Martedì al Museo del Cedro di Santa Maria del Cedro si celebra la Giornata del Made in Italy, organizzata nella città dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Ugo Vetere.
Il Comune, infatti, ha fortemente voluto coinvolgere il territorio in un’iniziativa capace di coniugare tradizione, innovazione e identità locale. Il programma prevede una serie di appuntamenti che coinvolgono aziende e istituzioni culturali.
Nella zona industriale, l’azienda Alworld aprirà le porte del proprio stabilimento di 7.000 mq, dove vengono realizzati infissi e facciate strutturali per l’edilizia. Durante la visita, prevista dalle 10:00 alle 12:00, il pubblico potrà scoprire da vicino il processo produttivo, caratterizzato da flessibilità, attenzione al dettaglio e cura del cliente.
Nel centro storico, l’Opificio Calabria accoglierà cittadini e turisti dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 19 per una visita guidata ai laboratori artigianali, autentico esempio di eccellenza del Made in Italy. L’incontro si concluderà con una degustazione di prodotti locali, espressione dell’identità e della tradizione enogastronomica calabrese.
Il Museo del Cedro, fiore all’occhiello del patrimonio culturale locale, sarà eccezionalmente aperto al pubblico con orario continuato, dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:00. Per l’occasione, sarà proposto il percorso tematico “Il cedro di Santa Maria del Cedro: eccellenza del Made in Italy”, un viaggio tra storia, cultura e agricoltura, alla scoperta del frutto simbolo del territorio e del suo ruolo nella tradizione agroalimentare calabrese.
Con queste iniziative, Santa Maria del Cedro si conferma protagonista attiva nella promozione delle eccellenze italiane, celebrando l’ingegno, la passione e la bellezza che fanno grande il nostro Paese nel mondo.
L’iniziativa, a livello nazionale, è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per valorizzare la creatività, l’ingegno e la qualità produttiva italiana, vuole rendere omaggio allo spirito di eccellenza che caratterizza il nostro Paese. La scelta del 15 aprile non è casuale: in questa data si celebra la nascita di Leonardo da Vinci, genio universale e simbolo dell’innovazione, della cultura e del saper fare italiano.
La Giornata del Made in Italy, regolamentata dalla circolare del 12 novembre 2024 e inserita nella nuova Legge Quadro sulla Tutela del Made in Italy, si pone tre obiettivi fondamentali: riconoscere il ruolo strategico del Made in Italy nello sviluppo economico e culturale nazionale; sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla necessità di tutelare e valorizzare la produzione italiana; e infine incoraggiare le nuove generazioni a intraprendere percorsi professionali legati all’artigianato e alle attività creative. (rcs)