La Metrocity RC all’Artigiano in Fiera di Milano

È iniziata col botto l’esperienza 2023 della Metrocity RC all’Artigiano in Fiera di Milano, in programma fino al 10 dicembre.

L’area della Città metropolitana di Reggio Calabria che si sviluppa intorno allo stand istituzionale ospita 20 stand di piccole aziende del reggino, veri protagonisti della partecipazione, che avranno modo di fare conoscere e di vendere direttamente al pubblico i propri prodotti fortemente connotati territorialmente.

Molte delle aziende presenti, che hanno aderito all’avviso pubblico della Metrocity, ripetono quest’anno l’esperienza già fatta negli anni passati con ottimi risultati di vendita e di contatti. L’invito a visitare l’area metropolitana in fiera inizia con le immagini sui digital banner e i totem dedicati, collocati nelle aree di accesso ai padiglioni e corredati da QRcode da cui è possibile accedere a video emozionali che illustrano le principali peculiarità del territorio.

«Si respira entusiasmo e ottimismo negli stand metropolitani – hanno detto gli stessi operatori – perché la prima giornata ha già visto grande interesse verso le specialità presenti in fiera, dai salumi nostrani ai prodotti a base di bergamotto, dalle nacatole all’olio, dagli amari ai vini, dai sottoli alla pasta tipica del territorio».

L’area istituzionale che accompagna gli stand delle aziende racconta la Metrocity attraverso un ledwall in cui è possibile ammirare gli scorci più suggestivi del territorio metropolitano e si anima con la presenza di musica tradizionale che ha attirato visitatori creando un’atmosfera di allegria e di condivisione. Il programma si intensificherà nei prossimi giorni con i concerti, già inseriti in calendario, dei Quartaumentata, dei Tarantanova e di Cosimo Papandrea previsti nelle giornate clou della fiera, tra il 7 al 10 dicembre.

«La partecipazione ad Artigiano in fiera – afferma il Consigliere metropolitano delegato alle Attività Produttive Domenico Mantegna, che da domani sarà presente allo stand della Metrocity ad Artigiano in Fiera – è il racconto dell’identità reggina, di chi nei prodotti che realizza richiama orgogliosamente la terra da cui proviene, di chi crede che dietro il lavoro di tutti i giorni e la caparbietà di non arrendersi mai ci siano valori ancestrali e saperi unici, di chi vuole che il mondo conosca la straordinaria bellezza della propria terra e la forza delle proprie origini».

«Dispiace – ha detto ancora il delegato – che qualcuno tenti di rappresentare in maniera strumentale, e non si capisce con quali finalità, una realtà inesistente. Ma alle vuote ed insulse polemiche noi preferiamo rispondere con i fatti, con la determinazione dei nostri operatori, che ringrazio per l’enorme lavoro fatto, con l’entusiasmo dei nostri produttori, quest’anno più che mai pronti a raccontare il meglio della nostra terra. L’invito a tutti è quello di venire a visitare il nostro spazio. Vedere (ed assaggiare) per credere! Ci trovate al Padiglione 3 stand L48-M49, vi aspettiamo!». (rrm)

Riprendono a Reggio gli incontri di I walk the line

No bullying è il murales dell’artista Krish che ha preso vita durante il primo incontro del nuovo capitolo di I Walk The Line, il progetto promosso dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e targato Svi.Pro.Re e svoltosi al Liceo artistico “Preti-Frangipane” di Reggio Calabria.

I Walk The Line è il progetto di inclusione sociale promosso dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria nell’ambito del Pon Legalità 2014-2020.

Nel corso dell’incontro, moderato dall’avv. Alessandra Callea, capo progetto del secondo ciclo di appuntamenti nelle scuole dedicati al bullismo, si è parlato, appunto, di bullismo, cyberbullismo, body shaming e violenza di genere.

«Parleremo ai ragazzi di temi molto seri ma con un approccio snello, veloce e a tratti anche divertente che permetta ai giovani di comprendere i rischi che si celano dietro ad alcune espressioni o utilizzo di parole che io definisco ‘di conflitto’».

Più di 150 studenti hanno partecipato in modo attento, interessato e soprattutto attivo. Come difendersi dal cyberbullismo, quali parole non utilizzare nei commenti social, chi contattare e quali le azioni prioritarie nel caso in cui si è vittima di comportamenti aggressivi e violenti che si scatenano sul web e che spesso comportano gesti estremi.

«A questo proposito i numeri dei suicidi in Italia sono altissimi – ha ricordato l’amministratore unico di Svi.Pro.Re, Michele Rizzo –. Durante il 2023, al mesi di agosto si contano 608 suicidi e 541 tentati suicidi. Sono tanti, tantissimi, quasi tre al giorno. Ai ragazzi diciamo di chiedere aiuto, di non rassegnarsi e di ribellarsi».

Reagire dunque e rompere il silenzio per contrastare ed abbattere il muro del bullismo.

«A volte le famiglie non sono presenti e spesso l’inerzia incide più dell’azione – ha spiegato la prof. Paola Minniti –. Il bullismo è stato sempre presente nelle nostre vite ma era più latente e compresso in una società che aveva maggiori regole di etica morale. Oggi i giovani non hanno ideali ed è per questo che progetti come questi risultano fondamentali».

La logica del gruppo, si sa, diventa spietata ed è quindi doveroso da parte del mondo degli adulti, insegnare a rigare dritto e a non uniformarsi.

«Il progetto iniziato circa due anni fa vede coinvolte le 3 aree della Città Metropolitana, la zona centrale, quella ionica e l’area tirrenica, con attività  gestite da circa 60 professionisti al cui vertice c’è il coordinatore generale dott. Sergio Rugolino – ha spiegato la dott.ssa Rita Leuzzi, orientatrice del progetto –. Ci sono poi 3 coordinatori di aria, assistenti sociali, psicologi, orientatori, educatori, animatori e amministrativi che svolgono le attività di progetto in equipe per supportare i ragazzi dai 14 ai 25 al fine di contrastare il loro disagio sociale ed aiutarli  nell’inserimento al mondo del lavoro. A tal fine da poco abbiamo attivato circa 110 tirocini sia di inclusione sociale che extra curriculari con il partenariato di Azienda Calabria Lavoro».

L’incontro è stato intervallato da alcuni interessanti ed originali video realizzati per sensibilizzare le nuove generazioni sul fenomeno del bullismo dai video maker reggini Onofrio Maccarone e Daniele Melara.

«Il titolo del mio intervento ‘Giochiamo tutti un’altra partita’ rappresenta l’idea di come il CSI voglia stimolare i ragazzi in un ‘gioco’ alternativo al ‘gioco’ brutale del bullismo – ha spiegato il presidente CSI Reggio, Paolo Cicciù – Con lo sport  si allontana la dipendenza dal gioco virtuale o da internet. È importante giocare in campo e non ‘fuori’ dal campo».

Secondo un recente studio un ragazzo in media trascorre sui social o su internet oltre cinque ore al giorno.

«È un tempo enorme – ha spiegato la prof.ssa Angela Busacca –. Spesso superiore a quello dedicato all’aria aperta e di interazione con gli amici. È molto facile quindi, in un mondo virtuale dai confini sfocati, superare la linea tra il lecito e l’illecito. Può capitare infatti, in modo anche involontario, di conferire i propri dati e che gli stessi vengano in modo illecito. L’utilizzo della rete deve passare da tre parole: conoscere, capire e poi condividere».

Ed è proprio sul concetto delle parole che si è soffermata la dott.ssa Francesca Chirico.

«Abbiamo ragionato insieme ai ragazzi sulle parole del bullismo attraverso due vocaboli, confine e social. Il confine deve essere inteso come frontiera che ci consente di stare uno di fronte all’altro. Social è lo spazio invece, senza confini e senza filtri, che i ragazzi vivono ogni giorno e nel quale, spesso, non percepiscono il limite che li porta ad entrare violentemente nel campo delle fragilità. Impariamo dunque ad usare le parole responsabilmente perché spesso le parole uccidono, usandole nel modo giusto possiamo salvare vite».

A conclusione dell’incontro il prof. Matteo Flora, già protagonista nei giorni scorsi a Reggio Calabria, ha parlato in collegamento streaming agli studenti del ‘Preti-Frangipane’ offrendo loro importanti consigli su come segnalare un contenuto privato non autorizzato su Meta. (rrc)

Dalla Metrocity RC più di 15 mln per la manutenzione straordinaria delle strade

Per i prossimi otto anni, sono più di 15 milioni di euro la somma che la Città Metropolitana di Reggio Calabria ha stanziato per la manutenzione straordinaria delle strade del territorio.

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, infatti, ha ritenuto idoneo il programma presentato dal Settore Viabilità di Palazzo Alvaro, approvando un programma complessivo di trasferimento di nuove risorse per un totale di circa 15,6 milioni di euro per le prossime otto annualità.

La delibera firmata dal sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace, recepisce i nuovi finanziamenti, destinandoli nel piano triennale con una variazione di 4,5 milioni di euro in più per le annualità 2023-2025. Fondi che saranno utilizzati, secondo il cronoprogramma stilato da Palazzo Alvaro, per l’implementazione delle manutenzioni straordinarie sull’intera rete viaria, a partire dalle aree con maggiori criticità.

A queste si aggiungeranno, nelle annualità successive, fino al 2029, altri 11 milioni di euro, fino alla somma complessiva messa a disposizione di 15,6 milioni.

Nello specifico i primi interventi, relativi all’annualità 2023, già pronti a partire prima della fine dell’anno ed in vista della prossima stagione invernale, riguardano cinque aree del territorio metropolitano, per complessivi 2 milioni di euro. Il dettaglio degli interventi prevede manutenzione straordinaria per 400 mila euro sulle strade del comprensorio dell’alto Jonio, 519 mila euro per la zona Tirrenica 2 sulla SP58, 367 mila euro per un secondo intervento ancora sull’alto Jonio, 256 mila euro per la zona centro, immediatamente a nord del comprensorio urbano di Reggio Calabria ed infine 387 mila euro per l’area Tirrenica 2 nel tratto iniziale della SP4.

«Sono interventi determinanti – commenta il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace, che detiene la delega alla viabilità – frutto di un lungo e meticoloso lavoro di programmazione, che affonda le radici nell’indirizzo già fornito ad inizio del secondo mandato dal sindaco Falcomatà. Grazie alle capacità professionali del settore guidato dal Dirigente Lorenzo Benestare, riusciamo ad ottenere dal Ministero un finanziamento che fino all’altro ieri recava una voce di spesa pari a zero. E questo costituirà da ora in avanti un apporto davvero decisivo per una più efficace gestione del comparto delle manutenzioni».

«Partiamo entro fine anno – ha continuato – con i primi cinque interventi, ma già ne sono in cantiere di nuovi per le annualità 2024 e 2025, che si aggiungono a quelli in programma con fondi di altra natura che siamo riusciti ad attrarre. Dal 2026 poi, fino al 2029, ci sarà da programmare il prossimo quadriennio, destinando le risorse al completamento delle attività di manutenzione che nei fatti riguarderanno l’intero comprensorio. Credo si sia fatto un buon lavoro in termini di programmazione. Adesso seguiremo con attenzione, grazie alla preziosa supervisione degli uffici, che i fondi intercettati siano spesi nel modo più efficace ed adeguato». (rrc)

Carenze idriche a Gerace, il consigliere Lizzi: Attivare con urgenza tavolo con Sorical

Il consigliere metropolitano di Reggio Calabria, Rudi Lizzi, ha chiesto di attivare con urgenza un tavolo tecnico con Sorical per le carenze idriche nel borgo di Gerace.

«Purtroppo per l’ennesima volta – ha spiegato Lizzi – una parte importante del paese rimane senza acqua a causa delle innumerevoli rotture che esistono sulla condotta idrica. Una questione per la quale sarebbe necessaria un’interlocuzione molto incisiva con Sorical, società regionale che si occupa della distribuzione idrica su vasta scala».

«Nonostante il gran lavoro degli operai che si attivano immediatamente per riparare le perdite – ha continuato – il problema riguarda lo stato complessivo di malora che caratterizza la rete. Ogni volta che una rottura viene riparata immediatamente se ne registrano di nuove. E questo perché la rete è ormai vetusta e andrebbe integralmente sostituita».

«Purtroppo ad oggi tanti cittadini soffrono di una condizione di disagio ormai da più di 48 ore. E siamo veramente preoccupati di una situazione che si protrae ormai da tanti anni. Esprimo quindi la mia vicinanza nei confronti dei cittadini che si trovano ad affrontare questa emergenza, in questi giorni di caldo infernale. Intendo sensibilizzare l’amministrazione comunale di Gerace – ha concluso Lizzi – affinchè si attivi immediatamente instaurando un tavolo tecnico con Sorical, come era accaduto in precedenza quando ricoprivo il ruolo di vicesindaco, affinché utilizzino la condotta che esiste già in magazzino, per le sostituzioni necessarie». (rrc)

La Metrocity RC investe sulla Varia, Ranuccio: Evento che è patrimonio dell’intero territorio

Il consigliere metropolitano e sindaco di Palmi, Giuseppe Ranuccio, ha commentato l’approvazione, in Consiglio metropolitano, della variazione di bilancio che impegna l’investimento biennale di 100 mila euro per la festa della Varia, divenuto un evento storicizzato da parte dell’Ente.

«È un contributo di straordinaria valenza – ha detto – che va oltre l’aspetto economico, che comunque ha la sua importanza, grazie al quale metteremo in campo una serie di eventi che accompagneranno i giorni che precederanno il momento principale della ‘Scasata’ che avverrà il 27 agosto. È un riconoscimento straordinario perché si valorizza la ‘Varia’, divenuta Patrimonio Unesco dal 2013, e che rappresenta un’occasione di promozione e quindi di crescita, sviluppo sociale, economico, turistico, non solo per la città di Palmi ma per l’intera area metropolitana di Reggio Calabria, con evidenti ricadute benefiche».

«È una festa che ha delle ricadute straordinarie anche in termini numerici – ha aggiunto Ranuccio – nell’ultima edizione abbiamo sfiorato quasi 800mila presenze in quindici giorni. Quest’anno speriamo di poter andare molto oltre questi numeri, con eventi che animeranno il nostro territorio per circa un mese, in coincidenza con i giorni della Varia. Da qui l’interesse e gli investimenti programmati, di concerto con la Città Metropolitana, nell’ottica degli indirizzi fissati con le linee di mandato del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, portate avanti da tutti noi insieme al sindaco facente funzioni Carmelo Versace».

«Quest’anno – ha continuato – contiamo di superare questa cifra, nella consapevolezza che vivacizzare i giorni precedenti alla festa principale della Varia, significa anche dare una boccata di ossigeno alle attività commerciali, turistiche, non solo per la città di Palmi ma anche per le città limitrofe e ritengo per tutta l’area metropolitana di Reggio Calabria».

«Sono numeri davvero importanti – ha concluso il primo cittadino e consigliere metropolitano – che riusciamo a portare a Palmi grazie agli eventi, ad artisti che si esibiranno, alla musica, anche classica e lirica che allieteranno tutta l’estate palmese». (rrc)

Versace (Metrocity RC): Governo dia risposte concrete per sblocco bonus edilizi\

«È necessario che l’esecutivo si impegni, fornendo risposte concrete ed immediate ai tantissimi cittadini e professionisti tecnici impegnati negli iter progettuali e burocratici, perché sia definitivamente sbloccata questa assurda situazione» che riguarda i bonus edilizi. È uanto ha dichiarato il sindaco f.f. della Città Metropolitana di Reggio Calabria, intervenendo nel merito della querelle che sta vedendo sorgere su tutto il territorio nazionale, una serie di comitati di cittadini che chiedono lo sblocco per i cosiddetti “esodati” del superbonus.

«Facciamo nostre le istanze dei cittadini, delle associazioni di categoria e di tutti quei professionisti e lavoratori che si ritrovano letteralmente bloccati da una incomprensibile ed inammissibile impasse del Governo sulla questione dei bonus edilizi», ha detto il primo cittadino.

Su questo punto, qualche giorno fa, la Prefettura di Reggio Calabria, alla presenza dei referenti territoriali di Ance e dell’Associazione Bancaria Italiana, ha aperto un tavolo di confronto con l’obiettivo di disincagliare una questione che sta paralizzando non solo un intero comparto professionale, coinvolgendo imprese di costruzioni, architetti, ingegneri e maestranze varie, ma anche quei privati che si ritrovano con immobili incompleti e cantieri aperti senza alcuna certezza risolutiva. Le istanze rappresentate hanno avuto, quale elemento focale, lo sblocco immediato dei processi di acquisto, da parte delle banche, dei crediti relativi ai bonus edilizi.

Per il solo territorio metropolitano, ha fatto sapere Ance, servirebbe un plafond tra i 50 ed i 100 milioni di euro mentre, ad oggi, alcune banche hanno previsto solo 20 milioni circa per tutta la regione.

«Non si sa ancora nulla – ha aggiunto il sindaco facente funzioni – dell’annunciata piattaforma di scambio, proprio per i crediti incagliati, a gestione EnelX e Cassa Depositi e Prestiti che anche qualora partisse dopo l’estate rischierebbe di determinare un ritardo irrecuperabile, con l’annualità del 2023 già decorsa. Per non dire di professionisti, con progetti già sviluppati e realizzati, che vantano crediti di decine di migliaia di euro o dei proprietari degli immobili che navigano nell’incertezza più totale».

Sul punto, ha spiegato ancora Versace, «i crediti incagliati vanno sbloccati immediatamente con provvedimenti puntuali che tengano conto delle esigenze oggettive dei territori rispetto a cantieri aperti che costituiscono un danno economico ma anche urbanistico. Lavori che – ha spiegato ancora il rappresentante di Palazzo Alvaro – se non chiusi a regola d’arte, rischiano di trasformarsi da opportunità di riqualificazione a ferita aperta. Dobbiamo ricordare infatti che se i lavori di superbonus non vengono ultimati la norma prevede che, considerato che l’immobile non è migliorato di due classi energetiche, l’agenzia delle entrate si rivarrà direttamente dal beneficiario dell’agevolazione, perciò dagli stessi proprietari degli immobili».

«Gli interventi del governo – ha evidenziato – devono essere pertanto immediati quantomeno per sbloccare i crediti derivanti dal superbonus, che, ricordiamo, come ha precisato Ruffini dell’Agenzia delle Entrate le truffe su questo tipo di credito ammontano a circa al 5%».

«Senza interventi risolutivi da parte del Governo – ha concluso – si rischia il tracollo di un intero comparto, la perdita del lavoro per moltissime figure ed un danno a più livelli che non possiamo permetterci. Proprio mentre stanno per partire molti progetti del Pnrr decisivi per lo sviluppo del territorio metropolitano, non è concepibile che si arrivi a questo appuntamento, d’altronde, con la mutilazione di un settore necessario ed indispensabile alla realizzazione degli stessi». (rrc)

La Metrocity RC alla Giornata interculturale religiosa per la fine del Ramadan

Il consigliere delegato Michele Conia ha rappresentato la Città Metropolitana alla Giornata Interculturale Religiosa per la fine del Ramadan, svoltosi a Cittanova e che ha visto coinvolti la comunità Islamica locale ed il Comune del sindaco Francesco Cosentino.

Michele Conia ha parlato di un «momento straordinario che ha visto strette insieme, in un simbolico abbraccio, le principali fedi monoteiste».

«Musulmani, cristiani ed ebrei – ha detto il consigliere metropolitano – hanno mostrato un grande senso di fratellanza e amicizia, rappresentando un vero e proprio esempio di pacifica convivenza, di vera integrazione e rispetto dei diritti umani. È, dunque, una cerimonia che va certamente replicata ed estesa, già dal prossimo anno, all’intero territorio della Città Metropolitana».

«Simili esperienze – ha aggiunto Conia – rappresentano la vera base per parlare e agire concretamente per la pace, specialmente in una fase storica in cui si agitano venti guerra, si assiste a conflitti in atto e si diffondono politiche che mirano ad alzare muri, a chiudere i porti ed a lasciare morire la gente in mare». (rrc)

MetroCity RC con le sue delizie gastronomiche alla conquista di Londra

Alla conquista di Londra (gastronomicamente parlando): la CIttà metropolitana di Reggio Calabria sbarca nella capitale inglese con dieci aziende enogastronomiche del territorio selezionate tramite un avviso pubblico.  La MetroCity sarà tra i protagonisti del “Real Italian Food&Wine”, la più importante fiera d’oltremanica dedicata alla promozione dell’agroalimentare italiano, in programma al The Lindley Hall, domani, giovedì 20 aprile.

«È una grande occasione per le nostre imprese e per il nostro territorio», ha detto il consigliere delegato Domenico Mantegna parlando di «un evento che raccoglie le attenzioni dei consumatori e degli operatori britannici verso il made in Italy che, nonostante la Brexit, continua a segnare una crescita costante». «Dopo Stati Uniti e Germania – ha detto Mantegna – la Gran Bretagna è il terzo mercato di sbocco in assoluto per il vino italiano e, per gli inglesi, l’Italia è il secondo Paese al mondo da cui provengono i “best fine wines”. Dato, quest’ultimo, che offre bene l’importanza del contesto in cui si troveranno ad operare le nostre aziende che avranno modo di interfacciarsi con distributori e importatori, con agenti e Chef sommeliers, con club privati e piattaforme di vendita on line, con buyers sommelier di ristoranti stellati, critici ed opinion makers. Insomma, ancora una volta, avremo il compito e l’occasione di fare conoscere le nostre eccellenze e peculiarità».

«È la prima volta che la Città Metropolitana supera i confini nazionali per partecipare ad un’expo – ha sottolineato il consigliere delegato – seguendo l’indirizzo di mandato del sindaco Giuseppe Falcomatà, portato avanti dal facente funzioni Carmelo Versace, che proprio agli eventi fieristici assegna un ruolo fondamentale per la promozione, lo sviluppo, la crescita ed il rilancio del nostro meraviglioso territorio e delle sue qualità migliori. Siamo certi, infatti, che l’intero comprensorio reggino sia attrattivo non soltanto da un punto di vista economico e produttivo, ma  sappia competere al massimo in ogni contesto nel quale viene chiamato a cimentarsi». «Abbiamo molto da offrire da un punto di vista sicuramente paesaggistico, naturalistico ed ambientale – ha proseguito – ma anche sotto l’aspetto prettamente economico abbiamo potenzialità incredibili. Le nostre aziende sanno stare bene sul mercato e sanno distinguersi per qualità, professionalità, innovazione  e determinazione».

«A Londra, dunque – ha concluso Domenico Mantegna – riusciremo ad imporci di fronte ad una platea di altissimo livello. Lo faremo come ospiti al convegno “Food quality: a succesfull italiano strategy”, in agenda domani all’Italian Institute of Culture a Belgrave squere, e da protagonisti alla fera vera e propria del “Real Italian Food&Wine”. Dopo “Cibus” a Parma, il “Discover Italy” di Sestri levante, il “Tuttofood”,  il TTG di Rimini ed anche  “Artigiano in fiera”, un’altra data fondamentale viene inserita nel calendario fieristico della Città Metropolitana.Saremo orgogliosi, quindi, di portare le nostre migliori esperienze  fra le eccellenze italiane che vogliono conquistare il mercato britannico». (rrc)

A Reggio Calabria un ponte culturale tra Italia ed Armenia

Carmelo Versace, sindaco f.f. della Città Metropolitana di Reggio Calabria, ha accolto i rappresentanti della Leonida Edizioni, promotori di uno scambio culturale tra Italia ed Armenia, avviato dalla casa editrice reggina in collaborazione con l’ambasciata armena ed i rappresentanti istituzionali coinvolti.

All’incontro, insieme a Versace, hanno preso parte il Direttore di Leonida Domenico Polito, l’editore della casa editrice armena Actual Art Mkrtich Matevosyan e Grigor Ghazaryan, docente di Italianistica presso l’Università Statale di Yerevan.

«Un onore per noi poter dare il benvenuto alla delegazione di intellettuali armeni che si trovano in visita nella nostra Città», ha affermato Carmelo Versace accogliendo gli ospiti.

«Questo scambio di carattere culturale – ha aggiunto – si inserisce perfettamente in quelli che sono gli intendimenti contenuti nelle linee di mandato che puntano rinsaldare i rapporti internazionali della nostra Città, dando forza a progetti culturali di alto spessore in grado di generare relazioni con popoli che guardano al nostro territorio con molto interesse».

«Siamo da sempre convinti  – ha proseguito – che la cultura sia uno straordinario veicolo per fare in modo che le nostre bellezze possano essere conosciute al di fuori dei confini regionali e nazionali, costituendo non solo un’occasione per la promozione del nostro territorio, ma anche un arricchimento in termini di relazioni, di contaminazione positiva e di crescita culturale del territorio».

«Ringrazio gli autorevoli rappresentanti del mondo culturale armeno che stanno dedicando una specifica attenzione al nostro territorio. Sono convinto – ha concluso il sindaco facente funzioni – che ritornando nel loro paese avranno modo di proporre una narrazione differente rispetto a quella negativa che per lungo tempo ha caratterizzato la nostra regione, aprendo nuove opportunità per un racconto nuovo e positivo che può fare tanto bene al nostro territorio». (rrc)

Metrocity RC a confronto con Cassa Depositi e Prestiti: Strumenti e opportunità indispensabili per la PA

Nella Sala Perri di Palazzo Alvaro a Reggio Calabria si è svolto l’evento dal titolo Cdp per la Pubblica amministrazione: il nuovo modello di finanziamento d’impatto. I prodotti di finanziamento Cdp con focus sul prestito Green e le opportunità di gestione attiva del debito, per amministratori, curato dai referenti e funzionari per i nostri territori della Cassa Depositi e Prestiti, Fabrizio Ferrari e Salvatore Russo.

L’evento ha voluto informare e descrivere ai rappresentanti di varie amministrazioni locali i prodotti ed i servizi che la Cassa mette a disposizione anche rispetto alla progettazione del PNRR oltre che ad interventi nel settore stesso della transizione ecologica, in linea con indirizzi ormai strutturali della Comunità Europea.

Confronto di valore sia tecnico che politico per le preziose informazioni relative all’utilizzo di strumenti di finanziamento, sotto forma di “mutuo”, di “anticipazione”, ma anche altri strumenti, indispensabili per la pianificazione di una programmazione strategica pluriennale nella governance pubblica in ambiti di assoluta ormai ritenuti di assoluta rilevanza.

Così interviene il consigliere metropolitano Domenico Mantegna sull’argomento: «Ringrazio i Funzionari della Cassa Depositi e Prestiti per aver illustrato agli amministratori intervenuti le possibilità, le potenzialità e le opportunità a disposizione sia dei Comuni che delle istituzioni territoriali in generale».

«Opportunità a tassi agevolati – ha concluso – che consentono di accogliere e tradurre concretamente istanze ed esigenze in settori-chiave individuati dalla Comunità Europea. Strumenti che consentiranno anche di intercettare finanziamenti per investimenti economici con riflessi sociali ed ambientali. Attraverso il Prestito green potremo infatti intervenire in settori strategici come l’edilizia scolastica, il ciclo dei rifiuti e le energie rinnovabili». (rrc)