CROTONE – Il 14 novembre la proiezione-evento de”Il mio posto è qui”

Giovedì 14 novembre, a Crotone, al Cinema Teatro Apollo, è prevista la proiezione-evento del film Il mio posto è qui, scritto e diretto da Daniela Porto e Cristiano Bortone, ispirato all’omonimo romanzo della stessa Porto.

L’evento è stato organizzato dal Circolo del Cinema Cinalci e darà il via alla campagna di abbonamenti per la Rassegna Cinalci 2024. La manifestazione fa seguito alle proiezioni matinée dei film Una femmina, Lady Bird e Indivisibili, che hanno calato il sipario sulla rassegna Cinalci Autunno con un grande successo di partecipazione.

Due le proiezioni in programma: la prima alle 18.30, la seconda alle 20.30, anticipati da un dibattito a cui prenderanno parte anche l’assessore comunale alla cultura, Nicola Corigliano, la presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Crotone, Anna Oppido, e il presidente del Circolo Cinalci, Antonio Laino.

A presentare la storia di amicizia ed emancipazione, in un piccolo paese della Calabria dominato ancora da una radicata cultura patriarcale, sarà l’attrice crotonese Giorgia Arena, che fa parte del cast del film.

Durante la proiezione-evento sarà svelato il cartellone di film d’autore che, come da tradizione, accompagnerà il pubblico crotonese in un viaggio multisensoriale nell’affascinante mondo del cinema. (rkr)

CROTONE – Il concerto di Giuseppe Gibboni

Domani sera, a Crotone, alle 19, all’Auditorium dell’Istituto Pertini, il concerto Vivaldi e Paganini di Giuseppe Gibboni (violino) accompagnato dall’Orchestra “O. Stillo” diretta dal Maestro Fernando Romano.

Lo spettacolo, che vedrà il violinista esibirsi di Vivaldi e Paganini, accompagnato dai 16 elementi dell’Orchestra, rientra nell’ambito della 44° Stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, promossa dalla Beethoven Acam. “L’Hera della Magna Grecia” è finanziata dal Ministero Mic – Dipartimento dello Spettacolo, dalla Regione Calabria ad esito dell’Avviso “Eventi di Promozione Culturale 2024. DDG n. 3792 del 20/03/2024. PAC Calabria 2014-2020 ASSE VI Azione 6.8.3”, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Crotone.

«A distanza di anni siamo felici di accogliere Giuseppe Gibboni a Crotone. Sarà per me un onore –  ha dichiaratoil maestro Fernando Romano – dirigere il violinista che all’età di dieci anni vinse il primo premio del concorso Vincenzo Scaramuzza – sezione archi, organizzato proprio dalla Beethoven Acam. La città pitagorica ha portato fortuna a questo giovane talento e sarà per noi una grande emozione».

 

CROTONE – Inaugurata la mostra “Castelli e Chiese di Calabria e Basilicata”

Fino al 28 febbraio 2025, al Museo di Pitagora di Crotone, si potrà visitare la mostra Castelli e Chiese di Calabria e di Basilicata, organizzata e promossa dalla Fondazione Carical in collaborazione con il Consorzio Jobel e con il Patrocinio del Comune e della Provincia di Crotone.

Le ventitré preziose miniature di proprietà della Fondazione, realizzate dal Maestro Domenico Chiarella per la Calabria e dal Maestro Franco Artese per la Basilicata, riproducono fedelmente alcuni tra i più importanti monumenti del territorio calabrese e lucano, come il Castello di Reggio Calabria, il Duomo di Cosenza, la Certosa di Serra San Bruno (VV), il Castello di Santa Severina (KR), la Chiesa rupestre di San Pietro in Barisano di Matera, il Castello Normanno di Squillace (KR), l’Abbazia Santissima Trinità di Venosa – L’incompiuta (PZ) e la Cattedrale di Potenza.

Dopo la conferenza stampa di presentazione, il Presidente della Fondazione Carical, Giovanni Pensabene, l’Assessore alla Cultura del Comune di Crotone, Nicola Corigliano, e il presidente del Consorzio Jobel, Santo Vazzano, hanno tagliato il nastro inaugurale alla presenza delle istituzioni locali.

«Un’iniziativa che il Comune di Crotone ha sostenuto con entusiasmo – ha dichiarato l’assessore Corigliano – perché diffonde attraverso vere e proprie opere d’arte parte dell’enorme patrimonio artistico e storico delle due regioni».

Il Presidente Pensabene ha, infatti, sottolineato che l’obiettivo della Fondazione è di contribuire alla conoscenza del territorio, rivolgendosi in particolare alle giovani generazioni. (rkr)

CROTONE – Il 5 novembre s’inaugura la mostra “Castelli e Chiese di Calabria e Basilicata”

Il 5 novembre, al Museo di Pitagora, alle 17, sarà inaugurata la mostra Castelli e Chiese di Calabria e Basilicata.

L’esposizione, visitabile fino al 28 febbraio, è frutto della collaborazione del Consorzio Jobel con la Fondazione Carical, proprietaria delle riproduzioni in scala delle eccellenze architettoniche.

Il Duomo di Cosenza, la Certosa di Serra San Bruno, il Castello di Santa Severina, la Cattedrale di Gerace, la Chiesa rupestre di San Pietro in Barisano di Matera, l’Abbazia Santissima Trinità di Venosa: sono soltanto alcune delle 23 miniature dei più importanti monumenti del territorio calabrese e lucano realizzate dal  maestro Domenico Chiarella, per la Calabria, e dal maestro Franco Artese per la Basilicata.

Attraverso questi preziosi manufatti, infatti, si intende favorire la conoscenza, soprattutto tra le nuove generazioni, di una parte dell’immenso patrimonio artistico e architettonico delle due regioni.

 

A Crotone al via i lavori di pulizia della Foce del Fiume Esaro

Sono ufficialmente iniziati, nei giorni scorsi, i lavori di pulizia della barra dunale che ostruiva la foce del fiume Esaro, un intervento cruciale per garantire la sicurezza e il corretto deflusso delle acque di questo corso d’acqua situato all’interno del Sito di Interesse Nazionale (Sin) di Crotone – Cassano – Cerchiara di Calabria. Lo ha reso noto il commissario straordinario Emilio Errigo, che  ha proposto questi lavori come urgenti e necessari, sottolineando la costante e fattiva collaborazione istituzionale che ha permesso una accelerazione nell’iter burocratico.

La pulizia della foce del fiume Esaro non è solo un intervento tecnico, ma una misura di protezione per la città di Crotone e i suoi abitanti per prevenire possibili gravi problemi alluvionali durante la stagione invernale.

Prima dell’avvio dei lavori, la foce del fiume si presentava quasi completamente ostruita da una densa vegetazione spontanea e da una barre dunale, creando un potenziale rischio per la popolazione locale, specialmente in caso di piogge intense e aumento improvviso della portata delle acque.

Gli interventi fluviali e costieri sono stati autorizzati dal Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria e sono monitorati dai tecnici del Comune di Crotone, che seguono quotidianamente il progresso delle operazioni.

Questo importante progetto è il risultato di un attento coordinamento tra vari enti, compreso il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche di Sicilia e Calabria. La Struttura Commissariale del Sin ha svolto un ruolo cruciale nella promozione e accelerazione delle attività necessarie, evidenziando l’importanza della collaborazione tra istituzioni per il bene della comunità. (rkr)

CROTONE – Domenica il concerto della cantante lirica svedese Cecilia Hjortsberg

Domenica 27 ottobre, a Crotone, alle 19, all’Auditorium dell’Istituto Pertini, si terrà il concerto La vocalità nell’opera della cantante lirica svedese Cecilia Hjortsberg, accompagnata dall’Orchestra “O. Stillo”, diretta dal Maestro Fernando Romano.

L’evento rientra nell’ambito della 44° Stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, ideata da Maria Rosa Romano, presidentessa della Beethoven Acam, e dal direttore artistico, Maestro Fernando Romano, finanziata dal Ministero Mic – Dipartimento dello spettacolo, dalla Regione Calabria ad esito dell’Avviso “Eventi di Promozione Culturale 2024. DDG n. 3792 del 20/03/2024. PAC Calabria 2014-2020 ASSE VI Azione 6.8.3”, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Crotone.

La soprano Hjorstberg lavora al “Royal Theatre” di Copenaghen; negli ultimi anni, ha interpretato una serie di ruoli principali, come Desdemona nell’opera “Otello” di Verdi eseguita al Takkeloftet presso la Royal Danish Opera, Violetta ne “La Traviata” di Verdi, Giorgetta ne “Il Tabarro” di Puccini produzione dell’Opera i Provinsen e Michaela nella “Carmen” di Bizet, che ha rappresentato al St. Margherita di Vienna. Domenica, insieme all’orchestra calabrese, si esibirà in un programma ricco di brani tratti dai repertori di Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi, Johan Svendsen e tanti altri.

L’ultimo concerto, svoltosi il 19 ottobre nella barocca Chiesa di Santa Chiara a Crotone, ha visto protagonista il “Trio Casella”, composto dal trombettista americano Michael Alexander Applebaum e dai maestri Claudio Di Massimantonio (organo) e Mauro Marcaccio (tromba). Il programma ha spaziato dalla polifonia del periodo rinascimentale e barocco alla musica contemporanea. (rkr)

Martedì s’inaugura il nuovo pronto soccorso dell’Ospedale di Crotone

Martedì 22 ottobre, a Crotone, sarà inaugurato il nuovo pronto soccorso dell’Ospedale San Giovanni di Dio.

Ad ufficializzare la notizia della consegna dei locali è l’Azienda sanitaria provinciale pitagorica, guidata dal Commissario straordinario Antonio Brambilla.

Il costo complessivo dei lavori, affidati all’impresa Sami di Catanzaro, è pari a 2 milioni e 60mila euro.

All’inaugurazione prenderanno parte anche il sub commissario della Sanità calabrese Ernesto Esposito, in rappresentanza del Governatore e Commissario ad acta Roberto Occhiuto ed il Dirigente generale del dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, Tommaso Calabrò

Nel corso della cerimonia di inaugurazione, verrà esposta un’opera del Maestro Gerardo Sacco creata in ricordo delle vittime del naufragio di Cutro, realizzata con alcuni resti di legno dell’imbarcazione, per la quale la direzione strategica dell’Asp ringrazia sentitamente l’artista crotonese. 

Dopo un iter complicato e ricco di imprevisti, Crotone e la sua provincia potranno usufruire di una struttura moderna, funzionale ed accogliente, posizionata nell’ala dell’ospedale che già in passato aveva ospitato il Pronto soccorso (lato stadio), negli ultimi anni diventata “area Covid”. Pronto soccorso, Medicina d’urgenza e Obi, Osservazione breve intensiva, torneranno quindi finalmente vicine. 

«Siamo pronti a mettere a disposizione della comunità la nuova struttura del Pronto soccorso – ha detto il Commissario Brambilla –. Ci aspettiamo un importante potenziamento delle capacità ricettive del presidio, con l’offerta di un servizio tempestivo e di qualità, evitando condizioni di sovraffollamento».

Il Pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni di Dio, punto di riferimento di tutto il comprensorio provinciale, fa registrare un numero di accessi importante. Basti pensare che nel 2023 i triage effettuati sono stati complessivamente 43.461. Il nuovo reparto, diretto dal primario Francesco Zaccaria, ha una superficie di circa mille metri quadrati ed è dotato di strumentazioni moderne ed adeguate. 

È composto da stanze per il pronto intervento, altre dedicate ai pazienti sotto osservazione e da una grande sala d’attesa destinata ad accogliere i pazienti con i codici meno gravi. All’esterno un’ampia “camera calda”, il luogo deputato all’arrivo delle ambulanze e che precede la fase del triage. (rkr)

 

A Crotone doppio appuntamento con l’Hera della Magna Grecia

Sabato e domenica, a Crotone, è in programma un doppio appuntamento per la 44esima stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, ideata dal direttore artistico, Fernando Romano, e dalla presidentessa della Beethoven Acam, Maria Rosa Romano.

Domani, infatti, alle 20, nella Chiesa Santa Chiara, suonerà il “Trio Casella”.  Il trombettista Mauro Marcaccio – che ha suonato in Italia e all’estero con varie orchestre e complessi da camera, tra i quali: Rai di Roma, Santa Cecilia, Opera di Roma, Filarmonici della Rai di Torino, Sinfonica Abruzzese, Festival dei due Mondi di Spoleto, con Roma Sinfonietta diretta da E. Morricone, Newphonie Trumpets Ensemble – e il direttore del Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila, l’organista Claudio Di Massimantonio, accompagneranno Michael Applebaum, per un evento imperdibile. Sarà un’occasione per esplorare la musica barocca attraverso tre ospiti illustri. Michael Applebaum, uno dei trombettisti più famosi al mondo, come esecutore/arrangiatore ha collaborato con Andrea Bocelli, Natalie Cole, Gloria Gaynor, Thelma Houston, Zucchero Fornaciari, Giorgia, Neffa e Alex Britti. Ha inciso centinaia di dischi e colonne sonore cinematografiche, spesso richiesto da Ennio Morricone.

Domenica, invece, la rassegna si sposterà nell’Auditorium dell’Istituto Pertini dove, alle 19, si esibirà il giovane pianista Kristian Cvetkovic.

L’artista svizzero, classe 1991, già vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, quali Grand Prize Virtuoso International Music Competition, Global Genius Music Competition, Gold Prize/IMKA International Music Competition, 1Best Classical Musicians Awards, Gold Award/ECM Mozart 2022 Concorso Pianistico Internazionale Mozart, a distanza di due anni torna a suonare con l’Orchestra da Camera “O.Stillo”. Dopo aver apprezzato le qualità dei giovani strumentisti calabresi, diretti dal Maestro Fernando Romano, Kristian Cvetkovic sarà accompagnato nuovamente dall’Orchestra con in programma brani di due giganti della Musica, Beethoven e Vivaldi.

CROTONE – S’inaugura la mostra “Codici e Creatività Contemporanea”

Domani mattina, a Crotone, alle 12, al Museo Pitagora, sarà inaugurata la mostra Codici e Creatività Contemporanea. Leggere, Comprendere, Selezionare, Creare le informazioni nell’Era Digitale a cura dell’Istituto Donegani-Ciliberto di Crotone.

Domenica 13, alle 19, al Museo, si terrà il primo appuntamento del Festival dello Ionio, ovvero il concerto Duetopera a cura dei pianisti Filippo Garruba e Nico Fuscaldo.

Gli eventi sono un evento collaterale del Premio Pitagora, organizzato con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Unical e patrocinato dall’Unione Matematica Italiana, dal Comune di Crotone e dalla Provincia di Crotone, e in programma lunedì 14 ottobre. Nel corso della cerimonia, inoltre, è previsto un primo momento divulgativo rivolto agli studenti, a cura del DeMaCs dell’Unical.

Seguirà, alle ore 12.30, la cerimonia di conferimento del riconoscimento al giovane matematico vincitore che, introdotto dal prof. Gianluigi Greco, direttore del DeMaCs, e dal prof. Bernardino Sciunzi, coordinatore del corso di laurea in matematica dell’Unical, terrà una lectio magistralis. (rkr)

Il 14 ottobre s’inaugura l’anno accademico di Medicina a Crotone

Il 14 ottobre, al Polo Universitario in via Iapigi di Crotone, alle 10, sarà inaugurato il primo anno accademico del nuovo corso di laurea  in Medicina e chirurgia TD (Tecnologie digitali).

Il <rettore dell’Università della Calabria, Nicola Leone, e il rettore dell’Università “Magna Graecia”, Giovanni Cuda, apriranno i lavori, seguiti dalla presentazione del corso da parte del professore Marcello Maggiolini, presidente della commissione paritetica interateneo.

Porteranno i loro saluti il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, e il presidente della Provincia di Crotone, Sergio Ferrari, mentre le conclusioni saranno affidate al Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto(rkr)