;

REGGIO – Venerdì si presenta il libro “Sei sempre tu”

Venerdì 31 maggio, a Reggio, alle 18.30, al Circolo Reggio Sud, sarà presentato il libro Sei sempre tu – Guida informativa su omosessualità e varianza di genere a cura di Elena Broggi ed Enrico Maria Ragaglia.

L’evento è stato organizzato dal Circolo Reggio Sud in collaborazione con Agedo Reggio Calabria.

Intervengono Rosario Giordano, psicologo e consulente sessuale; Mirella Giuffrè, Presidente Agedo; Silvia Martino, avvocata. Modera Menita Crucitti, psicologa)

“Che cosa accade e che cosa cambia in una famiglia, in una classe, in un gruppo di amiche e amici in cui una ragazza o un ragazzo comunichi il proprio orientamento omosessuale o la propria identità di genere non conforme?
Quali sono le sfide che i giovani gay, le giovani lesbiche, bisessuali e transgender si trovano ad affrontare nel processo di acquisizione della propria autoconsapevolezza come persone integrali che amano persone dello stesso sesso o che non si riconoscono nel genere a loro assegnato alla nascita?”
“Sei sempre tu”, guida informativa su omosessualità e varianza di genere, si presenta come uno strumento utile, agile, di facile ed immediata consultazione, un compendio di informazioni indispensabili a genitori, insegnanti, educatori e non solo, sui concetti di identità di genere, ruoli di genere, orientamento sessuale, eterosessualità, omosessualità, omofobia, bullismo, minority stress e coming out, per comprendere e orientarsi nella marea di fake news che alimentano, purtroppo, disinformazione, resistenze, paure e pregiudizi ancora oggi, nell’Italia del 2024, compromettendo diritti umani e civili e il benessere di moltissime persone.
«Questa guida – si legge in una nota – risponde perfettamente allo spirito di Agedo, perché da sempre, come genitori, parenti e amici abbiamo accolto in prima persona la sfida dell’ascolto, della relazione e del cambiamento, a partire dall’avere buone informazioni, accessibili per tutti. Questo avendo chiaro la difficoltà e la complessità insite nel condensare in poche pagine argomenti e riflessioni che occupano decenni e che si diffondono tra tante forme di saperi e conoscenza».
«Una guida per tutti – conclude la nota – anche per coloro che pensano di non avere pregiudizi. Anche se crediamo di essere persone aperte, tolleranti, accoglienti, la notizia che una figlia o un figlio si scopra e si identifichi e/o si esprima come omosessuale, bisessuale o transgender (o altro ancora), sarà sempre un’esperienza che ci cambierà nel profondo come persone e come genitori». (rrc)