A Caulonia incontro tra Ambito Territoriale Sociale e i dirigenti per il benessere dei minori e delle famiglie

È stato un confronto sulle  progettualità attuali e future a supporto di minori e famiglie, quello avvenuto a Caulonia tra l’Ambito Territoriale Sociale (ATS) con Comune capofila Caulonia e i dirigenti delle istituzioni scolastiche del territorio.

Durante la riunione, i referenti dell’Ufficio di Piano hanno illustrato i principali interventi in corso, tra cui i percorsi di sostegno alla genitorialità, il programma “Pippi” per la prevenzione del rischio di allontanamento dei minori dalle proprie famiglie e il servizio di pronto intervento sociale attivo 24 ore su 24. Un focus particolare è stato dedicato alle nuove sfide legate alla programmazione dei servizi di istruzione e formazione per la fascia 0-6 anni.

I dirigenti scolastici hanno condiviso le esperienze maturate all’interno dei loro istituti, anche grazie ai finanziamenti Pnrr, evidenziando come i progetti in atto stiano contribuendo a creare nuovi spazi di incontro per studenti e famiglie. L’approccio adottato non si limita alla didattica, ma punta al benessere complessivo dei ragazzi, valorizzando il ruolo delle relazioni di fiducia e promuovendo ambienti educativi inclusivi e accoglienti.

L’incontro ha visto la partecipazione del sindaco di Caulonia, Francesco Cagliuso, e dell’assessore alle Politiche Sociali, Antonella Ierace, i quali hanno sottolineato l’importanza del dialogo istituzionale per costruire risposte efficaci ai bisogni della comunità.

«Questo confronto rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la rete di supporto ai nostri ragazzi e alle loro famiglie. La collaborazione tra istituzioni scolastiche e servizi sociali è essenziale per garantire interventi mirati e tempestivi», ha dichiarato il sindaco Cagliuso.

L’assessore Antonella Ierace ha evidenziato come: «La sinergia tra scuola e servizi sociali sia un elemento imprescindibile per affrontare le nuove sfide educative e sociali. Solo attraverso una programmazione condivisa possiamo costruire un sistema di welfare che risponda in maniera concreta ai bisogni del territorio».

L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco a proseguire il percorso di collaborazione avviato, rafforzando la corresponsabilità tra istituzioni per costruire un modello di intervento sempre più integrato ed efficace. (rrc)

A Caulonia i sindaci a confronto sulla nuova variante della SS 106

Si è svolto, all’Auditorium “Casa della Pace Angelo Frammartino” di Caulonia, il Consiglio comunale congiunto, convocato dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Francesco Cagliuso, in particolare, dal presidente del consiglio Agnese Panetta, per la nuova variante della Strada Statale 106.

Presenti, anche, i sindaci di Stilo, Pazzano, Bivongi, Placanica, Monasterace, Camini, Stignano e Riace, con i rispettivi rappresentanti delle rispettive maggioranze e minoranze, nonché i vertici dei sindaci della Locride, Vincenzo Maesano e Giorgio Imperitura, ed altri sindaci del comprensorio. Oltre agli amministratori locali hanno preso parte all’incontro anche i rappresentanti di diverse associazioni del territorio, quali il Corsecom, la Protezione Civile, il “Comitato spontaneo 106”, nonché il presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì.

«Questo è un momento storico. L’amministrazione di Caulonia è stata pioniera nel porre l’attenzione sulla questione della nuova variante della Statale 106 all’attenzione della comunità e alla politica locale. Il nostro intendimento è quello di rappresentare le voci del territorio», ha detto il sindaco Cagliuso.

Nel corso della serata si sono registrati numerosi interventi degli amministratori locali che hanno affermato la propria vicinanza all’amministrazione di Caulonia nel portare avanti l’istanza di aprire un tavolo tecnico che coinvolga l’Anas, la Regione Calabria, il Prefetto di Reggio Calabria, gli amministratori locali e i rappresentanti della politica nazionale, regionale e provinciale, finalizzato a discutere su una nuova proposta progettuale relativa alla nuova variante della Statale 106 che attraversa la città dal km 118+650 al km 121+500, prevedendo un nuovo tracciato che possa tenere in considerazione le specificità del territorio, valorizzando i borghi storici e garantendo una viabilità funzionale e sostenibile.

«È nostra intenzione approfondire la possibilità di rivedere il progetto di variante con gli organi competenti. Non vogliamo perdere i fondi già stanziati, ma pretendiamo che l’investimento che si andrà a fare su Caulonia porti benefici reali e duraturi. È bene ricordare che la variante 106 non è solo un progetto infrastrutturale ma è, allo stesso tempo, un’opportunità di crescita per le generazioni future e per tutta la Locride», ha aggiunto il sindaco Cagliuso, che ha letto alcuni passaggi della lettera inviata da Mons. Francesco Oliva, vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, ed ha concluso ringraziando tutti i presenti: «La nostra forza è quella di stare insieme nel solo interesse delle nostre comunità». (rrc)

Il sindaco di Caulonia Cagliuso: Chiederemo un tavolo tecnico per la variante della 106

Il sindaco di Caulonia, Francesco Cagliuso, ha annunciato che sarà chiesto un tavolo tecnico alla Regione, Anas e a tutti gli organismi interessati, per la variante nuova variante della Strada Statale 106, in corso di definizione, che attraversa la città dal km 118+650 al km 121+500, nel corso del Consiglio comunale, presieduto dalla presidente Agnese Pagnetta, in programma giovedì 16 gennaio.

Si tratta di una seduta straordinaria congiunta, presso l’Auditorium di Caulonia con la presenza dei comuni di Monasterace, Camini, Riace, Stilo, Pazzano, Bivongi, Stignano e Placanica, nonché dei rappresentanti di diverse associazioni del territorio, quali il Corsecom, la Protezione Civile, il “Comitato spontaneo 106”, l’associazione “Basta vittime sulla 106”, ed altri.

«Intendiamo proseguire l’interlocuzione iniziata nelle scorse settimane con i sindaci dei Comuni dello Stilaro-Allaro – ha spiegato il sindaco Cagiuso – attendendo ulteriori adesioni da parte di altri sindaci della Locride, per approfondire la questione della nuova variante della Statale 106 che ricade su Caulonia ma che ha un impatto su tutto il comprensorio. Siamo consapevoli di dover rappresentare le istanze delle nostre comunità nelle sedi preposte e, come abbiamo fatto fino ad oggi, aprendo per primi la discussione sull’importante infrastruttura, proseguiremo a dare voce ai nostri cittadini, alleAssociazioni ai comitati e a tutti i coloro che hanno intenzione di dare un contributo valido e propositivo per trovare una soluzione comune favorevole allo sviluppo del territorio». 

In merito alla richiesta di delucidazione su un asserito incontro sulla variante che si sarebbe dovuto tenere in Regione con l’Anas, il sindaco Cagliuso precisato come «non è pervenuta alcuna nota o invito a presenziare ad alcun incontro o tavolo tecnico. Altrimenti avremmo agito, come sempre, nella massima trasparenza».

«Ribadisco – ha concluso – che è stata questa amministrazione ad accendere i riflettori sulla variante e intendiamo proseguire nella direzione del dialogo interistituzionale rappresentando le istanze dei cauloniesi». (rrc)

CAULONIA (RC) – Il 7 gennaio il concerto del Gospel Italian Singers

Martedì 7 gennaio, a Caulonia, alle 21, all’Auditorium Casa della Pace “A. Frammartino”, si terrà il concerto del Gospel Italian Singers ,per la direzione musicale del maestro Francesco Finizio, che vedrà la partecipazione di due grandi artisti internazionali Akemda e Prince Aka.

L’evento rientra nell’ambito della 31esima Stagione Teatrale della Locride 2024/2025, messo a punto dal Centro Teatrale Meridionale, per la direzione artistica di Domenico Pantano.

Gospel Italian Singers nasce dalla passione per la musica che emoziona e unisce, portando sul palco l’energia e la forza della tradizione gospel. È un viaggio sonoro che mescola i canti spirituali afroamericani con brani moderni, offrendo al pubblico un’esperienza unica di speranza, gioia e spiritualità.

Ogni performance è arricchita dalla presenza di una band dal groove irresistibile, che insieme al coro crea un’armonia coinvolgente e travolgente.

Il coro ha, inoltre, l’onore di ospitare le voci uniche di Akemda e Prince Aka, che con il loro carisma daranno un ulteriore tocco di autenticità e magia allo spettacolo.

Ogni esibizione è un incontro di cuori e voci, dove la musica diventa un inno alla vita e alla bellezza della condivisione. 

La scaletta prevede, tra i brani più famosi: Joy, I believe i can fly, Jesus, what a wonderful world, Ain’t no mountain, Oh happy day, Silent night, The Christmas song. (rrc)

CAULONIA (RC) – Venerdì il concerto Gospel del Florida Fellowship Choir

Venerdì 27 dicembre, a Caulonia, alle 21, all’Auditorium della Pace, si terrà il concerto della Florida Fellowship Gospel Choir diretto da Corey Edwards, e con le voci soliste di Jumah Day e Joe Simmons, tenori, Skyla Strange e Tera Lewis, contralto, Tamara Smith e Stephanie Johnson, soprano.

L’evento è stato organizzato da Ama Calabria in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Caulonia e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale dello Spettacolo, della Regione Calabria Assessorato alla Cultura e della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Il concerto avrà un repertorio a sorpresa che vorrà stupire il pubblico con le potenti ed esperte voci del coro.

«AMA Calabria è ancora una volta presente a Caulonia – ha detto il direttore artistico Francescantonio Pollicecon un concerto gospel di alto livello che porta in scena il tipico clima di Natale».

La visione del Florida Fellowship Super Choir è quella di diventare uno strumento per fornire musica che sia spirituale, sacra, di sostegno ai cuori e alle anime delle persone in tutto il mondo. Un’occasione per respirare l’aria di festa, accompagnati dal caratteristico ensemble americano che proporrà alcuni tra i brani più conosciuti del folklore natalizio. 

«Siamo una risorsa per pastori e leader musicali e vogliamo rappresentare un modello di eccellenza per il ministero della musica e del culto, ma vogliamo anche trasmettere la gioia della nostra musica ai tanti spettatori che lasceranno i nostri concerti più felici». Le parole di Corey Edwards, direttore e fondatore del coro, esalta la missione del Florida Fellowship Super Choir che vuole creare uno spazio per la crescita spirituale e creativa dei propri membri, ma anche regalare momenti di leggerezza agli spettatori che amano il gospel.

Una musica senza confini, quella che caratterizzerà l’esibizione dal vivo dei sette membri del coro, ma anche una esperienza irrinunciabile quella di partecipare ai loro concerti.  La passione per il gospel, pulsa nel Florida Fellowship Super Choir sin dal 2017, anno della sua fondazione. Creando spettacoli sempre più coinvolgenti, si è posto come fucina di creatività e ispirazione nel corso dei suoi ormai 8 anni di attività, vincendo nella categoria Grandi Cori 2022 del concorso internazionale “How Sweet the Sound”, presenziato da celebri giudici esperti del genere gospel come Dr. Ricky Dillard, JJ Hairston, Jekalyn Carr e il pastore Hezekiah Walker.

Il Florida Fellowship Super Choir riesce ad esprimere al meglio la sua idea ampia e versatile del potere musicale, accogliendo tra le sue fila cantanti, cantautori, registi e musicisti di tutte le fedi e denominazioni. I principi importanti per il coro, come fede, famiglia e fratellanza, saranno veicolati attraverso il repertorio musicale, pronto a sorprendere e travolgere gli spettatori che, durante il concerto ascolteranno canzoni famose e saranno emozionati di scoprirne nuove.

Assistere a un concerto dei Florida Fellowship Super Choir sarà un momento indimenticabile per la musica che non è solo buona per l’anima ma che, oltre ad essere vere canzoni d’amore per il Signore, accresceranno la nostra spiritualità. La visione del coro è chiara: diventare un veicolo per offrire musica che ispiri e sostenga le anime di tutto il mondo. (rrc)

CAULONIA (RC) – Domenica il convegno per gli 80 anni di Armando Verdiglione

Domenica 1° dicembre, a Caulonia, alle 18, alla Biblioteca Comunale, si terrà il convegno Per gli 80 anni di Armando Verdiglione, organizzato dall’Amministrazione comunale.

L’incontro prevede i saluti del dott. Giovanni Riccio, vice sindaco e assessore alla cultura del comune di Caulonia. Seguono gli interventi del giornalista Ilario Camerieri e dell’editorialista Ilario Ammendolia, nonché la testimonianza dell’insegnante Mimma Petrolo. Le conclusioni sono affidate al sindaco di Caulonia, Francesco Cagliuso che, nei giorni scorsi, in risposta alla lettera inviategli dal Prof. Giuseppe Nisticò che, nel ripercorre la vita e l’opera di Armando Verdiglione, di Caulonia, lo ha defintio “uno dei filosofi e mecenati più brillanti del secolo scorso”, tratteggiandone l’impegno profuso a livello nazionale e internazionale, portato avanti con abnegazione insieme alla moglie Cristina Frua De Angeli, aveva anticipato la volontà da parte dell’amministrazione cauloniese di dedicare un’iniziativa pubblica per i suoi 80 anni.

Armando Verdiglione, come si ricorderà, è stato l’aver coniato il termine “Cifrematica”, una nuova disciplina che nasce dall’incontro tra la logica matematica, la linguistica, la semiotica, ma anche la psicanalisi, dedicata a studiare la logica e la struttura della parola. (rrc)

A Caulonia l’incontro con la cittadinanza sulla variante della SS 106

Si è svolta, a Caulonia, un’assemblea pubblica per parlare, con i cittadini e gli altri Comuni del territorio, della nuova variante della Strada Statale 106, che ricade su Caulonia –attraversando  la città dal km 118+650 al km 121+500 – ma che ha un impatto su tutta la Locride, in particolare, sull’area Allaro-Stilaro.

«Le indicazioni che sono emerse da questo incontro – ha spiegato il sindaco di Caulonia, Francesco Cagliuso – è che siamo tutti consapevoli che la città ha bisogno di questa arteria viaria ma che la sua realizzazione deve portare un beneficio e non provocare danni. Per questo motivo le nostre prossime azioni politiche sono quelle di proseguire il confronto con l’Anas, aggiungendo alle osservazioni già fatte anche le istanze che provengono dai cittadini e dai colleghi Sindaci che sono intervenuti. È nostra intenzione dialogare con gli organi regionali per dare voce al territorio».

All’incontro, svoltosi nella Biblioteca Comunale, hanno partecipato, anche, i sindaci Giuseppe Trono di Stignano, Giorgio Tropeano di Stilo, Francesco Valenti di Pazzano, Giuseppe Alfarano di Camini nonché l’assessore Gabriella Pisano, delegata per l’amministrazione comunale di  Monasterace, a quali il sindaco Cagliuso ha rivolto un saluto ed un particolare ringraziamento per la presenza e per il fattivo contributo dato al dibattito.

Nel corso dell’incontro pubblico è toccato al consigliere comunale Lorenzo Commisso a ricostruire, con dovizia di particolari, l’iter iniziato nel maggio del 2020 e che, anche tramite un fitto scambio di lettere ufficiali e una serie di incontri operativi, è ancora in corso con una frequenza sempre più intensa tra il Comune di Caulonia, il Commissario Straordinario per gli Interventi Infrastrutturali sulla Strada Statale 106 “Jonica”, l’Anas e la Regione Calabria.

Dopo una serie di interventi da parte dei sindaci presenti e di moltissimi cittadini, il sindaco Cagliuso ha garantito che saranno resi noti tutti gli step che ci saranno con l’Anas: «Fino ad oggi non abbiamo firmato alcun documento che riguarda la nuova variante. Nel corso dei vari incontri che ci sono stati a Roma si è discusso del tracciato ma non si è ancora raggiunta una conclusione».

«Abbiamo fatto delle puntuali osservazioni tecniche – ha spiegato il primo cittadino – con il supporto del responsabile dell’ufficio urbanistico comunale, arch. Rosella Cavallaro, e chiederemo un ulteriore approfondimento sulla base di quanto ci siamo detti nel corso dell’assemblea pubblica».

Il sindaco Cagliuso ha, inoltre, ribadito che nella lettera inviata ad ottobre 2024 si è rilevato che: «Fin da quando è in corso la progettazione dell’opera, Anas non ha mai inviato, ad oggi, al Comune di Caulonia idonea documentazione che, ai sensi della normativa vigente in materia urbanistica, consentisse all’Amministrazione comunale di porre vincoli di salvaguardia che potessero impedire il rilascio del permesso di costruire su aree del territorio comunale».

Su questa puntuale osservazione dell’amministrazione Cagliuso è pervenuta una missiva, datata 04 novembre 2024, a firma del Commissario Straordinario, alla quale sono stati allegati, per la prima volta, gli elaborati contenenti le planimetrie afferenti alle aree dove sono al momento previsti gli espropri finalizzati alla costruzione della variante.

«Ci saranno altri tavoli operativi alla presenza del Commissario Straordinario, di Anas e della Regione Calabria, dove andremo a discutere del progetto che, ad oggi, non ci risulta essere ancora definitivo. Il nostro interesse è solo quello di condividere un progetto che migliori la viabilità del territorio e sia fonte di sviluppo. Lo faremo in tutte le sedi competenti, nel corso di tutte le riunioni e nella conferenza dei servizi», ha concluso il sindaco Cagliuso.

Caulonia punta ancora alla Bandiera Blu

di ARISTIDE BAVAAnche in questa stagione estiva appena conclusa gli amministratori di Caulonia sono decisamente soddisfatti perché  la città  si è contraddistinta a livello regionale come una delle località turistiche balneari che rispettano i criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.

Criteri, questi, che, d’altra parte,  hanno portato alla giusta attribuzione, per il terzo anno consecutivo, della Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento nazionale conferito dalla Foundation for Environmental Education che certifica la qualità delle acque di balneazione e assicura la presenza di un ambiente sano.

Lo stesso sindaco Francesco Cagliuso ha voluto affermare: «ottenere la Bandiera Blu è una grande soddisfazione per chi, come noi, amministra per il bene della propria comunità, tenendo sempre presente al primo posto i cittadini Cauloniesi. È il giusto premio per l’impegno che ci mettiamo ogni giorno nel rispetto degli standard ambientali di qualità».

Cagliuso, lo ha precisato nel tracciare un bilancio dell’estate 2024 che si è aperta innalzando la Bandiera Blu sul lungomare cittadino, luogo simbolo di una costante rinascita economica e sociale. Il sindaco ha evidenziato che il cammino “in blu” intrapreso ormai da tre anni a Caulonia è determinato dall’impegno che l’assessore all’ambiente, al territorio e alla transizione ecologica, Antonella Caraffa, stabilmente dedica all’ottenimento della Bandiera Blu, crea con condizioni  adatte per rendere sempre più attrattiva Caulonia.

L’assessore si dice pronta a proseguire con nuovi progetti il suo lavoro dedicato al mantenimento della ambita certificazione  «La Bandiera Blu – dice – è un segno tangibile di crescita per la nostra città e di stimolo a fare sempre meglio il nostro dovere di amministratori. Noi faremo la nostra parte per dare continuità ad un riconoscimento che ritengo sia una conquista di tutta Caulonia».

D’altra parte per poter cogliere il senso di cosa sia per Caulonia innalzare la Bandiera Blu basta riavvolgere il nastro degli eventi e delle iniziative organizzati dall’amministrazione Cagliuso che hanno ruotato attorno al vessillo, accomunato dalla “Bandiera Verde” che per il secondo anno consecutivo è stata riconosciuta a ragion veduta a Caulonia quale località marina con caratteristiche adatte ai bambini.Il primo evento è stato realizzato a fine luglio, in occasione della “Giornata Mondiale per la prevenzione”, quando la spiaggia di Caulonia è stata “invasa” da decine di bambini, accompagnati dalle famiglie, che hanno vissuto l’emozione della loro prima immersione.

È stata un’esperienza formativa importante anche per l’approfondimento della disciplina delle arti marziali, ma anche del coinvolgimento dei bambini che hanno dimostrato il valore del coraggio e della speranza con una rappresentazione tratta dal “Mago di Oz”, assolutamente creativa, sostenibile, inclusiva e meravigliosa. Il mese d’agosto è iniziato con il proseguo dell’azione rigenerativa degli spazi pubblici dimenticati, che si è attuato con la promozione di attività sostenibili e inclusive, come l’installazione sulla spiaggia di Caulonia di una seconda pedana destinata alla libera balneazione delle persone diversamente abili o con problemi motori. Della rigenerazione fanno parte, inoltre, la prima area dell’intero comprensorio della Locride dedicata allo sgambamento dei cani, che ha trovato spazio nel programma nazionale “Qua la Zampa” in onda su Rai Tre, nonché due aree fitness una delle quali destinate alla disciplina dell’atletica leggera con salto in lungo e corsa veloce. Il tutto realizzato dall’amministrazione nei polmoni verdi di Caulonia Marina e Caulonia Superiore.

La “Notte Blu” è stata la serata clou. Il 16 agosto il lungomare è stato tinto di blu e di magia, con la parata, non solo di giovani, ma anche di adulti e anziani che, tutti insieme, hanno dato vita ad una festa coinvolgente che ha regalato un bellissimo momento di armonia. I bambini sono stati coinvolti negli spettacoli di magia ed hanno avuto la possibilità di divertirsi giocando.

La serata è trascorsa con le performance di grandi artisti di strada, che con i loro spettacoli itineranti hanno invaso tutto il lungomare, che si è riempito di migliaia di persone che hanno ammirato il colore del blu di una bandiera che sventola meritatamente sulla città di Caulonia. E che la città vuole adesso, conquistare per la terza volta consecutiva. (ab)

CAULONIA (RC) – Inaugurata l’Area Fitness

A Caulonia è stata inaugurata l’area fitness, «un altro importante polmone verde che rientra nel contesto della programmazione di rigenerazione urbana che l’amministrazione sta portando avanti», ha spiegato Francesco Pagliuso, sindaco di Caulonia, sottolineando come «l’area fitness è destinata ai cittadini e alle associazioni che possono praticare attività fisica e sportiva, in un contesto di aggregazione sociale».

«L’area fitness è un altro buon esempio di rigenerazione urbana del territorio comunale – ha dichiarato l’assessore Antonella Caraffa – questo spazio verde ha messo al centro i cittadini e le belle realtà del nostro territorio. Si è pensato di renderlo idoneo ad accogliere una disciplina, l’atletica leggera, che da qualche anno ormai porta tanto lustro al nostro territorio e che ora, inserita in uno dei nostri magnifici polmoni verdi, ha invaso di vita, gioia, energia il nostro abitato».

A tal proposito l’assessore Caraffa ha aggiunto: «Questa è una partenza per favorire la ripresa del percorso formativo sportivo che negli anni ha visto, grazie all’ associazione sportiva Atletica Ulimp, guidata da Alina Grigore, l’affermazione di tanti talenti in una disciplina, l’atletica leggera, che ci ha regalato e ci regalerà tante soddisfazioni, portando lustro a Caulonia e a tutto il comprensorio».

«Quest’area verde qualifica ulteriormente le azioni promosse dall’amministrazione in favore dell’ambiente e della rigenerazione urbana, mettendo al centro i cittadini e promuovendo l’inclusione sociale, con uno sguardo sempre rivolto, in particolare, alle nuove generazioni adottando azioni a misura di ragazzi e bambini. L’intervento, così concepito, che si va ad aggiungere all’area destinata allo sgambamento per i cani, completa un progetto di rigenerazione degli spazi già urbanizzati di Caulonia Marina, dei quali si è assecondata la vocazione  naturale restituendogli vita e restituendoli, funzionali, ai cittadini, e si inserisce perfettamente tra le azioni di crescita promosse  dalla Fee per l’ottenimento della Bandiera Blu e della Bandiera Verde che promuove la creazione di spazi a misura di famiglie con bambini, due vessilli di prestigio dei quali Caulonia si fregia da ormai 3 anni e che puntiamo a riconfermare in futuro», ha concluso l’assessore Caraffa.

CAULONIA (RC) – Potenziato il Centro per l’Impiego

È stato potenziato il Centro per l’Impiego di Caulonia, afferente a quello di Locri. Lo ha reso noto il sindaco Francesco Cagliuso, esprimendo soddisfazione per «questo ulteriore risultato raggiunto, che garantisce l’erogazione di servizi direttamente qui, sul nostro territorio, evitando spostamenti e lunghe percorrenze agli utenti».

Il Centro, infatti, rischiava la chiusura a causa della carenza del personale ma che si è evitata grazie all’assegnazione di nuove figure professionali reclutate dalla Regione Calabria, nell’ambito del progetto per il potenziamento dei Cpi calabresi.

La sede locale operativa si avvale, dunque, di una dotazione organica composta da una responsabile, tre funzionari e da cinque operatori e rappresenta il momento conclusivo di un lungo e non semplice iter che ha permesso, grazie all’impegno congiunto dell’assessore Regionale al Lavoro, Giovanni Calabrese, del Consigliere Regionale Salvatore Cirillo, il sindaco del Comune di Caulonia, Francesco Cagliuso, unitamente all’Amministrazione Comunale e del Direttore del Settore Centri per l’Impiego Area Sud, avv. Sergio Tassone, di trovare la soluzione ideale per rispondere ai disagi che la paventata chiusura avrebbe prodotto ai cittadini residenti nell’intera area di riferimento.

«Questo risultato dimostra è l’ennesima dimostrazione che la cooperazione sinergica tra enti consente di raggiungere importanti obiettivi per l’interesse dei cittadini», ha aggiunto il sindaco Cagliuso.

I servizi offerti nella sede locale coordinata di Caulonia afferente al CPI di Locri sono: l’accoglienza e l’informazione, l’iscrizione e reiscrizione, l’orientamento di base specialistico, il programma Gol, la presa in carico e adempimenti consequenziali Sfl/Adi, il collocamento mirato.

«Ancora una volta dimostriamo di operare per il bene comune, proseguendo su quel percorso amministrativo fatto di azioni concrete, indirizzato a creare un dialogo costante interistituzionale che punta ad investire su servizi di qualità per Caulonia – ha concluso il primo cittadino –. In questa azione rientra anche la riapertura nel luglio dello scorso anno del PUE, punto utente evoluto, e dell’ambulatorio decentrato del centro medico legale Inps di Reggio Calabria nella nostra città, che ha garantito un altro servizio di prossimità per i cittadini». (rrc)