;
A Catanzaro presentato Nuvola, il Festival del fumetto

A Catanzaro presentato Nuvola, il Festival del fumetto

Dal 14 al 16 giugno al Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro si terrà Nuvola, il primo festival del fumetto, del gioco e dell’arte del capoluogo di regione.

“Nuvola” è un progetto del Comune di Catanzaro, organizzato dalla Fondazione Politeama, con la direzione artistica di Venti d’Autore. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e grazie al fondamentale sostegno della Fondazione Carical – Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania.

L’antico castello Normanno sarà il luogo in cui il graphic novelism incontrerà il manga e gli anime abbracceranno i cartoon, dando ampio spazio al gioco grazie alla collaborazione con alcune associazioni calabresi che animeranno la terrazza Sandro Pertini.

Lo spazio, domenica 16 giugno, ospiterà il raduno regionale dei Cosplay e il relativo contest. Mentre le produzioni originali e le mostre dedicate al mondo del fumetto saranno ospitate all’interno dell’area museale del complesso monumentale. Nuvola è workshop e laboratori d’illustrazione, è l’incontro interattivo con gli autori che saranno ospitati nell’area del Chiostro dove sarà allestito un ledwall 4×2.

Nuvola è la prima edizione del premio Gianni De Luca: la direzione artistica ha scelto infatti di istituire un premio alla memoria del celebre artista originario di Gagliato per offrire un riconoscimento agli autori calabresi e non che si sono particolarmente distinti nell’ambito della produzione dell’arte fumettistica. Dal Mediterraneo verso il mondo, Nuvola è abbraccio tra Oriente e Occidente, è incontro tra le arti e scambio culturale.

«L’obiettivo è ambizioso – ha dichiarato il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita – ed è quello di collocare il Capoluogo di regione all’interno del circuito nazionale che vede nell’organizzazione dei festival del fumetto, oltre che l’occasione di rispondere alle esigenze dei tantissimi appassionati, anche la possibilità di creare importanti ricadute economiche e promozionali per la nostra città».

«Per realizzarlo, abbiamo raccolto la sfida di Venti d’Autore, associazione no-profit che da 11 anni è impegnata nella divulgazione dell’arte fumettistica e abbiamo chiesto il supporto organizzativo da parte della Fondazione Politeama – ha aggiunto –. Preziosa anche la collaborazione con l’Accademia di Belle Arti nell’ambito di una rete virtuosa che mette insieme le migliori energie della città. Partiamo con la prima edizione, con poche risorse e grazie al fondamentale sostegno della Fondazione Carical – Cassa di risparmio di Calabria e di Lucania – , ma con tanto entusiasmo e con una squadra di professionisti tutti catanzaresi, che saranno capaci di porre le basi per costruire un appuntamento fisso per gli appassionati del fumetto, dei giochi e dell’arte in generale».

Secondo l’assessora comunale alla Cultura, Donatella Monteverdi,«Catanzaro continua a dimostrare un grande fervore artistico e questa iniziativa, mai percorsa prima in città, è la dimostrazione che, mettendo insieme le realtà culturali del territorio e le amministrazioni pubbliche, si possono realizzare iniziative capaci di proiettare il Capoluogo di regione nel circuito nazionale di settore. In questo processo virtuoso, l’Assessorato alla Cultura vuole essere in prima linea nello svolgere il proprio ruolo propulsivo ed aggregante».

Una menzione speciale, inoltre, per Venti d’Autore: «L’associazione per undici anni ha costruito in città occasioni di incontro e di riflessione, utilizzando lo strumento del fumetto d’autore per diffondere, soprattutto tra i giovani, i valori dell’antimafia e della coscienza sociale. Oggi mette a disposizione della città tutta una rete di contatti che hanno consentito al Nuvola di presentare un cartellone di assoluto livello, grazie al fatto che tanti artisti nazionali ed internazionali hanno raccolto la sfida lanciata da Catanzaro».

«Abbiamo risposto con entusiasmo alla chiamata del sindaco Fiorita – ha dichiarato il direttore generale di Fondazione Politeama, Aldo Costa – pur nelle note difficoltà, speriamo ancora momentanee, ed in tempi record abbiamo messo a disposizione della direzione artistica di Nuvola tutta l’esperienza e la professionalità della nostra struttura, maturata in anni e anni di lavoro nel più vasto campo della produzione culturale. Siamo felici di poter accompagnare la nascita di questa scommessa e curiosi di scoprire la risposta del pubblico rispetto ad una proposta che si presenta fortemente caratterizzata, che si apre al grande mondo del fumetto mantenendo, al contempo, un legame profondo con l’identità locale».

L’utilizzo pubblico del San Giovanni – ha concluso – resta una priorità assoluta, per ridare continuità ad una programmazione artistica di qualità, necessaria per la crescita culturale del territorio. Il Nuvola comics è una sfida da cogliere, per la Fondazione, per la città e per la Calabria in generale». (rcz)