;
AID

MELISSA (KR) – Il seminario “DSA: diverse strategie di apprendimento”

Questo pomeriggio, a Melissa, alle 19.00, all’IC “Giovanni XXIII”, il seminario DSA: diverse strategie di apprendimento organizzato dall’Associazione Italiana Dislessia – Sezione Crotone.

Il seminario si propone di sensibilizzare e comunicare le giuste informazioni ai docenti, ai genitori, ai professionisti e ai giovani sui DSA, ponendo l’accento sull’importanza di individuare le difficoltà che, se trascurate, possono portare a problemi psicologici, quali demotivazione, scarsa autostima, disturbi emotivi che sono una conseguenza e non la causa della dislessia.

L’obiettivo, è quello di sensibilizzare e comunicare le giuste informazioni ai docenti, ai genitori, ai professioni e ai giovani su DSA, ponendo l’accento sull’importanza di individuare le difficoltà che, se trascurate, possono portare a problemi psicologici, quali demotivazione, scarsa autostima, disturbi emotivi che sono una conseguenza e non la causa della dislessia.

Si parte con i saluti di Raffaele Falbo, sindaco di Melissa e di Ida Sisca, dirigente scolastico dell’IC “Giovanni XXIII”. Intervengono Antonia Colella, psicologa e tutor dell’apprendimento AID sul tema DSA e la Legge 170: cosa prevede la normativa?, Maria Assunta Martino, psicologa psicoterapeuta, socia AID su DSA: non solo strumenti compensativi…, Patrizia Sbezzi, pedagogista e tutore dell’Apprendimento AID su Didattica Inclusiva: apprendimento significativo e buone prassiCaterina Vallone, pedagogista e tutor specifico DSA e socia AID su Strumenti e strategie di studio per l’apprendimento significativo. (rkr)