La Fondazione Magna Grecia porta la Costituzione nelle scuole: A Co-Ro la lectio di Antonio Baldassarre

Sono stati oltre un centinaio gli studenti che hanno partecipato all’evento Gli studenti incontrano la Costituzione, organizzato dalla Fondazione Magna Grecia e svoltosi nell’Aula Magna del Liceo Classico “Giovanni Colosimo” di Corigliano Rossano.

Di questi studenti, la maggioranza appartenevano alle classi quarta e quinta Liceo classico, una classe di prima e alcune delegazioni delle ultime classi appartenenti altri indirizzi scolastici. A Loro la Fondazione ha donato alcune copie della Costituzione.

Presenti anche numerose autorità civili, politiche e militari. Dopo i saluti di Edoardo Giovanni De Simone, dirigente scolastico dei Licei “G. Colosimo” e “F. Bruno”, sono intervenute Rosaria Succurro, Presidente della provincia di Cosenza e Pasqualina Straface, consigliera regionale, che hanno evidenziato l’importanza di questo appuntamento, inteso come momento di crescita formativa per gli studenti per la conoscenza dei valori etici, culturali e sociali.

Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, ha introdotto l’evento spiegando come questa iniziativa rappresenti la prima di una serie di attività formative promosse dalla Fondazione Magna Grecia nelle Scuole del Mezzogiorno.

Dopo aver illustrato l’excursus storico della nascita della nostra Costituzione, ha evidenziato l’importanza e il valore della Carta Costituzionale, soprattutto per ciò che riguarda i suoi principi fondamentali e i diritti e doveri dei cittadini, e ha sottolineato come la conoscenza della Costituzione sia fondamentale per comprendere anche il peso di alcune riforme attuali, come ad esempio quella dell’autonomia differenziata, che riguardano e toccano tutti i cittadini.

A seguire si è svolta la lectio magistralis di Antonio Baldassarre, presidente emerito della Corte Costituzionale, che in apertura ha reso omaggio a Costantino Mortati, importante costituzionalista e padre costituente nato proprio a Corigliano, nei 40 anni dalla scomparsa e con il quale ha avuto un rapporto personale di stima e collaborazione.

Il Presidente Baldassarre, dopo una introduzione storica, ha passato in rassegna numerose tematiche e i principi fondamentali alla base della Costituzione italiana, che sono anche diventati modello per altre esperienze costituzionali.

Ha anche raccontato i lavori dell’Assemblea Costituente, che è stata definita da Baldassarre come «la fase più alta della politica italiana», ha ricordato che la sovranità popolare viene per la prima volta sancita dalla Costituzione italiana, introducendo nel nostro Paese nuovo modo di pensiero ed ha anche evidenziato l’attualità della Costituzione per il “perenne valore dei principi in essa stabiliti”, aggiungendo che “deve essere per tutti, per il popolo”.

Sono state poi rivolte dagli studenti numerose e interessanti domande al presidente Baldassarre, su temi di stringente attualità come, ad esempio, il diritto alla salute, il diritto allo studio in relazione alle sfide attuali, sui conflitti bellici e sui valori della pace, sulla cittadinanza ai migranti, sul diritto al lavoro, sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella vita dei cittadini.

Le conclusioni dell’evento sono state affidate ad Antonello Colosimo, Presidente O.I.V. della Fondazione Magna Grecia, che ha ricordato con emozione la figura del padre Giovanni Colosimo, al quale è intitolato il Liceo di Corigliano. Ha anche ringraziato gli studenti, che hanno dimostrato il valore dello studio, della curiosità e dell’impegno, il preside De Simone ed i professori che hanno reso possibile l’evento.

«Mi auguro che venga data la cittadinanza onoraria di Corigliano – Rossano al presidente Baldassarre, che ha anche avuto un legame speciale con Costantino Mortati», ha detto Antonello Colosimo.

«Questa giornata – ha aggiunto – è stata un dono e rimarrà nella mente di tutti noi, perché avere Baldassarre che spiega la Costituzione e risponde in modo chiaro e concreto alle domande degli studenti, hanno reso effettivo questo scambio vitale tra una Costituzione scritta, una formale e una materiale, calata nei problemi che sono stati posti. Il dono si deve tradurre nella trasmissione, perché se quello che abbiamo ricevuto non lo riversiamo nella nostra quotidianità, siamo degli irriconoscenti».

«Ai giovani – ha concluso –bisogna trasmettere questi valori, perché hanno tutte le capacità di essere cittadini di domani e hanno bisogno di esempi e di persone che vengono a raccontare esperienze, come è accaduto oggi». (rcs) 

CORIGLIANO ROSSANO – L’evento “Gli studenti incontrano la Costituzione”

Domani mattina, a Corigliano Rossano, alle 10, nell’Aula Magna del Liceo Classico Giovanni Colosimo di Corigliano – Rossano, si terrà l’evento “Gli studenti incontrano la Costituzione”, organizzato dalla Fondazione Magna Grecia.

Dopo i saluti di Edoardo Giovanni De Simone, Dirigente Scolastico dei Licei “G. Colosimo” e “F. Bruno”, l’on. Nino Foti, Presidente della Fondazione Magna Grecia, introdurrà l’iniziativa che costituisce la prima di una serie di attività formative previste dalla Fondazione Magna Grecia nelle Scuole del Mezzogiorno.

A seguire la lectio magistralis di Antonio Baldassarre, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, che si soffermerà che dialogherà con gli studenti anche sui temi di cogente attualità legati alla nostra Carta Costituzionale.

L’evento sarà moderato da Fabrizio Frullani, vice direttore del Tg2. (rcs)

Al principe Alberto II di Monaco il Premio Internazionale Magna Grecia

«Siamo molto orgogliosi di consegnare questo premio a Sua Altezza Serenissima, il Principe Alberto II di Monaco, che nel corso degli anni ha coltivato i suoi fortissimi legami con l’Italia e si è impegnato, fin dalla sua incoronazione, nella promozione del Mezzogiorno d’Italia». È quanto ha dichiarato Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, nel corso della cerimonia di premiazione del Premio Internazionale Magna Grecia, riconoscimento pensato per omaggiare coloro che più si sono distinti per la valorizzazione dell’italianità nel mondo, svoltosi a Roma.

«Siamo fortemente convinti che gran parte della nostra cultura occidentale nasca nelle aree della Magna Grecia, ponti tra passato e presente e nuclei identitari capaci di connettere con le proprie origini sia coloro che ancora lì vivono, sia le comunità di italiani diffuse nel mondo. Ed è in tal senso che noi, come Fondazione Magna Grecia, ci impegniamo ogni giorno», ha detto il presidente della Fondazione impegnata, da anni, nello sviluppo e nella promozione del Mezzogiorno in Italia e nel mondo, aggiungendo come «questo riconoscimento è stato istituito nel 1997, ma quest’anno è la prima volta che viene assegnato in Italia».

Il riconoscimento è stato conferito al Principe Alberto II di Monaco «per aver voluto promuovere, rafforzare e valorizzare speciali legami con l’Italia – si legge nella motivazione del Comitato dei Fondatori della Fondazione Magna Grecia –. Di particolare menzione, la promozione che Sua Altezza Serenissima ha voluto riconoscere ai luoghi storici della Famiglia Grimaldi e ai territori della Magna Grecia, antichi feudi con i quali ha voluto rinvigorire il profondo legame, mai reciso, nel corso dei secoli. Un riconoscimento, dunque, che resta significativo per il valore umanitario e l’azione che il Principe, sempre sensibile alle tematiche del nostro tempo, ha saputo imprimere nel Suo instancabile impegno internazionale».

«I legami tra il mio Paese e la mia famiglia e l’Italia, la sua capitale, e l’Italia meridionale in particolare sono innumerevoli e talvolta quasi immemorabili –. Ha commentato il Principe Alberto II di Monaco –. Sono profondamente colpito dall’attribuzione di questo premio che sono lieto di ricevere personalmente, oggi. Lo interpreto come un riconoscimento e, al tempo stesso, un incoraggiamento a proseguire il viaggio che ho intrapreso per incontrare le genti, gli amministratori locali e le forze vitali dell’Italia meridionale».

Negli anni precedenti sono state insignite del Premio Internazionale Magna Grecia personalità quali, tra gli altri, il regista premio Oscar, sceneggiatore e produttore cinematografico Giuseppe Tornatore, il Presidente Mediaset Fedele Confalonieri, il Presidente della Repubblica Argentina, Mauricio Macri, il Governatore dello Stato di New York, George Pataki, il medico, biologo e accademico statunitense, Robert Gallo e il fisico, imprenditore, inventore del microprocessore e del touchscreen nonché candidato al Premio Nobel per la Fisica, Federico Faggin(rrm)

A Sibari riflessioni su cultura, innovazioni e valorizzazione del territorio con la Fondazione Magna Grecia

Sono emersi importanti spunti di riflessioni su cultura, innovazione e valorizzazione del territorio, nel corso del convegno “Percorsi di Sviluppo del Territorio tra Cultura E Innovazione”, organizzato dalla Fondazione Magna Grecia in collaborazione con Enea – Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e Parchi Archeologici di Crotone e Sibari” e svoltosi al Museo Archeologico di Sibari.

L’evento è stato aperto dai saluti dell’Assessore Annamaria Bianchi e ha visto la partecipazione di autorevoli relatori che si sono soffermati e hanno analizzato nei vari aspetti come l’innovazione tecnologica possa essere determinante per la valorizzazione dei beni culturali e lo sviluppo del territorio.

Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, ha aperto il convegno citando l’intervento di Giovanni Pugliese Caratelli, tra i maggiori esperti di storia antica, durante il primo Simposio internazionale sulla Magna Grecia nel 1987, in cui lo studioso ricordava l’importanza di tener vivo nel nostro Paese il ricordo della tradizione civile italiota.

«La nostra presenza a Sibari è significativa – ha spiegato – perché qui la Magna Grecia, culla della civiltà occidentale, affonda le sue radici. Questo territorio era particolarmente fertile con una produzione agricola, e soprattutto vinicola, importante, che ha alimentato il mito della “dolce vita” della città di Sibari, caratterizzato dalla sfarzosità dei banchetti, dal consumo smisurato di vino e da abitudini esageratamente lussuose. Per la nostra Fondazione essere qui non è solo un ritorno alle sue origini, ma è anche un grande orgoglio, dal momento che uno dei membri del Comitato scientifico della Fondazione, Pier Giovanni Guzzo, condusse una campagna di scavi archeologici tra il 1969 e il 1975 a Sibari rinvenendo non una, ma ben tre città».

«La parabola storica di Sibari che, distrutta da Crotone, venne rifondata dagli Ateniesi con il nome di Turi – ha concluso – per poi passare sotto il controllo dei Romani che la ribattezzarono Copia, è del tutto eccezionale. Oggi, da ospiti visitatori ne ammiriamo le antiche rovine e una bellezza che, riconosciuta in antico, non è mai tramontata».

Fabrizio Frullani, vice direttore del Tg2, ha moderato i due panel del convegno. Il primo è stato dedicato a “Territorio e cultura” e ha visto la partecipazione in collegamento del direttore Generale Musei Ministero della Cultura, Massimo Osanna. Successivamente sono intervenuti Antonio Baldassarre, Presidente emerito della Corte Costituzionale, Filippo Demma direttore Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, Ugo Picarelli, Fondatore e Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e Florindo Rubbettino, Ceo di Rubbettino Editore.

In questa tavola rotonda si è evidenziata la straordinaria rinascita del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide che, sotto la guida di Demma, è diventato un vero e proprio punto di incontro per la comunità, portando a esempio il recente successo ottenuto dal Vinitaly, svoltosi recentemente al Parco archeologico di Sibari e che ha visto la partecipazione di circa 20 mila persone. In questo senso si è rivelata fondamentale l’autonomia gestionale dei musei attuata in questi anni nel nostro Paese e, in questo nuovo contesto, l’aiuto delle nuove tecnologie possono rendere i musei accessibili a 360°.

La seconda parte del convegno è stata dedicata al tema “Territorio e innovazione”. Hanno preso la parola Giovanni Papasso, sindaco di Cassano all’Ionio, Donatella Armentano, Ordinario di Chimica Generale ed Ingegneria Università della Calabria, delegata del Rettore per i Laboratori e le Infrastrutture di Ricerca, Paolo Praticò, Dirigente Generale Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali Regione Calabria, da remoto Giovanni Portaluri, Responsabile Investimenti Pubblici Invitalia, Francesco Cicione, Presidente Entopan, Giorgio Graditi, Direttore Generale Enea e Paolo Mauriello, Ordinario di Geofisica applicata Università degli Studi del Molise, già Direttore Itabc Cnr.

In questo panel si è parlato degli investimenti che la Regione Calabria sta effettuando per avviare la digitalizzazione dei beni culturali e di tutti quei progetti che potranno coinvolgere i giovani, con l’obiettivo di farli rimanere nella propria terra. Si è anche parlato delle fasi fondamentali per realizzare al meglio questi investimenti, che sono la programmazione e la condivisione. Inoltre, è stato ribadito come Magna Grecia debba diventare un punto di incontro fra sapere umanistico e sapere tecnologico.

Le conclusioni dell’evento sono state affidate ad Antonello Colosimo, presidente Odv Fondazione Magna Grecia, che ha passato in rassegna i tratti salienti degli interventi dei relatori che si sono alternati nel corso dell’evento.

A proposito del Museo, Antonello Colosimo ha elogiato il lavoro di Demma che ha coniugato l’innovazione nella tradizione e ha annunciato la volontà di realizzare una convenzione con il Parco Archeologico di Sibari, dichiarando: «Sono venuto a visitare questo Museo quattro anni fa e lo spettacolo che si presentava davanti ai miei occhi era di una tristezza mortificante. Una ricchezza non valorizzata. Il direttore Demma ha dimostrato cosa vuole dire fare un percorso di innovazione nella tradizione».

«Questo rappresenta – ha concluso – il valore di un uomo che sa dare concretezza alla storia. L’autonomia gestionale ha trasformato i musei da luoghi polverosi in cui rifugiarsi se pioveva, in luoghi che raccontano la storia della cultura della nostra civiltà. Siamo la prima potenza mondiale culturale e dobbiamo puntare a essere un punto di riferimento in Europa e nel mondo». (rcs)

Al Museo Nazionale Archeologico di Sibari il convegno su Percorsi di sviluppo del territorio tra cultura e innovazione”

Domani mattina, al Museo Archeologico della Sibaritide, alle 9.30, si terrà il convegno Percorsi di Sviluppo del Territorio tra Cultura E Innovazione, organizzato dalla Fondazione Magna Grecia in collaborazione con Enea – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile eParchi Archeologici di Crotone e Sibari”.

Dopo i saluti di Giovanni Papasso, Sindaco di Cassano all’Ionio, l’evento sarà introdotto da Nino Foti, Presidente Fondazione Magna Grecia.Seguiranno quindi due panel di approfondimento tematico, che saranno moderati dal giornalista Fabrizio Frullani, Vice Direttore del Tg2. Nel primo, dedicato a “Territorio e cultura”, interverranno Antonio Baldassarre, Presidente emerito Corte Costituzionale, Filippo Demma Direttore Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, Massimo Osanna, Direttore Generale Musei Ministero della Cultura, Ugo Picarelli, Fondatore e Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paolo Praticò, Dirigente Generale Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali Regione Calabria e Florindo Rubbettino, CEO Rubbettino Editore.

La seconda parte del convegno sarà dedicata al tema “Territorio e innovazione”. Prenderanno la parola Donatella Armentano, Ordinario di Chimica Generale ed Ingegneria Università della Calabria, Delegata del Rettore per i Laboratori e le Infrastrutture di Ricerca, Francesco Cicione, Presidente Entopan, Aldo Ferrara, Presidente Unindustria Calabria, Giorgio Graditi, Direttore Generale Enea, Paolo Mauriello, Ordinario di Geofisica applicata Università degli Studi del Molise, già Direttore Itabc CNR e Giovanni Portaluri, Responsabile Investimenti Pubblici Invitalia.

Le conclusioni saranno affidate ad Antonello Colosimo, Presidente Odv Fondazione Magna Grecia. (rcs)

Nicola Gratteri alla Camera: «La mafia oggi va braccata sulle reti digitali»

di PINO NANO – «Sul piano del contrasto alla criminalità organizzata e alle sue nuove forme, abbiamo perso molto know how. Fino a sei o sette anni fa, le nostre forze dell’ordine erano le migliori, “davano le carte” in tutti i più importanti tavoli internazionali, oggi non è più così. E questo perché chi ha programmato il Paese negli ultimi dieci, quindici anni non ha avuto capacità di visione».

-Procuratore Gratteri, come se ne esce?

«Serve che il Governo decida di investire in software, e serve farlo subito. Serve assumere ingegneri informatici, oltre che coprire le piante organiche delle forze dell’ordine C’è chi dice limitiamo e torniamo indietro sulle intercettazioni, torniamo al maresciallo anni 50. Se non capiamo e non ci rendiamo conto che oggi un telefonino è più potente del computer che ha consentito all’uomo di atterrare sulla Luna e che possiamo ordinare sul dark web due tonnellate di cocaina comodamente dal salotto, e allo stesso tempo sento dire che bisogna tornare ai pedinamenti, io mi preoccupo, rabbrividisco e mi arrabbio. Le mafie e la criminalità mutano col mutare della società».

Nicola Gratteri non fa sconti a nessuno, e si sbagliava chi immaginava che una volta destinato a Napoli a guidare la Procura più grande d’Europa, se ne stesse richiuso nel silenzio ovattato della sua stanza, sulla parte più alta e inaccessibile del grattacielo che ospita la Procura napoletana. 

Ieri alla Camera dei Deputati è tornato a tuonare contro tutto il sistema che oggi gestisce la macchina burocratica della giustizia italiana. Ma soprattutto, è tornato in cattedra, su invito della Fondazione Internazionale Magna Grecia, per spiegare come anche la mafia abbia rivoluzionato la sua vita interna, adeguandola alla tecnologia più avanzata del momento. Del resto, commenta il procuratore di Napoli, viviamo nell’era dell’Intelligenza Artificiale e dovevamo pure aspettarcelo.

Nessuno dieci anni avrebbe mai potuto immaginarlo, ma oggi la mafia controlla e governa anche le reti digitali di tutto il mondo. Come? Semplice. Dialogando con gli altri, conquistando la gestione diretta del mondo dei social, entrando in contatto con il mondo digitale. Questo del procuratore Gratteri sembra quasi il racconto avveniristico di un fenomeno nuovo, ma questa – avverte – è la realtà con cui gli investigatori da oggi in poi dovranno fare i conti. Un mondo completamente diverso da quello di un tempo, scandito oggi da contatti in rete e da algoritmi che solo in pochi sanno ancora governare bene, e tra “questi pochi” ci sono anche le mafie. 

Ma tutto questo ce lo spiega straordinariamente bene il Rapporto presentato ieri a Roma, alla Camera dei Deputati, dal Presidente della Fondazione Magna Grecia, l’onorevole Nino Foti, e di cui Nicola Gratteri ne è stato testimonial.

«La rivoluzione digitale – si legge nel rapporto della Fondazione – ha cambiato il modo di comunicare di tutti noi, compreso quello delle mafie. Nel grande ecosistema digitale, i Social Network Sites (Sns) sono i vettori privilegiati di interazione e diffusione dei contenuti. Dai pizzini ai social network, anche le mafie si sono adeguate al mondo digitale. Oggi comunicano con post, video e tweet, usati per parlare tra clan, per lanciare messaggi di avvertimento, per dare istruzioni, ma anche per arruolare nuove leve con codici e linguaggi che sembrano appartenere a veri e propri influencer». 

Utilizzano droni e sommergibili radiocomandati per trafficare in droga e armi, assoldano i migliori hacker del mondo, agiscono con disinvoltura sul web – dove hanno oramai spostato molte delle loro attività – creano banche online per riciclare denaro, cominciano a usare l’intelligenza artificiale. Sono queste le nuove mafie, sempre più abili a cavalcare l’onda dell’innovazione tecnologica e informatica per ampliare il loro raggio di azione e aumentare i profitti. 

-Cose che il Procuratore Nicola Gratteri racconta e spiega al Paese da anni.

Grazie alla loro grande capacità di adattamento le mafie sono diventate ormai organizzazioni ibride, capaci cioè di operare tanto nella realtà analogica quanto in quella digitale. Al tradizionale pizzo affiancano le estorsioni online, puntano sul metaverso e sul dark web. Se prima andavano alla ricerca di avvocati, commercialisti, broker, notai, agenti immobiliari… oggi, cercano ovunque ingegneri informatici, hacker e drug designer. La mafia corre in rete insomma, e corre veloce, mentre imprese e istituzioni arrancano affannosamente in un’eterna carenza e inadeguatezza di risorse e di personale specializzato. 

Tradotto in parole più semplici vuol dire che Facebook, YouTube, Twitter, Instagram e TikTok, in quest’ordine, si sono impadroniti della rete, dei nostri computer e dei nostri smartphone, creando una dimensione osmotica che integra e spesso risponde a quanto avviene nel reale. Le mafie, dunque, raccontano sé stesse e si (ri)specchiano nei post di denuncia dell’antimafia sociale: se gli esperti prima interpretavano il fenomeno organizzandone il racconto, ora si può assistere al reality show delle mafie semplicemente aprendo le nostre app e selezionando il flusso di contenuti suggeriti dagli algoritmi, o seguendo i trend virali degli hashtag o delle canzoni trap e neomelodiche. In tal senso, si è dimostrato quantomai necessario uno studio delle dinamiche performative dei mafiosi online.

Un report che non mancherà di far discutere e di essere analizzato da quanti ogni giorno si confrontano con questo tema e che racconta il “fenomeno criminale” attraverso un’analisi di 90 GB di video TikTok, due milioni e mezzo di tweet, 20mila commenti a video YouTube e centinaia fra profili e pagine di Facebook e Instagram, “«dai quali emergono – spiega il Presidente della Fondazione onorevole Nino Foti le caratteristiche di un fenomeno che sembra affermarsi sempre di più in una mescolanza dai confini labili tra reale e virtuale».

Ne emerge un immaginario digitale delle mafie che si alimenta in maniera circolare: i social sono lo specchio e il motore di aggiornamento costante (updatism) della cultura criminale mafiosa che risemantizza i vecchi immaginari costruendo consenso attraverso una bulimica creazione di contenuti. Come navigati influencer i rampolli delle mafie promuovono, attraverso la ridondanza del lusso, il successo del loro brand criminale. La generazione Z dei clan e delle paranze sta cambiando il volto delle organizzazioni criminali mostrando quanto sia necessario saper gestire la scena digitale per ottenere consenso ed essere riconoscibili in quanto mafiosi all’interno di una società in cui informazione e consumi rendono tutti uguali. 

Non a caso il Procuratore Nicola Gratteri ha tenuto ancora una volta una delle sue solite lezioni magistrali sul ruolo fondamentale che la scienza informatica può dare oggi a chi come lui dà la caccia ai latitanti della Ndrangheta in tutto il mondo, ricordando anche  – e sottolineando più volte- che nel paragone con altri sistemi giudiziari internazionali non sempre siamo i primi, «ma potremmo diventarlo se si investisse di più nella lotta al mondo organizzato del crimine, come fanno per esempio gli americani, un sistema che non condivido anche se più pragmatico del nostro, o come fanno ancora meglio gli israeliani che hanno capito meglio di tutti gli altri quanto il controllo della rete sia fondamentale per capire cosa si muove attorno a noi e come intervenire in tempo per evitare il peggio».

Ma anche su questo Nicola Gratteri va giù pesante.Il Procuratore di Napoli spiega infatti che il tema è attualissimo «ma i dati legati al rapporto che intercorre tra il mondo organizzato del crimine e il mondo digitale è in perenne trasformazione, e che quindi i dati di oggi tra sei mesi non saranno più utili. Da qui la necessità di riaggiornarli continuamente e si sottoporli ad analisi continue».

La ricerca, realizzata nel pieno rispetto della privacy, alla fine ha dimostrato che l’utilizzo dei social network rendono trasparenti i processi di comunicazione delle mafie in cui “fan”, simpatizzanti promuovono il “brand” attraverso un’estetica del potere che esalta il lusso e l’onore, e quindi il successo dell’organizzazione anche attraverso il ricordo di chi ha dato la vita e di chi ha patito il carcere per giungere a questo risultato. Tutte cose che Nicola Gratteri aveva già anticipato dieci anni fa, quando per la prima volta si incominciava a parlare di queste cose. 

I primi a comprendere l’importanza dei social media – racconta lo studioso italoamericano Antonio Nicaso che prende la parola subito dopo Nicola Gratteri – sono stati i cartelli messicani, dando sfoggio della loro potenza militare, ma anche della loro esasperata violenza.

«Su Youtube postavano i video delle loro efferatezze, simili a quelle dei jihadisti che decapitavano i loro nemici. Quei video hanno fatto da apripista. Nel vortice di una violenza sempre più ibrida, vistosamente comunicativa, sono finiti anche webmasters, cantanti neomelodici, rapper e trapper. Si è passati dalle ballate che raccontavano le gesta dei rivoluzionari messicani ai narcocorrido, le musiche popolari che descrivono, a volte celebrandole, le imprese dei narcos».

«Oggi sui social media c’è di tutto. Senza più il filtro di un regista, di uno sceneggiatore, di un autore. Oggi sono loro a rappresentarsi, a raccontarsi, a celebrare il mondo dei nuovi ricchi che, grazie ai narcopesos, vestono Armani e girano in Ferrari al fianco di ragazze strepitose. Anche i mafiosi sono diventati prosumer, consumatori e produttori di quello che in Nord America viene definito “cyberbanging”, ovvero l’esaltazione dei comportamenti, del tenore di vita di chi si è arricchito con i proventi delle attività criminali».

«Sembra quasi impossibile da credere, ma la cultura dei Meme sta prendendo il sopravvento su quella dei pizzini, contribuendo a svecchiare i miti del passato e a creare nuove narrazioni. La crescente iper-connettività – spiega bene il report della Fondazione Magna Grecia – ha portato a una diluizione dei confini tra la vita online e quella offline, con conseguenze significative sulla nostra antologia del presente».

E non a caso in prima fila ancora oggi c’è lui, Nicola Gratteri, il nemico numero uno di questa nuova Mafia digitale. (pn)

Foti (Fondazione Magna Grecia): Preoccupati per l’autonomia differenziata

«Ci preoccupa l’approvazione dell’autonomia differenziata perché, da quel momento, viene ‘Costituzionalizzata’ la spesa storica e il Paese viene diviso in due». È la denuncia di Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, nel corso del convegno Zes unica, una grande opportunità per il Mezzogiorno? di Palermo.

«In caso di approvazione della riforma – si è chiesto Foti – a cosa servirà il Pnrr se nel frattempo si sta svolgendo un’attività che di per sé sposterà ingenti somme economiche e finanziarie verso le aree del nord? Non dimenticate che tre intese erano già state fatte per il governo Gentiloni, per cui non è solo un problema di destra o di Lega».

«Anche la Zes unica – ha aggiunto – è fondamentale ma va nella direzione opposta della riforma dell’autonomia differenziata. Sappiamo che c’erano otto Zes che hanno lavorato con commissari straordinari, mentre adesso ci sarà una cabina di regia unica, un commissario chiamato delegato di missione».

A fargli eco, in video collegamento, il direttore della Svimez, Luca Bianchi, ribadendo come «l’autonomia è, per noi, un tema di interesse e preoccupazione e la nostra posizione è di forte contraddizione alla riforma che sta circolando. Fra due giorni avremo una audizione nella quale esprimeremo i nostri dubbi».

Per Bianchi la riforma dell’autonomia differenziata e quella che ha portato a una Zes unica «sono due modelli incompatibili: da un lato – ha spiegato – c’è un accentramento delle istanze territoriali e dall’altro una autonomia che rischia di spaccare e frammentare le politiche pubbliche».

Bianchi, poi, ha ribadito come «la posizione dello Svimez rispetto all’ipotesi di autonomia differenziata che sta circolando è di forte contrarietà. L’autonomia, infatti, rischia di spaccare e frammentare ulteriormente le politiche pubbliche nel nostro Paese».

Per il direttore della Svimez, infatti, la creazione delle otto Zes in Italia è stata ‘«una buona idea ma con grandi difficoltà attuative. Questa riforma delle Zes interviene dopo diversi anni di attuazione e si sottolineano i rischi di un possibile rallentamento che la Zes unica ha comportato in questi primi mesi del 2024».

«Adesso con la Zes unica si parla di un nuovo modello di approccio. Io parlerei di una zona economica Sud, un intervento più generale. Comporta dei rischi ma anche enormi vantaggi», ha detto Bianchi, sottolineando la necessità di «realizzare piani strategici identificando i settori nei quali intervenire, da fare rientrare negli interventi di investimento sostenuti dal credito di imposta».

«Una mossa – ha proseguito – che può funzionare solo se accompagnata dalla semplificazione amministrativa fatta a livello centrale. Le risorse per politiche speciali e investimenti non sono tanto un problema oggi quanto avere un quadro strategico che recupera la dimensione industriale del Sud».

«Funzionerà? – si è chiesto Bianchi – Se pensiamo di fare interventi buoni per tutti non riusciremo ad attivare gli interventi, se il piano strategico ha la capacità di individuare tre o quattro assi strategici, avremo un cambio di passo».

Per Saverio Romano, presidente della Commissione bicamerale sulla Semplificazione, «se l’autonomia differenziata dovesse andare in porto così com’è in parte il Sud rischierebbe di essere penalizzato».

«Cosa ne penso della Zes unica? – ha chiesto –. Proprio perché non c’è non deve essere contrapposizione tra il Nord e il Sud, quando abbiamo approvato la Zes unica, solo per il Mezzogiorno, non ci sono stati da parte parlamentari o esponenti del Nord proteste, proprio perché sono convinti che oggi il Mezzogiorno necessita di una spinta maggiore affinché possa essere, insieme al resto del Paese, motore in Europa anziché zavorra».

«Noi andiamo in questa direzione – ha proseguito – per fare in modo anche attraverso la semplificazione, si possa accorciare la distanza tra gli utenti, le amministrazioni e lo Stato. Con la Zes unica, questo processo, anche attraverso l’accentramento dei poteri per accorciare la filiera, è in corso. Sapete meglio di me che laddove ci sono tanti passaggi si annida anche la corruzione, laddove ci sono pochi passaggi trasparenti è più difficile: la Zes unica semplifica i processi di investimento er le imprese che lo vogliono fare».

«Non tanto in ordine ai livelli essenziali di prestazione – ha aggiunto – che saranno rinviati ad altra data, ma agli accordi tra le Regioni, che dovrebbero essere definiti in maniera più chiara e ampia».

Dario Lo Bosco, presidente di Rfi, ha evidenziato come «la Zes unica valorizza il ruolo della Sicilia, che è piattaforma strategica nel Mediterraneo».

«Si tratta di armonizzare le reti infrastrutturali e, finalmente – ha aggiunto – come diceva già il libro bianco 2001 dell’Unione Europea, realizzare per il trasporto delle merci una intermodalità virtuosa. Bisogna puntare quindi a far crescere le ferrovie e le vie del mare, a una connessione con i porti, ma anche con gli aeroporti, perché ci sono delle merci che viaggiano con sistema a cargo».

«Con la regia del governo Meloni – ha proseguito –, con il ministro Fitto e con il ministro dei trasporti Salvini è quindi importante ottimizzare questa rete infrastrutturale, perché una rete infrastrutturale ha un valore che cresce al quadrato con il grado di interconnessione dei nodi».

Il presidente di Confindustria Palermo, Giuseppe Russello, ha evidenziato come «il tema della Zes unica si innesta sulle Zes precedenti sulle quali possiamo esprimere un giudizio assolutamente positivo perché in questo brevissimo periodo in cui sono entrate in vigore le imprese ne hanno tratto grande giovamento».

«C’è da capire –ha aggiunto – la parte operativa della Zes unica, come si cala e come si trasferisce all’interno dell’operatività delle aziende. Probabilmente una struttura periferica di contatto diretto con le aziende avrebbe agevolato».

«Cercheremo di capire nelle prossime settimane i decreti attuativi ma soprattutto l’organizzazione di questa nuova struttura come possa impattare con le nostre imprese – ha proseguito –. Il tema delle Zes è un elemento di grande qualificazione dei territori, probabilmente bisognava stare più attenti in una perimetrazione che avrebbe dovuto e potuto orientare scelte di politica industriale, tema che attiene al governo nazionale».

«Aspetterei ancora qualche settimana – ha concluso – per capire come adesso si declina la struttura di tipo centralistico sul territorio. Poi c’è il tema delle risorse e lì qualche dubbio sul piano personale lo nutro perché soltanto 1,8 mld di euro per l’intero Sud è qualcosa che alimenta delle perplessità».

il Presidente della Regione siciliana Renato Schifani, ha ricordato come «ho condiviso, col ministro Raffaele Fitto, l’ipotesi di una Zes unica, cioè tutto il Mezzogiorno».

«Parcellizzare gli interventi su micro aree – ha spiegato – avrebbe complicato sempre di più la possibilità di investimenti grazie a una pressione fiscale più ridotta. Adesso abbiamo un quadro più completo. La scommessa è, però, di essere coerenti con la tempistica, quindi la riforma teoricamente va bene, occorre però calarla in una velocizzazione delle procedure, perché altrimenti avremmo fallito. Ma non è nell’intenzione del Governo e neppure del governo regionale, che farà la sua parte».

Per il Governatore della Regione Siciliana «la Zes unica sicuramente può essere un’opportunità e lo sarà, l’importante è che vengano abbreviati, accorciati tutti quei termini che sono strategici per la velocizzazione delle procedure. Lì è la scommessa. Ho condiviso con Raffaele Fitto l’ipotesi di una Zes unica, cioè tutto il mezzogiorno. Parcellizzare gli interventi su micro aree avrebbe complicato sempre di più la possibilità di investimenti».

«Adesso abbiamo un quadro più completo – ha evidenziato –. La scommessa è quella, però, di essere coerenti nella tempistica. Quindi, la riforma teoricamente va bene, occorre però calarla in una velocizzazione delle procedure perché sennò avremmo fallito, ma non è nell’intenzione del governo, né del governo regionale che farà la sua parte».

«Il lavoro che il governo ha fatto con la Commissione europeo è stato molto complesso», ha ricordato il ministro Fitto, sottolineando come «non era scontato che la Commissione autorizzasse le Zes, questa scelta rappresenta una grande opportunità».

«Rappresenta un’area omogenea – ha aggiunto –. C’è da fare una comparazione. Dal primo gennaio abbiamo fatto una proroga». (rrm)

Lunedì a Palermo con la Fondazione Magna Grecia si parla di Zes Unica

Si intitola Zes Unica: Una grande opportunità per il Mezzogiorno, il convegno in programma lunedì 22 aprile, alle 10.30, alla Sirenetta di Mondello (Palermo), organizzato dalla Fondazione Magna Grecia, guidata dal presidente Nino Foti.

Dopo i saluti dell’assessore alle Attività Produttive della Città di Palermo, Giuliano Forzinetti, ci sarà l’intervento del presidente della Fondazione Magna Grecia, Nino Foti.

Successivamente prenderanno la parola Luca Bianchi, Direttore generale Svimez, Pietro Massimo Busetta, professore ordinario di Statistica economica Università degli Studi di Palermo, Francesco Saverio Coppola, segretario Generale Associazione Internazionale Guido DorsoDario Lo Bosco,presidente di Rfi, Roberto Napoletano, direttore Editoriale de Il Quotidiano del Sud – L’Altravoce dell’ItaliaGiuseppe Russello, presidente Confindustria Palermo.

Nella seconda parte dei lavori, che prenderanno il via dalle 15.00, interverranno Silvia Castagna, membro del Comitato AI del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Di Maria  Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università degli studi di Enna “Kore”, Fabio Montesano, AD Fidimed, Giosy Romano, già Commissario straordinario del Governo Zes Campania e Zes Calabria, Francesco Saverio Romano, Presidente della Commissione bicamerale per la Semplificazione, Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr.

Concluderà il convegno il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Modera la giornalista Silvia Perdichizzi(rrm)

 

A Reggio con la Fondazione Magna Grecia si è parlato del futuro del Tito Minniti

«È arrivato il momento di mettere le ali all’aeroporto di Reggio Calabria». Sono le parole del presidente della Fondazione Magna Grecia, Nino Foti, a fare la perfetta sintesi dell’evento svoltosi venerdì nella Sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio e organizzato dalla Fondazione Magna Grecia sul futuro del Tito Minniti.

Una manifestazione che ha visto la partecipazione del vicesindaco della Metrocity RC, Carmelo Versace, Pierluigi Di Palma, presidente di Enac, Pietro Caldaroni, responsabile Comunicazione e Relazioni Istituzionali di Ita Airways, Antonello Colosimo, presidente di Sezione della Corte dei Conti, Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, Santo Biondo, segretario generale di Uil Calabria, Antonino Tramontana, presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, e Santo Strati, direttore di Calabria.Live.

Ciascuno di loro ha offerto, grazie alle loro lucide considerazioni, spunti di riflessioni sullo sviluppo di uno scalo fondamentale per il territorio calabrese e siciliano anche alla luce del recente arrivo di Ryanair.

I presidente Foti ha ribadito l’importanza di «non perdere questa occasione unica nella storia della nostra regione, con un ammontare di risorse finanziarie superiore a quelle del famoso Piano Marshall, che fa giungere in Calabria in aggiunta ai Fondi Pnrr, anche i Fondi Europei di Sviluppo e Coesione del prossimo quinquennio. Oltre agli investimenti fondamentali nelle infrastrutture, bisogna investire sul capitale umano (competenza, esperienza e formazione), specialmente sui giovani e sulle donne».

«L’importante investimento di Ryanair su Reggio Calabria – ha evidenziato – in questa fase così interessante per lo sviluppo del territorio, rappresenta un punto di partenza molto significativo. Faccio i miei complimenti al presidente Occhiuto per quanto fatto e, adesso, ritengo necessario intervenire sull’aeroporto di Reggio in modo intelligente. È l’offerta che fa la domanda».

«Proprio per questo – ha concluso – auspico che i vertici di Ita Airways estendano il servizio attuale, introducendo più rotte su Reggio Calabria da Roma e Milano. Il futuro inizia oggi».

I lavori dell’evento sono stati moderati da Fabrizio Frullani, vice direttore del Tg2. Carmelo Versace ha fatto un plauso «alle attività portate avanti in questi anni dalla Fondazione Magna Grecia che ha perseguito un cammino per la crescita del territorio. L’arrivo della compagnia inglese low – cost rappresenta una vittoria per la comunità e il Ponte sarà un acceleratore in tutto questo processo. Non dobbiamo però dimenticare l’importante dell’Alta velocità è e la valorizzazione del Porto di Gioia Tauro».

Di Palma ha evidenziato come «questo dibattito coglie il momento che sta attraversando la Calabria e riconosco a Occhiuto la visione di sviluppo incentrata sull’incremento dei modelli aeroportuali, ispirandosi a quando avvenuto in Puglia, puntando al turismo e attirando investimenti imprenditoriali».

«L’aeroporto Tito Minniti  – ha concluso –sembrava uno scalo abbandonato e può diventare una realtà molto interessante e, adesso, sono necessarie le interconnessioni. Nell’arco di poco più di un anno abbiamo dato risposte importanti a Reggio Calabria e questa rappresenta una bellissima sfida per consegnare alle nuove generazioni un territorio che rinasce».

Caldaroni ha ricordato come «siamo su questo aeroporto da quando siamo nati, dal 15 ottobre 2021, garantendo la copertura su Milano Linate e Roma Fiumicino. Registriamo 300 mila passeggeri su Reggio Calabria e, il nostro interesse, è quello di rimanere su questo territorio che reputiamo molto importante, garantendo al tempo stesso un prodotto diverso da quelli che offrono i nostri competitor. Con le nostre rotte, inoltre, garantiamo le connessioni con i territori nazionali, internazionali e intercontinentali».

«Faccio i miei complimenti a Occhiuto per il lavoro svolto e adesso siamo di fronte a una grande possibilità di sviluppo per il bacino della Calabria che coinvolge anche i messinesi», ha detto Colosimo.

«Tenendo conto – ha concluso – che l’approvazione del progetto esecutivo del ponte sullo Stretto di fatto collega l’Isola alla terra ferma si tratta di un unico flusso di potenziali viaggiatori che deve trovare un sistema aeroportuale a Reggio Calabria degno di questo nome ed è doveroso cogliere questa occasione».

Il presidente Occhiuto, in video collegamento, ha ribadito come «l’aeroporto di Reggio Calabria può essere davvero l’aeroporto dello Stretto, capace di attrare l’utenza della Sicilia orientale e questa compagnia ci crede moltissimo a consolidare questo rapporto. Siamo solo all’inizio e bisogna lavorare affinché anche le altre compagnie possano partire ed atterrare da Reggio. Questa è una vittoria di tutta la Calabria e la provincia di Reggio ha attrattori di sviluppo che possono essere importanti per altre province».

Per Santo Biondo «è un momento significativo per la Calabria sul tema del trasporto aereo e condividiamo l’azione del presidente Occhiuto per che sta rilanciando questo aeroporto che nel 2016 era fallito».

«È un obiettivo importante – ha concluso – che gli va riconosciuto e noi come sindacato siamo presenti all’interno di Sacal e abbiamo sempre chiesto che ci fosse al governo del sistema aeroportuale calabrese un soggetto pubblico e, adesso, finalmente è così. La grande sfida è che la Calabria sappia promuovere la propria immagine sviluppando la capacità turistica, creando un brand attrattivo e garantendo flusso di passeggeri all’interno dei nostri aeroporti».

«Il Tito Minniti è stato un aeroporto cenerentola a causa di una mancanza di visione di chi ha governato il territorio», ha ricordato il direttore di Calabria.Live, Santo Strati.

«Bene l’arrivo di Ryanair con il suo hub – ha chiosato – ma dovremmo diventare hub anche di Ita Airways, perché attualmente c’è una illogicità dell’orario dei voli Ita su Roma e Milano. C’è una offerta troppo bassa a fronte di una domanda altissima. Adesso bisognerà mettere in condizione i passeggeri di arrivare a Reggio in modo agevole, anche dalla Sicilia e da Messina in particolare».

«Siamo interessati a questa infrastruttura – ha detto Tramontana – dalla quale ci aspettiamo un rilancio turistico, che è la chiave di volta per lo sviluppo della nostra città. Proprio per questo stiamo lavorando sul settore turistico perché dobbiamo farci trovare pronti in termini di servizi. Stiamo mettendo insieme tutti i soggetti del settore che hanno cominciato a produrre i primi pacchetti turistici di qualità e, in quest’ottica, abbiamo creato l’associazione ‘Reggio Calabria welcome’».

«Per dare stimolo a questa attività del governo regionale – ha concluso – abbiamo anche attivato un dialogo con le camere di commercio estere coinvolte nelle rotte. Ad esempio a Marsiglia siamo in contatto con le camere di commercio di quell’area e nelle prossime settimane presenteremo la nostra proposta turistica». (rrc)

A Reggio con la Fondazione Magna Graecia si parla del futuro del sistema aeroportuale dello Stretto

Il sistema aeroportuale dello Stretto: Quale futuro? è il titolo del convegno in programma venerdì 16 febbraio, alle 15.30, nella Sala dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Reggio Calabria e organizzata dalla Fondazione Magna Grecia presieduta da Nino Foti.

Ad aprire i lavori dell’evento, che sarà moderato da Fabrizio Frullani, vice direttore del Tg2, il Presidente della FMG, Nino Foti. Interverranno inoltre il sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà e Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, Santo Biondo (Segretario generale Uil Calabria), Carlo Borgomeo (Presidente Assaeroporti), Pietro Caldaroni (Responsabile comunicazione e relazioni istituzionali Ita Airways), Antonello Colosimo (Presidente di Sezione della Corte dei Conti), Pierluigi Di Palma (Presidente Enac), Santo Strati (Direttore di Calabria.Live) e Antonino Tramontana (Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria).

«Un argomento più che mai attuale – ha commentato il Presidente della Fondazione Magna Grecia, Nino Foti – che diventa imprescindibile se vogliamo realmente parlare di prospettive di crescita di quest’area e non solo. È chiaro infatti che l’Aeroporto dello Stretto, anche in considerazione della realizzazione del Ponte, rappresenta un’infrastruttura strategica per lo sviluppo di tutto il territorio».

«Anche per questo motivo abbiamo fortemente voluto questo momento di confronto che – ha concluso – grazie al contributo degli autorevoli esponenti coinvolti, consentirà sicuramente di mettere a fuoco tutti gli elementi utili a definire le prospettive future di questo asset che può e deve diventare un elemento nevralgico per il sistema dei trasporti e delle comunicazioni del mediterraneo». (rrc)