ROCCELLA JONICA (RC) – Al Teatro al Castello il “Caffè Concerto”

Domenica 19 settembre, a Roccella Jonica, alle 21.30, al Teatro al Castello, lo spettacolo Caffè Concerto, della Compagnia Gigi De Luca, nell’ambito della rassegna teatrale estiva organizza dal T.C.A. (Teatri calabresi associati) per la Direzione artistica di Domenico Pantano.

La pièce proposta dalla compagnia partenopea, nei meravigliosi luoghi della Locride, con la regia di Gigi De Luca, che ne è anche interprete insieme a Gino De LucaCiro MeglioViviana CurcioCiro MazanerLuciana PiergallinoMaria Feola, musiche dirette ed eseguite dal maestro Tommaso Maione, verterà proprio attorno a questa farsa che narra l’atavica lotta del popolo napoletano contro il suo peggior nemico: la fame.

Il Caffè Concerto era una forma d’arte nata in Francia nella “Paris delle follie”, nell’epoca della “Belle Époque”. Il repertorio di questa forma di spettacolo fu il trampolino di lancio dei più grandi artisti del tempo: Viviani, Totò, Petrolini ed Eduardo De Filippo. Questi grandi, provenendo dal teatro, non disdegnavano di proporre oltre a macchiette e sketch comici, pezzi di teatro, proponendo al pubblico, nelle serate d’onore, alcuni classici del repertorio comico della “commedia dell’arte”. Tra questi, la più rappresentata era una farsa di Antonio Petito (maestro di Eduardo Scarpetta e grande interprete di “Pulcinella”), dal titolo: La scampagnata dei tre disperati.

Il grande teatro comico, dunque, in tutta la sua trascinante bellezza, impreziosito da brani della “canzone classica napoletana”, allieterà le ultime serate della stagione estiva. (rrc)

 

A Locri e a Roccella “Tieste” chiude la rassegna di Teatri Calabresi Associati

È con lo spettacolo Tieste, la tragedia di Seneca in programma a Locri (alle 21.30 il 15 settembre a Villa Zappia) e a Roccella Jonica (alle 21.30, al Teatro al castello), che si chiude la rassegna organizzata dal Tca – Teatri Calabresi Associati, con la direzione artistica di Domenico Pantano.

Lo spettacolo, prodotto dal Teatro della Città, adattamento e regia di Giuseppe Argirò, è interpretato da Giuseppe Pambieri nei panni di Atreo e Paolo Graziosi nelle vesti di Tieste. Ad affiancare la straordinaria e inedita coppia di attori, Sergio Basile, Elisabetta Arosio, Roberto Baldassari e Vinicio Argirò.

La vendetta e l’inganno nel connubio perfetto tra il potere e il male sono al centro della tragedia senecana. La pièce declina la violenza in tutte le sue forme connesse al sopruso e alla prevaricazione, non solo una violenza simbolica e rituale, ma reale, volta all’affermazione autoritaria e al disprezzo di qualsiasi norma giuridica che regoli la convivenza civile.

Seneca indaga la lotta tra il bene e il male e descrive il ribaltamento di valori esistente in ogni totalitarismo che persegue il proprio disegno politico, sociale ed esistenziale.

L’odio familiare divora ogni cosa e rappresenta l’impossibilità di qualsiasi pacificazione sociale. La banalità del male fa da sfondo alla tragedia, dimostrando che la violenza non è solo originata dalle passioni incontrollabili, ma spesso è frutto di un disegno razionale, spietato volto ad affermare il potere ineludibile e mostruoso del tiranno, che non conosce ostacoli e rinnegando gli Dei si sostituisce a essi affermando il culto della personalità e pretendendo l’acquiescenza del popolo. 

La vicenda ruota attorno alla vendetta di Atreo nei confronti del fratello Tieste, che ha cercato con l’inganno di sottrargli il regno e sedurre la moglie. Il legittimo re riuscirà a sventare le macchinazioni del fratello e a salvaguardare il trono ma non dimenticherà il tradimento.

L’opera di Seneca, l’unica a non avere un modello greco corrispondente, è una tragedia senza catarsi e non offre alcuna redenzione ai personaggi, che perdono ogni umanità dimostrando che la violenza e il disprezzo per la vicenda umana sono un prodotto culturale determinato dal potere e dalla storia, che si ripete in modo inesorabile, non risparmiando nessuno.

Un grande finale, dunque, per il cartellone messo a punto dal Circuito teatrale calabrese T.C.A. e dal direttore Domenico Pantano che è riuscito, anche quest’anno, nonostante tutte le difficoltà dovute all’emergenza pandemica, a realizzare un programma di alto livello artistico, che ha qualificato l’offerta culturale regionale. (rrc)

 

ROCCELLA JONICA (RC)- Al Teatro al Castello lo spettacolo “Fedra”

Domenica 12 settembre, a Roccella Jonica, alle 21.30, al Teatro al Castello, in scena lo spettacolo Fedra, per la traduzione di Maurizio Bettini, diretto dal regista Manuel Giliberti.

Lo spettacolo, una produzione del Teatro della Città, rientra nell’ambito della rassegna teatrale organizzata dal T.C.A. (Teatri calabresi associati), diretto da Domenico Pantano, vede in scena Viola Graziosi nelle vesti dell’eroina senecana, affiancata da Riccardo Livermore nel ruolo del casto Ippolito, Deborah Lentini in quello della Nutrice, Graziano Piazza che interpreta Teseo e Liborio Natali che, nel ruolo di Corifeo e del Messaggero, assume in sé la funzione del coro greco. Le musiche sono di Antonio Di Pofi.

Fedra, moglie di Teseo, è innamorata follemente del figliastro Ippolito. Disperata, struggente, rifiutata e suicida. Da Euripide il mito di Fedra rinasce in Seneca come protagonista, non più vittima di una passione proibita dovuta a un errore dei sensi ma a un diritto naturale. Seneca mette l’essere umano davanti al crollo della volontà, mostrando come il più delle volte sia l’istinto a prevalere: uno scandaglio profondo della contemporaneità offerta dal classico.

«Fedra pone un tema molto femminile – sottolinea la protagonista Viola Graziosi – quello dell’amore, della passione amorosa, del desiderio, dell’Eros e ci mostra il limite tra ragione e istinto. Per avvicinarla a me, donna oggi, per comprenderla e potermi mettere in ascolto della sua vibrazione, ho eliminato ogni giudizio sociale, morale, occidentale». (rrc)

ROCCELLA JONICA (RC) – Sabato il primo “Roccella Fitwalking Young”

Sabato 11 settembre, a Roccella Jonica, alle 17, da Largo Colonne, parte il primo Roccella Fitwalking Young, il nuovo progetto di Calabria Fitwalking pensato per i ragazzi/e di età inferiore ai 12 anni per avviarli, con allegria e spensieratezza, alla pratica del Fitwalking, e che prevede 4 km di attività ludico-motoria alla scoperta dei luoghi più suggestivi di Roccella.

Si tratta di un progetto di ampio respiro che, man mano si andrà avanti, coinvolgerà le scuole, valicando i confini regionali per attestarsi come pratica sana e consigliata per il Benessere psicofisico delle giovani generazioni: «Aver lavorato per tanti anni con i più piccoli in varie discipline sportive, mi ha fatto capire quanto sia importante investire in salute sin da giovani» ha dichiarato emozionato Fausto Certomà, Presidente di Calabria Fitwalking e Membro del Comitato nazionale per lo sviluppo del Fitwalking che, come per tutte le iniziative promosse finora, si sta gettando anima e corpo in questa nuova sfida. 

Da sempre pioniere di pratiche sportive indirizzate al rispetto e alla cura del proprio corpo, Certomà è convinto, oggi più che mai, che sia «necessario invertire il paradigma che costringe gli adulti a modificare le loro abitudini di vita scorrette, insegnando ai più piccoli ad acquisire e praticare quelli sani e corretti. Dopo quasi due anni di pandemia, ritengo sia doveroso agire affinché i giovani, privati della socialità, possano tornare a stare insieme recuperando tutte le capacità fisico-motorie perse che sono i prerequisiti fondamentali per il raggiungimento e il mantenimento di uno stato di salute ottimale». 

L’attività fisica non agonistica è, infatti, ideale per migliorare le capacità coordinative, condizionali e posturali, mediante attività ginnico-motorie, volte ad insegnare uno stile di vita sano, all’aria aperta, a contatto con la natura, alla scoperta delle proprie città, dei centri storici, stringendo nuove amicizie e lasciando da parte smartphone e computer per assaporare la bellezza delle relazioni umane. 

«Mi auguro che in tanti si avvicinino a questa esperienza di Fitwalking Young, il Futuro del Fitwalking che non è solo un cammino, ma una vera e propria palestra di vita» ha concluso il Presidente di Calabria Fitwalking

L’evento è aperto anche ai genitori e ai più grandi. Per partecipare al I Roccella Fitwalking basta contattare il numero: 388/9797765 oppure visitare le pagine FacebookCalabria Fitwalking” e “Fausto Certomà” e Instagram “calabriafitwalking_2021” dove troverete tutte le info utili. (rrc)

ROCCELLA JONICA (RC) – Lo spettacolo di Enrico Brignano

Il 2 settembre, a Roccella Jonica, alle 21,30, al Teatro al Castello, lo spettacolo di Enrico Brignano, per il Roccella Summer Festival, progetto targato Esse Emme Musica e realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Roccella Jonica.

Lo spettacolo, dal titolo Un’ora sola vi vorrei – Estate 2021, è una riflessione sulle nostre ossessioni legate proprio al tempo. “Ruit hora” dicevano i romani, “il tempo fugge” diciamo noi oggi: attraverso un viaggio tra ricordi del passato dell’attore romano e le nuove proposte che rappresentano un ponte verso il futuro, Brignano passeggia sulla linea tratteggiata del nostro presente, saltella tra i minuti, prova a racchiudere il fiume di parole che ha in serbo per il suo pubblico e a concentrarle il più possibile, in un’ora e mezza di spettacolo.

«Sì, un’ora e mezza, anche se il titolo dice “un’ora sola” – è spiegato nelle note di presentazione dello show –. La mezz’ora accademica non ce la mettiamo? E poi c’è il condizionale, “vi vorrei”, che indica un desiderio non una realtà. O magari Brignano riuscirà, magicamente, insieme al suo pubblico, a fermare anche il tempo?».

I posti sono tutti a sedere e numerati: la capienza massima della struttura è di mille spettatori, come da normative vigenti. L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid e in assoluta sicurezza. (rrc)

 

Roccella Jazz, Grecia e Calabria Greca a Rumori Mediterranei 2021 con i JazzMakam Athens Orchestra

Questa sera, a Roccella, al Teatro al Castello, il concerto, in prima esclusiva italiana, dei JazzMakam Athens Orchestra, un gruppo di recente formazione, costituito da musicisti professionisti greci.

L’evento rientra nell’ambito del quadro del rafforzamento dei legami tra Grecia e Magna Grecia e di amicizia con il Circolo Culturale Apodiafazzi e il suo presidente dott. Carmelo Giuseppe Nucera, Roccella Jazz – Rumori Mediterranei 2021 diretto da Vincenzo Staiano.

Il gruppo, dunque, offrirà temi musicali colti tra oriente e occidente ponendoli al di fuori della retorica musicale tradizionale. Un perfetto melange di mondi musicali che recuperano tradizioni sonore greche e mediterranee, in una espressione jazz raffinata e melodiosa e al contempo profonda e inquieta.

La formazione del gruppo è così composta: Tasos Georgopoulos: Lavta e voce – Compositore e Fondatore del gruppo Rebeletiko, Nikos Paraoulakis al Clarinetto-Ney, Kostas Yaxoglou al Piano, Makis Boukalis al Contrabasso, Sophia Mermigka al Canun e voce, Kostas Meretakis alle Percussioni. (rrc)

Al via la 41esima edizione del Roccella Jazz Festival

Al via, a Roccella Jonica, la 41esima edizione del Roccella Jazz Festival – Rumori Mediterranei, promosso dal Comune di Roccella Jonica con la direzione artistica di Vincenzo Staiano.

Prima serata al Teatro al Castello all’insegna della festa, dei libri, dei ricordi e del jazz d’avanguardia: Aperibook – Aperitivo con l’autoreTecheroccellajazz e il concerto del The virtue of ignorance trio, i temi salienti della serata.

Lunedì 23 si darà inizio a Next Generation Jazz, la sezione dedicata ai nuovi talenti del jazz italiano ed europeo. Due i gruppi in programma: The Mediterranean Jazz Sextet e il Matteo Mancuso Trio. Giorno 24 toccherà all’Agea Project e alla Rockella Jazz Band con il progetto originale From Neport to Knewwort.

Giorno 25 gli albanesi dell’Ajs Quartet con il loro nuovo progetto di jazz balcanico che sarà eseguito per la prima volta in Italia. Finale di serata con Noa che presenterà un progetto imperniato sulle percussioni.

Giorno 26 il primo set sarà affidato ai Mack che avranno come ospite il possente rapper newyorkese Donald D. A seguire, la premiere europea della JazzMakam Athens Orchestra, una formazione greca che presenta un progetto molto mediterraneo.

Il 27 apertura con Meeting in Roccella, una formazione presentata in prima mondiale grazie a Vincenzo Staiano, direttore artistico del Festival. Protagonisti Luke Stewart, Dudu Kouate’, Thomas Umbaca e Raul Catalano. In seconda serata, Bardamu con K. Sparks, uno degli esponenti più vivaci della scena hip-hop newyorkese.

Giorno 28 il top delle percussioni mondiali. Concerto d’apertura di “Dudu’ Kouate & The Africation Trio“, ovvero, l’Africa rivisitata dal celebre percussionista senegalese. A seguire, per la prima volta in Italia, “Holographic Circle“, già cd di grande successo, del Ronnie Burrage Quartet, guidato da uno dei più grandi batteristi statunitensi. 

Giorno 29 grande chiusura con la “European Galactic Orchestra“, una all – star europea guidata da Gabriele Mitelli, e la trascinante band francese dei Lehmmans Brothers.

Nei giorni 22-23-24 “Aperibook – Aperitivo con l’autore“. Nei tre incontri Giuseppe Rossi (Università IULM di Milano) presenterà un libro di Raul Catalano (musicista e scrittore) e due di Guido Michelone (ordinario di Storia della Musica Afro-americana alla Cattolica di Milano). (rrc)

ROCCELLA JONICA (RC) – Domenica l’ultima tappa del ° Roccella FitWalking

Domenica 22 agosto, a Roccella Jonica, si chiude la seconda edizione de “La Catalana”, Fit&Love9° Roccella FitWalking, organizzata dall’Asd Calabria FitWalking, patrocinata dal Comune di Roccella Jonica e sostenuta da Banca Generali.

Alle 17.30 i fitwalkers si ritroveranno a 500 metri dall’ingresso del Bosco Catalano, che dà il nome alla Rassegna di percorsi inediti ed extraurbani, e situato a 4km da Roccella Jonica, seguendo la strada che porta al Castello, verso le colline roccellesi, per partire alle ore 18.00, inoltrandosi per circa 7.5km tra i vigneti e gli uliveti che caratterizzano la zona, spaziando con lo sguardo da Capo Spartivento a Punta Stilo, fino alle campagne di Caulonia, godendo di paesaggi di “Incanto e Meraviglia”. 

«Per quest’ultimo appuntamento abbiamo voluto riservare ai nostri appassionati l’itinerario più bello e rappresentativo di questo viaggio fatto tutti insieme all’insegna della condivisione – ha raccontato Fausto Certomà, Presidente della Calabria FitWalking e Membro del Comitato nazionale per lo sviluppo del FitWalking –. La riscoperta di una delle zone più belle di Roccella Jonica è, da sempre, l’obiettivo della nostra Associazione sportiva».

«Siamo sicuri – ha concluso Certomà – che quest’area così lussureggiante, la nostra “terra di mezzo”, affascinerà i camminatori che con amore e allegria hanno affrontato questa II edizione della Catalana che è stata magnifica». 

La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Lungo il percorso sarà allestito un punto ristoro

Per rimanere aggiornati sulle attività dell’Associazione, non dovete far altro che visitare e mettere un like alla pagina Facebook “Calabria FitWalking”. Per qualsiasi informazione potete telefonare al numero 388/9797765(rrc)

 

ROCCELLA JONICA (RC) – Il Ministero approva progetto per creare il “Polo d’Infanzia”

Il progetto presentato dal Comune di Roccella Jonica, che prevede la realizzazione di un Polo d’Infanzia, è stato ammesso a finanziamento dal Miur, di circa 1 milione e 850mila euro.

La realizzazione del Polo nella cittadina, che consentirà la  fruizione di un nuovo asilo nido, è prevista nel Piano triennale comunale delle Opere Pubbliche 2021-2023 e rappresenta il frutto di una visione politica che vede alla base un lavoro di squadra dell’intera Amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Zito, con un impegno peculiare dell’assessore alle Politiche Sociali, Alessandra Cianflone, unito alla partecipazione attiva della consigliera delegata al Progetto tutela dell’infanzia, Paola Circosta e dell’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Scali.  Il tutto in stretta sinergia con l’Ufficio tecnico comunale diretto dall’ ing. Lorenzo Surace, che ha egregiamente curato la fase progettuale dell’opera. 

Il progetto si inserisce in un programma di riqualificazione delle strutture scolastiche cittadine  e di particolare attenzione alle Politiche sociali e al mondo dell’infanzia che ha già portato, di recente, alla completa ristrutturazione della scuola Primaria di via Carrera, all’adeguamento sismico della scuola Secondaria di Primo grado “Orlando Filocamo” e alla completa ristrutturazione della palestra dell’istituto comprensivo “Coluccio – Filocamo”. 

Le nostre strutture scolastiche da sempre sono state un punto di riferimento per una moltitudine di famiglie anche provenienti dai paesi limitrofi e con il conseguimento di questo ulteriore finanziamento, riusciremo a consolidare l’obiettivo che ci siamo prefissati: offrire a tutti i bambini, di qualsiasi fascia d’età, spazi sempre più sicuri e protetti e ambienti all’avanguardia che facilitano la  socializzazione,  l’apprendimento e lo sviluppo sociale e cognitivo, favorendo l’occupazione giovanile e contrastando la povertà educativa.

La realizzazione del Polo d’Infanzia farà, inoltre, da trampolino di lancio per altri progetti che prenderanno consequenzialmente il via: uno fra tutti la concretizzazione del progetto “Mangiare sano”, portato avanti dal consigliere delegato agli Stili di vita salutari Domenico Cartolano, che si tradurrà nella realizzazione di un nuovo servizio mensa scolastica internalizzato e gestito direttamente dal Comune.

«Operare per le politiche sociali in un piccolo comune non è mai semplice, specialmente in tempi in cui sono sempre meno i fondi destinati agli enti locali, ma il sereno sviluppo dei nostri bambini rappresenta per noi una priorità», ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali Alessandra Cianflone. 

“«Riteniamo, quindi – ha concluso – che sia necessario continuare sulla strada del miglioramento delle strutture, avere scuole efficienti, strutture sportive idonee e spazi verdi attrezzati perché  rappresentano i luoghi migliori dove far crescere i nostri ragazzi, accompagnandoli fin dalla nascita affinché possano avere gli strumenti più buoni per far sviluppare al meglio le loro potenzialità ed avere in futuro donne e uomini formati». (rrc)

ROCCELLA JONICA (RC) – Rock Contest, il 10 il concerto di Jackson One

Il 10 agosto, a Roccella Jonica, alle 21.30, al Teatro al Castello, il concerto di Jackson One.

L’evento rientra nell’ambito del Rock Contest di Radio Roccella con la direzione artistica di Manuela CricelliIlario Ierace, che propone sul territorio manifestazioni musicali e culturali che valorizzano il meglio dei generi musicali come il rock e affini, dando a formazioni giovanili provenienti da tutta Italia visibilità e opportunità di produrre i loro lavori, con una vasta partecipazione di pubblico e numerose visualizzazioni sui social.

«Dopo lo strepitoso successo ottenuto nel 2020 con la presenza di Ricky Portera (fondatore degli Stadio, chitarrista di Vasco Rossi), per i nostri 45 anni di attività radiofonica Radio Roccella propone lo spettacolo performante di questa nota Tribute-band le cui date europee sono sold out ovunque con ben 250 date annuali – spiegano gli organizzatori –. I Jackson One rendono omaggio al compianto re del pop Michael Jackson con uno show nel quale Roy Paladini interpreta al meglio, con innegabile talento, la leggendaria gestualità e il timbro vocale del grande Jackson. Sul palco, 8 strepitosi musicisti e un gruppo di ballerini. Uno sbalorditivo live costruito su effetti speciali curati nei minimi dettagli che affascinerà, ne siamo certi, il pubblico che rivivrà in questa magica serata le gesta del pluripremiato re del pop».

Dopo il successo della kermesse Sapori di blues, andata in scena a luglio, Radio Roccella scende in campo proponendo nuove esperienze musicali tra emozioni e sano divertimento.