IN CORSO, SECONDO IL CALENDARIO STABILITO DIRETTAMENTE E AUTONOMAMENTE DAI SINGOLI ISTITUTI ;
Gli esami di terza media

SCUOLA MEDIA, GLI ESAMI A DATE VARIABILI
E A BREVE ARRIVA IL TEST DELLA MATURITÀ

di GUIDO LEONECi siamo. Con la chiusura dell’anno  scolastico fissata per sabato 8 giugno arrivano le vacanze lunghe per i 73.300 e più allievi delle  scuole di ogni ordine e grado della provincia di Reggio Calabria . L’ultima campanella non suonerà, però, per i 9.800 piccoli allievi della scuola dell’infanzia, che termineranno le loro attività educative il prossimo sabato 29 giugno. 

Sarà vacanza per i più fino al 16 settembre 2024, inizio del nuovo anno scolastico, tre mesi pieni lontani da compiti, interrogazioni e libri, anzi no qualche buona lettura è sempre consigliata per arricchire il lessico dei nostri ragazzi che, come si sa, difetta alquanto secondo i risultati delle ultime prove Invalsi. Però, non per tutti sarà così. Per i ragazzi di terza media la fine delle lezioni di fatto è sinonimo di esami di Stato. Per i quattordicenni le vere vacanze scatteranno il 29 giugno, ultimo giorno utile fissato dal Ministero della P.I. per gli esami di Stato. I diciottenni, invece, saranno alle prese con gli esami almeno fino a metà luglio.

Intanto, ora è tempo di scrutini e i prossimi giorni saranno dedicati nelle scuole alle valutazioni finali:scrutini per le ammissioni alla classe successiva e agli esami di Stato.

L’anno scorso il totale degli alunni reggini ammessi a sostenere gli esami di licenza media fu del 98,8%. È presumibile che anche per il corrente anno il dato sarà eguagliato.

A cominciare, dunque, per primi saranno i cinquemila  alunni di terza della scuola secondaria di primo grado, cui si aggiungeranno un po’ di candidati esterni, che affronteranno la loro ultima fatica, il conseguimento della cosiddetta ‘minimaturità’. A seguire i quasi 5.300  e più maturandi circa delle scuole secondarie superiori che inizieranno i loro esami di stato mercoledì 19 giugno.

La minimaturità

La valutazione rappresenta da sempre un momento di particolare rilevanza, non solo perché conclude un ciclo scolastico, ma perché al tempo stesso dà l’avvio ad un nuovo percorso di formazione culturale e personale per ciascuno studente.

L’ammissione agli esami di terza media compete al Consiglio di classe con giudizio di idoneità (espresso in decimi) per gli alunni che hanno ottenuto, con decisione assunta a maggioranza dal consiglio di classe, un voto non inferiore a sei decimi in ogni disciplina, voto sul comportamento compreso.

I requisiti di ammissione all’esame finale di terza media sono i seguenti: avere frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato secondo regolare ordinamento della scuola. Fanno eccezione situazioni legate alle particolari condizioni epidemiologiche.

E poi non essere incorsi in sanzioni disciplinari molto pesanti.

Infine, avere partecipato alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall’Invalsi, ma la valutazione delle prove non inciderà sul voto dell’esame di terza media. La votazione tiene conto del percorso scolastico compiuto. 

L’eventuale non ammissione è deliberata a maggioranza. Così come nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.

Il calendario degli esami

Tutte le prove si devono sostenere nel periodo di tempo compreso tra l’ultimo giorno di scuola e il 29 giugno. Diversamente da come accade per l’esame di Stato conclusivo dell’ultimo ciclo di studi le date dell’esame di terza media 2024 non vengono stabilite dal MI, ma in autonomia da ogni singola scuola. Infatti abitualmente gli esami iniziano dopo gli scrutini ed è presumibile che la riunione preliminare di insediamento delle commissioni avvenga il giorno successivo.

Tre prove scritte e un colloquio

Per l’esame del primo ciclo sono previste tre prove scritte, una di italiano e una sulle competenze logico-matematiche; la terza di lingue articolata in due sezioni(una relativa all’inglese  e una alla seconda lingua straniera studiata). Le tracce delle prove verranno predisposte dalla commissione in sede di riunione preliminare.

La prova scritta di italiano dovrà accertare la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale, il corretto uso della lingua e la coerente e organica esposizione del pensiero da parte dei candidati e fa riferimento alle seguenti tipologie: testo narrativo o descrittivo, testo argomentativo, comprensione e sintesi di un testo.

Per la prova di matematica ogni traccia preparata dai docenti prevede problemi su due diverse tipologie di compito: problemi matematici con una o più richieste e quesiti a risposta aperta. Gli argomenti del compito sono quelli trattati durante l’anno, come: numeri; spazio e figure; relazioni e funzioni; dati e previsioni. Le tracce potranno inoltre fare riferimento anche ai metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale.

Infine, la prova di lingue comprende domande ed esercizi di inglese e dell’altra lingua straniera studiata durante l’ultimo anno. Le tracce che la commissione può sottoporre ai candidati sono diverse:dalle lettera all’amico ad un questionario di comprensione del testo, dalla sintesi di un documento alla produzione di un dialogo.

L’ultimo step degli esami è la prova orale è quella più temuta dagli studenti che, in quest’ultima fase, verranno interrogati dall’intera sottocommissione d’esame che valuterà le competenze e le abilità acquisite dai candidati ponendo attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio. Gli alunni verranno poi interrogati sul programma svolto durante l’anno e sulle competenze acquisite nell’ambito degli studi di Educazione Civica.

La valutazione finale

Il punteggio dipenderà non solo dalle valutazioni ottenute nelle prove scritte e nell’orale, ma anche dal voto di ammissione allesame di terza media. I l punteggio finale sarà calcolato come la media tra il voto di ammissione e la somma delle valutazioni ottenute nelle prove, con l’arrotondamento per eccesso nei casi in cui i punteggi decimali siano pari o superiori a 0,5.

La lode è un riconoscimento speciale riservato solo a coloro che ottengono un punteggio perfetto, ovvero dieci su dieci, all’esame. Tuttavia, la decisione di assegnare la lode sarà presa dalla commissione d’esame, tenendo conto del merito dell’aspirante. Questa distinzione viene solitamente riservata agli studenti che si sono distinti durante i loro tre anni di scuola media. In generale, per superare con successo l’esame di terza media, gli studenti dovranno ottenere un punteggio pari o superiore a 6/10.

Inoltre, a tutti gli studenti candidati interni che supereranno l’esame di Stato verrà rilasciata la certificazione delle competenze.

Come è andata lo scorso anno

Stabile, invece, il numero dei ragazzi che hanno  superato l’esame: 99,8%.La distribuzione percentuale dei diplomati all’esame conclusivo del I ciclo per voto è stata la seguente:il 12,4 dei candidati ha avuto il sei, il 25,4% il sette, il 26,4% l’otto, il 21,4% il nove, il 9,6% il dieci e l’8,9% il dieci e lode. Da sottolineare che per quest’ultima votazione la distanza dalla media nazionale che è stata del 5,5% è di ben 3,4 punti percentuali.

Il gap della Scuola Media

Per l’Istat i ragazzi che frequentano l’ultimo anno delle scuole di primo grado il 35% di loro arriva alle superiori con gravi insufficienze. Infatti, non raggiunge la sufficienza nelle competenze alfabetiche, riportando gravi difficoltà nella comprensione dei testi, mentre il 40,1% ha seri problemi con la matematica.

Tutti i test, scientifici e oggettivi, nazionali e internazionali, lo certificano. Il rendimento degli alunni della scuola dell’obbligo crolla nel passaggio dalla primaria alla secondaria di I grado, con ripercussioni negative sul biennio delle scuole superiori.

Le due aree principali , perciò ,su cui lavorare nell’immediato futuro sono gli apprendimenti in  italiano e matematica; è un gap territoriale che parte sin dalla e si accentua nella scuola media, il ventre molle o se vogliamo l’anello debole del nostro sistema educativo. 

La scuola media, una terra di mezzo, è da molti anni alla ricerca di una sua identità, attratta dalla scuola superiore (il piano alto della “secondaria”), scuola primaria ma poi richiamata alla comune appartenenza alla scuola di base (il c.d. “primo ciclo” dell’istruzione). L’alternarsi di diverse denominazioni (scuola – di volta in volta – media, secondaria I grado, del primo ciclo, di base) da l’imprinting a questa vera e propria sindrome pirandelliana, nella non risolta ambiguità della sua secondarietà – di accesso ai saperi formali e al pensare per modelli – o di completamento della formazione primaria, quindi di consolidamento dell’alfabetizzazione strumentale.

Occorre affrontare presto e con energia questa profonda crisi della scuola media, che da molti anni ha smarrito la propria identità e il senso della sua missione. Occorre ridarle una missione chiara aggiornando le sua offerta pedagogica e didattica, attraverso  un forte orientamento alla personalizzazione dell’insegnamento da realizzarsi attraverso un’estensione del tempo scuola con una vera “scuola del pomeriggio”. (gl)

[Guido Leone è già dirigente tecnico Usr Calabria]