;
Il ministero dell'Agricoltura approva l'Igp del Bergamotto di Reggio Calabria

Copagri RC chiede tavolo a Gallo per crisi bergamotto di RC

«Di fronte a questa emergenza, chiediamo l’istituzione di un tavolo tecnico con l’assessorato, le associazioni di categoria e il Consorzio del bergamotto per dichiarare lo stato di crisi e individuare soluzioni concrete a sostegno dei produttori in tempi rapidi». È quanto ha chiesto Vincenzo Lentini, presidente di Copagri Reggio Calabria all’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo.

«Si tratta – ha spiegato – di un comparto strategico per l’agricoltura calabrese, auspichiamo perciò si apra un confronto costruttivo con le istituzioni e gli attori della filiera per trovare risposte efficaci e tutelare il futuro del settore»

Giuseppe Arone, vicepresidente di Copagri RC, ha denunciato come «la mancata raccolta e commercializzazione di questo prodotto d’eccellenza sta mettendo a rischio un intero settore, con conseguenze pesanti per le aziende e per l’economia del territorio».

Di punto in bianco, infatti, le industrie che estraggono le essenze dal bergamotto hanno sospeso l’attività – a loro dire per le mancate richieste dei profumieri – e, quindi, hanno cessato il ritiro degli agrumi. Il 50% dei bergamotti rimane così invenduto, causando una perdita enorme agli agricoltori della fascia jonica reggina, che si trovano in una situazione di grave difficoltà.

«I coltivatori, infatti – ha spiegato – non solo rimangono senza introiti, ma devono anche necessariamente scaricare le piante per preparare la nuova stagione, lasciando i frutti per terra. Oltre al danno la beffa. Non possiamo permettere che un prodotto unico come il bergamotto venga abbandonato nei campi per mancanza di sbocchi commerciali o inefficienze nella filiera».