;

Il programma estivo degli eventi artistici e culturali de La Guarimba ad Amantea

Prendono il via domani, a Il Terrenito di Amantea, il programma estivo di eventi artistici e culturali coordinato dall’Associazione Culturale La Guarimba, in programma fino al 20 luglio.

Il progetto, inaugurato dal 2022, rivitalizzerà l’estate del paesino calabrese senza cinema e spazi dedicati alla cultura, con 15 eventi culturali organizzati dalle associazioni del territorio, tutti ad ingresso libero.

«Uno spazio nato per includere persone ed accogliere idee, dove la nostra comunità può ritrovarsi e assistere ai risultati lavoro delle realtà culturali che lavorano nel nostro territorio – ha dichiarato Giulio Vita, ideatore e direttore artistico dell’iniziativa – Il Terrenito è ormai la nostra casa, un luogo costruito con le proposte delle associazioni che ora lo animano, un laboratorio creativo dove ci ritroviamo per guardare un film, ascoltare musica e stare insiem».

Sponsor principale è Caffè Guglielmo, che da tre anni continua a credere nel progetto e investire sul territorio. Il programma ha anche ricevuto il patrocinio della Fondazione Italia Patria della Bellezza.

Si inizierà con l’Estemporanea di Pittura dedicata all’artista amanteano Aldo Bruno, dove pittori di tutte le età e i livelli potranno ritirare una tela, dipingere ed esporre le loro opere all’interno dello spazio.

La stessa sera, si terrà il concerto di apertura del programma, curato dall’Orchestra di Fiati Mediterranea Città di Amantea, complesso che porta avanti da anni la tradizione delle bande musicali ad Amantea. La prima parte del concerto si chiamerà Una Notte al Cinema, e sarà dedicata ad un repertorio di colonne sonore, mentre immagini dei film saranno proiettate sullo schermo del Terrenito. La seconda parte vedrà la presenza dell’Orchestra Junior, con i giovani musicisti che eseguiranno brani di John WilliamsEnnio Morricone e Justin Hurwitz.

Il secondo evento musicale del programma è composto dal concerto curato dal Peperoncino Jazz Festival, che, per il terzo anno consecutivo, ha scelto il palco del Terrenito per includere Amantea nel suo programma. Il concerto di quest’anno si terrà venerdì 19 luglio, con l’esibizione dell’Absolute Three, formazione jazz composta da tre musicisti di spessore internazionale: Fabrizio LaFauci (batteria), Frank Marino (basso) e Salvatore Sangiovanni (piano e tastiere).

Gli eventi performativi includeranno anche teatro e danza: venerdì 5 luglio la compagnia teatrale La Buffa – Agitatori Culturali proporrà l’opera originale “Filiberto”, mentre venerdì 12 la compagnia di danza Al Mantiah Ballet offrirà lo spettacolo “Best Of”, che metterà insieme il meglio del loro repertorio.

Dal palco al grande schermo: per nove sere, lo spazio sarà l’arena estiva che ospiterà la rassegna Cinema Al Terrenito, organizzata dall’Associazione Culturale CinemAmbulante con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission. Saranno presentati programmi di cinema per tutti gli appassionati.

Il primo programma, che si terrà di lunedì, è Wilder&Lemmon, una retrospettiva di cinema storico dedicata alla coppia regista-attore più iconiche di Hollywood. Il programma è composto da tre grandi commedie, brillanti e innovative, che Billy Wilder ha girato con Jack Lemmon come protagonista. Il 1° luglio si inizierà con The Apartment (1960), l’8 luglio sarà proiettato The Front Page (1974) e il 15 luglio l’iconico Some Like It Hot (1959), con Marylin Monroe.

Il secondo programma, dedicato al cinema contemporaneo e proiettato di giovedì, è chiamato Terre di Guerra, ed è composto da tre film sulla guerra raccontata da tre registe donne di tre paesi diversi.

Il 4 luglio sarà proiettato No Simple Way Home (2022) di Akuol de Mabior, la storia del ritorno della regista nel Sudan del Sud, il suo paese di origine, e il confronto con la guerra, l’identità e la storia della famiglia. L’11 luglio A Picture To Remember (2023) di Olga Chernykh, un racconto della regione ucraina del Donbass attraverso le testimonianze di tre generazioni di donne. Infine, il 18 luglio sarà proiettato Farha (2021), film della regista giordano-palestinese Darin Sallam, che racconta le sofferenze del suo popolo attraverso gli occhi di un’adolescente.

Il terzo programma è Cinema per i più piccoli, dedicato ai bambini e ragazzi ma aperto a tutti gli adulti, che si terrà di sabato. Quest’anno, saranno proiettati i film dello Studio Aardman, una casa produzione indipendente britannica che ha realizzato film di animazione di grande successo di pubblico e di critica, con personaggi iconici e storie che fanno ridere e riflettere al tempo stesso.

Si inizierà sabato 6 luglio con Wallace & Gormit (2005), diretto da Nick Park e Steve Box, per poi proseguire sabato 13 con Shaun The Sheep (2015), diretto da Richard Starzak e Mark Burton, e il 20 con la proiezione di Chicken Run (2000), diretto da Nick Park e Peter Lord.

Sabato 20 luglio sarà anche la giornata di chiusura del programma del Terrenito: prima della proiezione per i bambini e durante tutta la giornata, lo spazio ospiterà l’evento La Festa del Vintage, un mercatino organizzato da Vintage Market Calabria, accompagnato dal DJ set curato da Salvatore Socievole, DJ e produttore musicale amanteano. (rcs)