ABOLIRE I BALLOTTAGGI NON ABBATTERÀ
L’ASTENSIONISMO CHE È IL PRIMO PARTITO

di SANTO STRATI – C’è indubbiamente – e amaramente – un solo vincitore del secondo turno delle elezioni amministrative: l’astensionismo. La gente non va a votare (e già i dati delle europee indicavano un trend altamente negativo) e farebbero bene i partiti a domandarsi seriamente quali siano le ragioni. L’unica idea balzana che è venuta fuori mentre si ultimava lo spoglio quella di abolire i ballottaggi: ma non è mica così che si sconfigge l’astensionismo che, in massima parte, riflette la grande sfiducia dell’elettorato. Il voto mancato è la ratifica del distacco crescente tra la gente e la politica, in un momento particolare dove la stessa contrapposizione destra-sinistra diventa persino antistorica e inefficace. È la triste conferma del disagio dell’elettorato che è stato prima privato della facoltà di scegliere direttamente i propri rappresentanti, poi beffato dalla presentazione di candidature di maniera, lontane da qualsiasi idea di benessere e attenzione verso il territorio.

La mancanza della rappresentatività è decisamente il vero ostacolo al ritorno “convinto” alle urne. E se la disaffezione ai seggi si accentua anche nelle amministrative, dove il rapporto elettori-candidati è spesso molto più ravvicinato (perché generalmente si vota la persona, non il partito), questo significa che la nostra democrazia non riesce più a nascondere tutta la sua vulnerabilità. Pronta a subire attacchi (insensati) di pseudo-autoritarismo e rigurgiti autarchici che, in un mondo globalizzato, fanno solo ridere. Con una classe dirigente di “nominati” , con molto frequenti casi di incompetenza e l’evidente mancanza di una qualsiasi “cultura” politica. Fatte le dovute eccezioni, il Paese soffre la carenza di rappresentanti istituzionali di rilievo: in buona sostanza, dove sono i leader di una volta?

Ma torniamo all’astensionismo. Non è la difficoltà di spostarsi a votare (anche se, per esempio, in Calabria circa 400mila persone che figurano residenti in realtà vivono fuori), ma è proprio la totale sfiducia nella politica a consigliare (maldestramente) di disertare le urne. Per il problema dei residenti “apparenti” ma lontani  il collettivo Valarioti ha spinto in tutti i modi una legge che consentisse il voto a distanza a tutti. S’è avuta una tiepida prova con gli studenti fuori sede, ma il giorno in cui si decidesse – finalmente – a rimettere mano a una legge elettorale bizzarra e insidiosa sarebbe opportuno prevedere il voto dei “fuori sede” (studenti, lavoratori, etc) con l’attuazione di norme specifiche e rigorosi controlli, ovviamente, e allora qualche punto in percentuale dell’astensionismo si potrebbe recuperare.

Per il resto diventa difficile immaginare un serio esame di coscienza della nostra attuale classe politica che non riesce a esprimere profili di capacità e competenza in grado di stimolare il confronto dialettico (prima) e spingere (poi) gli elettori a recarsi alle urne per scegliere i rappresentanti adeguati. Scordatevelo: lo status quo fa comodo sia a destra che a sinistra, le segreterie dei partiti difficilmente rinuncerebbero a selezionare (e imporre) i fedelissimi, con cui spesso sono state sottoscritte le solite cambialette elettorali. Nulla di penalmente rilevante, per carità, ma qualche compensazione della mancata elezione è d’obbligo a fronte di un certo vagone di voti che hanno contribuito al successo dell’una o dell’altra coalizione. Quindi, c’è poco da brindare e esultare (come fa la Schlein a fronte di un’evidente disaffezione al voto), ma semmai occorrerebbe cominciare pensare a far rinascere le “scuole” di politica, i circoli, le associazioni, in grado di coinvolgere prima di tutti i giovani (le università sono purtroppo un serbatoio straordinario di non-votanti, sfiduciati e disillusi), ma tutta la popolazione. E non importa il colore politico: si deve ri-accendere la passione politica perché, alla fine, c’è una forte domanda in questo ambito, anche se può sembrare un controsenso. Perché, se c’è questa voglia di partecipazione, i giovani poi non vanno a votare. Permetteteci una risposta scontata: perché manca il coinvolgimento o è ancora troppo modesto. Ma se non si pone rimedio, organizzando convegni e incontro “politici” di confronto e di scambio dialettico, il futuro – politicamente parlando – appare pieno di nuvole.

Quello sui cui bisogna interrogarsi è perché anche alle amministrative, dove abitualmente i candidati vanno cercare personalmente voto dopo voto e a farsi conoscere dagli elettori, l’astensionismo continua a essere così forte: il Presidente Roberto Occhiuto aveva facilmente pronosticato  un calo di consensi per il centro-destra dopo il pasticciaccio dell’autonomia votata “a tutti i costi” per far contenti i leghisti e tenere unita la coalizione. I fatti gli hanno dato ragione, fatta salva la vittoria a Gioia Tauro di Forza Italia della quale bisogna ascrivere il merito al coordinatore regionale di Forza Italia Francesco Cannizzaro, ma come spiegare i tonfi di Corigliano-Rossano e di Vibo Valentia? La rappresentatività dei candidati (con tutto il rispetto) non si è rivelata vincente e, soprattutto, a Vibo, si è preferito “sacrificare” la sindaca uscente Maria Limardo – che aveva amministrato abbastanza bene e aveva un largo consenso – per un candidato che non ha convinto gli elettori. Cioè, la regola “squadra che vince non si cambia” troppo spesso viene disattesa con alto rischio di sconfitta. Il candidato ideale deve avere il polso del territorio e – se uscente – può solo (se ha amministrato bene) accrescere i consensi. Ma con candidature di sconosciuti calati dall’alto è facile prevedere la débacle, sia a destra che a sinistra. E la domanda insistente che l’elettorato continua a porsi è: ma chi sono gli aspiranti amministratori?

Non ci sono in vista nuove elezioni, salvo poco probabili chiusure anticipate di consiliatura. Il caso Reggio è illuminante: hanno cominciato la campagna elettorale con due anni di anticipo il medico Eduardo Lamberti Castronuovo (già assessore alla Legalità alla ex Provincia reggina) e l’attuale presidente della Camera di Commercio di Reggio e di UnionCamere Calabria Ninni Tramontana. Due posizioni “a-partitiche”  che qualcuno insiste a chiamare civiche che, però, anche unendosi, non trovano i numeri necessari per determinare il successo elettorale. Al contrario, l’area forzista che a Reggio ha registrato lo straordinario successo della vicepresidente regionale Giusi Princi alle elezioni europee, può contare su una messe di voti incredibile e inattaccabile. Sempre che sappia scegliere un/una candidata in grado di alimentare, mantenere e accrescere il consenso in città. Una città, purtroppo, sempre più abbandonata con problemi che appaiono irrisolvibili. E il rischio – nonostante le smentite della prefettura – di un accesso agli atti della Commissione antimafia, preludio all’inevitabile scioglimento d’ufficio del Consiglio comunale e una nuova “condanna” di 18+6 mesi di commissariamento del Comune che darebbe il colpo di grazia a una città dolente. Una città troppo trascurata, ben rappresentata dallo stato di abbandono in cui versa la bella scultura di Rabarama Co-stell-azione) di fronte a Villa Zerbi: ma nessuno dell’Amministrazione comunale passa mai per via Marina?

Certo, dopo le imbarazzanti intercettazioni del sindaco Falcomatà pubblicate con esagerata evidenza dai media, la Città gradirebbe un passo indietro, anche se decisamente improbabile. Il sindaco Giuseppe Falcomatà non ha capito che in politica fermarsi un giro può portare straordinari risultati. Al contrario stare arroccati al potere, quando mezza città non ti vuole più, c’è il rischio serio di uscire dai giochi, in via definitiva. Dovrebbe pensare, Falcomatà,che si sta giocando il suo futuro politico in cambio di due anni e mezzo di lauti (e giusti) compensi: ne vale la pena?

Le dimissioni del sindaco le chiedono ovviamente le opposizioni perché la minoranza cerca ogni pretesto per farsi notare, ma di fronte al rischio di un commissariamento (per molto meno, col sindaco Demi Arena sciolsero il Comune per mafia e poi si scoprì che erano solo “mere suggestioni”), un passo indietro dimostrerebbe una grande maturità politica del Sindaco.

Di fronte a nuove elezioni comunali (anticipate) a Reggio, la partita degli astensionisti sarebbe comunque aperta. Chi sarebbero i candidati, oltre a Lamberti e company? Domanda impertinente, cui nessuno, crediamo, darà risposta. (s)

 

A Catanzaro, Acri e Paola il ballottaggio

Ormai il tempo è finito, e domani i cittadini di Catanzaro, Acri e Paola saranno chiamati nuovamente alle urne per eleggere il nuovo sindaco della città.

Per Catanzaro, al ballottaggio ci sono Valerio Donato, candidato a sindaco di liste civiche Forza Italia e Lega seppur senza simboli e Nicola Fiorita candidato per il centrosinistra.; ad Acri Pino Capalbo sostenuto dal centrosinistra e Natale Zanfini, a capo di una coalizione civica. A Paola, il ballottaggio è tra Emira Ciodaro (civiche) e Giovanni Politano (civiche).

Nonostante siano tre le città calabresi a tornare alle urne, tutta l’attenzione è posta su Catanzaro, e sul successore del sindaco uscente, Sergio Abramo. (rrm)

LA RIFLESSIONE / Pasquale Amato: Ritorna la pantomima sulle astensioni nei ballottaggi

di PASQUALE AMATO – É possibile che, dopo quasi 30 anni dalla legge che ha introdotto il secondo turno al ballottaggio nei Comuni al di sopra di 15.000 abitanti, si debba ancora assistere a due sceneggiate che si ripetono ad ogni turno elettorale amministrativo?

La prima è quella delle ipotesi sommatorie su a chi andranno i voti del candidato Sindaco x o y escluso dal ballottaggio. Non c’è nulla di più offensivo per gli elettori, trattati come greggi di pecore che i singoli candidati spostano da un pascolo all’altro. La seconda sceneggiata è partita già da domenica e continuerà con i commenti post-ballottaggi: l’aumento delle astensioni rispetto al primo turno.

Sono entrambe recite a soggetto che si ripetono pedissequamente senza fare alcune semplici considerazioni: 1. I candidati sconfitti non possono chiedere ai loro elettori di votare per un altro candidato che per 30 giorni hanno combattuto ritenendolo non in grado di ricoprire il ruolo o anche insultandolo. Con quale credibilità possono chiedere ai loro elettori di fare il contrario?

2. Gli elettori che hanno creduto in un candidato sindaco che è stato sconfitto non si sentono di votare un candidato di cui hanno sentito dire peste e corna per 30 giorni. Quindi preferiscono non votare;

3. I candidati Consiglieri già eletti sono soddisfatti del loro risultato e non fanno la campagna del ballottaggio con l’intensità di quella in cui hanno già vinto;

4. I candidati Consiglieri che non hanno ottenuto l’elezione sono delusi e incavolati. Quindi tutto sono disposti a fare meno che altri 15 giorni di campagna elettorale;

5. Gli unici ex-candidati consiglieri che si impegnano attivamente nel ballottaggio sono l’esiguo numero di quelli che potrebbero usufruire del Premio di maggioranza in caso di vittoria dell’uno o dell’altro candidato al ballottaggio;

6. Quindi, la campagna elettorale per il ballottaggio è una seconda campagna molto personalizzata in cui prevale il candidato che riesce a dare la sensazione di essere più in grado di offrire una guida alla città o che comunque è più convincente dell’altro. È un duello in cui i protagonisti Assoluti sono i due impegnati nel ballottaggio, senza più il traino dell’esercito di candidati della lista o delle liste del primo turno.

É logico che siano assolutamente prive di senso sia le ipotesi sui voti spostati dagli altri candidati Sindaci sia quelle fondate sugli schieramenti e sui voti del primo turno. È una nuova campagna elettorale in cui fisiologicamente si abbassa il numero dei votanti per tutti i motivi che ho illustrato.
Sarebbe pertanto il caso di finirla con i piagnistei sulla ridotta partecipazione al voto nel turno del ballottaggio. (pa)

[Pasquale Amato è storico, già Docente di Storia dei Partiti e movimenti politici nell’Università di Messina]

ELEZIONI REGGIO / Analisi del voto disgiunto: battaglia sul fil di lana

Mai lettura del voto disgiunto è stata così semplice e scientifica come a Reggio Calabria. Il che può aiutare per capire i flussi che prevedibilmente si verificheranno nel ballottaggio, esperienza peraltro assolutamente inedita in riva allo Stretto.

Il “fenomeno Marcianò”, che ha preso il 7,41% in più delle sue liste, ha colpito inesorabilmente i due principali contendenti, ma non nello stesso modo. La “professoressa terribile” ha fatto più male a Nino Minicuci che non a Giuseppe Falcomatà. L’andamento del voto disgiunto è talmente plastico che non si presta a dubbi interpretativi. D’altronde, la presenza di una lista di estrema destra, come Fiamma Tricolore, nella coalizione della Marcianò, la dice lunga sulla sua caratterizzazione alternativa alla sinistra.

Facciamo un po’ di conti. Nino Minicuci perde, rispetto alle sue fortissime liste, il 7,41%, qualcosa come più di 5.000 voti. Giuseppe Falcomatà perde il 4,27%, tradotto in voti quasi 3.000 preferenze.

Poiché il candidato-bandiera della sinistra, Saverio Pazzano, ha preso l’1,45% più delle sue liste, è presumibile che questo dato sia stato eroso al consenso di Falcomatà. Il restante 2,61% di scostamento del sindaco uscente è stato assorbito da Angela Marcianò.

Il restante 4,80% di voto disgiunto in quota Marcianò ha invece colpito Nino Minicuci che, in aggiunta, ha prevedibilmente perso più di 1 punto e mezzo a favore del giornalista Klaus Davi, non sgradito all’elettorato di destra, che ha registrato poco meno di 2.000 voti in più della sua lista.

Quasi ininfluenti i minimi scostamenti, dell’ordine di decimali, nel voto disgiunto dei candidati Foti dei Cinquestelle, Tortorella, Putortì e Siclari.

I flussi che registriamo non fanno pensare ad un voto disgiunto organizzato, ad un “fuoco amico” che ha colpito Falcomatà e Minicuci, piuttosto ad un fisiologico spostamento di opinione pubblica rispetto a due candidati evidentemente non pienamente graditi dalle rispettive coalizioni. Ciò riguarda maggiormente il candidato del centrodestra Minicuci, il che è spiegabile con le polemiche che hanno accompagnato la sua indicazione e con il fatto che non è stato percepito come “reggino doc”.

I flussi da noi analizzati saranno decisivi per capire l’andamento del complicato ed incerto ballottaggio, al netto di possibili accordi o apparentamenti.

Possiamo intanto dire che alle urne del ballottaggio ci sarà una flessione di votanti  di almeno il 30%, secondo una tendenza che si è registrata in tutte le esperienze similari in Italia e in Calabria. Vale a dire prevedibilmente che si recheranno a votare per Falcomatà o Minicuci tra i 60.000 e i 70.000 reggini.

L’astensionismo colpirà entrambi i candidati, ma probabilmente non nella stessa maniera. E questo sarà un elemento decisivo. I due “eserciti”, costituiti dai candidati delle rispettive liste, si muoveranno per portare al seggio quanti più elettori possibile, anche perché la vittoria porterà in dote il premio di maggioranza e scatteranno 8 consiglieri in più. L’organizzazione sarà fondamentale.

Passiamo ai flussi, a prescindere da eventuali apparentamenti.

Su Falcomatà, è assai prevedibile che convergeranno gli elettori dei Cinquestelle, di Pazzano e Siclari, candidati sindaci della “sinistra-sinistra”, potenzialmente un 10% e solo una piccola parte dell’elettorato della Marcianò (1-2%).

Su Minicuci potrebbe confluire il consenso della maggior parte dell’elettorato della Marcianò (9-10%) e in parte quella del massmediologo Klaus Davi (2-3%).

Se consideriamo che al primo turno la differenza tra i due contendenti è stata di appena 3 punti, si comprenderà che il ballottaggio, sulla carta ovviamente, è incertissimo e si giocherà probabilmente sul filo delle percentuali. A meno che uno dei due contendenti non troverà la “chiave” per fare pendere la bilancia nettamente a suo favore, magari con un colpo di teatro come potrebbe essere la presentazione in anticipo della squadra, cioè della Giunta. (dr)

 

REGGIO: FALCOMATÀ È AVANTI DI TRE PUNTI
CROLLO LEGA, CALABRIA NON AMA SALVINI

di SANTO STRATI – La Calabria non ama Salvini, questo è evidente. Basta osservare il crollo verticale registrato dalla Lega a Reggio (sotto il 5%) e Crotone (sotto il 4%), dove, invece, in controtendenza sul resto d’Italia, Forza Italia si laurea primo partito. A tarda notte ancora si sta completando lo spoglio, ma non c’è da attendersi alcuna sorpresa: come largamente previsto si va al ballottaggio e il 4 e 5 ottobre i reggini e i crotonesi, insieme con i cittadini di Taurianova, Castrovillari, San Giovanni in Fiore e Cirò  dovranno scegliere chi sarà il loro prossimo sindaco. Giuseppe Falcomatà supera di pochi punti il suo antagonista Nino Minicuci ed entrambi in queste due settimane dovranno lavorare sul territorio per raccattare voti. Il ballottaggio è un’altra elezione: i candidati eletti nelle liste (a esclusione dei primi otto esclusi in cerca del premio di maggioranza) non cercano né portano voti all’aspirante sindaco. A chi è rimasto fuori, indipendentemente dalla forza elettorale che potrebbe essere irrilevante, non gli può fregare di meno e allora rimangono solo due uomini in lotta, a cercare di far votare chi non si è recato alle urne al primo turno. Un lavoro certosino e immane, ma fa parte delle regole del gioco. Che diventa ancora più difficoltoso, visto il breve distacco che separa i due contendenti. C’è chi parla di apparentamenti, ma nessuno può disporre a piacimento dei voti ricevuti: salvo opportunità politiche che possono aprire nuove prospettive. E la politica, si sa, è l’arte del compromesso: mai dire mai di quello che può capitare in nome di

La valutazione politica, a caldo, ci dice che i due schieramenti tradizionali – destra/sinistra – non hanno brillato in originalità e la campagna – una cattivissima campagna elettorale locale – non ha risparmiato insulti, insinuazioni, sgarberie, al posto di presentare programmi e progetti. Sì, sono stati illustrati, per grandi linee, idee relative a programmi e progetti, ma con scarsa convinzione ritenendo inutile “perdere tempo” spiegare nel dettaglio come si intenderà amministrare la città in caso di elezioni. C’è poi chi, come Angela Marcianò, ha addirittura prodotto un programma di 100 pagine realizzato ascoltando il territorio e recependo i consigli e le competenze di chi ci capisce qualcosa. Ma, come si è visto, il malloppone di 100 pagine non è servito: la candidata “civica” Marcianò, con la macchia della Fiamma Tricolore che alla fine l’ha un po’ bruciacchiata (poche centinaia di voti, valeva la pena imbarcarli nel suo progetto?), ha combattuto strenuamente contro il suo principale nemico, il tempo. Se avesse avuto almeno due/tre mesi di tempo in più avrebbe conquistato molti significativi consensi. Ha sbagliato a indugiare nell’annunciare la discesa in campo, nel presentare la candidatura, e s’è trovata con troppo poco tempo a disposizione. Ciò non toglie che il suo è un risultato di tutto rispetto, anche se una sua sola lista porterà un consigliere a Palazzo San Giorgio. Poco male, la presenza è già di per sé importante.

Uguale sorte dovrebbe capitare a Klaus Davi che, probabilmente, arriverà a prendere un seggio in Comune, che poi era il suo obiettivo primario. Sergio Klaus Mariotti (questo il vero nome completo) si è innamorato della Calabria: ha fatto un’ammirevole campagna lo scorso anno per San Luca che non vedeva le urne da tempo immemorabile, poi si è lasciato conquistare da Reggio. Un innamoramento non proprio ricambiato al massimo, ma quest’altro “straniero” ha saputo conquistare consenso stando in mezzo alla gente, scegliendo di andare ad abitare ad Archi, nel quartiere storico della ndrangheta cittadina, dialogando con tutti, lanciando idee e provocazioni, non tutte da buttare. Il futuro sindaco dovrebbe tenerlo in considerazione per un assessorato alla reputazione. A Reggio servirebbe molto visto che la città pur avendo risorse straordinarie (a partire dai magnifici Bronzi che quella parte di mondo che sa che sono al Museo di Reggio ci invidia) per finire al Bergamotto di Reggio Calabria che difende la sua unicità mondiale e tiene in alto i numeri delle esportazione dell’intera regione. Senza contare lo splendido lungomare che vanta innumerevoli tentativi di imitazione (come recitava uno slogan della settimana enigmistica) e le altre magnifiche tipicità che rendono l’enogastronomia un fiore all’occhiello che non appassisce mai. Però – sostiene Klaus Davi – il brand Reggio è sottoutilizzato, anzi non è utilizzato per niente e potrebbe macinare milioni di euro tra cultura e turismo, tra eccellenze dell’Università Mediterranea e un territorio metropolitano che nasconde tesori preziosi e mai adeguatamente valorizzati.

Torniamo alla Lega: i numeri a volte sono impietosi e ci danno la fotografia di un partito inesistente: ha un bel dire Salvini il “nostro” candidato ha spuntato il ballottaggio a Reggio: gli è rimasto solo quest’argomento che non convince neanche i suoi fedelissimi. La parabola discendente è cominciata con le scellerate dimissioni dal Governo ed è continuata con clamorose gaffes e scelte discutibili, mirate più a sottolineare il suo inesistente potere che ad avviare il processo di rinnovamento del Paese. Che ha bisogno di una destra come ha bisogno di una sinistra, per una dialettica e un confronto che abbia a cuore le sorti del Paese. Invece la meteora grillina, basata sul nulla o tutt’al più sul “vaffa” ha abituato gli italiani a non pretendere più niente dalla politica. Dilettanti allo sbaraglio al Governo e nei posti chiave, ministri inadeguati quando non incompetenti, una lotta tiepida sul mantenimento di un potere che non c’è. E rissa continua. Non è spiegabile come il Partito democratico continui a farsi dettare l’agenda da Luigi Di Maio e suoi sodali (ormai in perenne lotta tra di loro) senza mostrare gli attributi che, secondo la migliore tradizione, un tempo tirava fuori.  Non ci sono i politici di una volta – commentano gli ultrasessantenni rimpiangendo grandi personalità che hanno edificato il Paese – e non si sa se fa più danni l’incompetenza o il malaffare, che messi insieme creano, comunque, una formula micidiale.

Così, il pareggio alla regionali (3-3) accontenta tutti e autorizza tutti a conquistarsi il classico quarto d’ora di notorietà (secondo l’azzeccata intuizione di Andy Wharol), peccato che, poi, facendo un po’ di conti si scopre che: i Cinque Stelle si sentono vincitori perché ha vinto il Sì, cui hanno costretto persino Zingaretti e alleati che pur sdegnati hanno chinato il capo; Zingaretti si sente vincitore e ritiene il governo rafforzato (ignorando che il Pd ha vinto solo dove non era appoggiato dai Cinque Stelle); Salvini – cui bisogna riconoscere le pericolose insidie che ha teso ai partiti di governo alle regionali – accampa vittorie che non sono sue: Zaia, in Veneto, vive di luce propria, Toti, in Liguria, è espressione di Forza Italia e Acquaroli è uomo della Meloni. Dove ha vinto Salvini? Ci ha provato in Calabria, ma gli è andata peggio. A Reggio, alle regionali del 26 gennaio, la Lega aveva superato l’8% dei consensi: oggi è sotto il 5%; a Crotone, sempre alla regionali, era il primo partito della città col 12,42%: supera oggi di poco i 3,5 punti di percentuale. Con questi numeri la paventata conquista del Meridione e soprattutot dello trova un ostacolo serio. Non sappiamo se l’uomo del Ponte (Minicuci) riuscirà a far tornare il sorriso a Salvini, di sicuro quello di Falcomatà, ieri sera, davanti ai giornalisti era a 32 denti. (s)

 

ELEZIONI RC / Se sarà ballottaggio è la prima volta dall’elezione diretta del sindaco a Reggio

Se sarà ballottaggio, come molti indicatori statistici farebbero intendere, sarà la prima volta nella storia politico-amministrativa di Reggio Calabria. Da quando è stata introdotta in Italia l’elezione diretta del Sindaco, nella Città dello Stretto la sfida elettorale è stata sempre risolta al primo turno, con le vittorie di Italo Falcomatà nel 1997 e 2001, di Giuseppe Scopelliti nel 2002 e nel 2007, di Demetrio Arena nel 2011, di Giuseppe Falcomatà nel 2014. Sei partite elettorali chiuse al primo turno. Il nodo di queste elezioni così singolari e misteriose (i grandi sondaggisti nazionali hanno snobbato l’unica Città metropolitana in cui si vota) è racchiuso in questo quesito: si confermerà la consolidata tradizione di un’elezione al primo turno oppure, ripetiamo per la prima volta nella storia, si andrà ad un ballottaggio ? Occorrerà attendere ancora due settimane per scoprirlo.

Un’altra analisi che può essere condotta sulla base dei dati reali di tutte le sue elezioni precedenti, dal 1997 al 2014, è quella che riguarda l’uso del voto disgiunto che potrebbe portare appunto al ballottaggio, scenario da molti – noi compresi – visto come molto probabile.

Se analizziamo l’ultima competizione, quella del 2014, possiamo notare un’incidenza molto limitata, assolutamente ininfluente, del voto disgiunto. Infatti, Giuseppe Falcomatà, eletto al primo turno con il 62,67%, ha perso solo 210 voti rispetto alla sua coalizione. Così come il suo competitor Lucio Dattola ne ha persi appena 245 rispetto alle sue liste. Di questa lievissima emorragia hanno tratto beneficio Aurelio Chizzoniti (+719 voti), Angela Morabito (+502), Paolo Antonio Ferrara (+319).

Molto consistente, anche se ininfluente ai fini del risultato finale, il voto disgiunto nel 2011. Il candidato del centrodestra, Demetrio Arena, eletto al primo turno con il 56%, registrò una flessione di 6.732 voti rispetto alle sue liste, mentre il candidato del centrosinistra Massimo Canale ebbe un successo personale notevole, con oltre 11.000 voti più della sua coalizione. Ininfluente la sua performance perché il divario tra i due schieramenti era praticamente incolmabile.

Sostanzialmente “allineato” il voto sindaco-liste sia nel 2007 che nel 2002 per Giuseppe Scopelliti, andato sotto rispettivamente di 1861 voti e 1347. Anche in questo caso, dati assolutamente ininfluenti in considerazione del divario esistente tra le due coalizioni. Da segnalare solo l’exploit di Demetrio Naccari Carlizzi, competitor di Scopelliti nel 2002, capace di prendere 6343 voti più delle sue liste.

L’unico esempio di voto disgiunto decisivo si ebbe nel 1997, la prima elezione diretta della storia, quando Italo Falcomatà, padre dell’attuale sindaco uscente, riuscì con una performance incredibile a vincere al primo turno contro Antonino Monorchio, prendendo 12.582 voti  e 9 punti in percentuale in più delle sue liste. Il centrosinistra si era fermato al 44%, Falcomatà superò di slancio con il 52,96% la soglia per diventare sindaco al primo colpo.

Anche nelle elezioni successive, nel 2001, Italo Falcomatà prese una montagna di voti in più delle liste, 8686, ma in questo caso non servì più di tanto perché la sua coalizione aveva già superato il 53%.

In conclusione, il nodo di queste elezioni 2020 sta tutto nella dimensione del voto disgiunto. Se sarà contenuto, come nel 2014, la lotta si restringerà inevitabilmente tra i due competitor maggiori, l’uscente Giuseppe Falcomatà e il candidato del centrodestra unito Antonino Minicuci, sostenuti da un numero importante di liste. Se invece ci sarà un “effetto 1997”, con uno spostamento di voti valutabile in migliaia di voti, allora tutto sarà possibile e potrebbe trarne vantaggio la principale outsider, Angela Marcianò, impegnata in una campagna elettorale trasversale che potrebbe sottrarre molti consensi ai due schieramenti principali. (dr)