LA DENUNCIA DEL CONSORZIO DI BONIFICA CROTONESE CONTRO LO SPRECO DELLA PREZIOSA RISORSA IDRICA;
La Diga del Menta

LA GRANDE IMMENSA SETE DELLA CALABRIA
OGNI ANNO 200 MLN DI METRI CUBI IN MARE

di ANTONIETTA MARIA STRATI – L’acqua è tornata nei campi del Catanzarese, ma la Calabria continua a essere ‘assetata’. Ogni anno, infatti, ci sono 200 milioni di metri cubi d’acqua che, inevitabilmente, finiscono in mare. Una gravissima situazione che è stata registrata dall‘Anbi – Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue su indicazione del Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese e che, in parte, è stata risolta, almeno, per quanto riguarda il Catanzarese, grazie all’intervento della Regione Calabria che ha imposto alla società A2A, di rilasciare 155mila cubi d’acqua al giorno, anche per uso potabile, a valle della centrale idroelettrica di Magisano.

«È il quantitativo minimo, sufficiente ad evitare la perdita dei raccolti, già flagellati dalla siccità – ha ricordato Francesco Vincenzi, presidente dell’Anbi–. Siamo ancora lontani dai 280mila metri cubi, previsti dalla convenzione, ma è un primo segnale, frutto dell’impegno dell’assessore all’Ambiente della Calabria, Sergio De Caprio e della mediazione regionale, fortemente sollecitata dall’azione congiunta delle organizzazioni professionali agricole e del Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese, costretto addirittura a rivolgersi alla magistratura per vedere affermato un proprio diritto. È questo un aspetto fondamentale della vicenda, esempio per superare la logica dei commissariamenti senza fine in atto in Sicilia e Puglia: solo l’autogoverno è in grado di garantire le legittime aspettative dei consorziati, cui bisogna rispondere anche al Sud con crescente efficienza e determinazione».

Ma, se per il Catanzarese la situazione sembra essersi risolta – o almeno in parte -, nel Crotonese, invece, la situazione non è delle migliori: è lo stesso presidente del Consorzio di Bonifica Ionio – Crotonese, Roberto Torchia, a denunciare che, nella giornata del 18 agosto, «l’azienda A2A, dalle 13,00 circa di mercoledì 18 agosto, ha interrotto gli scarichi idrici nel fondo Tacina, a valle dell’invaso di Orichella».

Il consorzio ha tuttavia ricevuto rassicurazioni sulla riapertura dell’acqua, veicolata “dall’erogazione con la tagliola degli anticipi rispetto ai rilasci del prossimo anno”, ma per Torchia “si sposta, così, la cultura dell’emergenza ai prossimi anni che, tra l’altro, verranno sempre più colpiti dai cambiamenti climatici”.

«I coltivatori – ha detto Torchia – sono privi della fornitura così come tutte le altre utenze servite dagli impianti che, così come oramai arcinoto, non riguardano “solamente” il settore agroalimentare. Il disagio e l’allarme sociale è elevatissimo».

«Il territorio, gli agricoltori e le utenze – ha detto ancora – risulteranno devastati e gravemente compromessi dall’assenza di acqua”, prosegue Torchia che continua facendo riferimento agli accordi presi “nel corso dell’ultima video conferenza anche alla presenza dei rappresentanti Regionali e del Prefetto di Crotone», ai quali non sarebbero «seguiti fatti concreti».

A Reggio, la situazione è ancora peggiore: ad Arghillà, così come in molte altre zone della Città Metropolitana, l’acqua fatica ad arrivare, creando non pochi disagi ai cittadini.

Giuseppe Votano, del coordinamento di quartiere di Arghillà, alla Gazzetta del Sud ha parlato di «zona franca” e di un territorio in cui l’acqua non arriva».

«Ai piani alti l’acqua se la sognano ormai da mesi – ha aggiunto –. Tantissima gente sta soffrendo e se non hanno l’autoclave l’acqua non arriva. Il problema è strutturale, perchè il serbatoio non sopporta il fabbisogno di un quartiere che nel frattempo ha avuto una forte espansione demografica e nel quale abitano 6mila persone».

«La situazione è drammatica – ha proseguito Votano – e non si è mai riusciti a risolvere il problema. Ci hanno detto che saranno stanziati dei soldi per fare un nuovo serbatoio, ma da mesi ormai il problema perdura. Ripeto, il problema è strutturale perchè il serbatoio Alfieri, vicino al carcere, servito dai pozzi di San Cono e di Petto Gallico non riesce alla necessità di un quartiere nato per mille persone. Ora l’aumento di persone, tra abitazioni abusive ed assegnate irregolarmente, fa di Arghillà un vero e proprio comune nell’arco di un km quadrato».

Sulla crisi idrica, è intervenuto anche Franco Germanò, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Reggio Calabria che, su un post su Facebook, spiegando che «rispetto alla drammatica e colpevole carenza idrica a Reggio, credo che l’assessore Rocco Albanese disconosca alcuni fatti importanti. Asserisce, infatti, l’assessore, a nome immagino del Sindaco e dell’intera Giunta, che purtroppo la rete idrica è vetusta, i tubi registrano continue perdite e quindi anche l’acqua del Menta che arriva a pressione alta paradossalmente provoca più disagi che benefici».

«Ritengo opportuno – ha scritto ancora – fare alcune precisazioni e puntualizzazioni rispetto a tale assunto. Quasi tutta la rete idrica è stata rifatta in ghisa con i fondi del decreto Reggio. Iniziò la giunta di Italo Falcomatà con l’assessore Giuseppe Falduto e completammo poi noi con la prima giunta di centro-destra. Con un progetto fatto quando ero assessore ai lavori pubblici e con la consulenza del geometra Sera, già responsabile dell’ufficio acquedotti, provvedemmo a realizzare gli allacci alle nuove condotte. Il progetto naturalmente prevedeva la contestuale dismissione delle vecchie condotte».

«La mia esperienza, come ai più noto – ha proseguito – terminò in anticipo e quando i lavori non si erano ancora conclusi e, da quel che mi risulta, le dismissioni delle vecchie condotte non furono realizzate, con la dispersione dell’acqua in due condotte e con le perdite che si verificano nelle condotte vecchie non dismesse. A nulla è servito negli anni esporre questa situazione ai vari assessori e consiglieri delegati e per ultimo al sindaco in carica. Del perché penso sia facilmente intuibile. Ora si proclamano lavori di rifacimento di condotte già sostituite anziché chiedere conto ai responsabili dei lavori passati e verificare la reale situazione. Non è la prima volta purtroppo che a Reggio si finanziano lavori per opere peraltro già realizzate, duplicando le spese senza risolvere il vero problema. Esistono poi altri due problemi».

«Il primo sono gli allacci abusivi nelle aree periferiche per innaffiare orti e giardini – ha detto ancora –. Non bastano le belle parole, servono fatti, serve cioè realizzare un’intesa con Prefettura, Questura e Magistratura e avviare una reale ricerca di tali situazioni procedendo agli arresti dei colpevoli. Ai miei tempi così facemmo e in un mese le forze dell’ordine arrestarono quasi 50 persone con il risultato che in quelle zone l’acqua tornò abbondante».

«Il secondo – ha detto ancora – riguarda i manovratori, ai quali non dovrebbe essere lasciata alcuna autonomia decisionale su come e quando aprire e chiudere le saracinesche, ma dovrebbero eseguire precise disposizioni dei vertici amministrativi e politici. Inoltre andrebbero ruotati e destinati ognuno in zone diverse da quella di residenza. Questo è il mio pensiero e spero che possa essere utile a chi oggi ha responsabilità di governo della Città perché ognuno deve assumersi le proprie responsabilità, se ne è capace, altrimenti abbandoni il campo».

«C’è una grande questione culturale sul futuro delle risorse idriche e l’insensibilità, che denunciamo in Calabria, è lì a dimostrarlo: si può per mero profitto penalizzare risorse vitali come il cibo e l’ambiente?» ha chiesto Francesco Vincenzi, che chiede, ancora, «per il bene della collettività e nel rispetto delle normative di legge, di cui chiediamo l’applicazione».

Anche Massimo Gargano, presidente direttore generale Anbi, ha ribadito come «le normative sull’utilizzo del bene pubblico acqua attribuiscano priorità all’uso agricolo dopo quello per fini umani», dando «piena disponibilità e consapevolezza a ricercare le necessarie compatibilità fra i crescenti interessi gravanti sulle risorse idriche».

«Per questo, già da tempo – ha concluso – le progettualità dei Consorzi di Bonifica ed Irrigazione rispondono a criteri di multifunzionalità in sintonia con le esigenze del mondo agricolo: dalla produzione idroelettrica alla fruizione ambientale e turistica. E’già così per gli 858 progetti definitivi, presentati da Anbi per essere inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; al Sud ne sono previsti 277 per un investimento di quasi 1 miliardo e 900milioni di euro, capaci di attivare circa 9.500 posti di lavoro».

A ribadire la necessità di lavorare «ad una strategia per l’acqua» è Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria, spiegando che ciò si potrebbe realizzare «ottimizzando la distribuzione dei grandi invasi esistenti e finanziando la realizzazione di invasi più piccoli per accumulare la risorsa quando è troppa e per distribuirla quando manca e distribuirla in modo razionale ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione».

«I Consorzi di Bonifica – ha concluso – sono la punta di diamante nella gestione e realizzazione. Ormai, non si può più parlare di rischio di cambiamento climatico. Siamo già dentro un cambiamento cronicizzato. Le risorse europee del Pnrr – conclude -servano ad affrontare questi tempi nuovi e ad innescare percorsi virtuosi, evitando di finanziare speculazioni come il fotovoltaico sul suolo fertile». (ams)