CATANZARO – La prima edizione di “Orchestra in Flauti”

Il 12 e 13 aprile, a Catanzaro, all’Auditorium Casalinuovo, si terrà la prima edizione di Orchestra in Flauti organizzata dall’Associazione Officine Musicali Pitagora, sotto la direzione artistica del Pianista Maestro Francesco Miniaci, nonché Presidente dell’Associazione, e del M° Roberta Ferraro, Flautista e didatta calabrese, con il Patrocinio del Comune di Catanzaro. 

L’evento prevede una due giorni intensa di MasterClass per orchestra di Flauti diretta e concertata dal M° Paolo Totti, con un Concerto finale diretto sempre dal M° Totti.

Un evento musicale che celebra la bellezza del flauto attraverso una performance affascinante, con brani classici e moderni.

L’Orchestra di Flauti comprende, non solo musicisti professionisti, ma anche ragazzi provenienti da diverse scuole medie del territorio calabrese e allievi dei vari conservatori calabresi e non.

«La masterclass è un’occasione per condividere la passione della musica e la conoscenza del flauto con una nuova generazione di musicisti che si approcciano alla musica e a questo meraviglioso strumento, supportati da musicisti professionisti. Lo scopo è quello di coinvolgere e far avvicinare sempre più i giovani allo studio della musica, attraverso la musica d’insieme, attraverso il confronto con musicisti professionisti, con una risultante finale stimolante per i giovani ragazzi, riuscendo a coniugare la formazione musicale con l’espressione artistica», ha detto il presidente M° Francesco Miniaci.

Un ringraziamento speciale va all’assessore Raffaele Sero per la disponibilità nel far ottenere il Patrocinio del Comune di Catanzaro. (rcz)

SEMINARA (RC) – Il concerto del duo Rosso-Punzi

Domani pomeriggio, a Seminara, alle 18.30, alla Chiesa di San Marco Evangelista, si terrà il concerto del duo composto dal flautista Ubaldo Rosso e dalla violoncellista Milena Punzi. 

L’evento è stato organizzato AmaCalabria Ets con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo, della Regione Calabria, della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Il Duo Rosso-Punzi non è solo la somma di due strumenti, ma una sinergia artistica dove la brillantezza del flauto di Ubaldo Rosso si intreccia con la profondità vibrante e appassionata del violoncello di Milena Punzi. Entrambi artisti di comprovata esperienza e sensibilità, daranno vita a un suono che è al contempo delicato e potente, intimo e avvolgente.

Il concerto del Duo Rosso-Punzi sarà un’opportunità per apprezzare la maestria tecnica e l’intesa artistica di due musicisti che hanno deciso di unire i loro talenti per creare qualcosa di speciale. Un’occasione per lasciarsi trasportare dalla “conversazione tra il flauto di Ubaldo Rosso, leggero e agile, con il violoncello di Milena Punzi, caldo e profondo, in un dialogo che toccherà le corde più intime del cuore.

In programma musiche di Antonio Vivaldi, Giovanni Sollima, René Bernier, Max Fuhler, Heitor Villa-Lobos e Astor Piazzolla. (rrc)

MIRTO CROSIA (CS) – Il concerto “Sogni e visioni della musica da film”

Domani pomeriggio, alle 18, al Muso del Pane di Mirto Crosia, si terrò il concerto “Sogni e visioni della musica da film” con Bruno Gambarotta, voce recitante, la flautista Elena Cornacchia e il pianista Giorgio Costa.

L’evento è organizzato da Ama Calabria Ets in collaborazione con l’Orchestra di Fiati e l’Associazione Eufonia e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Mirto Crosia.

Il concerto è un omaggio a quella che è considerata l’altra anima della musica classica quella delle colonne sonore. I capolavori scritti per molti film, sono amati dal pubblico di tutto il mondo e spesso, costituiscono per molti di noi una musica che scissa dalle immagini continuano ad essere ascoltati come pezzi a sé stanti, e in essi c’è qualcosa di unico che ci fa immergere in un altro mondo. Ascolteremo famosi brani tratti da Amadeus, film che ha meritato pienamente ben otto premi Oscar dove il genio musicale di Mozart e la sua natura irruenta e spesso insensibile, creano grandi contrasti.

Ci sarà un omaggio ai Beatles, con le musiche di due pellicole molto note: Yellow Submarine e Yesterday. Non possono mancare alcuni brani di Rota, la cui storia di una lunghissima amicizia e collaborazione artistica con Fellini ha segnato un’epoca e Morricone, uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici di tutti i tempi.

Il successo di Forrest Gump è sicuramente dovuto anche alle musiche composte da Silvestri, il cui album della colonna sonora ha venduto oltre 12 milioni di copie solamente in un biennio. Dal film Titanic ascolteremo My Heart Will Go On, commovente brano d’amore che ha raggiunto un successo internazionale senza precedenti. Sarà un crescendo di emozioni e serena nostalgia in un’atmosfera intima e sognante; il tutto con la garbata ironia di Bruno Gambarotta e l’estro di Elena Cornacchia al flauto e Giorgio Costa al pianoforte. (rcs)

ROCCABERNARDA (KR) – Il concerto l’Orchestra di Fiati Leonardo Vinci

Domani sera, a Roccabernarda, alle 21, all’Istituto Musicale, si terrà il concerto dell’Orchestra di Fiati Leonardo Vinci diretta dai maestri Francesco Castagnino e Alessandro Facente per ricordare il Dott. Antonio Pugliese. L’evento, organizzato da Ama Calabria Est, in collaborazione con l’Istituto Musicale Leonardo Vinci, si realizza con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e della Regione Calabria.

L’Orchestra di Fiati, diretta dal maestro Francesco Castagnino, ha avuto modo di esibirsi più volte in varie occasioni ricevendo positivi apprezzamenti da parte del pubblico. A tal proposito si ricorda la partecipazione al 15° Concorso Nazionale Bandistico indetto da Ama Calabria che si è svolto nel Teatro Grandinetti di Lamezia Terme (CZ) il 17 maggio 2008 ottenendo il primo premio con il punteggio di 90 su 100. Anche nel 2009 il 23 maggio l’Orchestra di Fiati ha partecipato al 16° Concorso Nazionale Bandistico indetto da Ama Calabria che si è svolto sempre a Lamezia Terme (CZ). Ancora prima nei giorni 1 e 2 maggio 2009 ha partecipato al 12° Concorso Nazionale per Banda “La Bacchetta d’Oro” che si è svolto a Fiuggi (FR), Concorso organizzato dall’Unione Musicale Ciociaria. In programma musiche di George David Weiss /Bob Thiele, The Beatles, Lionel Richie / Michael Jackson, Claude François /Jacques Revaux, Rob Ares, Gatto Panceri, Lucio Battisti. (rkr)

Maurizio Vandelli fa cantare la Calabria con i successi di Lucio Battisti

Maurizio Vandelli ha fatto cantare la Calabria con i successi di Lucio Battisti, nel corso del suo concerto andato in scena al Teatro Politeama di Catanzaro.

L’evento fa parte i “Fatti di Musica 2025”, 39° edizione del Festival-Premio del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, festival storicizzato riconosciuto dalla Regione Calabria, brand Calabria Straordinaria.

Intitolato “Emozioni garantite”, come il libro con doppio Cd pubblicato dal mitico musicista insieme al giornalista Massimo Cotto recentemente scomparso, il live di Vandelli ha mantenuto fede alla promessa e alle attese, trasformando il Teatro in un immenso coro.

Tutti a cantare successi senza tempo con lui e la sua magnifica band:  Alessio Saglia, tastiere, David Casaril, batteria, Massimiliano Gentilini, basso, Claudio Beccaceci e Gian Marco Bassi, chitarre. Una immersione di oltre due ore nel passato della migliore musica d’autore italiana, quella intramontabile, che a distanza di decenni continua a mietere consensi, ad emozionare e far cantare, capace di accorciare il tempo, unendo ragazzi di varie generazioni con suoni e testi sempre vivi, attuali, indelebili nella memoria e nell’animo.

All’ex leader dell’ Equipe 84, tra i più carismatici musicisti italiani, è stato consegnato il Riccio d’Argento realizzato dal celebre orafo Gerardo Sacco, il prestigioso oscar del festival, nella sezione dedicata ai “Miti della Canzone d’Autore”.

A consegnarlo sul palcoscenico, introdotto dall’impeccabile Gianmaurizio Foderaro, storica voce di Radio Rai e responsabile di Isoradio e Radio Tutta Italiana, arrivato per l’occasione, è stato personalmente Ruggero Pegna, accompagnato dall’assessore alla Cultura Donatella Monteverdi.

«In quarant’anni di attività – ha detto il promoter alla consegna del riconoscimento – presentando e premiando i live di Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla, Gino Paoli, Ivano Fossati, Paolo Conte e dei maggiori cantautori e musicisti italiani, ho provato emozioni e brividi indescrivibili, gli stessi che provo stasera davanti ad un mito che ha cambiato la storia della canzone… Grazie Maurizio!».

Tra aneddoti e ricordi della particolare e profonda amicizia e del rapporto di collaborazione con Lucio Battisti, incastonati negli anni d’oro non solo della musica ma dell’intero Paese, Vandelli con il suo “canta Battisti” ha confermato che la buona musica e chi sa cantare non hanno davvero età.

«Non sono contrario all’autotune – ha detto il musicista con un pizzico di ironia, riferendosi ai giovani di oggi – ma è importante che chi lo usa sappia anche cantare, altrimenti che cantante è?».

Personaggio autentico e carismatico, con la sua voce inconfondibile e intatta e la sua figura iconica, ha dispensato emozioni fortissime, fino alla commozione. Una dietro l’altra, accompagnate dai testi sul fondale trasformato in un immenso schermo a tutta scena, tra suggestivi disegni ed effetti di luci, sono arrivate hit memorabili come Con il nastro rosa, Amarsi un po’, Pensieri e parole, Nel Cuore nell’anima, I giardini di Marzo, ed ancora Io vivrò, Io vorrei non vorrei, Emozioni, La canzone del sole, Il tempo di morire, Un’avventuraIl mio canto libero, Non è Francesca, per finire con i brani più popolari dell’ Equipe 84, la band che nel 1967 portò al primo posto in classifica 29 settembre, il primo successo composto da Battisti.

Un interminabile applauso ha accompagno il gran finale con Tutta mia la città, Ho in mente te e Umanamente uomo rock. Commovente la dedica al tema della Pace nel mondo, con l’esecuzione di Imagine di John Lennon.

Da sottolineare i duetti con la presenza virtuale sul grande schermo di Dodi Battaglia con “Il tempo di morire”, Fausto Leali con “Pensieri e parole”, Donatella Rettore con Il mio canto libero e Shel Shapiro con Io vivrò.  Al termine, con grande disponibilità, firmacopie del libro, foto  e autografi per tutti nel foyer del teatro. Quella che va in archivio come una delle notti magiche di trentanove edizioni di Fatti di Musica, probabilmente tornerà anche quest’estate. (rcz)

CROTONE – Sabato il concerto del trio Elysium

Sabato 22 marzo, a Crotone, alle 18, all’Auditorim del Liceo Musicale “O. Stillo” di Crotone, si esibirà il trio Elysium, composto da Anna Lucia Trimboli al pianoforte, Veronica Romeo al flauto e Armando Pagnotta al Saxofono.

L’evento rientra nell’ambito della della 45° Stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, promossa dalla presidente Maria Rosa Romano e dal direttore artistico, Maestro Fernando Romano della Beethoven Acam. Una stagione interamente dedicata ai giovani talenti provenienti da tutta la Calabria e dal resto d’Italia.

nna Lucia Trimboli, diplomata con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria sotto la guida della professoressa Maria Laura Cosentino, ha proseguito la sua formazione al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e subito dopo al Conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia. Collabora con l’Orchestra sinfonica giovanile della Calabria e ha una brillante attività concertistica sia come solista che con orchestra. Dall’Orchestra sinfonica della Calabria all’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno fino all’Orchestra giovanile di Roma: Veronica Romeo, abile flautista e ottavinista, ha ottenuti importanti riconoscimenti, dopo essersi laureata al Conservatorio F. Torrefranca di Vibo e aver conseguito il diploma accademico di II livello in flauto indirizzo “Solistico” e in “Musica d’onore”. Armando Pagnotta, già dall’età di dieci anni, vince diversi concorsi nazionali e internazionali, a Treviso, Gioiosa Ionica, Belluno, Bracigliano.

A 18 anni consegue il diploma accademico di I livello in Sassofono al Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida del rinomato Maestro Francesco Salime.  Sabato 22 marzo il Trio Elysium ci allieterà con un programma musicale ricco ed emozionante, che saprà coinvolgere il pubblico con la sua maestria e passione. (rkr)

CATANZARO – Al Politeama il concerto di Maurizio Vandelli

Domani sera, a Catanzaro, alle 21, al Teatro Politeama “Mario Foglietti”, si terrà il concerto  di Maurizio Vandelli dedicato a Lucio Battisti.

L’evento fa parte di “Fatti di Musica 2025”, 39° edizione del Festival-Premio del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, festival storicizzato della Regione Calabria, brand Calabria Straordinaria. Il mitico musicista, voce e leader storico dell’ Equipe ’84, sarà a Catanzaro già da domani, per la presentazione alla stampa del concerto e del suo libro/doppio Cd  “Emozioni garantite” alle ore 18:00 al Museo del Rock.

«Quello che arriverà a Catanzaro è certamente il più emozionante ed autentico tributo ad uno dei più grandi cantautori italiani, perché arriva da parte di un suo amico, musicista iconico che, peraltro, lavorò con lui portandolo al successo come autore. Quando ho iniziato questo lavoro – ha dichiarato Ruggero Pegna – uno dei sogni di ogni promoter era Battisti, il concerto impossibile. Credo che questo concerto di Maurizio Vandelli sia davvero imperdibile, perché mette insieme i protagonisti di un’era musicale che ha lasciato perle intramontabili, sempre attuali, cantate da tutti, anche dai giovani delle nuove generazioni».

n oltre due ore di autentiche, intense emozioni, Maurizio Vandelli canterà alcune delle più importanti e amate canzoni di Lucio Battisti riarrangiate e interpretate con un gruppo di 5 musicisti. Una dietro l’altra si ascolteranno hit memorabili come Un’avventuraLa canzone del solePensieri e paroleCon il nastro rosaAmarsi un po’Fiori rosa fiori di pescoEmozioni, ecc., compresi i brani più popolari dell’ Equipe 84, la band che nel 1967 portò al primo posto in classifica 29 settembre, il primo strepitoso successo composto da Battisti. Brani ai vertici delle classifiche per anni, riproposti con un sound attuale ma che rispetta le versioni originali.

PALMI (RC) – Sabato il concerto di Danilo Rea e le stelle del canto

Sabato 22 marzo, a Palmi, alle 21.15, al Teatro Manfroce, si terrà il concerto Danilo Rea e le stelle del canto.

Il concerto è organizzato da Ama Calabria Ets e si realizza con il sostegno del Ministero della Cultura direzione Generale Spettacolo e della Regione e della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Si tratta di uno spettacolo che propone un percorso musicale inedito, di grande impatto culturale e poetico, attraverso alcune arie famose in tutto il mondo dei grandi compositori italiani, eseguite dalle indimenticabili stelle della lirica. Uno spettacolo visivo e sonoro, arricchito dalla proiezione di video con immagini storiche di repertorio, registrate in bianco e nero, insieme a suggestive e originali opere d’arte contemporanea.

La magistrale interpretazione di Danilo Rea esalta il valore artistico delle voci tratte dalle storiche registrazioni e dalle inedite immagini video. In un’armonica contestualizzazione tra melodie e improvvisazione musicale. Una nuova esperienza culturale ed emotiva, che traendo forti ispirazioni dalle arie più amate, trasporta gli spettatori in una dimensione di viva partecipazione artistica. (rrc)

All’Unical omaggio a Lucio Dalla

Domani sera, al Teatro Auditorium dell’Unical, si terrà lo spettacolo Aspettiamo senza avere paura, domani di Dario De Luca, Sasà Calabrese e Daniele Moraca.

L’evento fa parte del cartellone “Meridiano Sud”, stagione teatrale del Tau.

Sul palco, gli autori Dario De Luca (voce narrante), Sasà Calabrese (chitarra e voce) e Daniele Moraca (chitarra e voce) renderanno omaggio a uno dei più grandi musicisti e cantautori del nostro Paese. Durante la serata, non mancheranno alcune sorprese, con la presenza di altri artisti che accompagneranno gli ideatori dello spettacolo in questo affascinante viaggio musicale.

In una sua intervista al Corriere della Sera nel 2002, Lucio Dalla disse: “Tutti i testi delle mie canzoni sono sempre piccoli racconti, ipotesi di sceneggiature”. Da qui nasce l’idea di unire la forma canzone con la parola, con l’arte di teatralizzarla, creando uno spettacolo dove le canzoni del genio bolognese arrivano sotto forma di racconto. Un racconto orizzontale, come se fosse un film, come se fossero storie cucite a mano dalla musica.

Canzoni, dunque, cantate e recitate, riflessioni sulla musica, aneddoti sulla vita artistica di Lucio, artista unico e imparagonabile, e di tanti colleghi che formano il frastagliato arcipelago della canzone d’autore italiana, si dipaneranno nello spettacolo, prodotto da Scena Verticale, in un clima di leggerezza ed ironia, in cui non mancherà il coinvolgimento del pubblico. (rcs)

VIBO – Giovedì il recital del pianista Enrico Pieranunzi

Giovedì pomeriggio, a Vibo, alle 18, all’ex Convento dei Gesuiti, si terrà il recital del pianista Enrico Pieranunzi. L’evento è parte della stagione concertistica promossa congiuntamente dal Conservatorio Statale di Musica Fausto Torrefranca di Vibo Valentia e da Ama Calabria Est e realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura direzione Generale Spettacolo e della Regione Calabria.

Pianista, compositore, arrangiatore Enrico Pieranunzi è tra i più noti ed apprezzati protagonisti della scena jazzistica internazionale. Ha registrato più di 70 CD a suo nome spaziando dal piano solo al quintetto e collaborando, in concerto o in studio d’incisione, con Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron. Si è esibito, oltre che sui palcoscenici dei principali paesi europei, in Sud America, Giappone, e, numerose volte, negli Stati Uniti. È l’unico musicista italiano ad aver suonato più volte e ad aver registrato a suo nome nello storico “Village Vanguard” di New York.

Il Maestro Pieranunzi, nel corso del Suo recital eseguirà alcune fra le sue più celebri composizioni. (rvv)