TROPEA (VV) – Bombe di fiori e si scatena la primavera

I bambini nei giorni scorsi si sono resi protagonisti di una vera e propria guerrilla green: il lancio di bombe di semi dalla Rupe Nettuno.

«Uno, due, tre! Al mio segnale scatenate..la Primavera! – è scritto in un comunicato – Potrebbe suonare più o meno così la rivisitazione in chiave ambientale de Il Gladiatore, il colosso cinematografico interpretato dall’attore e amico di Tropea, Russel Crowe, nei panni di Massimo Decimo Meridio».

«Il successo straordinario fatto registrare – sottolinea il sindaco Giovanni Macrì – sia nella fase di preparazione di queste polpette di terra e semi che nell’iniziativa vera e propria è ancora più gratificante per il messaggio che siamo riusciti a veicolare nei più piccoli, accompagnati da genitori e nonni: il rispetto e la cura per l’ambiente e l’educazione alla pace».

Il primo cittadino coglie l’occasione per ringraziare Lina del Mastro dell’associazione Il Giardino di Persefone e l’artista statunitense Caitlin Werrell che ha scelto Tropea come seconda casa, per aver voluto condividere con l’amministrazione comunale questo importante momento pedagogico che si inserisce nel solco di iniziative come quella del Carnevale, volta a limitare l’uso di coriandoli di plastica, estremamente pericolosi per l’ambiente.

«Momenti di crescita e consapevolezza come questi – conclude Macrì – non possono che impreziosire il percorso già avviato per la conferma della Bandiera Blu 2024 dove le iniziative come queste giocano un ruolo importantissimo. (rvv)

VIBO VALENTIA – Storia della medicina e prevenzione al Capialbi domani, martedì 5 marzo

Iniziativa organizzata dal chapter di Vibo Valentia della Filitalia International, guidato da Michele La Rocca, al liceo Vito Capialbi dove si parlerà sia della storia della medicina e della prevenzione che approda nelle scuole. L’evento si terrà domani, martedì 5 marzo, alle 11.30.

Nell’istituto vibonese, per l’occasione parteciperanno degli ospiti internazionali, tra questi il cardiologo, professor Pasquale Nestico della Sidney Kimmel Medical College, Thomas Jefferson University di Philadelphia e fondatore della Filitalia International, il capo missione dei medici cubani in Italia, dottor Luis Enrique Perez Ulloa e direttamente dal Ministero della Salute Pubblica di Cuba, il dottor Jose Luis Aparicio Suarez e la dottoressa Mayppe Gonzalez Jardinez.

I lavori, coordinati dalla presidente della Commissione comunicazione della Filitalia International di Vibo Valentia, Rosamaria Gullì, saranno arricchiti dall’antropologo Pino Cinquegrana, dal dirigente scolastico Antonello Scalamandrè, dal presidente del chapter di Vibo Valentia Michele La Rocca e dall’assistente esecutivo del sodalizio italoamericano Nicola Pirone.

Visti gli illustri ospiti provenienti da Cuba, alla manifestazione prenderà parte anche il presidente del chapter di Filitalia International di Holguin, Yosbani Rodriguez Bruzón.

L’evento, in collaborazione con la scuola e la webtv dei calabresi nel mondo www.kalabriatv.it, sarà l’occasione per gli studenti per conoscere la storia della medicina, in particolare quella del Vibonese che fino a mezzo secolo fa poteva vantarsi di ospedali all’avanguardia dal quale confluivano da tutto il mondo. La presenza dei due funzionari del Ministero della Salute Pubblica di Cuba, sarà un modo per conoscere da vicino come nel paese caraibico si sfornino delle eccellenze nel campo della medicina, tanto, che la Regione Calabria ha dovuto fare ricorso a loro per sopperire alle carenze nei nosocomi e cercare di garantire il diritto alla salute.

Il dottor Pasquale Nestico, invece è un luminare della cardiologia Nord Americana, ma non ha dimenticato le proprie radici, poiché proviene da Isca sullo Ionio nella provincia di Catanzaro e con la sua Filitalia International si occupa anche di diritto allo studio, poiché ogni anno elargisce borse di studio e un programma di scambio culturali con i ragazzi italiani iscritti all’associazione, che hanno la possibilità di recarsi negli Stati Uniti per un’esperienza nel campo di studi o di lavoro.

Il Capialbi di Vibo Valentia, grazie al professor Pino Cinquegrana, presidente della Commissione Lingua & Cultura del chapter Vibonese di Filitalia International, ospita un nuovo appuntamento internazionale dell’associazione fondata dal dottor Pasquale Nestico nel 1987 e oggi guidata da Saverio Nestico. Nel maggio 2022, infatti, si era svolto nell’istituto vibonese il convegno Colombo e gli italiani nel mondo a 530 anni dalla scoperta dell’America. (rvv)

TROPEA (VV) – Una borsa di studio Valentour per l’Università di Tokyo

Lo scambio culturale fra il Giappone e la città di Tropea si rafforza grazie ad una borsa di studio della Valentour, guidata da Deborah Valente, rivolta proprio ad uno studente della Università di Tokyo.

Lo studente potrà prendere parte ad uno stage all’interno del tour operator calabrese nei prossimi mesi, questo traduce nel migliore dei modi lo spirito, gli obiettivi e le strategie messe in campo dall’amministrazione comunale rispetto alle sfide dell’internazionalizzazione della nostra destinazione turistica, investendo in particolare sul percorso di reciproca e proficua conoscenza avviato negli ultimi col Giappone.

«È esattamente questo – dichiara il sindaco Giovanni Macrì ringraziando i titolari dell’importante agenzia cittadina – l’approccio costruttivo e propositivo, specchio di una narrazione positiva degli sforzi che si stanno progettando e realizzando, che la preziosa rete imprenditoriale e commerciale del Principato sta sempre di più condividendo con la visione e gli obiettivi dichiarati dell’amministrazione comunale. È così – scandisce – che si fa gioco di squadra per competere e vincere nel mercato globale dei turismi e dell’elevazione costante della complessiva proposta, pubblico-privata, della città, del territorio e della regione».

Anche questa iniziativa, lodevole e testimonianza di vitalità imprenditoriale orientata allo sviluppo, può essere sicuramente considerata uno dei risultati dell’importante percorso avviato da Tropea con il Giappone, avviato ad aprile dello scorso anno con la missione istituzionale del primo cittadino e che, anche grazie al protocollo di amicizia con la città nipponica di Minami Awaji ed i continui rapporti con l’ambasciata giapponese in Italia, vedrà Tropea ospite d’onore all’Expo di Osaka 2025.

Una full immersion nella cultura autentica, nelle tradizioni, nell’accoglienza e nell’arte giapponese. È quello che ha potuto sperimentare la delegazione di Tropea che ha fatto tappa nei giorni scorsi e per una settimana ad Aizu, città giapponese della prefettura di Fukushima, ultima roccaforte dei Samurai.

A guidare tutti i diversi momenti sono stati dei Ciceroni speciali: Tetsuro Shimaguchi, artista samurai, coreografo di Kill Bill Vol.1 di Quentin Tarantino per due volte protagonista a Tropea con il suo spettacolo; la moglie Mika Kobayashi, apprezzata e famosa pianista e Itani Naoyoshi, giornalista e cittadino onorario di Tropea.

Debora Valente è stata accolta oltre che dai docenti responsabili dell’Università del Turismo di Tokyo che avvieranno tutte le procedure del bando per la borsa di studio anche dal sindaco di Aizu Shohei Muroi.

Di questo proficuo incontro di cui si è fatto promotore lo stesso Tetsuro Shimaguchi che della città è ambasciatore del turismo e che ha accompagnato in visita gli speciali ospiti anche al castello di Tsuruga, alla scuola Aizuhan Nisshinkan e Ouchi-juku nella città di Shimogo, ha dato conto anche il magazine online Fukushima Minpo. (rvv)

VIBO VALENTIA – Provinciali, De Nisi (Azione): «Premiato il nostro impegno»

Francesco De Nisi, consigliere regionale e segretario calabrese di Azione, non nasconde la sua soddisfazione per il risultato ottenuto dalla lista “Azione con Calenda e Progressisti” alle elezioni che hanno portato alla nascita del nuovo consiglio provinciale di Vibo Valentia, destinato ad affiancare il presidente Corrado L’Andolina. Lo schieramento, con il 22% dei voti, manda a sedere tra gli scranni della Provincia vibonese Carmine Mangiardi e Vincenzo Lentini.

«Continuiamo ad ottenere risultati che premiano un modo di amministrare indirizzato a soddisfare solo ed esclusivamente i prevalenti interessi delle comunità», dice De Nisi.

«Insistiamo – aggiunge De Nisi – a dare valore e priorità ai fatti rispetto alle parole. Fatti che si concretizzano nelle nostre idee di pragmatismo politico che utilizziamo come impegno solenne verso gli elettori e i cittadini. Le istanze dei territori rimangono i nostri fari guida, nel contesto di un impegno con cui intendiamo ridare fiato ai molti punti di forza culturali, sociali ed economici di cui il Vibonese può fieramente vantarsi di possedere».

De Nisi, inoltre, sottolinea anche come «la bontà del risultato venuto fuori alla Provincia di Vibo Valentia sia anche figlio del robusto contributo dei Progressisti facenti capo al consigliere regionale Antonio Lo Schiavo a cui ci accomuna la passione e l’ardore del fare, nell’ambito di una visione concreta della politica, fatta di contatto e confronto quotidiano con la gente, senza mai nascondersi o tirarsi indietro».

De Nisi, nel formulare sinceri auguri di buon lavoro ai consiglieri provinciali Mangiardi e Lentini, conclude dicendosi convinto che «non solo insisteranno sulla strada fin qui tracciata ma, forti dell’esperienza maturata nei contesti politico – amministrativi dove hanno sinora operato, saranno in grado di imprimere un ulteriore salto di qualità nella loro “azione” di quotidiano servizio delle popolazioni locali che, mai come in questo periodo, attendono risposte serie, reali e conducenti». (rvv)

VIBO VALENTIA – Amministrative, Forza Italia: «Limardo nostra candidata sindaco»

Il coordinamento provinciale di Forza Italia Vibo Valentia non ha dubbi e conferma che l’attuale primo cittadino Maria Limardo sarà il suo prossimo candidato a sindaco.

«La chiusura della fase elettorale per il rinnovo del consiglio provinciale di Vibo Valentia – scrive Forza Italia in una nota – ha segnato la conclusione in positivo di un primo step in vista degli appuntamenti con le elezioni amministrative ed europee di giugno. Forza Italia esprime grande soddisfazione per l’elezione di tre consiglieri – Serena Lo Schiavo, Vincenzo Pagnotta e Carmine Franzè – che si faranno portatori di quel contributo di idee e proposte volte a migliorare la situazione complessiva dell’ente e quindi del territorio di riferimento. Come ribadito più volte, Forza Italia intende procedere per step nell’affrontare tutte le questioni politiche legate all’attualità onde garantire il massimo dell’attenzione ad ognuna di esse. E dunque, seguendo questo metodo, superata la fase legata alle elezioni provinciali, si apre ora un percorso che ci condurrà alle amministrative ed europee di giugno. Per quanto concerne le prime, per ovvie ragioni l’evento di maggiore rilievo è rappresentato dal rinnovo del consiglio comunale di Vibo Valentia. All’appuntamento, Forza Italia giunge con un bagaglio di solida esperienza amministrativa e consapevolezza politica dei punti di forza, ma anche di debolezza, della nostra città. E questo grazie al lavoro svolto in maniera ottimale, seppure tra mille difficoltà, dall’attuale amministrazione comunale e dal sindaco Maria Limardo».

Continua la nota: «Quanto al candidato sindaco, in questi giorni abbiamo letto molte ricostruzioni giornalistiche secondo le quali il nome proposto da Forza Italia sarebbe stato diverso da quello dell’attuale primo cittadino. Avremmo potuto facilmente, e nell’immediatezza, smentire tali ricostruzioni, ma per noi il rispetto nei confronti dell’alleato viene prima di qualunque esigenza mediatica. Per tale ragione abbiamo preferito soprassedere, non fosse altro perché le prese di posizione ufficiali e pubbliche sono sempre state univoche: il nome di Forza Italia era e resta quello di Maria Limardo. Questo perché restiamo convinti che bisogna necessariamente dare continuità ad un’opera di ricucitura del tessuto sociale ed economico della città e delle sue frazioni, un’opera che questa amministrazione ha innegabilmente avviato. Senza lasciarci andare ad uno stucchevole elenco di cose fatte, ne siano sufficienti due per tutti: le condizioni di ordine e linearità del bilancio comunale, sul quale non pende più la tagliola del dissesto, e gli oltre 130 milioni di euro già incamerati per realizzare opere pubbliche».

«Seguendo la linea della coerenza – conclude Forza Italia – nella convinzione di avere bene operato con serietà e coraggio, anche andando incontro a scelte a volte impopolari ma a tutto vantaggio del futuro di questa città e dei nostri figli, confermiamo che Forza Italia è pronta a sostenere Maria Limardo per dare continuità ad un percorso virtuoso avviato su più fronti, certi che sia la figura giusta dalla quale ripartire per completare un cammino di crescita e sviluppo. Auspichiamo dunque, infine, che la città possa scegliere sulla base dei contenuti proposti dalle varie forze politiche in campo, senza scadere in offese personali e attacchi strumentali che troppo spesso hanno preso il posto del civile confronto e della proposta». (rvv)

A Vibo Valentia la mostra “I Prati di Kore. Storie di antiche donne vibonesi”

S’inaugura domani, al Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia, la mostra I Prati di Kre. Storie di antiche donne “vibonesi” a cura del direttore del Museo, Maurizio Cannatà e dal funzionario della Soprintendenza Michele Mazza.

L’esposizione, dalla durata di un anno, si inserisce in un più ampio progetto culturale, frutto di un accordo di collaborazione tra la Direzione Regionale Musei – guidata da Filippo Demma – e il Polo per l’Innovazione, la Cultura e il Turismo “Cassiodoro” e racconta proprio le storie di celebri figure femminili legate al passato dell’antica Hipponion, città della Magna Grecia fondata dai Locresi agli inizi del VI secolo a.C., poi divenuta Vibo Valentia in età romana.

Introduce e coordina i lavori Maurizio Cannatà, direttore del Museo archeologico nazionale di Vibo Valentia. Previsti gli interventi di Maria Limardo, sindaco di Vibo Valentia; Paolo Giovanni Grieco, Prefetto della Provincia di Vibo Valentia, Rosario Varì, assessore allo Sviluppo Economico e Attrattori Culturali della Regione Calabria, Cristiano Tatarelli, Questore della Provincia di Vibo Valentia, Luca Toti, Comandante Provinciale Carabinieri Vibo Valentia, Fabrizio Sudano, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Michele Mazza, Funzionario Archeologo Soprintendenza Reggio Calabria-Vibo Valentia, Fortunato Cozzupoli, presidente Polo Innovazione Cultura Turismo “Cassiodoro”, Antonio Alvaro, Presidente del Flag dello Stretto, Giuseppe Bartucca, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Vibo Valentia, Silvestro Grillo, Ente Nazionale Sordi Vibo Valentia. A concludere i lavori sarà Filippo Demma, direttore Regionale Musei Calabria.

Il programma prevede anche lo svolgimento di un ciclo di conferenze aventi come tema il coraggio femminile, con ospiti illustri del calibro dell’Antropologo Vito Teti e del Magistrato Annamaria Frustaci e di incontri con gli allievi delle scuole del territorio, curati dai Carabinieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia, dagli Agenti della Questura e dai ragazzi dell’Associazione “Libera contro le mafie” e una serie di workshop con le scuole.

«Il passato – ha rimarcato il Direttore Filippo Demma – ci mostra la forza dell’identità delle donne. Nel loro sangue scorrono secoli di indignazione ma soprattutto di speranza di un mondo e di un futuro migliore. L’obiettivo dei I Prati di Kore, attività che vedrà impegnati esperti e professionisti in incontri aperti a tutti, è quello di condividere e mostrare, soprattutto con i ragazzi, informazioni, storie ed esempi di donne che hanno avuto coraggio di scardinare la cultura imperante nelle società patriarcali e maschiliste diventando esempi indelebili nella storia dell’umanità». (rvv)

VIBO VALENTIA – Eletto il nuovo consiglio provinciale

A Vibo Valentia è stato eletto il nuovo consiglio provinciale. Il nuovo consiglio provinciale resterà in carica per i prossimi 2 anni ed affiancherà il presidente della Provincia, Corrado Antonio L’Andolina (eletto il 29 gennaio del 2023), il cui mandato complessivo è invece di 4 anni.

La legge in vigore per il rinnovo degli organi provinciali elettivi (presidente e Consiglio) ha scisso le due elezioni ed è una competizione elettorale di secondo livello che consente il voto ai soli sindaci e consiglieri comunali. E altresì organo della Provincia l’assemblea dei sindaci alla quale partecipano di diritto tutti i primi cittadini dei Comuni appartenenti al territorio provinciale.

Coordinato dal segretario generale dell’ente, Domenico Arena, è durato quasi due ore lo sfoglio delle schede elettorali. Dall’urna è emerso che nell’assise provinciale nessuna delle quattro liste in competizione ha conquistato la maggioranza dei 10 seggi a disposizione.

Alla lista N.1 “Democratici e Progressisti per la Provincia di Vibo Valentia” andranno 2 seggi. Pertanto entrano in Consiglio: Nicola Lasorba voti ponderati 5887 (consigliere del Comune di Ricadi) e Antonino Schinella voti ponderati 3662 (sindaco del Comune di Arena).

La lista N.2 “Vibo al Centro Unica e legata nella concretezza”, conquista tre consiglieri è verrà, quindi, rappresentata in Consiglio da: Cosimo Nicola Papa voti ponderati 6132 (consigliere del Comune di Brognaturo); Alessandro Lacquaniti voti ponderati 5825 (consigliere provinciale uscente e consigliere del Comune di San Gregorio) e Giampiero Calafati voti ponderati 4985 (Consigliere del Comune di Jonadi).

La lista N.3 “Centro Destra per Vibo” ha eletto tre rappresentanti istituzionali. A far parte del nuovo Consiglio saranno: Carmine Franzè voti ponderati 6291 (consigliere del Comune di Serra San Bruno); Serena Lo Schiavo voti ponderati 5708 (consigliera del Comune di Vibo Valentia) e Vincenzo Pagnotta voti ponderati 5673 (Consiglieri del Comune di Pizzo).

Ottiene due seggi la compagine “Azione con Calenda e Progressisti per la Provincia di Vibo Valentia”, lista N.4. Ad entrare in Consiglio saranno: Carmine Mangiardi voti ponderati 4841 (consigliere provinciale uscente e amministratore al Comune di Sorianello) e Vincenzo Lentini voti ponderati 3767 (consigliere al Comune di Limbadi).

«I punti cardine che affronterò con gli esponenti istituzionali del nuovo consiglio provinciale, ai quali esprimo le mie congratulazioni e gli auguri di buon lavoro, sono quelli che fanno riferimento alla vita amministrativa dell’ente, – ha affermato il presidente L’Andolina. Punto cardine è quindi la capacità di portare avanti una buona programmazione, che pure c’è stata negli ultimi dodici mesi e di ottenere quei risultati che la comunità provinciale si aspetta riguardo le competenze proprie dell’ente». (rvv)

A Soriano presentati i lavori di restauro della tela della Madonna del Rosario

Al Polo Museale di Soriano sono stati presentati i primi risultati del lavoro di restauro della tela della Madonna del Rosario, rinvenuta nella cattedrale di San Domenico di Soriano, è una delle poche opere sopravvissute al terremoto del 1783 e con ogni probabilità era posta in una delle cappelle laterali dell’antica basilica.

Il lavoro di restauro della preziosa tela, che rappresenta la Vergine del Rosario con Bambino tra i Santi Domenico e Caterina da Siena, ma oltre alle due figure canoniche legate al culto del Rosario sono stati riprodotti altri santi dell’ordine domenicano, fra cui Giacinto, papa Sisto V, Santa Rosa da Lima e Sant’Agnese, e i cui medaglioni  con la rappresentazione dei misteri dolorosi gaudiosi e gloriosi e si data tra la fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII secolo, è stato possibile grazie alla sinergia tra il Museo Sorianese e i Lions Club di Vibo Valentia.

La presentazione dei lavori è stata coordinata dalla direttrice Mariangela Preta, che ha affermato che: questo lavoro è un’occasione che coniuga i dettami della tutela e della conservazione a quelli della fruizione e della valorizzazione soprattutto per la possibilità di ospitare al Polo Museale di Soriano un cantiere aperto. Il restauro infatti, che è già un’operazione di studio, riscoperta e riacquisizione del patrimonio culturale, diventa anche luogo di incontro, di dibattito, di apprendimento in una veste propriamente didattica che abbraccia e coinvolge visitatori, curiosi, appassionati, studiosi.

Presenti all’evento anche il Prefetto di Vibo Valentia Paolo Grieco, il presidente della provincia Corrado L’Andolina, il comandante della compagnia di Serra San Bruno Francesco Conigliaro, il maresciallo dei carabinieri di Soriano, Barbaro Sciacca, una rappresentanza della Capitaneria di Porto di Vibo Marina, il presidente del parco delle Serre, Alfonso Grillo.

L’idea di allestire un cantiere di restauro, dunque, aperto alla fruizione del pubblico, arricchisce l’offerta culturale del Polo Museale di Soriano Calabro e contribuisce a sensibilizzare i cittadini alla tutela e salvaguardia dei beni culturali. 

Ad aprire i lavori  la dottoressa Rosamaria Luzza, componente della commissione straordinaria in seno al comune di Soriano, che ha espresso grande compiacimento per le attività culturali che si svolgono all’interno del museo ed in particolare ha dichiarato come questo cantiere aperto di restauro possa diventare un importante attrattore culturale per il territorio.

Il Restauro dell’opera sorianese – ha spiegatoDanilo Cafaro  presidente del Lion’s – ha un forte significato simbolico e religioso sul territorio ma anche un pregevole valore artistico. Lo scopo principale condiviso con l’infaticabile lavoro della direttrice del Polo Museale di Soriano Calabro,  Mariangela Preta, è quello di rendere finalmente fruibile un’opera d’arte che rappresenta anche la storia del territorio.

Alla fine della presentazione, la restauratrice Romana Buttafuoco, responsabile del restauro e docente dell’Accademia Belle Arti di  Bologna, ha spiegato come questo restauro stia consentendo la conoscenza della  tecnica di esecuzione al fine di  riparare le numerose cadute del film pittorico restituendo alla tela la sua originale lucentezza, con una nuova integrazione pittorica che restituisce una più nitida visione e lettura dell’opera ed ha  illustrato i primi risultati del lavoro che hanno reso visibili alcune raffigurazioni ormai completamente nascoste.

La dottoressa Buttafuoco ha anche sottolineato come esperienze di apertura al pubblico del restauro di un’opera d’arte, in Italia, siano molto rare, solitamente questi interventi sono preclusi al pubblico e coinvolgono solo gli esperti del settore, a Soriano, invece, si apre la possibilità di interagire con gli esperti del settore che oltre a lavorare all’interno delle sale del museo possono spiegare ai fruitori quello che sta accadendo sull’opera d’arte così come avviene nell’importante pinacoteca di Brera.  I lavori sono svolti sotto la direzione scientifica della Soprintendenza ed in particolare sono seguiti dalla dottoressa Daniela Vinci, Funzionario storico dell’arte. (rvv)

 

 

TROPEA (VV) – La città avrà un’area sportiva polivalente

Arriva l’approvazione della Conferenza dei servizi che permetterà a Tropea di avere un’area sportiva polivalente.

Finanziati per 2.4 milioni di euro dal Ministero per il Sud e la Coesione territoriale, i lavori consentiranno di completare i lavori iniziati, garantendo la sicurezza delle strutture esistenti, ma aprirà anche le porte alla realizzazione di nuove infrastrutture vitali, come l’area polivalente e i parcheggi.

«Una vera e propria agorà, cuore pulsante della città, dove praticare sport ed allenarsi all’aria aperta, ma allo stesso tempo dove incontrarsi, arricchirsi culturalmente e divertirsi». È quanto fa sapere il sindaco di Tropea Giovanni Macrì esprimendo soddisfazione per questo nuovo risultato che consentirà di recuperare un progetto avviato in passato, ma mai completato e di restituire alla comunità e al territorio un’opera dal valore sociale importante.

«L’area polivalente – aggiunge il primo cittadino – avrà un impatto positivo sull’economia locale, rappresenterà un’attrazione per i visitatori e contribuirà a promuovere lo spirito di appartenenza nella comunità. Inoltre, fornirà opportunità di sviluppo personale e sociale attraverso programmi di formazione, eventi culturali e attività ricreative per tutte le fasce d’età».

La prossima fase del progetto, prevede la messa in appalto dei lavori entro il prossimo mese di giugno e testimonia l’impegno e la determinazione dell’amministrazione comunale nel fornire ai cittadini le risorse necessarie per una migliore qualità della vita ed il benessere sociale. (rvv)

TROPEA (VV) – Una due giorni dedicata alle “bombe di fiori”

Bombe di fiori a Tropea. Sarà una due giorni, decisamente pacifica, in cui verranno realizzate e poi lanciate composizioni di fiori che abbelliranno la città.

Promossa dall’artista Caitlin Werrell l’evento si snoderà in due momenti. Oggi, giovedì 22 febbraio, i bambini e le bambine si ritroveranno nel Chiostro dell’Annunziata, alle ore 17, per realizzare, mani in pasta, le pallottole di terriccio e semi.

Ci si ritroverà tutti domenica 25 in piazza dell’Annunziata alle ore 11 per la vera e propria battaglia verde pensata per abbellire e non per distruggere la città d’arte. E poi la pazienza di aspettare per vedere spuntare i fiori.

Educare alla pace attraverso iniziative che sappiano coinvolgere e parlare ai più piccoli con il linguaggio della creatività e della bellezza. È, questo, l’obiettivo del doppio appuntamento che vedrà le piccole sentinelle dell’ambiente protagoniste, prima, della realizzazione delle palline di terriccio e semi, armi pacifiche contro il degrado e l’inquinamento; poi del lancio delle bombe di fiori.

«Quella che ci prepariamo a realizzare con il Giardino di Persefone – dichiara il sindaco Giovanni Macrì – è un’autentica e simbolica guerrilla green destinata a colorare gli spazi verdi pubblici del Principato e a lasciare un segno importante nei nostri piccoli cittadini».

Il primo cittadino coglie l’occasione per ringraziare il mondo dell’associazionismo e della scuola per l’attenzione e la sensibilità che continuano a dimostrare, affiancando l’amministrazione comunale in tutte le iniziative di educazione ambientale. (rvv)