Domani a Lungro si terrà la Suggestione delle Kalimere, uno degli appuntamenti più intensi e profondamente identitari della Settimana Santa.
L’appuntamento è fissato per la serata di oggi, Giovedì Santo, al termine della toccante funzione della Lettura dei Dodici Vangeli, nella Cattedrale di San Nicola di Mira, cuore spirituale della comunità italo-albanese, al termine delle kalimere dinnanzi al Crocifisso, per dare vita a un percorso che attraverserà le vie più antiche del paese, illuminate dalla luce delle fiaccole e dal calore della comunità.
Un’iniziativa che si inserisce nell’insieme di riti religiosi celebrati nella solenne e maestosa Cattedrale di San Nicola di Mira, accogliendo anche turisti e curiosi che vorranno lasciarsi incantare da una delle espressioni più affascinanti della Pasqua orientale in Calabria.
Il Comune di Lungro, con la partecipazione dei gruppi quali la Corale greco-albanese “I Paradosis – G. B. Rennis”, il coro “Vuxhë Grash” dell’Officina della Musica, la Proloco Arbëria, “Moti i Parë“, “Të Bukurit ka Ungra” e “Të Pjekurit ka Ungra”, e delle Associazioni del territorio, rinnova l’invito a partecipare attivamente, contribuendo a mantenere viva una tradizione che è espressione autentica del patrimonio spirituale e identitario dell’Arberia.
Si tratta, infatti, di evento che non è solo religioso, ma anche culturale, capace di risvegliare memoria, appartenenza e una bellezza antica che affonda le radici nella tradizione bizantina e arbëreshe. Le Kalimere, canti paraliturgici dalla melodia struggente e dal significato profondo tramandati oralmente in generazione, accompagneranno fedeli, visitatori e associazioni locali lungo le vie del centro storico, in una processione intensa che toccherà le vie del della cittadina sede dell’ex miniera di salgemma più antica d’Italia e che si concluderà in Piazza Borgo, proprio come lo scorso anno.
Questi canti risuonano con una potenza emotiva che commuove e ispira, esprimendo la profonda devozione e il legame spirituale delle comunità arbëreshe con la Passione di Cristo, e il loro impatto è tangibile nell’atmosfera carica di emozione che permea la Chiesa di Lungro durante questa sacra occasione. (rcs)