;
In arrivo l’intervista ad Evocante, da Pizzo a Battiato, passando per i teatri di Roma

In arrivo l’intervista ad Evocante, da Pizzo a Battiato, passando per i teatri di Roma

di BRUNELLA GIACOBBECome tutte le interviste, prossimamente uscirà sul nostro quotidiano l’intervista ad un artista di grande rilievo: Vincenzo Greco.

Nato Vibo Valentia e romano di adozione, Vincenzo Greco, in arte Evocante, è un polistrumentista e scrittore dalla profonda ed elevata creatività.


Incide relativamente poco e suona molto dal vivo, effettuando riprese da lui stesso definite “videomusiracconto” (Solo cose belle del 2013, LiberAzione del 2015). Solo nel 2022 ha deciso di pubblicare in forma ufficiale le sue canzoni, con il primo album dal titolo Di questi tempi, successivamente anche remixato.

E poi nel 2023 con l’album Fino a tardi. Viaggi sonori con Battiato – uscito in contemporanea un libro da lui scritto per le edizioni Arcana intitolato Battiato. Una ricostruzione sistematica. Percorsi di ascolto consapevole. Un testo che approfondiremo nell’intervista e di cui anticipiamo solo la struttura altamente fruibile nella sua complessità, nella sua ricostruzione sistematica dell’immenso patrimonio musicale. Ogni capitolo è corredato da una playlist, per accompagnare vicendevolmente lettura e ascolto.

A seguito della pubblicazione di questo doppio progetto, Vincenzo Greco ha fatto un giro di “presentazioni del libro in forma di concerto” impostate in modo da alternare la parte colloquiale con il pubblico e una parte musicale suonata dal vivo. Questi incontri si sono svolti in molte città italiane (tra cui Firenze, Roma, Lecce, Catania, Reggio Calabria ecc.) e in molti paesi, culminando in un concerto molto sentito e partecipato a Milo, luogo dove Battiato ha vissuto la seconda parte della sua vita. Del 2024 è l’ultimo album Siamo esseri emozionali, anticipato dai singoli “Emozionale” e “Sette minuti di sogno”.


È stato presentato in un giro di concerti in locali e clubs con un videomusiracconto in cui le canzoni vengono suonate dal vivo in sincrono con un video che non è di semplice accompagnamento, in quanto costituisce un vero e proprio terzo livello narrativo, oltre quello musicale e testuale.” (Rockit)

Nel mese di ottobre 2024 al Teatro Basilica di Roma ha esordito con il suo primo spettacolo teatrale musicale – per la regia di Alessandro Di Murro e con la supervisione di Antonio Calenda – intitolato L’infinito fra le mani. Suoi i testi e anche le musiche riarrangiate di Franco Battiato, con l’integrazione di suoi brani originali.

Non sveliamo altro e vi invitiamo ad attendere questa altra incredibile intervista in arrivo: per ricevere direttamente su WhatsApp il pdf delle uscite quotidiane, segnalate il vostro numero alla nostra redazione.
Oppure scaricate i numeri alla pagina PDF Quotidiano e Domenicale(bg)