Lo Schiavo: Si realizzi la Biblioteca Comunale a Vibo Marina nell’ambito di Vibo Capitale Italiana del Libro

Il consigliere regionale di De Magistris PresidenteAntonio Lo Schiavo, ha chiesto di non perdere l’occasione «di “Vibo Valentia Capitale italiana del libro” per realizzare la tanto agognata biblioteca comunale di Vibo Marina».

«L’appello della Pro loco – ha spiegato – che riaccende i riflettori su uno degli obiettivi cardine del programma della manifestazione, va nella giusta direzione ma al tempo stesso paventa il rischio che l’occasione sfumi per l’inerzia dell’Amministrazione comunale che ha subordinato l’intervento all’ottenimento dei fondi di “Vibo città del libro”. Se l’obiettivo non dovesse andare in porto sarebbe davvero una grave ed imperdonabile mancanza non aver sfruttato i fondi stanziati dal ministero della Cultura già disponibili e già destinati allo scopo».

«Da anni – ha aggiunto Lo Schiavo – la comunità di Vibo Marina attende la realizzazione di uno spazio culturale e di socialità che possa inoltre rappresentare un presidio contro l’impoverimento culturale e la storica carenza di servizi. Con la biblioteca comunale del capoluogo chiusa da tempo per manutenzione e il solo Sistema bibliotecario vibonese ad offrire spazi pubblici di fruizione culturale, la biblioteca a Vibo Marina avrebbe potuto rappresentare il vero valore aggiunto di “Vibo Valentia Capitale italiana del libro” e la risposta dell’Amministrazione alla richiesta di servizi da parte della comunità portuale».

«Una battaglia che personalmente ho sposato da tempo e sostenuto anche in passato – ha spiegato ancora – quando ho ritenuto di inserire la realizzazione della biblioteca comunale di Vibo Marina nel programma elettorale delle Amministrative del 2015. Ora che vi è l’opportunità anche finanziaria di realizzarla, davvero non si comprende perché tergiversare ancora e perché si stia sottovalutando e trascurando questo importante intervento».

«Mi auguro – ha concluso – si faccia ancora in tempo, prima che l’esperienza vibonese si concluda, a portare a compimento l’obiettivo e a dare a Vibo Marina un vero e strutturato presidio di cultura. Sarebbe davvero il lascito migliore di “Vibo Valentia Capitale italiana del libro”».  (rvv)

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) – Giovedì s’inaugurano i locali nuovi della Biblioteca Comunale

Giovedì 21 ottobre, a San Giovanni in Fiore, alle 16, s’inaugurano i locali nuovi della Biblioteca Comunale di San Giovanni in Fiore, con la partecipazione attiva dei bimbi di una terza classe della scuola elementare Dante Alighieri e dei loro insegnanti.

Lo ha reso noto la sindaca Rosaria Succurro, sottolineando che «la città ha una biblioteca che si apre ancora di più alla conoscenza, al confronto, al dibattito, all’incontro e alla cultura, con appositi spazi riservati ai piccoli e tante iniziative in programma».

«La costante attenzione per i minori – ha spiegato – caratterizza le nostre politiche culturali e sociali, che abbiamo concentrato in primo luogo nel centro storico. Infatti a Palazzo Romei abbiamo già collocato la Cittadella del volontariato, insieme agli uffici del Welfare e allo sportello Antiviolenza aperto con la Fondazione Roberta Lanzino».

«Sempre con l’obiettivo di rivitalizzare il centro storico – ha spiegato – abbiamo voluto investire risorse ed energie sulla biblioteca comunale, la cui inaugurazione prevede, alle ore 16,30, una lezione on line del filosofo Alfonso Maurizio Iacono, già preside della facoltà di Filosofia dell’Università di Pisa, sulla modernità della lettura, sul valore dei libri e sulla costruzione dei saperi nell’era digitale».

«A breve – ha anticipato la sindaca Succurro – la biblioteca ospiterà scrittori come Paride Leporace, Arcangelo Badolati e altri, poi un ciclo di incontri e letture per i bambini, quindi un evento dedicato all’opera e all’esempio professionale del compianto direttore del Corriere della Calabria, Paolo Pollichieni. Nelle prossime settimane, per diversi giorni – conclude la sindaca – la biblioteca resterà aperta anche di sera, dopo cena, come alternativa alla televisione. Sarà un esperimento interessante, con ulteriori appuntamenti». (rcs)

 

LAMEZIA – Riapre la Biblioteca Comunale

La Biblioteca Comunale “Oreste Borrello” di Lamezia Terme riapre le sue porte al pubblico, tutte le mattine e anche il pomeriggio il martedì e il giovedì, fino ad esaurimento dei posti (28).

Una buona notizia, che è il risultato di una continua pressione del mondo della cultura sul Governo l’articolo del Dpcm del 3 dicembre 2020 nel quale si precisano le nuove modalità di fruizione delle biblioteche: «Sono sospesi le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’art. 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, ad eccezione delle biblioteche dove i relativi servizi sono offerti su prenotazione e degli archivi, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica».

Di fronte a questa nuova possibilità di riapertura, la Biblioteca Comunale di Lamezia conferma gli standard di tempismo ed efficienza dimostrati sin dall’inizio dell’emergenza da Covid-19.

La richiesta per usufruire del servizio avverrà su prenotazione attraverso una comunicazione  all’indirizzo email: biblioteca@comune.lamezia-terme.cz.it

Nella richiesta gli utenti dovranno specificare le proprie generalità e i giorni previsti di accesso. Restano comunque attivi i servizi di prestito librario e interbibliotecario (con ritiro dei testi previo appuntamento), di document delivery e il recapito dei libri a domicilio. (rcz)

LAMEZIA – Al Sistema Bibliotecario Lametino si ricordano le vittime della Shoah

Nella giornata di ieri, a Lamezia, presso il Sistema Bibliotecario Lametino, si è svolto un incontro per ricordare le vittime della Shoah. Organizzato dal Sistema Bibliotecario Lametino, l’evento è stato dedicato agli utenti della Biblioteca Comunale e del Sistema Bibliotecario Lametino, e ad un gruppo di studenti del Liceo Ginnasio Statale “Francesco Fiorentino”.

Gli studenti, nel corso dell’evento, hanno ascoltato la testimonianza di alcuni giovani lametini che hanno vissuto l’esperienza del Treno della memoria, iniziativa organizzata dall’Associazione Terra del fuoco che, ogni anno, dal 2005, accompagna studenti da tutta Italia a visitare i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.

Ad arricchire l’evento, alcuni video-testimonianze dirette degli orrori della Shoah, e un dibattito coordinato dai volontari del Sistema Bibliotecario Lametino e Biblioteca Comunale. A completare l’evento, un laboratorio artistico.

Inoltre, all’interno della Biblioteca Comunale è stata allestita una selezione di libri dedicati al tema della Shoah, che possono essere presi in prestito, gratuitamente, per tutta la settimana. (rcz)