di ELIA FIORENZA – Un’importante novità si affaccia nel panorama accademico con l’istituzione del corso di laurea in Scienze del Turismo e dei Servizi Turistici, diretto dal professor Tullio Romita, esperto di turismo delle radici a livello internazionale. L’iniziativa punta a formare professionisti capaci di affrontare le nuove sfide del settore, unendo competenze economiche, giuridiche, sociologiche e tecnologiche per una gestione moderna e innovativa delle destinazioni turistiche.
Il percorso formativo si caratterizza per un approccio interdisciplinare che spazia dall’economia e gestione dei servizi turistici al marketing innovativo, dalla sociologia del fenomeno turistico alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. Grande attenzione è riservata al turismo digitale, con lo studio di strumenti come l’e-tourism e l’hospitality 4.0, e all’apprendimento linguistico, indispensabile per operare in un contesto internazionale.
Un elemento distintivo del corso è il focus sul turismo delle radici, un fenomeno in crescita che coinvolge milioni di italiani all’estero desiderosi di riscoprire le proprie origini. Questa specializzazione, sotto la guida del professor Romita, permetterà agli studenti di progettare itinerari su misura per questo segmento, contribuendo allo sviluppo di un turismo sostenibile e alla valorizzazione delle tradizioni locali. Oltre alla teoria, il corso offre una preparazione pratica orientata alle esigenze del mercato del lavoro.
I laureati potranno inserirsi in diversi ambiti professionali, dalla gestione di strutture ricettive alla promozione di destinazioni turistiche, fino alla consulenza per enti pubblici e privati. L’uso delle nuove tecnologie, combinato con una solida preparazione economica e giuridica, garantirà loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.
L’istituzione di questo corso rappresenta un passo significativo verso una formazione più specializzata e moderna nel settore turistico, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità, all’innovazione e alla qualità dell’esperienza offerta ai viaggiatori. (ef)