La presidente della Provincia di CS Succurro incontra il presidente dell’Ordine degli Avvocati

Rafforzare la collaborazione tra le istituzioni e discutere le sfide e le opportunità per il sistema giuridico locale. È stato questo l’obiettivo dell’incontro, avvenuto nella sede della Provincia di Cosenza, tra la presidente Rosaria Succurro e il nuovo presidente dell’Ordine degli Avvocati, Claudio De Luca, nonché Presidente della Scuola Forense provinciale, stimato civilista e amministrativa, oltre che accademico presso l’Università della Basilicata

«Oggi, desidero esprimere la mia profonda gratitudine e il mio apprezzamento per la visita del Presidente degli Avvocati presso la nostra Provincia. Questo incontro rappresenta un momento significativo che sottolinea l’importanza del dialogo e della collaborazione tra le istituzioni forensi e il nostro ente locale», ha dichiarato la Presidente Succurro, sottolineando che «il ruolo dell’istituzione forense è fondamentale per il funzionamento della nostra società».

«Gli avvocati – ha aggiunto – non solo garantiscono la difesa dei diritti dei cittadini, ma sono, a pieno titolo, anche custodi di giustizia e di legalità. La loro professionalità e il loro impegno sono essenziali per il mantenimento di uno Stato di diritto e per la tutela delle libertà individuali».

L’avv. De Luca ha ringraziato la Presidente per l’accoglienza e ha evidenziato la volontà di instaurare un rapporto di collaborazione proficuo. 

«Siamo pronti a lavorare insieme – ha detto De Luca – per affrontare le sfide del nostro tempo e promuovere una cultura della legalità e della giustizia. La professione forense ha un ruolo cruciale nel garantire che i diritti dei cittadini siano rispettati e tutelati».

«La visita del Presidente degli Avvocati – ha detto Succurro – è un chiaro segnale dell’attenzione reciproca e della volontà di lavorare insieme per affrontare le sfide che ci attendono. È un momento che ci ricorda quanto sia cruciale il nostro operato congiunto, per promuovere una giustizia accessibile e per rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Concludo ribadendo la mia ferma convinzione che solo attraverso il dialogo e la sinergia tra le istituzioni possiamo garantire un futuro migliore per tutti».

La visita ha anche rappresentato un’opportunità per discutere tematiche attuali, come le riforme legislative sul tema, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi legali e di rendere la giustizia più accessibile.

L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco di continuare a lavorare insieme per il bene della comunità e per il rafforzamento della legalità. (rcs)

 

Il Console Naccari in trasferta in Marocco

Il Console Onorario del Regno del Marocco in Calabria, Domenico Naccari, è stato in Marocco per una serie di incontri istituzionali. Tra questi, quello con l’Ordine degli Avvocati di Settat, per dare corso al gemellaggio con il Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Palmi.

La riunione si è svolta alla “Maison de l’Avocat” (Casa dell’ Avvocato) di Berrechid,  dove il diplomatico calabrese è stato accolto da un’ ampia rappresentanza di legali marocchini. Erano  presenti: L’ avv. Aziz Zarouni, presidente del Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Settat, l’avv. El Mostafa Khaldi, specializzato nella difesa dei diritti umani, gli avv.ti Tariq Elaoujii, Mohammed Errtaili e Asma Waid, membri del Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Settat, l’avv. Dalal El Mokhantar, presidente dell’ Associazione Giovani Avvocati di Settat.

Da remoto erano collegati: l’avv. Angelo Rossi, presidente del Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Palmi ed i consiglieri Giuseppe Saletta e Vincenzo Barca. Ha svolto le funzioni di interprete il dott. Tilouani Daoudi.

I partecipanti hanno ribadito la volontà di portare a termine il gemellaggio che deve estendersi, secondo quando affermato dai rispettivi presidenti, oltre agli scambi professionali e alla formazione anche all’orientamento negli investimenti nei rispettivi paesi.

A maggior ragione per la presenza in Calabria del Porto di Gioia Tauro, primo per traffico container in Italia ed ottavo in Europa ed in Marocco Tanger Med considerato il più  grande porto del Mediterraneo.

Il presidente di Settat ha ricordato che  le caratteristiche dei due ordini professionali sono simili: Settat è composto da circa 580 membri di cui 500 avvocati ed ottanta praticanti avvocati, comprende il distretto della Corte di Appello di Settat e tre Tribunali di Prima Istanza: Settat, Berrechid e Ben Ahmed.

Ha evidenziato che il Consiglio dell’ Ordine quest’anno festeggia il suo 50esimo anniversario dalla sua fondazione e ci ha tenuto a rimarcare che l’Ordine forense tiene molto alla formazione dei giovani avvocati e ha, con orgoglio, illustrato al Console Naccari le caratteristiche della “Maison de l’ Avocat” composta da una  struttura moderna che è al servizio degli avvocati  dotata di sale multifunzionali, segreterie, sale convegni ove gli avvocati possono confrontarsi, fare formazione ed approfondire tematiche giuridiche.

La riunione si è  conclusa con  la consumazione del tradizionale tè alla menta e lo scambio di doni.

Il Console Naccari ha consegnato un gagliardetto del Consiglio dell’Ordine di Palmi, e un’opera in ceramica realizzata dall’artista Palmese Chiara Montebianco Abenavoli.

Al Console sono state consegnate due targhe commemorative dell’evento  ed un abito tradizionale.

Al termine dell’incontro il Console Naccari, ha ringraziato tutti i legali presenti per l’accoglienza e si è congratulato per la prestigiosa sede dell’avvocatura, segno che la classe forense in Marocco gode di ampio prestigio ed ha invitato tutti i legali presenti in Calabria per la formalizzazione dell’accordo tendente alla creazione di sinergie e rafforzare i rapporti professionali tra i due ordini. (rrm)

Accordo tra Camera di Commercio Cz, Kr, VV e Ordine degli Avvocati per la Camera Arbitrale

Promuovere l’istituto della Camera Arbitrale quale modalità di risoluzione delle controversie. È questo l’obiettivo dell’accordo tra la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, guidato da Pietro Falbo, con l’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, guidato da Vincenzo Agosto.

Il protocollo, che disciplinerà le linee guida che i due enti adotteranno in maniera congiunta, ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere l’istituto della Camera Arbitrale quale mezzo preferenziale per la risoluzione delle controversie e quale strumento alternativo alla giustizia ordinaria.

«La natura stessa dei rapporti commerciali determina spesso la nascita di conflitti tra le imprese o tra le imprese e i consumatori. Ma si tratta di controversie che nella maggior parte dei casi possono essere risolte rapidamente», ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia Pietro Falbo.

«È questa la ragione che mi ha indotto, d’intesa con il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, Vincenzo Agosto – ha aggiunto – ad intraprendere questa strada condivisa che culminerà nella sottoscrizione di un protocollo d’intesa».

«Si tratta di una azione che si rivolge principalmente alle aziende», ha chiarito il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Vincenzo Agosto: «Ed è finalizzata a mettere a punto quegli strumenti normativi, che esistono, e che facilitano la soluzione delle controversie, in alternativa al giudizio ordinario, le cui lungaggini sono note». 

Al termine dell’incontro i presidenti dei due enti hanno convenuto sulla necessità di organizzare in maniera congiunta un convegno sull’argomento a carattere informativo e formativo per divulgare i vantaggi e le potenzialità dell’adozione di un tale istituto. L’incontro è già stato calendarizzato immediatamente dopo il periodo estivo. (rcz)

 

 

REGGIO – Insediato il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati

Si è insediato il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, presieduto dall’avvocato Saveria Cusumano.

I membri sono stati eletti nel corso della riunione convocata dal neo eletto presidente dell’ordine degli avvocati di Reggio Calabria, avv. Rosario Infantino e presieduta dall’avv. Mario Plutino, quale componente più anziano di iscrizione all’albo, coadiuvato dall’avv. Barbara Masottini, con funzioni di segretaria.

A comporre il Comitato, avv. Antonio Bizzintino, vicepresidente, avv. Caterina (Erina) Latella, segretario, avv. Silvia Caprì, tesoriere.

Il cpo dell’ordine di Reggio Calabria si propone di avviare un nuovo cammino in sinergia con il consiglio dell’ordine degli avvocati e con l’apporto di nuove idee da parte dei neo-eletti avv.ti Giuliana Barberi, Anna Bellantoni, Alessia Cellini, Antonino Chirico, Rosario Giuffrè, Fabio Marchese, Barbara Masottini, Caterina Nucera, Nicola Santostefano, Mario Antonio Plutino, Ignazio Vitetta, Michele Menonna (componente nominato dal consiglio dell’ordine degli avvocati).

La presidente Cusumano ha sottolineato l’importanza del ruolo che deve rivestire il Cpo, lavorando, in sinergia con il consiglio dell’ordine degli avvocati e con tutte le istituzioni, per la promozione della formazione contro ogni forma di violenza e di discriminazione nell’accesso, formazione e qualificazione professionale; per la prevenzione e la rimozione di comportamenti discriminatori legati al genere o altra forma di discriminazione tra gli iscritti agli albi forensi; per l’abbattimento delle barriere architettoniche, con la volontà di svolgere un lavoro di squadra per il prossimo quadriennio 2023/2026. (rrc)