Ringraziare coloro che “scrivono” sulla Città della Fata Morgana, in particolare gli operatori dei mezzi della comunicazione sociale. È questo l’obiettivo del Premio “Reggio Calabria Press”, istituito dalla Pro Loco “Città di Reggio Calabria”, guidata da Giuseppe Tripodi.
È stata la Pro Loco stessa ad annunciarlo, in una lettera invita alla scrittrice molisana Paola Giaccio di Agnone (Isernia), per «ringraziarla di avere ambientato il racconto “In fuga verso la libertà” sia a Reggio Calabria che in altre iconiche località della regione (tra cui Scilla, Tropea, Pizzo, Vibo Valentia, ecc.)», ha spiegato l’Università delle Generazioni, spiegando come «questa narrazione farà parte di un libro contenente altri due racconti, di cui uno ambientato a Vibo Valentia ed il terzo in Molise. Tale triade intende trattare storie di coraggio da parte dei protagonisti: la fuga, appunto, e l’emancipazione di una donna che subiva violenze dal marito; il bullismo tra ragazzi e le problematiche di chi abusa dei social. Tre situazioni drammatiche da cui uscire e guarire. Sarà un libro di particolare valore psico-socio-pedagogico che verrà presto dato alle stampe dall’editrice napoletana “Valle del Tempo” di Mario Rovinello.
«Tale riconoscimento – ha spiegato l’Università delle Generazioni – vuole premiare chi contribuisce a valorizzare maggiormente, e nel migliore dei modi, le bellezze e le caratteristiche della gente e dei luoghi reggini, promuovendo quanto c’è da far conoscere in Italia e nel mondo. Ciò potrebbe incentivare l’interesse pure di scrittori nazionali ed esteri, ma anche di giornalisti, registi, documentaristi, sociologi, artisti e così via, di modo che si accresca sempre più la visibilità di uno dei luoghi più belli del mondo quale è lo Stretto di Messina. Tale riconoscimento costituirà una delle sezioni del “Premio Reggio Calabria Day” che, a luglio, giungerà alla sua 22esima edizione; mentre si è appena conclusa con grande successo a Firenze la 24ma tornata del Premio Internazionale Bronzi di Riace; entrambi gli eventi sono voluti ed organizzati dal presidente Giuseppe Tripodi, sempre ben coadiuvato dai suoi validissimi collaboratori e sponsor». (rrc)