;

MORANO CALABRO: LA IX RASSEGNA DEL FOLKLORE INTERNAZIONALE

8 agosto – Prende il via oggi, a Morano Calabro, alle 21.30, presso il Piazzale Giovanni Paolo II, la IX Rassegna del Folklore Internazionale.
La manifestazione è stata promossa dall’Associazione Culturale “Calabria Citra” e patrocinata e sostenuta dal Comune di Morano Calabro, il parco Nazionale del Pollino, e dall’ente camerale bruzio.
Oltre all’Italia, rappresentata dal gruppo minifolk “Miromagnum” di Mormanno, partecipano l’Equador, la Francia e la Thailandia.
La rassegna è stata presentata, nei giorni scorsi, presso la Camera di Commercio di Cosenza, alla presenza di Rocco Antonio Marrone, Assessore alla Cultura Comune di Morano Calabro, Remo Chiappetta, presidente dell’Associazione Calabria Citra, Graziella Russo, funzionaria della Camera di Commercio.
Rocco Antonio Marrone, nel corso della conferenza, ha sottolineato «l’importanza che assume l’iniziativa nel contesto territoriale, sia per le concrete opportunità di incontro e sviluppo di reti e relazioni tra popoli e culture fra loro assai distanti, sia per le possibilità di incremento del flusso turistico, quindi direttamente connesse all’economia del posto».
Il Festival, secondo il presidente Remo Chiappetta, è «destinato ad attestarsi non come semplice spettacolo folcloristico bensì quale fattore di ricerca e valorizzazione delle identità popolari».
«Nel suo processo di individuazione dei beni immateriali esistenti in provincia, la Camera di Commercio – ha spiegato la dr.ssa Graziella Russo – intende tutelare il patrimonio intangibile, proponendosi quale cabina di regia operativa e presente nel territorio. Al fine di costruire un mosaico composto dalle diverse realtà provinciali, candidabile a “bene immateriale dell’Unesco”, è stato allestito un ricco programma denominato “Incanto Cosentino – Arte, Natura, Cultura”, all’interno del quale sono stati inseriti anche gli appuntamenti radicati in Morano, la “Festa della bandiera 2018” e la “Rassegna Internazionale del Folclore”, entrambe, come noto, cofinanziati dalla Camera».
«L’Amministrazione sia attenta alla valorizzazione delle emergenze locali e delle energie positive provenienti dalla società civile. – ha concluso il sindaco di Morano Nicolò De Bartolo – Abbiamo investito professionalità e, nei limiti consentiti dal Bilancio, risorse nella realizzazione di un progetto che, partendo da una nuova visione d’insieme e passando per la recente istituzionalizzazione degli eventi più importanti, siamo certi non mancherà di recare soddisfazione alla comunità». (rcs)