CONFLENTI (CZ) – Successo per il Presepe Vivente dell’Associazione Una Voce Tante Voci

Ha riscosso grande successo, a Conflenti, la prima edizione del Presepe Vivente, organizzata dall’Associazione Una Voce Tante Voci. Una manifestazione che ha trasformato i vicoli di San Mazzeo, lo scorso 29 dicembre, in una piccola Betlemme e che ha visto come protagonisti adulti, ragazzi e bambini.

Come da consuetudine, l’apertura del presepe ha avuto inizio con l’Annunciazione dell’Angelo alla Vergine Maria preceduta dal suono delle zampogne. A questa sono seguite altre scene come “Maria e Giuseppe non trovano alloggio”, “Erode viene informato della nascita di Gesù” fino alla fase finale con la rappresentazione della natività nella grotta insieme alla Madonna, Giuseppe e al Bambin Gesù. Nel percorso erano presenti le antiche botteghe dei mestieri tradizionali come il fabbro, il locandiere, il falegname, le sarte, il fornaio e gli impagliatori di sedie.

Gli spettatori hanno potuto ammirare personaggi, mestieri e la magia del Natale caratterizzata dalla cura dei dettagli; il tutto accompagnato dalle grispelle, prodotto tipico conflentese, pane caldo, caldarroste e buon vino.

Tutto questo è stato reso possibile dalla buona forza di volontà di giovani, adulti e bambini che hanno dedicato forze e tempo nella realizzazione di questo bellissimo evento. 

Il successo inaspettato e la calorosa partecipazione del pubblico incentiverà gli organizzatori alla realizzazione di successive edizioni.

«La prima edizione del Presepe vivente – hanno dichiarato i componenti dell’Associazione “Una Voce Tante Voci”– è stata un grande successo di pubblico. Ci aspettavamo molta partecipazione ma in effetti ha superato le nostre aspettative. Un caloroso ringraziamento va a tutti i volontari e ai nostri concittadini che ci hanno aiutato nella realizzazione dell’evento, dimostrando quanto amano il Paese e godono nel vederlo crescere».

«Le tradizioni del Natale –ha concluso l’Associazione – non sono mai divisive, ma anzi accompagnano e arricchiscono tutta la comunità che può vivere insieme un momento di gioia e di arricchimento reciproco». (rcz) 

 

Il Presepe Vivente dell’IC di Mandatoriccio arriva a Calopezzati, Campana, Pietrapaola e Scala Coeli

Il Presepe Vivente dell’Istituto Comprensivo di Mandatoriccio è stato allestito anche a Calopezzati, Campana, Pietrapaola e Scala Coeli.

In tutti i plessi della scuola guidata dalla dirigente scolastica, Mirella Pacifico, si sta celebrando il Natale attraverso la rappresentazione della nascita di Gesù. L’istituzione scolastica mandatoriccese ha optato per il presepe vivente. Dunque, una forma dinamica e non statica. Un’iniziativa che nasce dal connubio di due importanti progetti, inseriti nel Ptof, Piano triennale dell’offerta formativa dell’istituto, vale a dire, “Liberarti” e “La Biblioteca umana”. 

Sono state scelte le strade dei centri storici, non solo  per la suggestione dei luoghi, ma anche per rivitalizzare e riqualificare questi borghi. Dunque, la comunità scolastica anima la comunità sociale di appartenenza, facendo parte attiva di quest’ultima.

Un lavoro garbato e ben strutturato a cui  partecipano gli  abitanti, specie gli anziani, che portano gli attrezzi dei loro mestieri, fra questi, il fabbro, il falegname, il ciabattino, ma anche  la nonna che prepara il sapone o la donna  che impasta. Insieme a loro, qui l’azione formativa, gli alunni che coadiuvano,  si cimentano per condividere esperienze con persone di età diverse per una più ricca conoscenza dei cicli di vita.  Gli studenti della secondaria primo grado eseguono, dopo una pausa di due anni, brani con  musica d’insieme. Tutti gli alunni, dell’infanzia, primaria e primo grado, cantano le melodie più celebri della Solennità del Santo Natale. 

Degna di nota, poi, un’altra iniziativa della scuola, parallela al Natale ma che cammina su un binario tutto suo, che proseguirà per un triennio. Si tratta della visita alle residenze per anziani di Mandatoriccio, Campana e Calopezzati che si già stanno effettuando in questi giorni a cura degli alunni della scuola secondaria di primo grado, accompagnati da alcuni docenti. 

«Un’iniziativa – ha commentato la dirigente Pacifico – di alta valenza valoriale, di un confronto all’interno di un costruttivo dialogo intergenerazionale. L’affetto dei più giovani che si abbraccia alla saggezza degli anziani, i sogni dei ragazzi che si abbracciano all’esperienza dei pensionati».

D’altronde, «le politiche sociali europee degli ultimi anni  hanno sottolineato la necessità di sviluppare un modello di comunità fondato sulla solidarietà tra generazioni e sullo sviluppo della persona lungo tutto l’arco della vita». 

L’obiettivo principale è di favorire la solidarietà sociale e di generare una cittadinanza attiva in cui l’educazione intergenerazionale diventa un ponte che unisce per abbattere i muri che spesso  dividono.  L’incontro permette ai giovani studenti di allacciare relazioni significative con altri adulti, al di fuori della loro famiglia, ispirare il confronto reciproco, per un arricchimento comune che vada oltre la solidarietà. L’iniziativa si concluderà con un libro scritto insieme da anziani e ragazzi. Un’azione che consente di realizzare l’idea di scuola che si intreccia con il territorio, le istituzioni, le agenzie educative e i sodalizi, nell’ottica di un nuovo paradigma culturale di riferimento mediante un pragmatismo che stimoli e incentivi l’apertura verso l’altro, il dialogo autentico e considerando la diversità come ricchezza. (rcs)

BADOLATO (CZ) – Il 26 e 27 dicembre torna il Presepe Vivente

Il Presepe Vivente Badolato è culla per te torna in città il 26 e 27 dicembre, con la rappresentazione scenica per le vie del rione “u destru” dell’antico borgo.

La manifestazione, ideata nel 2017 da Giuseppe Marino con un gruppo di giovani badolatesi, è ora giunta alla sua terza edizione ed è organizzata dall’Associazione Culturale “Nicola Caporale” di Badolato, grazie all’importante supporto istituzionale del Comune di Badolato e col patrocinio della Regione Calabria, nel contesto della più ampia programmazione annuale del  progetto “Badolato C.U.O.R.E. di Calabria” a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2000/2006. Il Presepe Vivente “Badolato è culla per Te” – una vera e propria manifestazione di comunità – vanta la partecipazione di un centinaio di cittadini tra attori, comparse, guide e staff tecnico-logistico con ditte locali e con la co-organizzazione di altre istituzioni ed associazioni del territorio: Pro Loco Badolato APS/Unpli Calabria, A.Op.T. “Riviera e Borghi degli Angeli”, Associazione “Il Sorriso”, CS Meta 2, Istituto Comprensivo “T. Campanella”. 

Grande attesa, quindi, nel comprensorio del Basso Ionio calabrese, per questa importante manifestazione. Per l’occasione, considerata la sua attrattività turistico-culturale, il Comune di Badolato – assieme al corpo di Polizia Municipale, al gruppo delle guardie dell’Ass.ne Europea Operatori di Polizia e con i volontari della Croce Rossa Italiana – ha messo in piedi una macchina organizzativa con un piano di gestione della sicurezza pubblica e del traffico, dei parcheggi e della viabilità comunale con un servizio temporaneo di navetta gratuita lungo la via Provinciale che collegherà l’ingresso nord-ovest del borgo tra le zone di Mingiano, Graneli e Girone fino a Piazza Fosso. 

Nelle due serate natalizie del Presepe Vivente, con l’obiettivo di offrire un servizio ristorativo ben organizzato, saranno diversi i bar, bistrot e ristoranti locali in cui i visitatori potranno cenare o trascorrere momenti conviviali fino a tarda sera. Diverse saranno, inoltre, le strutture turistico-ricettive, ubicate sia nel borgo che nella frazione marina, pronte ad ospitare turisti per eventuali soggiorni o tutti coloro che vorranno approfittarne per trascorrere una breve vacanza natalizia a Badolato. (rcz)

CATANZARO – La proposta del consigliere Arcuri (Riformisti-Avanti): Un presepe vivente a Villa Margherita

Realizzare un Presepe vivente a Villa Margherita. È questa la proposta avanzata dal consigliere comunale Riformisti-Avanti Giorgio Arcuri, che propone agli assessori alla Cultura, Donatella Monteverdi e al Turismo Antonio Borelli, di valutare l’ipotesi di un avviso pubblico esplorativo da destinare ad associazioni interessate a realizzare un presepe vivente, affidando loro una parte di Villa Triste.

«Il presepe vivente è una delle più antiche e amate tradizioni del Natale – ha spiegato – che vede città e borghi trasformarsi in teatri a cielo aperto. In scena, infatti, affidate alla passione e alla cura, oltre che alla devozione, di associazioni, parrocchie e compagnie teatrali amatoriali, realistiche rappresentazioni della Natività che riescono a diventare un momento di convivialità all’insegna della magia del Natale. Nella nostra regione ci sono tanti esempi di presepi viventi che negli anni sono diventati un momento importante, una tappa delle festività natalizie che arricchiscono i calendari di eventi dei comuni che li organizzazioni e li ospitano: da Panettieri, a Pentone a Sant’Andrea Apostolo, giusto per citare qualche esempio. Perché non pensare di realizzare un evento de genere anche nella nostra città?».

«Intere comunità – ha proseguito – danno vita a spettacoli e ambientazioni uniche, che, oltre a raccontare la nascita di Gesù, diventano l’occasione per far riscoprire antichi mestieri oggi quasi scomparsi, usanze e prodotti tipici del posto – afferma ancora Arcuri -. Anche il Presepe Vivente di Catanzaro, realizzato negli anni, potrebbe diventare una attrazione capace di generare partecipazione e turismo, tanto da diventare un evento storicizzato per cui poter attingere fonti regionali e nazionale. Un’idea da valutare, un contributo alla crescita della città». (rcz)

AMANTEA (CS) – Grande successo per il Presepe Vivente 

Code interminabili, ad Amantea, per visitare il Presepe Vivente, organizzato, per le vie del centro storico, dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune.

L’intento, è quello di «riportare il nostro splendido paese alle tradizioni di un tempo, quelle sentite, quelle attese, un momento di aggregazione, partecipazione e fede. Per un pomeriggio si vivrà l’atmosfera di Betlemme nella magica notte della nascita di Gesù».

 

«Ringraziamo – si legge in una nota della Pro Loco – tutti i visitatori del presepe vivente di Amantea. Il Presepe del 2020 è stato fortemente voluto dai più giovani del Direttivo. La loro convinzione, il loro entusiasmo e la loro generosità ha fatto da motore allo scenario realizzato nello splendido Centro Storico di Amantea».

«Come Pro Loco – prosegue la nota – siamo veramente soddisfatti dei risultati del nostro lavoro, ma soprattutto del sostegno dei partecipanti che hanno vissuto con noi l’esperienza di questo evento e lo hanno reso possibile».

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio all'aperto

Un successo reso possibile grazie «ai soci simpatizzanti, che hanno contribuito all’allestimento, alle Associazioni  teatrali La Buffa Agitatori Culturali, per la presentazione in chiave storica, Il Volo Delle Comete per aver intrattenuto il pubblico con una rappresentazione e Wanda Iorno per la stesura dei testi recitati, Majo Amantea per i balletti nella corte di Erode, il coro San Rocco della chiesa Santa Maria La Pinta,i i residenti del centro storico che hanno aperto le loro case». (rcs)

In copertina, foto di Paolo Marra.

PANETTIERI (CS) – Il Presepe Vivente con Gigi Miseferi

Domani nel borgo di Panettieri torna, per il suo terzo appuntamento – i prossimi il 1°, il 5 e il 6 gennaio 2020 -, alle 17.00, il Presepe Vivente che vedrà, nelle vesti di Re Erode, Gigi Miseferi.

Insieme all’artista, che incanterà il pubblico con il suo monologo, le attrici Vasilica Gravilaş Burlacue nei panni della “Viandannte” e Melania Fiore nel ruolo del “Guardiano delle Cicogne” e il 350 abitanti del piccolo Comune, che si muoveranno nel set realizzato dallo scenografo e scultore Tiziano Fario.

I visitatori, dunque, rivivranno “La notte più importante” riproposta in un’ambientazione storica curata in ogni dettaglio e coniugata alla tradizione, agli usi e ai costumi del borgo di Panettieri. (rcs)

CAROLEI (CS) – Il 26 dicembre il Presepe Vivente

Il 26 dicembre, il 5 e il 6 gennaio 2020 a Carolei, nel centro storico, la 12esima edizione del Presepe Vivente, organizzato dall’Associazione “Amici del Presepe Vivente” in collaborazione con la Parrocchia San Luca Evangelista Vadue di Carolei.

Nel corso dell’evento, oltre a un percorso di degustazione di prodotti tipici, è prevista la quinta edizione del concorso fotografico “Augusto Pulice”. (rcs)

 

PENTONE (CZ) – Presentata la sesta edizione del Presepe Vivente”

È stata presentata, a Pentone, la sesta edizione del Presepe Vivente, evento promosso dal Comune di Pentone in collaborazione con la Parrocchia.

I coordinatori della manifestazione, Aurelio Miriello e Amerigo Marino, hanno inteso non solo promuovere il Presepe Vivente quale momento di partecipazione e di condivisione, quanto anche come un ottimo indotto per l’economia e il turismo locale.

L’obiettivo è, infatti, di portare nelle giornate del 28 e del 29 dicembre tanta gente per dimostrare che il Borgo di Pentone non ha nulla da invidiare ad altri più reclamizzati.

Orgoglioso di quanto si sta realizzando si è detto il sindaco, Vincenzo Marino, che ha evidenziato come l’edizione 2019 sia stata arricchita con un percorso più lungo che toccherà quasi tutto il centro storico e soprattutto la partecipazione di un numero di figuranti raddoppiato rispetto al passato, circa 100.

L’edizione 2019 sarà, inoltre, ricordata come quella in cui tutto il territorio parteciperà visto che diversi figuranti provengono dalle frazioni maggiormente coinvolte.

Aurelio Miriello ha puntato inoltre sulle diversità del presepe pentonese che, ispirandosi ai fasti di quello realizzato nel 1980 dal compianto Aldo Sirianni, avrà quale caratteristica unica quella delle performance teatrali.

Lungo il percorso, grazie anche alla scuola di teatro di Enzo Corea, sarà possibile infatti assistere a delle brevi rappresentazioni per rendere ancora più significativo l’evento. Un mix quindi di tradizione, identità e significati perché l’edizione 2019 vuole essere un incontro di intenti, di ambizioni e di voglia di fare.

Presenti alla conferenza, anche le maestranze locali guidate da Antonio Capicotto, che si occuperanno concretamente di realizzare le strutture portanti che in questi giorni cominceranno già essere montate e posizionate.

Attiva da ieri anche la pagina Facebook. Pentone, ancora una volta, vuole dare una bella dimostrazione di coesione sociale attraverso la quale veicolare conoscenza e turismo.

Appuntamento al 28 e 29 dicembre per quello che sarà un gran bello spettacolo. (rcz)

GASPERINA – Anche oggi il Presepe Vivente

30 dicembre 2018 – Anche oggi, a Gasperina (CZ), l’Associazione “Il Sotterraneo” presenta la 18esima edizione del Presepe Vivente.

Realizzato in collaborazione con le altre Associazioni del Comune, l’evento – dal titolo Figure umane nell’umile tema del presepe – prevede, dalle 17.30, la rappresentazione in scene che partiranno da Piazza Enrico Fermi. (rcz)

SORIANO CALABRO – Il Presepe Vivente

6 gennaio 2019 – Ultimo appuntamento oggi a Soriano Calabro con il presepe vivente al Complesso Monumentale.

Patrocinato dall’Amministrazione Comunale, l’evento è stato organizzato dall’Associazione Culturale “Soriano è. In scena, tantissimi figuranti che daranno vita alla tradizione cristiana nella bellissima e suggestiva cornice del Complesso Monumentale, che racconterà la tradizione cristiana della natività. (rvv)