CROTONE – L’incontro su Comunità energetiche rinnovabili

Giovedì, alla Camera di Commercio di Crotone, alle 15, si terrà l’incontro “Comunità Energetiche Rinnovabili in Calabria come opportunità di risparmio e sostenibilità”.

L’evento chiude il ciclo di incontri di carattere informativo/formativo attivato dalla Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia nelle sue sedi territoriali per promuovere la transizione energetica e le sue opportunità.

L’incontro, realizzato in collaborazione con Fondazione Ensieme e il PID (Punto Impresa Digitale) è a partecipazione gratuita e potrà essere seguito in presenza o  da remoto, attraverso la piattaforma Zoom, previa registrazione.

Esperti, imprese, professionisti avranno occasione di confrontarsi su aspetti tecnici e normativi e in particolare su modelli, incentivi GSE e benefici per le imprese e per la comunità derivanti dalla collaborazione attiva tra i soggetti coinvolti nel processo. Per l’Ente camerale interverranno  il Presidente Pietro Falbo per i saluti istituzionali, e, come moderatore, Maurizio Caruso Frezza, responsabile Servizio Competitività e Sviluppo delle Imprese e del Territorio a cui è affidata anche la presentazione dei servizi interni per la transizione energetica. 

I lavori seguiranno con la presentazione della Fondazione Ensieme, che, proprio dalla Calabria parte per attuare le attività programmate su scala nazionale. Lo spiegherà il suo Presidente Salvatore Prestia, mentre il direttore generale, Antonio Procopio, approfondirà gli aspetti del Sistema Nazionale delle Comunità Energetiche Rinnovabili; Maria Paola Borelli, dell’Ufficio Ufficio Legale, poi,  affronterà poi la tematica del passaggio dal singolo alle associazioni energetiche e lo sviluppo normativo delle CER, mentre Silvia Colombo, che si occupa della Comunicazione, si soffermerà su “Etica: come sviluppare valore e sostenibilità nella comunicazione”. 

Oltre alle imprese, che avranno possibilità di evidenziare tutte le questioni di interesse per trovare soluzioni personalizzate, anche i professionisti troveranno modo di esprimere il loro punto di vista in processi in cui sono tecnicamente coinvolti. Sarà infatti Francesco Livaroti – presidente dell’Ordine degli Architetti di Crotone a specificare il ruolo dei professionisti rappresentati nella transizione energetica. 

L’incontro, infatti, per gli argomenti tecnici e giuridici affrontati, è stato accreditato dagli Ordini Professionali degli Architetti e dei Geometri di Crotone con il riconoscimento di n. 3 crediti formativi per gli iscritti partecipanti.

La Camera di Commercio, guidata dal Presidente Pietro Falbo, «ritiene la transizione energetica – si legge in una nota – un processo fondamentale per lo sviluppo sostenibile e competitivo di imprese e territorio, e, di conseguenza attiva ogni più utile strategia per promuovere informazioni e servizi funzionali a sensibilizzare verso l’adozione di strumenti e comportamenti virtuosi per le specifiche finalità». (rkr)

Falbo (Camera di Commercio) incontra il sindaco di Soverato

Si è parlato dello sviluppo e della competitività turistica di Soverato e dell’aria costiera di riferimento, nel corso dell’incontro svoltosi tra il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Pietro Falbo, e il sindaco di Soverato, Daniele Vacca.

Un confronto aperto e cordiale che, partendo dalla disamina del quadro economico congiunturale dell’area di interesse, si è focalizzato sulle potenzialità di sviluppo turistico di un comprensorio dalle evidenti potenzialità, che vede in Soverato la città più importante della fascia costiera catanzarese.

Nello specifico, Falbo e Vacca hanno posto particolare attenzione al piano di sviluppo Porto Turistico della Baia di Soverato-Satriano (Sosa), predisposto dall’Amministrazione comunale con obiettivi strategici di ampio respiro e con attese di ricadute economiche e sociali tali da risultare interessanti anche in ambito regionale.  

«Un progetto importante e altamente qualificante – ha detto il Presidente Pietro Falbo – in quanto comprensivo di diversificati interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana, con potenziamento di servizi non solo nel settore della nautica ma anche dell’accoglienza e dell’ospitalità che danno valore aggiunto all’offerta turistica della Città e del territorio».

«Ridisegnare i luoghi e definire nuove formule di accoglienza  – ha sottolineato il Presidente Falbo – è la strategia vincente per valorizzare l’identità e l’attrattività dei territori in una logica di offerta turistica rispondente alle esigenze emergenti dei nuovi viaggiatori che si muovono sempre più dinamicamente verso mete diversificate e diversamente motivati per vacanze, ma anche per studio e lavoro».

«In questa direzione – ha concluso – con il sindaco Vacca c’è unitarietà di intenti e di sinergia per sostenere in modo produttivo piani di sviluppo infrastrutturale, economico e sociale, come e specificatamente del sistema  delle imprese, parte attiva e beneficiaria di questa visione».

«L’incontro con  il Presidente Falbo – ha sottolineato il sindaco Daniele Vacca – è stato proficuo per discutere sulle varie problematiche legate allo sviluppo turistico e  commerciale del territorio. Lavorando in sinergia, si possono trovare utili soluzioni e raggiungere risultati importanti. Auspico che questo sia l’inizio  di una altrettanta proficua collaborazione».

Il Presidente Falbo e il sindaco Vacca si sono quindi salutati, dandosi appuntamento a breve per verificare, in termini operativi, una comune pianificazione strategica.  (rcz)

 

La Camera di Commercio di CZ alla Fiera Evolio Expo

È stata un successo la partecipazione della Camera di Commercio di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia alla prima edizione della Fiera Evolio Expo, svoltasi dal 30 gennaio al 1° febbraio a Bari.

 L’ente camerale è stato presente all’evento fieristico con un proprio stand espositivo a cui hanno aderito 6 aziende delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia e il Consorzio Lamezia dop che ne rappresenta ulteriori 17; quindi complessivamente 23. 

In particolare, hanno partecipato l’azienda agricola Vurdoj, l’oleificio Torchia, Terre Nicolazzi, il frantoio Mafrica, il Consorzio di tutela olio extravergine d’oliva dop Lametia, l’olio Frisina e l’azienda agricola Eugenia Ciriaco.

La Camera di Commercio ha inteso fortemente investire nella partecipazione alla fiera con il fine di valorizzare la filiera olearia locale, selezionare e far conoscere ai consumatori e agli operatori di settore i migliori oli d’oliva extravergini tipici nelle loro varietà. In particolare, le cultivar rappresentate nell’ambito della manifestazione sono state la carolea, pennulara, ottobratica, ciciarello, coratina e nocellara.

Numerosi e variegati gli eventi organizzati allo stand allestito dall’ente camerale. Si sono svolti, ad esempio, tre show cooking a cura dello chef Antonio Franzè con la preparazione di pietanze a base delle diverse varietà di olio extravergine d’oliva. Si sono, inoltre, svolte due masterclass di assaggio di olio a cura di Antonio Lauro, capo panel della Camera di Commercio con esperienze di respiro internazionale.

E, infine, un convegno per approfondire gli strumenti per una efficace valorizzazione della filiera olivicola a cui ha partecipato Fabio Borrello, componente di giunta e presidente della Commissione prezzi istituita dall’ente camerale, Nicola Di Noia consigliere delegato della Fondazione EvooSchool Italia e direttore generale di Unaprol e Alessandra Gazzani Marinelli, funzionario camerale.

Focus poi sull’olio Evo grazie alla partecipazione al dibattito del presidente della Camera di Commercio Pietro Falbo, di Antonio Lauro, di Pietro Taccone, presidente del Consorzio Lametia Dop, di Luigi Canino, vicepresidente vicario Italia Olivicola, Fabiola Pulieri, giornalista ed esperta di enogastronomia, Luciana Di Bisceglie, presidente della Camera di Commercio di Bari e Gaetano Frulli, presidente Nuova Fiera del Levante.

«La partecipazione alla Fiera Evolio Expo ha rappresentato una straordinaria vetrina per le nostre aziende olivicole che hanno necessità di rendere riconoscibili e affermare i prodotti sul mercato nazionale e internazionale – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Pietro Falbo –. La Calabria è seconda produttrice di olio d’oliva in Italia ma ancora oggi queste apprezzabili performance non comportano concreti e immediati vantaggi per le imprese agricole locali».

«È, quindi – ha concluso – necessario rafforzare la filiera e spingere i produttori a far ancora di più e sempre meglio per innalzare la qualità dei prodotti. La Camera di Commercio investirà per assicurarne la giusta promozione e visibilità».

Falbo (Camera di Commercio) ha incontrato il sindaco di Vibo Romeo

Il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Pietro Falbo, ha incontrato il sindaco di Vibo, Vincenzo Romeo.

Assieme a loro, la componente della Giunta, Rosalinda Romano, l’assessore al Turismo Stefano Luciano e il consigliere comunale Francesco Colelli.

Un incontro cordiale, occasione non solo per lo scambio di auguri istituzionali per le festività natalizie ormai prossime, ma soprattutto utile a consolidare confronto e dialogo su questioni di interesse comune quanto a competitività del sistema produttivo e sviluppo del territorio, per il benessere diffuso della collettività. Fare sintesi di idee, progetti, risorse per rivitalizzare Vibo Valentia, area strategica 

della Calabria, dal ricco potenziale ancora inespresso, superando stereotipi e classifiche non sempre lusinghiere: queste le considerazioni e l’intento di Pietro Falbo e di Vincenzo Romeo nel pensare a percorsi comuni per una programmazione strategica e azioni condivise.

Al centro dell’incontro, dunque, macrodirettrici ritenute strategiche: la semplificazione amministrativa, l’innovazione tecnologica, la valorizzazione delle eccellenze produttive, delle tipicità locali, la promozione del patrimonio paesaggistico, artistico e culturale, ma anche la riqualificazione delle infrastrutture viarie e del porto di Vibo Marina che costituisce la porta d’accesso al territorio dal punto di vista turistico, col valore aggiunto della sua valenza peschereccia e commerciale.

«Tutti aspetti su cui la Camera di Commercio punta per dare slancio all’economia del territorio e su cui sono già stati attivati studi mirati per scelte consapevoli e sostenibili che vogliamo condividere con il sindaco della città per una programmazione che faccia sintesi delle rispettive visioni, risultando così maggiormente incisiva ed efficace», ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio, Pietro Falbo.

«La nostra amministrazione è impegnata a costruire una rinascita della città, una nuova dinamicità economica, sociale e culturale che restituisca a Vibo Valentia la sua dignità di città moderna, accogliente, attiva e propositiva – ha aggiunto il sindaco Vincenzo Romeo –. Trovare in questa prospettiva un alleato nel presidente della Camera di Commercio non può che essere un valore aggiunto per dare forza alle idee e concretezza ai progetti, forti, nella condivisione, di un maggiore potere negoziale anche ai diversi livelli istituzionali».

Su queste basi e con questi intenti il presidente Falbo e il sindaco Romeo, coerentemente agli intenti manifestati e agli impegni assunti, si sono dati appuntamento a metà gennaio per tracciare precise strategie, metodi e programmi. 

 

COSENZA – Al via il contest “Visioni d’impresa” della Camera di Commercio

Al via il contest fotografico Visioni d’impresa, promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza per celebrare la storia e l’evoluzione dell’imprenditorialità nella provincia di Cosenza.

Attraverso fotografie e immagini l’obiettivo è raccontare le imprese e gli imprenditori che hanno plasmato il territorio, intrecciando tradizione e innovazione per guardare al futuro senza dimenticare le radici.

Il concorso, infatti, a cui possono prendere parte imprese attive o cessate, è articolato in due sezioni: quella tradizionale, che invita i partecipanti a mostrare una foto storica o contemporanea della propria impresa, e quella innovativa, che invece si pone l’obiettivo di reinterpretare immagini del presente o del passato attraverso l’ausilio di software digitali o tecnologie come l’intelligenza artificiale. 

Gli scatti possono rappresentare persone, luoghi, momenti significativi della vita imprenditoriale cosentina e sarò possibile presentare domanda fino al 23 dicembre compilando un semplice modulo raggiungibile al seguente link: https://forms.gle/3Wu2dBTfxJN86zLc7.

Le immagini saranno pubblicate sui canali social dell’ente, garantendo un’ampia diffusione su tutte le piattaforme. Inoltre, quelle che avranno ricevuto il maggior numero di reazioni saranno premiate nel corso dell’evento Premio giornalistico internazionale “Terre di Calabria”, che si svolgerà il prossimo 10 gennaio alle 18 presso la Sala Petraglia della Camera di commercio.

L’invito a presenziare è esteso a tutti i partecipanti, poiché ognuno di loro riceverà un riconoscimento nel corso della serata, unitamente ad un video riepilogativo con tutte le immagini che sarà diffuso durante l’evento. (rcs)

CATANZARO – La Camera di Commercio programma le risorse per le imprese

La Giunta della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia ha approvato la proposta di preventivo economico per il 2025 e che dovrà essere esaminata dal Consiglio camerale.

L’esecutivo, presieduto dal presidente Pietro Falbo con l’ausilio del segretario generale f.f. Ciro Di Leva, ha infatti licenziato il documento che prevede una prima pianificazione delle risorse da destinare a sostegno della crescita e dello sviluppo delle attività economiche presenti sul territorio delle tre province.

La Giunta ha, inoltre, deliberato la partecipazione alla fiera Evolio Expo, la manifestazione dedicata all’olio Evo in programma dal 30 gennaio al 1 febbraio a Bari. La fiera rappresenta il primo evento internazionale dedicato all’esposizione dei produttori di olio Evo, rivolto a tutto il bacino del mediterraneo.

In un tale contesto, la Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia intende promuovere la produzione olivicola locale, assicurando la presenza di aziende rappresentative dei tre territori di competenza. L’Expo rappresenterà anche un’ottima occasione per valorizzare alcuni strumenti di cui l’ente si è dotato negli ultimi mesi di attività, ovvero la commissione prezzi e il comitato di assaggiatori.

Via libera poi all’accordo di collaborazione tra il comitato per l’imprenditorialità femminile della Camera di Commercio e l’associazione Spazio Aperto, da realizzare anche grazie al supporto offerto dell’azienda speciale Promocalabriacentro, che prevede la promozione di iniziative nell’ambito del progetto “Intrecci di vita 2.0”.

Si intende favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle donne all’interno di laboratori tessili e sartoriali e imprese del settore moda del territorio con l’obiettivo di potenziarne le competenze e le abilità tra coloro che vivono in condizioni di svantaggio sociale ed economico. Il progetto si prefigge inoltre lo scopo di promuovere lo sviluppo locale attraverso la rivitalizzazione e il recupero di mestieri tradizionali a rischio scomparsa, a partire dalla valorizzazione dei territori, dalla cultura e dalle tradizioni.

La giunta ha, infine, approvato il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Camera di Commercio, che fornisce le linee guida per la strutturazione e il funzionamento dell’ente. E ha varato il regolamento che disciplina l’esercizio del diritto di accesso agli atti. Entrambe le proposte dovranno adesso passare al vaglio del Consiglio camerale. (rcz)

 

Prefettura e Camera di commercio di Reggio Calabria incontrano gli imprenditori reggini

La Prefettura di Reggio e la Camera di Commercio hanno incontrato gli imprenditori reggini, nell’ambito di un percorso di collaborazione che le vede attivamente impegnate sul territorio metropolitano.

Un percorso che muove dalla volontà di conoscere più da vicino le realtà imprenditoriali e le politiche aziendali, e di ascoltare dalla voce degli imprenditori gli ostacoli con cui quotidianamente devono confrontarsi.  

Il Prefetto Clara Vaccaro, accompagnata dal Capo di Gabinetto Marco Oteri, e il Presidente della Camera di commercio Antonino Tramontana, accompagnato dal Segretario Generale Natina Crea, hanno già visitato un primo gruppo di aziende reggine, traendo da questi incontri la consapevolezza che il nostro territorio è in grado di esprimere realtà imprenditoriali solide e strutturate; aperte all’innovazione, allo sviluppo e alla ricerca; attente alla sostenibilità; operative sui mercati internazionali e in grado di offrire opportunità di inserimento lavorativo ai giovani. Gli incontri hanno rappresentato anche un momento di confronto sulle problematiche e sulle criticità che ostacolano l’attività delle imprese e che sono legate in molti casi alle carenze infrastrutturali del territorio.

Secondo il Prefetto Clara Vaccaro «la conoscenza del territorio, con le sue realtà imprenditoriali, è fondamentale per indirizzare le azioni di supporto e di sostegno per ogni percorso di legalità. La scoperta di realtà produttive caratterizzanti questa Città metropolitana è necessario per contribuire a modificare la narrazione del territorio reggino».

«Siamo convinti che questa iniziativa possa contribuire a rafforzare il legame con le nostre imprese – ha dichiarato il Presidente della Camera di commercio Antonino Tramontana –. Vogliamo fare sentire ancora di più la nostra presenza accanto a loro, ascoltando le loro esigenze e supportandole nelle loro progettualità con i servizi e le opportunità che la Camera di commercio è in grado di offrire a tutte le imprese del territorio metropolitano». (rrc)

REGGIO – Ride On Strait, la Camera di Commercio avvia fase di consultazione con gli stakeholder

Sono partiti i quattro appuntamenti tematici organizzati dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria nell’ambito di Ride On Strait, il progetto nato per realizzare una piattaforma in grado di applicare e promuovere un nuovo modello integrato di mobilità e turismo nell’area dello Stretto e frutto della sinergia tra le Camere di commercio di Messina e Reggio Calabria, con la collaborazione della Città metropolitana di Messina.

Attraverso quattro incontri di circa due ore ciascuno, gli operatori e i principali stakeholder avranno l’opportunità di cooperare con la Camera di Commercio nella definizione dei servizi necessari per rendere fruibili e valorizzare gli itinerari tematici proposti, che saranno integrati nella piattaforma digitale del progetto. Gli incontri saranno moderati da Roberto Mazzà, della società SL&A, esperto nella gestione di processi partecipativi per la costruzione di prodotti turistici.

Una vera e propria fase di consultazione che inizia oggi nella sede dell’Ente Camerale col tema “natura”, in cui si sono esplorate le risorse naturalistiche dello Stretto, ricche di bellezze e testimonianze storiche. L’obiettivo è quello di renderne possibile una fruizione trasversale, dalle cale e le scogliere alle rocche, dalle cascate ai boschi incontaminati.

Oggi, alle 10, l’itinerario sarà dedicato alle “Fortificazioni”. Si ripercorreranno le tracce lasciate dalle civiltà che hanno attraversato l’area dello Stretto, dai Bizantini ai Normanni, dagli Aragonesi al Regno d’Italia. Torri, fortezze, castelli e cinta murarie si fondono in un affascinante percorso storico-architettonico.

 Il terzo, previsto per il 4 dicembre alle ore 15, è legato al tema “Aqua”, e valorizzerà il legame con l’acqua, elemento caratterizzante dell’area dello Stretto, non solo lungo le coste, ma anche attraverso torrenti, cascate e fiumare. L’ultimo appuntamento è dedicato al tema “Urbano”, e sarà dedicato all’itinerario urbano di Reggio Calabria, per delineare percorsi e modalità che migliorino la fruibilità della città sia per i turisti che la scelgono come meta, sia per chi vi transita.

«Il territorio che si affaccia sullo Stretto di Messina è un luogo che ci piace definire unico al mondo, dove si intrecciano natura e cultura millenaria. Rappresenta il centro del Mediterraneo, crocevia di popoli e saperi ancora oggi custoditi nelle nostre tradizioni», ha spiegato il presidente della Camera di Commercio, Antonino Tramontana

«Il progetto Ride on Strait, che abbiamo voluto costruire insieme alla Camera di commercio di Messina – ha aggiunto – e che è stato sposato anche dalla Città metropolitana del capoluogo siculo, rappresenta un’opportunità nuova e moderna per fare conoscere proprio questo territorio, evidenziando in appositi itinerari le tante risorse e le tematiche che più di altre oggi incuriosiscono il turista, con attenzione alla mobilità che di fatto rendono questi itinerari fruibili.

«Raccontare il territorio anche in chiave di fruibilità turistica oggi è ancora più importante – ha concluso – il presidente Tramontana – anche in ragione dei tanti collegamenti aerei che consentono ormai di raggiungere Reggio Calabria da differenti località nazionali ed europee.  In tal senso l’Aeroporto di Reggio, opportunamente integrato con gli altri mezzi di trasporto, diventa sempre più aeroporto per tutta l’area dello Stretto». (rrc)

Camera di Commercio di Cosenza: Aperte le iscrizioni al registro nazionale Imprese Storiche

La Camera di Commercio di Cosenza invita le imprese del territorio, che si distinguono per la loro lunga tradizione e per la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, a presentare la loro candidatura per iscriversi al Registro nazionale delle Imprese Storiche.

Si tratta di una iniziativa promossa da Unioncamere per valorizzare e celebrare le aziende italiane che hanno saputo mantenere viva la propria attività per almeno 100 anni, rappresentando un simbolo di continuità e resilienza imprenditoriale.

L’iscrizione al Registro Nazionale delle Imprese Storiche è un’occasione unica per ottenere visibilità a livello nazionale, rafforzando l’identità e il prestigio dell’impresa attraverso il riconoscimento del marchio “Impresa Storica d’Italia”.

Possono candidarsi tutte le imprese che operano nello stesso settore merceologico da almeno 100 anni, indipendentemente dalla forma giuridica o dal settore economico. È fondamentale che l’azienda abbia mantenuto una sostanziale continuità nelle sue attività, anche in presenza di evoluzioni tecnologiche, cambiamenti nei prodotti o nei mercati di riferimento, e variazioni nella forma giuridica, denominazione, proprietà o sede.

Le imprese interessate possono presentare la domanda di iscrizione online attraverso il sito di Unioncamere, seguendo le istruzioni per la compilazione del modulo e l’invio della documentazione necessaria, che include una relazione sulla storia dell’azienda e prove documentali dell’avvio dell’attività.

La Camera di commercio di Cosenza supporta le imprese che intendono partecipare fornendo tutte le informazioni in suo possesso ai fini della ricostruzione storica, riceve le domande ed effettua una prima istruttoria delle stesse fino a validare le iscrizioni all’interno del portale Unioncamere. Infine, è la stessa Camera che consegnerà il certificato di impresa storica all’impresa che avrà ottenuto l’inserimento nel Registro Nazionale.

Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche si aggiunge al “Premio Imprese Storiche” indetto dalla Camera di commercio di Cosenza e giunto quest’anno alla sua sesta edizione, per il quale è richiesta un’operatività di 25 anni sul territorio.

Con il “Premio Imprese Storiche”, la Camera di Commercio di Cosenza vuole esaltare i valori storici della cultura d’impresa premiando quelle realtà produttive che hanno investito e intendono investire per mantenere o migliorare la loro capacità competitiva nell’ambito del territorio provinciale, mettendo in campo le loro reali energie e seguendo quei principi di qualità che hanno saputo esprimere per lungo tempo. 

Il premio della Camera attesta il valore di tutti quegli imprenditori e imprenditrici che continuano a contribuire allo sviluppo economico del territorio, nonostante le difficoltà del contesto socio-economico di riferimento e la complessità della congiuntura economica.

La celebrazione dei casi di successo delle imprese cosentine e la eco del riconoscimento pubblico dell’orgoglio di fare impresa, sono eccezionali strumenti per veicolare un’immagine positiva del territorio contribuendo a creare un clima di fiducia utile ad innescare meccanismi emulativi che possono nel lungo periodo accrescere la competitività ed in generale contribuire alla crescita del sistema economico locale. (rcs)

CATANZARO – La Giunta della Camera di Commercio vara il programma di valorizzazione degli attrattori

Valorizzare il patrimonio storico, culturale e tecnologico dell’ente concorrendo, allo stesso tempo, allo sviluppo e al potenziamento della visibilità dei territori di diretta competenza. È l’obiettivo posto dalla Giunta della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia,  riunita sotto il coordinamento del presidente, Pietro Falbo, e del segretario generale ff, Ciro Di Leva, approvando il programma di valorizzazione degli attrattori che include il museo d’arte Lìmen, la biblioteca e il laboratorio delle tipicità; uno strumento di integrazione del patrimonio camerale nel più ampio obiettivo di sostegno alla promozione turistica ed economica.

Al fine di perseguire queste finalità la giunta ha, inoltre, deliberato l’adesione al progetto “Rotta di Enea”, anche attraverso la partecipazione al comitato strategico degli enti locali dell’omonima associazione, volto a sostenere azioni di promozione dei patrimoni ambientali e culturali del territorio nonché il sistema imprenditoriale in chiave mediterranea.

La Camera di Commercio ha poi concesso il patrocinio gratuito, condividendone le finalità, al progetto Magna Grecia Park che si svolgerà nella provincia di Crotone attraverso l’allestimento di aree tematiche con rievocazioni storiche delle antiche polis greche e delle olimpiadi con l’obiettivo di accrescere la visibilità del territorio e attrarre flussi turistici.

La giunta ha deliberato la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con la fondazione Politeama finalizzato a supportare le attività programmate nel triennio 2024/2026. Si è poi proceduto alla designazione di Giovanna Fusto, quale nuova componente del comitato per l’imprenditorialità femminile in sostituzione di un membro dimissionario. Via libera, infine, al protocollo d’intesa stipulato dall’ente camerale con il proprio comitato per l’imprenditoria femminile, la Provincia di Catanzaro, la commissione pari opportunità della Provincia di Catanzaro volto alla promozione dell’occupazione femminile e al contrasto di qualsiasi forma di discriminazione. (rcz)