;
Riparte la 44esima Stagione concertistica dell’Associazione Quintieri

COSENZA – Riparte la 44esima Stagione concertistica dell’Associazione Quintieri

Prende il via domani, a Cosenza, la Stagione concertistica dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”, guidata dal Presidente Giuseppe Maiorca, con la direzione artistica di Lorenzo Parisi.

La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Comune di Cosenza, grazie al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Calabria.

Cinque gli appuntamenti, che si apriranno con il concerto del chitarrista Daniele Fabio, in programma domani alle 19, nell’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza.

Il giovane musicista cosentino, che ha già raccolto numerosi successi in ambito concertistico e discografico, anche in duo con il noto chitarrista Giulio Tampalini, recentemente sta riscuotendo molti apprezzamenti anche per la sua attività di compositore. Le sue opere hanno ottenuto premi e riconoscimenti (Concorso Internazionale di Composizione “Egidio Carella”) e vengono regolarmente eseguite da illustri concertisti (Nicola Montella – Thu Le). Dal 2022 pubblica per la Curci Edizioni.

Il venerdì successivo, 29 settembre, nella medesima location, con Jazz & Soul sarà la volta del duo composto dalla cantante Velia Ricciardi ed il chitarrista Massimo Garritano. Una serata dedicata alla rilettura di grandi classici internazionali in chiave jazz: da Telonius Monk a Steve Wonder, Burt Bacharach a Michael Jackson. I due artisti vantano una lunga carriera professionale, sviluppatasi oltre che in tutta Italia presso importantissime istituzioni, anche all’estero in Canada, Stati Uniti, Brasile, Indonesia e Yemen.

Questi primi due appuntamenti, realizzati in collaborazione con l’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza, aprono un primo ciclo di concerti dal titolo “Il gusto della musica” e introducono una interessante novità: degustazione Food&Wine al termine del concerto, in collaborazione con marchi calabresi di qualità.

Dal primo ottobre la 44esima Stagione Concertistica proseguirà nel Teatro Rendano, in Sala Quintieri, con la serata dedicata al felice connubio tra recitazione e musica. Ospite d’eccezione Vanessa Gravina, celebre attrice italiana e volto noto in ambito cinematografico e televisivo che, insieme al chitarrista Claudio Piastra, porterà in scena “Platero y Yo”, il melologo musicato dal compositore fiorentino Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968) su testi del poeta Juan Ramón Jimenez, Premio Nobel per la letteratura 1956.

Per il quarto appuntamento, domenica 8 ottobre nella Sala Quintieri, sarà protagonista Ivan Donchev, affermato pianista di origine bulgara, descritto dalla critica specializzata come “raffinato” (“Qobuz Magazine”, Francia), “pieno di temperamento” (“Darmstadter Echo”, Germania), che il leggendario pianista Aldo Ciccolini definì “artista di eccezionali qualità pianistiche e musicali”.

L’ultimo spettacolo in cartellone a Cosenza, sabato 25 novembre Teatro Rendano, vede la presenza di un’autentica star del violino: Giuseppe Gibboni, vincitore del 56° Premio Paganini, il concorso violinistico tra i più prestigiosi al mondo. Gibboni è il quarto italiano nella storia del concorso ad aggiudicarsi tale premio, che ha riportato in Italia dopo 24 anni.

Il concerto è in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Brutia della città di Cosenza, la compagine orchestrale di recente istituzione riconosciuta dal Ministero della Cultura, per l’occasione diretta da Fabrizio Da Ros. Un appuntamento prezioso che verrà riproposto anche in una speciale matinée (venerdì 24 novembre) interamente dedicata alle scuole.

Ancora cinque appuntamenti imperdibili a Cosenza per una Stagione che da 44 anni l’Associazione Musicale Quintieri, guidata dal Presidente Giuseppe Maiorca, con la direzione artistica di Lorenzo Parisi, organizza in collaborazione con il Comune di Cosenza, grazie al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Calabria. (rcs)