LEGAMBIENTE HA PRESENTATO IL DOSSIER SULLE RINNOVABILI NELLA NOSTRA REGIONE, CHE SONO IN CRESCITA;
Energia eolica

EOLICO, IL POTENZIALE DELLA CALABRIA
28MILA GLI IMPIANTI, MA SERVE FARE DI PIÙ

La Calabria è green, ma potrebbe fare di più. Sono circa 28 mila gli impianti da fonti rinnovabili nella nostra regione fino al 2020, come rileva il Dossier Comunità Rinnovabili Calabresi presentato nei giorni scorsi da Legambiente, ma non è abbastanza per una terra che «nell’eolico ha un potenziale di 4.586 posti di lavoro al 2030».

I numeri rilevano un aumento del parco impiantistico, ma a ritmi decisamente troppo lenti, con annualità segnate anche da una crescita inferiore all’1%.  Tra i comparti, il solare fotovoltaico è la tecnologia prevalente, rispetto al numero d’impianti, con il 98,1% del totale FER.

Al convegno Per una Calabria proiettata nel futuro, sono intervenuti il presidente di Legambiente Calabria, Anna Parretta, la moderatrice, Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente nazionale, ha interloquito con i diversi ospiti: Francesco Esposito, di Legambiente Campania, che ha curato il Report; Francesco Ferrante, Vicepresidente Kyoto Club; Emilio Sani, esperto di diritto dell’Energia, Servizi Pubblici, Appalti; Simone Togni, presidente ANEV (Associazione nazionale energia del vento e di protezione ambientale).  A raccontare le esperienze calabresi di Comunità Energetiche presenti e future: il prof. Daniele Menniti dell’Università della Calabria, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale;  Domenico Stefano Greco, sindaco di Tiriolo; Illuminato Bonsignore, amministratore 3E Environment Energy Economy s.r.l. e Consigliere nazionale Associazione Italia Solare; Antonio Lancellotta de Le Greenhouse; Antonino Labate  del Nuovo Cep, Quartiere Archi, di Reggio Calabria. Le conclusioni sono state affidate al vicepresidente nazionale di Legambiente, Edoardo Zanchini. 

Grande assente, purtroppo, l’Amministrazione regionale «che ha perso questa occasione di dialogo sul tema, con il mondo accademico, associativo ed imprenditoriale che nel convegno – si legge in una nota – hanno raccontato quanto di positivo sta accadendo sul territorio ed avanzato proposte sul miglioramento e sugli sviluppi che questo importante tema dovrebbe avere per il futuro della regione stessa».

«L’auspicio – continua la nota – è che i rappresentanti della Regione prendano consapevolezza dell’importanza dei temi energetici favorendo, a breve, un confronto che coinvolga  le tante realtà calabresi presenti sul territorio e collaborando a realizzare un diverso  futuro  per la Calabria».

«Chiediamo al Governo regionale – ha dichiarato il vicepresidente nazionale di Legambiente, Zanchini – di accompagnare questo processo con risorse per l’accesso al credito da parte delle famiglie per gli interventi e semplificazioni per le fonti rinnovabili in modo da dare certezze ai progetti eolici e solari di qualità e che prevedono la partecipazione dei territori alle decisioni».

Secondo quanto illustrato da Esposito, «in termini di potenza installata in Calabria, alla fine del 2020, si registrano a 2.729,10 MW di potenza da fonti rinnovabili. L’eolico con 1.187,2 MW, pari al 43,5% del totale delle installazioni FER del territorio, è sicuramente la tecnologia prevalente. Interessante il dato di crescita del totale della potenza installata, rispetto al 2019, che si attesta ad un +3,48%. Nel dettaglio delle tecnologie da fonti rinnovabili, quella che ha mostrato l’incremento più elevato è il solare che registra un +2,89% rispetto al precedente anno, seguito dal comparto eolico con un +2,05%».

«Se analizziamo la potenza installata sempre nel periodo 2010-2020 – ha spiegato – osserviamo complessivamente una crescita impiantistica con un +72,65%. I numeri ci suggeriscono sicuramente un aumento del parco impiantistico nel territorio, ma a ritmi decisamente troppo lenti, con annualità segnate anche da una crescita inferiore al 1%.  Tra i comparti quello che ha mostrato la crescita più importante è sicuramente quello del fotovoltaico. Se guardiamo il dato della produzione di energia proveniente dalle rinnovabili, in Calabria, nel 2020, è stata pari a 5.002,10 GWh. Sul totale della produzione elettrica del 2020 della Calabria solo il 30% è direttamente proveniente dal rinnovabile. Il comparto che incide maggiormente in termini di produzione di energia da FER è sicuramente quello dell’eolico, che con i suoi 2.132,4 GWh è responsabile del 42,63% del totale dell’energia rinnovabile prodotta».

«È arrivato il momento che tutti gli attori istituzionali, le imprese e le comunità, – ha affermato la presidente di Legambiente Calabria, Parretta – assumano impegni concreti per realizzare nuovi modelli energetici che rispondano alla sfida. In Italia ci sono ancora troppi ostacoli alla diffusione delle fonti pulite a causa di burocrazia, normative e procedure farraginose, amministrazioni locali e regionali e resistenze sui territori spesso non giustificate dalla realtà. Tutti ostacoli che stanno mettendo a rischio il raggiungimento degli obiettivi climatici europei».

«È innanzitutto necessario – ha evidenziato – un quadro normativo chiaro e tempi certi nelle procedure, piani di coordinamento a livello regionale per realizzare una strategia coerente e complessiva, in materia di energie rinnovabili, con una precisa ed indispensabile visione sul futuro. Si tratta di un argomento di estrema attualità ed importanza sotto il profilo ambientale, ma anche sociale ed economico se si considera che la crisi energetica in atto, con il conseguente rincaro delle bollette, sta avendo ripercussioni gravi sia sui bilanci familiari che sul sistema produttivo calabrese».

Sulla stessa linea anche Togni (Anev): «È necessario che ogni Regione superi le contraddizioni e i conflitti per evitare ad esempio che l’iter autorizzativo di un impianto eolico, che di norma non dovrebbe superare i diciotto mesi, giunga a oltre cinque anni. Inoltre ritardi di questo tipo comportano anche la perdita dei benefici connessi con lo sviluppo della fonte eolica. Ricordo che da sola la Calabria nell’eolico ha un potenziale di 4.586 posti di lavoro al 2030».

«Non c’è più tempo» ha esordito Ferrante (Kyoto Club): «La crisi climatica da una parte e la dipendenza dall’estero e dal gas che sta determinando gravi difficoltà economiche a famiglie e imprese – ha detto – ci impone di accelerare finalmente su rinnovabili ed efficienza energetica. Non sono più tollerabili lentezze e veti incomprensibili sul territorio. Le rinnovabili vanno fatte bene e nel rispetto del paesaggio, ma vanno fatte urgentemente e le comunità energetiche sono una buona opportunità per sostenere questa accelerazione indispensabile».

L’esperto Emilio Sani ha ricordato che «La comunità di energia rinnovabile può consentire a cittadini e PMI il rimborso in parte dell’energia che è consumata nello stesso momento in cui producono gli impianti della comunità. Con le comunità si può quindi dare un contributo importante per la sostenibilità dei costi energetici. La Regione può aiutare dando  garanzie per il finanziamento delle comunità e favorendo la localizzazione e autorizzazione degli impianti».

Nel corso del convegno, poi, sono stati fatti esempi di Comunità rinnovabili calabresi, a partire dalla neonata Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale Critaro, promossa dal Comune di San Nicola da Crissa (prosumer) e, per ora, da 15 famiglie (consumer).

«Questa è la seconda Comunità Energetica e Solidale sviluppata in Italia, con il mio staff della 3E, – ha detto – dopo quella di Napoli Est, ormai famosa in Italia e all’estero. Stiamo dimostrando che una Comunità Energetica – più ancora che un’iniziativa di privati che investono per trarre benefici economici, contribuendo alla transizione ecologica – può essere una straordinaria occasione per contrastare la povertà energetica venendo incontro alle famiglie meno abbienti, stimolare la consapevolezza e la cultura energetica dei cittadini, favorire la partecipazione e la coesione della collettività, contribuire ad arginare lo spopolamento delle aree interne e contrastare il cambiamento climatico».

Anche l’esperienza di Tiriolo, guidata dal sindaco Greco, che sta sperimentando l’esperienza di comunità energetica attraverso la stipula di un protocollo d’intesa con l’Università della Calabria, è stata al centro del dibattito. Ad occuparsi del progetto, il prof. Menniti: «Il sistema incentivante recentemente introdotto – ha evidenziato nel corso del convegno – tende a far utilizzare ‘istante per istante’ l’energia generata da fonti rinnovabili con un minimo ricorso all’acquisizione di energia elettrica ‘fuori dal perimetro della CER’ (secondo il paradigma del nonsumer) e, quindi, a stimolare gli utenti ad usare l’energia in modo tale che la potenza generata dalle rinnovabili tenda ad equilibrare quella dei loro carichi. Ciò può essere ottenuto attraverso l’utilizzo di opportune tecnologie abilitanti, quali smart metering evoluti e l’utilizzo di DC nanoGrid (il tutto da produrre in Italia ed in particolare in Calabria) coordinate tra loro da una apposita piattaforma Cloud. Inoltre, per migliorare il matching tra la potenza generata e quella utilizzata dai carichi, il progetto prevede il pieno coinvolgimento dell’utente in una logica di demand response».

Labate, di Nuovo Cep, ha illustrato i dettagli del programma Periferie di Reggio Calabria: Comunità Energetiche in embrione: «Il progetto – ha detto – vuole coinvolgere il quartiere di edilizia popolare Archi CEP, nella periferia nord di Reggio Calabria. Si propone di installare sui tetti degli edifici, impianti fotovoltaici e mini-eolici per la produzione di energia elettrica. Considerando le superfici occupate si avrebbe una produzione che soddisferebbe il fabbisogno energetico di un migliaio di utenze, che potrebbero riunirsi in comunità energetica, l’energia per illuminazione e sicurezza pubblica e per eventi o tecnologie per rivitalizzare il quartiere anche dal lato sociale e culturale».

Le Greenhouse. L’agrofotovolaico proposto dal gruppo Le Greenhouse – ha spiegato Lancellotta – persegue il duplice scopo della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica in un rapporto simbiotico tra produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica e pratica di agricoltura 4.0. L’attività consolidata e svolta da oltre dieci anni ha evidenziato che il connubio tra i due settori costituisce una innovativa formula di successo”.

«L’evento ha dimostrato che la Calabria è una delle regioni con grandi risorse e competenze, – ha concluso poi Zanchini al termine del convegno – dove si stanno già sviluppando interessanti progetti di comunità energetiche e di agrivoltaico. Legambiente sarà a fianco di questi progetti perché rappresentano una opportunità di transizione sostenibile e giusta». (rrm)