CARISSIMA PASQUA: TORNARE IN CALABRIA
È DIVENTATO DAVVERO LUSSO PER POCHI

di ANTONIETTA MARIA STRATI – Pasqua, quanto sei cara! Negli ultimi 20 giornI, infatti, si registra un aumento del 190% per i prezzi dei treni e di quasi 200 euro per gli aerei.Un fatto insostenibile e denunciato da Federconsumatori Calabria attraverso l’indagine sui costi di voli e treni verso la regione.

Quest’anno è stata simulata la partenza da alcune delle principali città, alla vigilia della Pasqua: sabato 19.04.2025. La ricognizione delle offerte di viaggio si è concentrata sulle offerte Italo e Trenitalia e sulle compagnie aeree che garantiscono i collegamenti verso la Calabria per la data del 19 aprile ed ha misurato gli aumenti delle offerte a distanza di 20 giorni.

Aumenti che per Mimma Iannello, presidente di Fedefconsumatori Calabria, «sono inaccettabili».

«Non possiamo assistere – ha sottolineato – come se fosse una pratica del tutto corretta a rincari sino a 219,00 euro sullo stesso treno e per lo stesso tragitto ed a percentuali di aumento sino al 190%. È una vergogna che si consuma impunemente da anni ma che non ci stancheremo di portare all’attenzione dell’opinione pubblica e a denunciare».

«Le politiche tariffarie slegate da ogni elemento di trasparenza e di sostenibilità sociale – ha proseguito – sono un meccanismo speculativo che come Federconsumatori continueremo a sottoporre all’attenzione delle Autorità dei Trasporti e della politica affinché assumano la gravità e gli effetti del fenomeno che si scarica in termini di grave iniquità e di limitazione del diritto alla mobilità per tante famiglie di studenti, lavoratori e villeggianti che ritornano o scelgono la nostra regione ed in molti casi sono costretti a rinunciare di raggiungere per l’insostenibilità dei costi».

Andando nello specifico, per quanto riguarda i treni, sono stati esaminati ti i costi massimi delle frecce senza alcun cambio.

Dai dati elaborati si confermano le speculazioni sulle offerte di viaggio che denunciamo da anni: prenotando la stessa freccia per la stessa destinazione di arrivo e per lo stesso giorno, a distanza di 20 giorni, con Trenitalia si registrano aumenti che variano dal +190% (Milano C. – Paola), + 158% (Torino – Lamezia T.), + 155% (Torino – Paola), + 154% (Torino – Lamezia), + 174% (Milano -Reggio Cal.), + 140% (Torino -Reggio Cal.). Quasi stabili le offerte di Italo fra le due date di rilevamento con aumenti sino a 28,00 euro nelle partenze da Milano per le fermate regionali di Paola, Vibo Pizzo, Rosarno, Villa S. Giovanni e Reggio Calabria.

Per quanto riguarda i voli, invece, si registrano aumenti medi sino a 192,34 euro Torino – Reggio Cal., +184,71 € Torino- Lamezia T.; +132,00 € Bergamo – Lamezia T., in alcuni casi sempre più competitivi alle frecce (es. Milano – Lamezia T. e e Reggio Cal. o Torino – Reggio Cal.). Verso l’aeroporto di Crotone, con Ryanair, si registra come unica data di arrivo più prossima alla Pasqua il 18 aprile ed aumenti di 160,05 euro.

Si conferma così l’allarme sul progressivo e incessante aumento dei prezzi dei viaggi e ciò alza denuncia di Federconsumatori sulle politiche tariffarie applicate dai principali vettori verso la Calabria e che devono essere ben scandagliate dall’Autorità dei trasporti perché superano ogni plausibile meccanismo di mercato per divenire delle vere speculazioni sulla pelle dei consumatori e dei calabresi. Ciò dimostra ancora una volta che le pratiche tariffe sono in balìa di logiche di profitto che continuano a scaricarsi sulle tasche dei consumatori che per raggiungere la nostra regione devono sopportare costi davvero elevati e molte volte con non pochi sacrifici pur di ritrovarsi con i propri cari. (ams)

L’eurodeputato Nesci (Fdi): 120 mln alla Calabria per incrementare i collegamenti aerei

La Commissione Europea ha approvato il piano di aiuti italiano per 120 milioni alla Calabria per migliorare e qualificare la mobilità dei cittadini calabresi attraverso l’implementazione di collegamenti aerei da e per l’Europa. Lo ha reso noto l’eurodeputato Denis Nesci, spiegando come le risorse rientrano nell’ambito della disciplina degli aiuti dello Stato.

«Un intervento della durata di quasi tre anni che intercetta tutto il nostro apprezzamento, perché, era l’auspicio che già pubblicamente il partito ECR aveva evidenziato nella convention di settembre a Scilla. In quell’occasione – ha spiegato Nesci – emerse l’esigenza di favorire iniziative per rendere la Calabria più connessa cosicché potesse divenire più attrattiva e più competitiva rispetto alle altre regioni d’Europa. E questa scelta della Commissione di autorizzare un piano italiano per la mobilità aerea dei calabresi, e non solo, va in quella direzione». (rrm)

Il presidente Occhiuto: Dal 19 dicembre un volo in più per la tratta Roma-Reggio

Dal 19 dicembre al 13 gennaio 2024 con la compagnia aerea SkyAlps ci sarà un volo in più, di andata e ritorno al giorno da Roma Fiumicino per Reggio Calabria e da Reggio Calabria per Roma Fiumicino. Lo ha reso noto il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, ricordando come «nel periodo di Natale il costo dei biglietti è sempre molto alto per i calabresi che tornano in Calabria».

Conspwvole di cioò, il Governatore si è messo all’opera, trovando una soluzione con la compagnia aerea, consentendo, così, «ai calabresi di avere un prezzo bloccato, intorno a 100 euro, per poter tornare in Calabria durante le festività».

«Ci saranno sempre i voli Ita – ha aggiunto – e ci saranno questi voli in più. Un risultato positivo, possibile anche grazie all’Enac, e ringrazio il presidente Pierluigi Di Palma che ha sempre dimostrato grande sensibilità per lo sviluppo degli aeroporti calabresi». (rrm)