A Rosarno grande festa per il Carnevale Rosarnese

È stata una vera e propria festa la sesta edizione del Carnevale Rosarnese, svoltosi  domenica scorsa a Rosarno, con migliaia di persone provenienti da tutto il comprensorio.

Organizzato dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pasquale Cutrì, la manifestazione ha registrato, con molta probabilità, un nuovo record, che ha visto una città gremita di partecipanti che hanno preso parte alla sfilata dei carri allegorici, che si è snodato lungo le vie del centro storico, partendo da Piazza P. Orsi attraversando le principali vie della città, Via Medma, Via Regina Elena, Piazza Valarioti, Piazza del Popolo, Corso G. Garibaldi, per poi giungere nel cuore della Città, Piazza Duomo.

Un tripudio di colori, musica, coriandoli ed allegria, rappresentato al meglio dai dodici carri allegorici che hanno coinvolto centinaia di figuranti in quella che è stata considerata come una grande festa.

Ad aprire il corteo è stato il carro “Animazione e Musica” realizzato da Michele Luciano e tanti giovani volontari, a seguire i carri “Questi Politici” e “Pinocchio” a cura del gruppo volontari agricoltori e commercianti; presenti anche le scuole rosarnesi: l’I.C. “Scopelliti – Green” con il carro “Il circo” realizzato dal gruppo Mamme, il carro “Inside out” a cura dell’Istituto Maria Ausiliatrice, l’I.C. “Marvasi – Vizzone” che ha realizzato il carro “La moda degli anni”; hanno partecipato anche i ragazzi della Ludoteca “L’isola che c’è” con il carro “Il trenino”, i ragazzi del Servizio Civile Universale con il carro “Disney”, il gruppo “Sbronzolandia” con l’omonimo carro e non poteva mancare il gruppo “Baraunda” che, con la partecipazione  della Scuola infanzia “Hakuna Matata” e dalla Scuola di ballo “Like Dance” ha addirittura realizzato tre carri “Paperino & co.”, “Quello che non vorrei vedere” e “Squid Game”.

«Anche quest’anno il Carnevale di Rosarno ha riempito di festa, scherzi e sorrisi le vie della nostra Città. Ringrazio l’Amministrazione Comunale tutta, in particolare l’Assessore Antonino Pronestì per avere coordinato e coinvolto tutte le forze attive del nostro territorio; ringrazio le forze dell’ordine presenti, soprattutto la nostra Polizia Locale e la Croce Rossa Comitato di Rosarno per l’impegno profuso a presidio dell’evento», ha detto con soddisfazione il sindaco Cutrì.

Soddisfatto anche l’assessore Antonino Pronestì: «Il nostro Carnevale ha trasformato la città in un’esplosione di gioia, colori e sorrisi, portando allegria non solo a Rosarno, ma anche a tutti i visitatori dei paesi limitrofi. Ogni singolo momento è stato vissuto con intensa emozione, un’esperienza che ha coinvolto grandi e piccini. Ma dietro ogni carro, maschera, ogni passo di danza, c’è stato un lavoro immenso, fatto con passione e dedizione».

«Un grazie infinito – si legge nella nota del Comune – al Comando di Polizia Locale, alla Croce Rossa, alle scuole, agli asili e alle scuole di ballo, alla giuria, ma soprattutto ai tanti volontari e amici che hanno lavorato con cuore e impegno per rendere tutto possibile. Voi siete il vero motore di questa festa! ».

«Un ringraziamento speciale – continua la nota – va, anche, ai tanti commercianti, agli imprenditori e agli agricoltori che con il loro sostegno hanno dato vita a un evento che è andato ben oltre le aspettative. È grazie a ciascuno di voi che siamo riusciti a creare qualcosa di straordinario».

«Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo: regalare una giornata indimenticabile ai nostri bambini e a tutta la comunità – si legge – regalare un sorriso a chi ci ha visto partecipare, e far sentire ognuno di noi parte di un sogno che si realizza. Oggi siamo tutti più uniti, più forti, e ancora più orgogliosi di essere parte di questa città. Grazie a tutti!».

A Cropani un Carnevale anni ’70 con costumi, canzoni e balli d’epoca

Nel plesso di Cropani Centro dell’Istituo Comprensivo “Cropani – Simeri Crichi, si è svolto il Carnevale Storico, nata dall’idea del prof. Antonio Pellegrino, che ha deciso a dare un taglio del tutto particolare, trasformando il Carnevale in una festa a tema collegandolo alle attività didattiche: Gli anni ’70.

L’ idea è stata appoggiata dal dirigente scolastico, prof. Antonio Bulotta, sempre pronto a sostenere i docenti che si fanno promotori di progetti e iniziative, volte ad avere importanti ricadute didattiche, sul piano  delle conoscenze e delle competenze; preziosa la collaborazione dell’Associazione “Ginevra” e, in particolare, di Pasquale Capellupo e dell’amministrazione comunale, in modo particolare dell’assessore Giusi Ruffo.

Annunciando l’evento sui mass media, il fondatore e presidente del Premio Mar Jonio, Luigi Stanizzi, ha ringraziato tutti i protagonisti di questa iniziativa che contribuisce a qualificare il nostro amato territorio, dal punto di vista sociale e culturale. Diversi docenti del plesso di Cropani centro hanno fornito il loro contributo, in particolare: le professoresse Adelina Gentile, Mariateresa Salerno, Donata Tarantino; Roberta Colosimo e Francesca Casadonte, unitamente ai prof. di strumento musicale e il prof. Vincenzo Caroleo; dalle maestre della scuola primaria di Cropani centro che hanno preparato i bambini e realizzato costumi di ottima fattura.

Non hanno mancato di fornire il loro contributo i collaboratori scolastici e i docenti tutti, che hanno permesso ai ragazzi di cimentarsi nelle attività previste dalla manifestazione.  Coinvolti gli alunni delle classi terze del plesso di Cropani Marina coordinati dalle professoresse Maria Rosaria Pellegrino e Santina Logozzo, che hanno fornito un notevole contributo sul piano dei contenuti e sul piano organizzativo.

Ricco e articolato il programma della manifestazione, che si è svolta in due momenti: al mattino per i genitori degli alunni e nel pomeriggio la replica, aperta al pubblico. Dalla scuola è partita la sfilata per raggiungere la piazza centrale di Cropani dove l’amministrazione comunale ha organizzato una festa. Proiezione prodotto multimediale (classe II A secondaria di I grado Cropani Centro. A cura della prof.ssa Tarantino Donata). “Come eravamo … Cropani anni ’70” proiezione filmato (classi terze secondaria dei plessi di Cropani Centro e Cropani Marina: III A – III B – III C. A cura dei prof. Pellegrino Antonio, Pellegrino M. Rosaria e Logozzo Santina, in collaborazione con l’Associazione Ginevra). Gli alunni, coordinati da Pasquale Capellupo, si sono cimentati con la ricerca storica, reperendo notizie e fotografie di Cropani negli anni ’70 e hanno curato il montaggio delle immagini e registrato i commenti. Una citazione particolare merita l’alunno Salvatore Gigliotti, che ha curato il montaggio con la supervisione del prof. Vincenzo Caroleo.

Ricordando gli anni ‘70 (scuola primaria del plesso di Cropani Centro. A cura dei docenti della scuola primaria). I bambini si sono cimentati con le canzoni iconiche del decennio e hanno montato delle coreografie assai coinvolgenti. Cantanti in maschera (classe II A secondaria di I grado Cropani Centro. A cura della prof.ssa Tarantino Donata). Saturday Night Fever – coreografia (classe III A secondaria Cropani centro. A cura della prof.ssa Salerno Mariateresa). Un tuffo nell’atmosfera magica delle discoteche e nella “Febbre del Sabato sera”.

Il Trionfo di Bacco e Arianna (classe I A secondaria Cropani Centro; a cura del prof. Antonio Pellegrino). Maschere nude, rappresentazione teatrale (classe III A secondaria Cropani Centro. A cura del prof. Antonio Pellegrino). Testo e messa in scena, a cura  dagli alunni guidati dal prof Pellegrino. Maschere e territorio: Mostra lavori artistici (classi I – II – III A secondaria Cropani Centro. A cura della prof.ssa Gentile Adelina): gli alunni si sono cimentati nel disegno delle maschere apotropaiche. Nelle diverse attività previste hanno partecipato gli alunni con Bes in linea con la didattica inclusiva promossa dalla scuola.  (rcz)

Pietrapaola e Mandatoriccio condividono la festa del Carnevale

Pietrapaola e Mandatoriccio festeggeranno insieme il Carnevale. Un Carnevale itinerante, che partirà domenica da Pietrapaola con ben due eventi e uno – martedì 4 marzo – a Mandatoriccio.

«Contro le mode commerciali che rischiano di omologare ed offuscare storia e tradizioni ereditate, le amministrazioni locali, vicine e prossime non solo geograficamente, ma anche per radici culturali comuni, devono e possono fare squadra per promuovere maggiore consapevolezza sul patrimonio identitario comune e alimentare un maggiore senso di appartenenza nella comunità», ha detto la sindaca di Pietrapaola, Manuela Labonia, esprimendo soddisfazione per la sinergia e la collaborazione instaurata con l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Aldo Grispino.

Il primo evento a Pietrapaola vedrà protagonista il Gruppo Quadriglia e l’altro alla marina. Entrambi saranno promossi da volontari e semplici cittadini.

«L’obiettivo – aggiunge la sindaca – è quello di sostenere le iniziative che partono dalla cittadinanza, custodi per passaparola di tradizioni ed usanze e promuovere coesione sociale».

Domenica 2, invece, il ritrovo è alle ore 16 in piazza Roma. La partenza del corteo per le vie del centro storico con il defunto Nannarello accompagnato dal pianto della vedova e dal gruppo musicale cosentino a cura de All’uso antico.

Si esibirà quindi il gruppo quadriglia con il ballo tradizionale. La serata prevede anche il truccabimbi, la premiazione del costume più bello e, per finire, la focarina e l’addio del Nannarello.

Martedì, invece, si terrà il concerto che partirà alle 15.30 dal Piazza Italia di Mandatoriccio, alla marina. L’arrivo è previsto in Piazza Warstein a Pietrapaola marina, dove si terrà la premiazione delle maschere più belle. Il corteo è organizzato dal Comitato Angeli di Mandatoriccio e dalla ditta Cataldo Caputo con il patrocinio delle due Amministrazioni Comunali.

Ci saranno carri, animazione per bambini, giostre, street food, degustazioni di dolci della tradizione e l’esibizione de I Giganti di Taurianova. (rcs)

CINQUEFRONDI (RC) – Al via il Carnevale Cinquefrondese

Prende il via domani, a Cinquefrondi, il Carnevale Cinquefrondese, con una serie di eventi imperdibili organizzati dall’Amministrazione comunale in insieme a un Mondo di Divertimenti e alla collaborazione con le associazioni cittadine e l’Istituto Comprensivo F. della Scala.

La festa inizia venerdì 28 febbraio alle 9.30 con la Sfilata in Maschera – Progetto Riciclo, a cura dell’I.C. F. della Scala, che partirà dal Piazzale Stazione, regalando un momento di creatività e allegria con le maschere create dai bambini.

Un altro appuntamento imperdibile è domenica 2 marzo: alle 14.30 si terrà il Raduno dei Carri Allegorici in Viale Sandro Pertini, e alle 16:00 la grande Parata partirà dal Viale e percorrerà le vie del Paese, per concludersi al Piazzale Stadio Comunale.

Il programma del Carnevale continua con eventi ricchi di tradizione e cultura.  Lunedì 3 marzo alle 9:30, al Liceo Musicale, l’Associazione Progetto Donna presenterà la commedia in vernacolo Sulu dui Chiacchiari. Nel pomeriggio, alle 16:00, la Villa Comunale ospiterà il Pomeriggio Coriandoloso a cura del progetto ViviAmo Cinquefrondi, un evento che promette risate, colori e divertimento per grandi e piccini.

L’ultimo giorno di festeggiamenti, martedì 4 marzo, vedrà il ritorno del Raduno dei Carri Allegorici alle 14:30 presso il Piazzale Stazione. Alle 16:00, partirà la parata che attraverserà il paese fino ad arrivare al Piazzale Stadio Comunale, concludendo in bellezza le celebrazioni carnevalesche.

«Non mancate a questa grande festa, per vivere insieme un Carnevale in compagnia delle tradizioni, della cultura e dell’energia della nostra comunità che resterà nei cuori di tutti! Volendo ringraziare ogni soggetto che ha dato il proprio contributo: Un Mondo di Divertimento, I.C.F. della Scala, Viviamo Cinquefrondi, Servizio Civile Universale, ProBusale, Cooperativa Sankara, LineaVerde, Centro Sociale Anziani, Popul’Art, La Banda dei Birichini, Five Sport Events, Lados, Progetto Donna, Fate Bene Fratelli, Amatori Calcio e l’instancabile gruppo di ragazzi che volontariamente ogni anno collaborano per la riuscita dell’evento», ha detto l’assessora agli Eventi e Spettacoli, Giada Porretta(rrc)

Il Carnevale sostenibile di Tropea su Striscia la notizia

Il Carnevale sostenibile di Tropea, con il divieto di lancio di coriandoli e stelle filanti in plastica, finisce come esempio virtuoso sulla popolare trasmissione Striscia la notizia.

«Come Venezia, destinazione tra le più prestigiose ed iconiche del Carnevale nazionale ed internazionale – è scritto in una nota – così anche Tropea, ha confermato il divieto di lanciare per strada coriandoli e stelle filanti in plastica. A sottolineare il valore pedagogico, culturale ed anche turistico dell’iniziativa che l’amministrazione comunale continua a portare avanti 365 giorni l’anno, destinata soprattutto a sensibilizzare le nuove generazioni alla responsabilità quotidiana nella salvaguardia degli eco-sistemi ambientali, nei giorni scorsi è stato anche il seguitissimo tg satirico nazionale Striscia la notizia».

«La tutela del borgo e della sua evidente fragilità – sottolinea il sindaco Giovanni Macrì esprimendo soddisfazione per la rinnovata attenzione che i media nazionali destinano alla nostra missione ecologica – resta la priorità delle priorità di un’azione di governo che rimane condivisa con gli attori sociali, culturali ed economici della città».

L’occasione per parlare della virtuosa Tropea è stato il servizio dell’inviata Stefania Petix e del suo bassotto in collegamento nel suo inconfondibile impermeabile giallo da Palermo per parlare dell’iniziativa adottata per il terzo anno consecutivo dalla rete dei Giardini italiani a Villa Tasca: supereroi, principesse e mascherine che lanciano semi e non coriandoli.

«Ispirata proprio a questa lodevole iniziativa – fa sapere il primo cittadino – la comunità di Tropea si prepara a sperimentare nelle prossime settimane anche l’esperienza delle bombe di semi fai-da-te. Insieme alle associazioni TropeArte ed il Giardino di Persefone i bambini ed i ragazzi e quanti vorranno partecipare saranno chiamati a lanciare, proprio come si fa con i coriandoli, pallottole di terra e semi lungo la discesa di Rocca Nettuno che in Primavera si colorerà di fiori e profumi».

«La forte sensibilità al tema che soprattutto tra i più piccoli è avvertita in modo forte e consapevole – conclude Macrì – deve e può continuare a contagiare anche gli adulti, per poter contribuire a ridurre al minimo l’immissione di microplastiche come i coriandoli nell’ambiente, destinate a finire in mare e ad inquinare». (rvv)

VIBO – Martedì si festeggia il Carnevale

Martedì 13 febbraio a Vibo Valentia si celebra il Carnevale,  tra colori, maschere e divertimento per i più piccoli.

Sarà, dunque, «una giornata di divertimento, soprattutto per i più piccoli», ha evidenziato il consigliere delegato Antonio Schiavello, sottolineando come «anche quest’anno abbiamo garantito una giornata di svago per le famiglie ed i nostri ragazzi, grazie anche al sostegno delle associazioni del territorio che sono sempre pronte a collaborare con l’amministrazione comunale».

Il cuore pulsante del carnevale, grazie all’iniziativa della Dog Days production, sarà corso Vittorio Emanuele III, dove, a partire dalle 16, la città si animerà con il concorso delle mascherine in passerella (verranno premiate le prime cinque classificate). Spazio al carro scenografico di Biancaneve e i sette nani, a tema “no war”, a un altro carro allegorico della scuola materna Santa Chiara proveniente da Mileto, all’animazione del clown Pablo, e poi tanta musica con il gruppo Musica Viva, la banda fanfara comico-carnevalesca composta da 15 elementi che si muoveranno lungo tutto il corso, la scuola di ballo New generation e i balli con Dj Russ Joseph. A portare allegria anche le mascotte di Harry Potter e Minnie e Topolino. (rvv)

REGGIO – Al MArRC si festeggia il Carnevale

Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria si festeggia il Carnevale, immergendosi nelle meraviglie della Calabria antica. Fino al 21 febbraio, infatti, i piccoli visitatori potranno entrare al Museo in maschera.

«Le origini del Carnevale si possono trovare in tradizioni di epoche molto remote – ha dichiarato il direttore del Museo, Carmelo Malacrino –. Anche per questo motivo è importante che il MArRC abbracci il Carnevale per tramandarne la tradizione e, ancor di più, per cogliere l’occasione di farlo divenire un momento di valorizzazione e scoperta del nostro patrimonio, soprattutto tra i piccoli visitatori».

«Sono molte – ha continuato Malacrino – le attività che il Museo destina alla conoscenza dei giovani, trasformando il Museo in un laboratorio di incontro e scambio, nell’ottica di una programmazione dinamica e inclusiva. Anche per questa occasione, aspettiamo i bambini con la loro straordinaria curiosità. Il mio ringraziamento, come sempre, al personale del Museo che rende possibile questo genere di iniziative». 

Per mantenere la sicurezza negli ambienti museali, delle collezioni e delle persone, non è consentito introdurre negli ambienti del museo bombolette spray, coriandoli, stelle filanti ed altri materiali. I piccoli visitatori potranno accedere al Museo con almeno un accompagnatore. Si ricorda che l’ingresso al Museo è sempre gratuito fino ai 18 anni di età.

Il museo sarà aperto, come di consueto, dal martedì alla domenica, con orario continuato dalle ore 9:00 alle ore 20:00 con ultimo ingresso alle ore 19:30. Chiuso il lunedì.

In Piazza Paolo Orsi da non perdere la mostra temporanea Sullo Scaffale dello Speziale. Vasi da Farmacia nella Calabria del Settecento, a cura del direttore Malacrino, Mariangela Preta e Maria Domenica Lo Faro.

Sarà possibile accedere ai quattro livelli espositivi del MArRC per ammirare le collezioni permanenti: al livello E, dedicato alle mostre temporanee, la mostra temporanea Oltre l’emergenza. Attività e restauri dopo l’alluvione del 2018. Inoltre, sulla scalinata monumentale del Museo dell’Architetto Piacentini è possibile ammirare la mostra fotografica I Bronzi di Riace. Un percorso per immagini, con foto di Luigi Spina, che, in contemporanea, è ospitata anche alla Galleria dell’Accademia a Firenze. 

E, a conclusione del percorso di visita, si potranno ammirare i Depositi in Mostra a cura di Carmelo Malacrino e Daniela Costanzo, una piccola sezione dedicata a reperti che non fanno parte della collezione permanente, ma resi fruibili ai visitatori in via temporanea per ampliare l’offerta artistica e archeologica del Museo.  (rrc)

CASTROVILLARI (CS) – Il Carnevale quest’anno è online

Quest’anno, a Castrovillari, grazie alla Pro Loco, il Carnevale è online.

«Il Carnevale di Castrovillari, attraverso la Pro Loco, è sempre più una capacità che onora la Storia particolare dell’esistenza umana che si dipana in loco».

Lo ha affermato, a nome e per conto dell’Amministrazione municipale, il sindaco, Domenico Lo Polito, nella giornata di “giovedì grasso” ed inizio dell’apposito percorso virtuale, offerto quest’anno, per l’occasione, dagli organizzatori, nel rispetto delle misure di contenimento prestabilite dall’emergenza epidemiologica «che non ha fermato – ha aggiunto – il desiderio di donne e uomini di ricordare e far condividere, comunque, il cammino, ai “piedi” della Catena montuosa del Pollino, della manifestazione carnascialesca, antica quanto famosa per legare e sviluppare incontri e spettacoli con l’esistente, suscitando la Cultura dell’Appartenenza».

«È con questa consapevolezza –ha proseguito il primo cittadino – che patrociniamo anche quest’anno, e nelle specifiche modalità, l’evento che si propone, tra l’altro, come continuazione di quella volontà di ripresa che scuote, in questo Tempo, ognuno, per guardare avanti, e la stessa vita, chiedendo a ciascuno d’esserci, come da lustri ne ha bisogno la kermesse per articolarsi e tramandare il Cuore ed il Costume che connotano, in maniera inconfutabile, parte della nostra Identità».

«Da qui – ha concluso Lo Polito – l’importanza di aderire alle proposte on line che ci verranno rivolte per rifare esperienza di questa #Ricchezza della storia che abbiamo saputo generare insieme, e di quella del mondo che incrociamo grazie pure al nostro Folklore». (rcs)

CATANZARO – Successo per il Carnevale

Grande successo, a Catanzaro, per il Carnevale, con «centinaia di presenze nel centro storico nel fine settimana di Carnevale, che hanno testimoniato la voglia di partecipazione e aggregazione dei catanzaresi» ha spiegato Alessandra Lobello, assessore al Marketing Territoriale.

«Le tantissime presenze registrate nel cuore della città – ha proseguito l’assessore Lobello – sono il meritato riconoscimento agli sforzi che i privati, con il nostro supporto, hanno profuso per regalare dei momenti di svago e di divertimento per i più piccoli e per tutte le famiglie. In Galleria Mancuso, per l’iniziativa promossa dall’associazione 3V, si é respirata un’atmosfera di festa all’insegna della mascherina più bella».

«Anche in Villa Margherita tra musica, colori e animazione – ha proseguito l’assessore Lobello – ci si é ritrovati tutti insieme a trascorrere una mattina speciale, accomunati dal desiderio di far rivivere le belle tradizioni che caratterizzano la nostra identità».

«Questo dimostra che – ha proseguito l’assessore Lobello – specialmente quando le attività riguardano i più piccoli e ci si gode il centro storico nella sua bellezza, é possibile trovare una piena condivisione di intenti superando ogni polemica. Una scommessa vinta che l’amministrazione comunale ha voluto fortemente sostenere nell’ampia programmazione mirata a valorizzare le potenzialità del Capoluogo anche dal punto di vista turistico». (rcz)

STRONGOLI – In piazza a festeggiare il Carnevale

Domenica 3 marzo, a Strongoli, dalle 15.00, si festeggerà il Carnevale, organizzato dalla Pro Loco di Strongoli in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo  e le Associazioni.

L’evento si svolgerà nei pressi del campo di calcio, e proseguirà fino a Piazza Magna Grecia, dove si svolgeranno balli, recite e animazioni. Saranno presenti circa 20 gruppi di adulti e bambini rappresentanti di associazioni, istituto omnicomprensivo, gruppi parrocchiali e scuole di ballo. I gruppi, infatti, si esibiranno in poesie, canti e recitazioni.

«Durante la sfilata  – hanno precisato gli organizzatori – sarà vietato l’utilizzo di bombolette spray e di schiuma il cui contenuto possa arrecare danno a persone e cose; sarà vietato anche manganelli e martelli in gomma rigida. Sarà consentito l’uso di coriandoli». (rkr)