di ARISTIDE BAVA – Per il sesto anno consecutivo la città di Siderno ha ottenuto la Bandiera Blu. Il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, viene assegnato dalla FEE (Foundation for Environmental Education), per le località balneari d’eccellenza a livello nazionale e internazionale. Particolarmente soddisfatta l’Amministrazione comunale sidernese che ritiene che questo risultato «premia non solo la straordinaria bellezza del nostro mare, ma soprattutto il lavoro costante e sinergico portato avanti dall’Amministrazione comunale, dalle istituzioni scolastiche, dalle associazioni, dagli operatori turistici e da tutti i cittadini che ogni giorno contribuiscono a rendere Siderno una città più sostenibile, curata e accogliente».
Ormai, da anni, d’altra parte, la Bandiera Blu è diventata molto più di un simbolo: rappresenta uno standard di qualità ambientale, efficienza dei servizi, educazione al rispetto del territorio e gestione sostenibile delle spiagge. Ed è vero anche che sono molte le famiglie e i viaggiatori che scelgono le loro mete estive proprio in base alla presenza di questo riconoscimento, che, dunque, diventa anche un elemento fondamentale per lo sviluppo del turismo locale e per l’economia del territorio.
Significativa la dichiarazione della sindaca Mariateresa Fragomeni dopo la notizia della nuova attribuzione “girata” dal vicesindaco Salvatore Pellegrino che ha partecipato alla cerimonia di attribuzione delle bandiere blu: «Siamo orgogliosi di questo importante traguardo – che riconosce il valore del nostro mare, ma anche l’impegno costante della comunità tutta. Siderno, con la sua percentuale dell’80% di raccolta differenziata, continua a distinguersi come città attenta all’ambiente, all’accoglienza e alla qualità della vita, e questo riconoscimento ci sprona a fare ancora di più». Con l’occasione, l’Amministrazione comunale ha voluto ringraziare tutti coloro che, con il proprio contributo, rendono possibile il mantenimento di questo standard così elevato, confermando Siderno come punto di riferimento per il turismo balneare in Calabria.
Quest’anno la Calabria, per le bandiere blu, ha conquistato con 23 assegnazioni, il terzo posto in Italia, dopo Liguria e Puglia, collezionando tre nuovi ingressi, ovvero due in provincia di Cosenza (Cariati e Corigliano Rossano) e uno in provincia di Catanzaro (Cropani). Il vessillo che attesta, tra l’altro, mare eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso del territorio va quest’anno a 246 Comuni rivieraschi (erano 236 nel 2024) e 84 approdi turistici (81), per complessive 487 spiagge (485), che corrispondono a circa l’11,5% dei lidi premiati a livello mondiale. Queste le bandiere Blu della Calabria Provincia di Cosenza: Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Corigliano Rossano, Cariati, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana, Provincia di Reggio Calabria: Caulonia, Roccella Jonica, Siderno. Provincia di Crotone: Cirò Marina, Melissa, Isola di Capo Rizzuto. Provincia di Catanzaro: Cropani, Sellia Marina, Catanzaro, Soverato. Provincia di Vibo Valentia: Parghelia, Tropea. La cerimonia per l’assegnazione si è tenuta presso il Cnr di Roma. (ab)