CATANZARO – Quasi 8 mila ero raccolti da Artisti in Corsia

Sono quasi 8 mila euro la somma che è stata raccolta dalla quinta edizione di Artisti in Corsia. La manifestazione, organizzata dall’associazione Acsa&Ste Ets, presieduta dal dottor Giuseppe Raiola, in collaborazione con Lions Club Catanzaro Host, Lions Club International Distretto 108 YA, Unicef Calabria e con il patrocinio di Unicef, andata in scena lo scorso 21 dicembre al teatro Politeama di Catanzaro. 

La somma raccolta, al netto delle spese, sarà interamente impiegata nel progetto “We will make your dream come true”, grazie al quale vengono ricevute le segnalazioni dai più importanti ospedali pediatrici del Paese per la realizzazione dei sogni dei piccoli degenti.

Lo spettacolo, presentato da Domenico Gareri, aveva visto la partecipazione del duo comico “I Soldi Spicci” e dei musicisti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pyotr Ilyich Tchaikovsky, sul palco grazie alla disponibilità del maestro Filippo Arlia. A “rendicontare” l’impegno di organizzatori e sponsor, nel corso della conferenza stampa organizzata – giovedì pomeriggio – nella sala concerti di Palazzo de Nobili, con il dottore Raiola anche il direttore del reparto di Oncoematologia pediatrica del “Pugliese-Ciaccio”, la dottoressa Maria Concetta Galati; il presidente del Lions club, Gioacchino Passafari; l’imprenditore Giuseppe Bova ed Antonio Scarpino componente del direttivo Lions club.

Un risultato importante, quello raggiunto, frutto della capacità del progetto di coinvolgere la comunità al fine di raggiungere l’obiettivo, sempre più ambizioso, di aiutare l’associazione a realizzare i sogni dei piccoli pazienti dei reparti di pediatria e oncoematologia pediatrica del nosocomio di Catanzaro.

Il dottor Giuseppe Raiola, presidente dell’associazione promotrice del progetto, nonché presidente Unicef Calabria e direttore del reparto di Pediatria del “Pugliese-Ciaccio”, si è detto “soddisfatto per i risultati raggiunti”.

«Credo di poter dire che l’iniziativa è stata ancora una volta un successo – ha detto ancora –. Non solo sotto il profilo delle risorse ottenute, ma anche della pregevole fattura dello spettacolo».

«La lungimiranza del distretto Lions 108 Ya – ha aggiunto – ha dunque permesso a Catanzaro di essere capofila nella beneficenza. Ma vi è di più, perché l’idea è piaciuta così tanto da farla diventare un progetto nazionale dello stesso club service». 

«E mi pare un fatto molto significativo – ha proseguito –. L’impegno quindi  è adesso quello di pensare già alla rassegna 2023 in modo da continuare a realizzare i desideri dei nostri piccoli pazienti. Ma non dimentico il sostegno degli sponsor e dell’Uesse 1929. Che metterà in palio in un’asta benefica le magliette indossate dai calciatori nella partita di Natale e organizzerà un’amichevole ad hoc per poi devolverci l’intero incasso».

Raiola ha voluto ringraziare, quindi tutti gli sponsor: Acsa, Lions distretto 108ya, Lions club Catanzaro Host, Unicef, Teatro Politeama, Us Catanzaro, Michele affidato, Present&future, Bel costruzioni, Ruga srl, Bova, Motoclub su due ruote amaroni, Ama calabro, Tecnoidro ricambi rigenerati, Ammi, e Ordine di Malta corpo italiano di soccorso raggruppamento Calabria e Demo Impianti. E un ringraziamento speciale è andato proprio ad Alfonsa Trapasso e Giacomo Borrino, dell’agenzia Present&Futuro che si è occupata dell’organizzazione e dell’accoglienza al Teatro.

Gioacchino Passafari, presidente del Lions Club Catanzaro Host, invece, ha sottolineato di essere «contento ed orgoglioso per aver contribuito alla riuscita di tale manifestazione».

A rappresentare gli sponsor, che sono stati numerosi, Giuseppe Bova, presidente degli Eco-contadini Calabria, il quale ha dichiarato che “è stata più una soddisfazione che un lavoro appoggiare tale progetto».

La dottoressa Maria Concetta Galati, si è soffermata sulle emozioni che ha generato la manifestazione e su come quest’ultima abbia reso “possibile guardare con occhi diversi quei pazienti che, in reparto, appaiono fragili, ma che sul palcoscenico mostrano i propri sorprendenti talenti – ha detto ancora –. Una partecipazione importante e, soprattutto, emotiva. I nostri piccoli pazienti ci hanno emozionato e ci hanno stupito per le abilità dimostrate».

«Siamo ansiosi di ricevere dei ‘sogni sfidanti’. Perché finora abbiamo per lo più avuto delle richieste, purtroppo in linea con il periodo buio che stiamo attraversando. Mi riferisco al dono di tablet e computer. Mentre prima registravamo delle sollecitazioni davvero inedite e interessanti». 

«È pur vero, però – ha aggiunto – che dirigendo io il Reparto in cui sono ricoverati i malati più gravi, ci viene sempre data precedenza. All’inizio, tuttavia, abbiamo raccolto – ha concluso – istanze bellissime. Mi riferisco all’addestramento dei delfini. O, ancora, a volare in elicottero. Ora viceversa, ribadisco che ci chiedono materiale tecnologico come durante la pandemia. Quando servivano per prendere parte alla didattica a distanza. Si sperava però li avessero già». (rcz)

CATANZARO – Giovedì si consegnano i proventi da Artisti in Corsia

Giovedì 12 gennaio, a Catanzaro, nella Sala Concerti di Palazzo De Nobili, alle 16, saranno consegnati i proventi della quinta edizione di Artisti in Corsia, che saranno destinati al progetto We will make your dream come true, grazie a cui vengono ricevute le segnalazioni dai reparti di pediatria e oncoematologia pediatrica del “Pugliese-Ciaccio” per la realizzazione dei sogni dei piccoli degenti.

L’evento è andato in scena al Teatro Politeama lo scorso 21 dicembre, e ha visto tra gli organizzatori della V edizione di “Artisti in Corsia” assieme a Lions Club Catanzaro Host e Lions Club International Distretto 108 YA, l’Unicef Calabria e con il Patrocinio di Unicef, registrando il sostegno anche di numerosi sponsor.

Catanzaro ha risposto con grande generosità ed entusiasmo all’appello alla solidarietà giunto anche quest’anno dall’Associazione Acsa&Ste Ets, presieduta da Giuseppe Raiola, Direttore dell’Unità operativa complessa di Pediatria del presidio ospedaliero “Pugliese-Ciaccio” nonché presidente dell’Unicef Calabria, per la V edizione di “Artisti in corsia”. (rcz)

 

CATANZARO – Successo per la quinta edizione di Artisti in Corsia

La solidarietà chiama e Catanzaro risponde, regalando un successo straordinario alla quinta edizione di Artisti in Corsia. 

L’iniziativa è organizzata dall’Associaizone Acsa&Ste Ets, Giuseppe Raiola, Direttore dell’Unità operativa complessa di Pediatria del presidio ospedaliero “Pugliese-Ciaccio” nonché presidente dell’Unicef Calabria e si tratta di un evento benefico realizzato assieme a Lions Club Catanzaro Host e Lions Club International Distretto 108 YA, l’Unicef Calabria e con il Patrocinio di Unicef nazionale e andato in scena ieri sera al Teatro Politeama di Catanzaro.

Uno spettacolo di beneficenza il cui incasso sarà interamente impiegato nel progetto “We will make your dream come true”, grazie a cui vengono ricevute le segnalazioni dai reparti di pediatria e oncoematologia pediatrica del “Pugliese-Ciaccio” per la realizzazione dei sogni dei piccoli degenti.

Pazienti, medici, personale sanitario – accompagnati dai musicisti dell’Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pyotr Ilyich Tchaikovsky, sul palco grazie alla disponibilità del maestro Filippo Arlia – si sono esibiti andando oltre i limiti imposti dall’emozione, lasciando scoprire talenti nascosti e mostrando come i rapporti umani coltivati anche in ambienti ostici come un reparto d’ospedale diventano antidoto alla paura, e punto di forza per affrontare le criticità. 

A portare un sorriso, nel corso della bella serata condotta da Domenico Gareri, “I Soldi Spicci”, il duo comico composto da Annandrea Vitrano e Claudio Casisa, che ha sposato la causa di “Artisti in Corsia” con grande disponibilità. 

«Noi riceviamo quotidianamente donazioni che ci permettono di rispettare quel patto che abbiamo stipulato i nostri pazienti: un’alleanza medico-paziente che è fondamentale, oltre le terapie, per affrontare tanti momenti difficili che si presentano nel percorso di cura», ha spiegato Raiola. «Questa presenza importante dei catanzaresi, che hanno aderito al nostro appello, ci permette di continuare nel nostro cammino con ancora maggiore vigore, affiancando i ragazzi e i bambini alle prese con gravi patologie. A cui, vogliamo continuare a regalare un sorriso». 

Il dottore Raiola ha rivolto un ringraziamento, al dottor Domenico Salerno, direttore della Chirurgia Pediatrica e direttore del Dipartimento Materno-Infantile, e soprattutto agli sponsor che hanno permesso di effettuare un passo in più: US Catanzaro, Teatro Politeama, Present&Future, Oleificio Bova, Ama Calabro, Moto Club Sudueruote Amaroni, Ordine di Malta Corpo Italiano di Soccorso Raggruppamento Calabria, Associazione Mogli Medici Italiani Catanzaro, Michele Affidato Orafo, Ruga srl, B.L. Costruzioni, Tecnoidro ricambi rigenerati.

Il coinvolgimento del distretto Lions Clubs International Distretto 108 Ya ha trasformato il progetto in un service distrettuale che potrebbe essere riproposto a livello nazionale”, come sottolineato nel corso delle conclusioni anche dal Governatore del Distretto 108 Ya, Franco Scarpino. «Questo è un service che utilizza un modello organizzativo basato sull’amore per i bambini, la professionalità – ha detto – e io ho approfittato subito per proiettarlo a livello distrettuale. Il futuro riserva un impegno a livello nazionale: i bambini ci danno la carica per fare tante cose».

Al fianco del dottore Raiola, Antonio Scarpino (già presidente del Lions Club Catanzaro Host) e Giuseppe Mazzei (presidente del Rotary Catanzaro), che hanno contribuito a dare vita al progetto di “Artisti in Corsia”, cinque anni fa. E soprattutto, la dottoressa Maria Concetta Galati, direttore di Oncoematologia Pediatrica e direttore del Dipartimento Oncoematologico dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”, pilastro dell’ideazione e dell’organizzazione assieme a Raiola e ai componenti dell’associazione Acsa&Ste.

Tra i momenti più attesi, la presenza sul palco del presidente dell’US Catanzaro Calcio, Floriano Noto, affiancato dal direttore generale del Catanzaro calcio Diego Foresti e dai calciatori Luca Martinelli e Stefano Scognamillo che si sono fatti coinvolgere anche dalla passione canora regalando alla platea, che si è lasciata coinvolgere nei cori, qualche accenno di canzoni napoletane.

«Sono molto emozionato, questi temi mi toccano nel profondo – ha detto il presidente Noto – non ho parole se non ringraziare il dottore Raiola che ci ha coinvolto, e noi siamo stati subito a disposizione, con il direttore e i giocatori. Siamo stati molto vicini a queste problematiche, sono contento di aver avverato il sogno di alcuni ragazzi. Speriamo di avverare il sogno dell’intera città alla fine della stagione. Noi vi saremo sempre vicini». 

E oltre ad anticipare che sarà messa all’asta la maglietta speciale con cui la squadra giocherà la partita di campionato di venerdì 23 dicembre, il presidente Noto ha anticipato che a fine stagione ci sarà una partita amichevole il cui ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione Acsa&Ste Ets. E in attesa del regalo per la città, Stefano Scognamillo e Luca Martinelli, hanno regalato una esibizione

Un ringraziamento particolare è stato rivolto dalla dottoressa Maria Concetta Galati, che ha consegnato il premio, ricordando quando l’US Catanzaro ha aiutato l’Associazione nell’organizzazione di una festa di 18 anni molto particolare. «Stare vicino agli adolescenti in questi momenti – ha spiegato – è molto difficile, a differenza dei bambini che dimenticano quasi tutto ricevendo un giocattolo. Ecco perché la vicinanza dei giocatori del Catanzaro – ha concluso – è per noi fondamentale». 

La società e la squadra hanno sempre dimostrato grande sensibilità e vicinanza al progetto, contribuendo alla realizzazione dei sogni dei piccoli degenti, e soprattutto degli adolescenti, assicurando costante vicinanza. Una presenza che è valsa loro un premio speciale, uno dei quattro consegnati nella serata. 

Due degli altri premi sono stati dedicati a quelli che il dottore Raiola ha definito “benefattori seriali”, vale a dire alla memoria dell’avvocato Pino Iannello, presidente dell’Ordine degli Avvocati e già Governatore del Distretto Lions International, e del dottor Agostino Caroleo. 

Il primo è stato consegnato alla presidente nazionale dell’Unicef Carmela Pace, il secondo all’orafo (consegnato dal sindaco della città Nicola Fiorita), Michele Affidato (che è stato consegnato dal presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo, Pietro Falbo). 

E, infine, un premio ad un caro amico dell’associazione e dell’Unicef: il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Antonio Marziale, che ha ricevuto il premio dal Governatore Scarpino. 

«Quando ricevo attestati di questo genere dico sempre che è un riconoscimento all’anacronismo di questa società che se ha bisogno di un Garante per difendere i diritti dei minori, vuol dire che è una società che deve riflettere molto – ha affermato Marziale –. Quindi, è un premio che invita gli adulti a ritornare ad essere tutti garanti dei più piccoli». Il premio è dedicato a Moise, il bambino che avrebbe non è riuscito ad essere trasferito in tempo in Sardegna, dove sarebbe stato curato per una malformazione che aveva, proprio per via di quei ritardi burocratici che troppo spesso rendono le istituzioni disattente alla tutela dei diritti degli indifesi.

Gli altri premi dedicati a quelli che il dottore Raiola ha definito “benefattori seriali” sono stati dei quali dedicati alla memoria dell’avvocato Pino Iannello, presidente dell’Ordine degli Avvocati e già Governatore del Distretto Lions International, e del dottor Agostino Caroleo. 

Il primo è stato consegnato alla presidente nazionale dell’Unicef Carmela Pace, il secondo all’orafo (consegnato dal sindaco della città Nicola Fiorita), Michele Affidato (che è stato consegnato dal presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo, Pietro Falbo).

«È un momento in cui i diritti dei bambini sono negati, e noi operiamo affinché in ogni parte della Calabria e del mondo, tutti i bambini, qualunque sia la loro religione, il loro colore della pelle, possano avere i loro diritti», ha detto la presidente Carmela Pace, ricevendo il premio dal sindaco Fiorita. 

«La serata di stasera è molto emozionante – ha detto il primo cittadino – qui c’è la Catanzaro generosa, la Catanzaro altruista, la Catanzaro solidale, e che vince. Mai come stasera mi sento orgoglioso di essere sindaco di questa bellissima città. Grazie dottore Raiola perché rende Catanzaro più bella, più grande e più forte».

Una targa anche al direttore dell’Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Filippo Arlia per la preziosa collaborazione, consegnata dal dottore Raiola.

Ad aprire e chiudere il “concerto di artisti in corsia”, il dottor Francesco Accarino, past governatore del Distretto Lions International 108 Ya, che si è esibito con “O sole mio”, per poi coinvolgere in chiusura tutti i cantanti e musicisti in “Silent Night”: Ginevra Costa, Francesco Pugliese, Doan e Beatrice Chimirri, Lorenzo Comigliano e Melissa Lumare. (rcz)

CATANZARO – Mercoledì torna “Artisti in Corsia”

Mercoledì 21 dicembre, al Teatro Politeama di Catanzaro in scena la quinta edizione di Artisti in Corsia. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Acsa&Ste Onlus, presieduta da Giuseppe Raiola in collaborazione con il Lions Club Catanzaro Host, il Lions Club International Distretto 108 YA, l’Unicef Calabria e con il Patrocinio di Unicef nazionale.

Non semplicemente uno spettacolo di beneficenza: una occasione per creare una rete di solidarietà che ha l’obiettivo di illuminare le lunghe e difficili giornate in corsia dei piccoli pazienti dei reparti di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica del presidio ospedaliero “Pugliese-Ciaccio”, una medicina per lo spirito che li renda più forti nella battaglia contro la malattia.

Anche I Soldi Spicci – il duo composto dagli attori, cabaretisti e youtuber Annandrea Vitrano e Claudio Casisa – hanno sposato il progetto benefico che sottende “Artisti in Corsia” e saranno sul palcoscenico per intrattenere e condividere un momento di allegria con grande spirito partecipativo.

Come hanno dichiarato loro stessi nel video inviato all’organizzazione per promuovere l’evento.

L’incasso della serata sarà interamente impiegato nel progetto We will make your dream come true, grazie a cui vengono ricevute le segnalazioni dai reparti pediatrici per la realizzazione dei sogni dei piccoli degenti.

Tanti sogni dei bambini sono legati al calcio e all’incontro con i propri idoli giallorossi: grande attesa quindi anche per la partecipazione della Squadra del Catanzaro calcio. Il presidente Floriano Noto, la dirigenza e i calciatori tutti hanno sempre dimostrato sensibilità e attenzione al sociale anche nello stare a fianco al dottore Raiola nella realizzazione di questo progetto. C’è da ricordare che alla conferenza stampa di presentazione dell’evento hanno partecipato anche il direttore generale della squadra dei giallorossi, Diego Foresti, affiancato dai calciatori Luca Martinelli e Stefano Scognamillo.

Mercoledì 21 dicembre sul palco anche la Squadra del Catanzaro calcio, che riceverà uno dei quattro premi istituiti in occasione della serata, che sarà condotta da Domenico Gareri ma la novità di quest’anno è che ad accompagnare i pazienti e il personale medico che si esibirà ci saranno gli straordinari musicisti dell’Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pyotr Ilyich Tchaikovsky.

Ci sono ancora biglietti disponibili: la prevendita dei biglietti alla biglietteria del Teatro Politeama. (rcz)

CATANZARO – Consegnati i proventi della III edizione di Artisti in Corsia

Sono quasi 20 mila euro la somma raccolta dalla terza edizione di Artisti in Corsia, l’iniziativa promossa e organizzata dall’Associazione Acsa&Ste Onlus, dal Lions Club Catanzaro Host, e dall’agenzia Present & Future e che si è svolta lo scorso 16 agosto come evento speciale nell’ambito di Armonie d’Arte Festival, al Parco Archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia.

La somma, dunque, sarà destinata al progetto We will make your dreams come true, che realizza i desideri dei bimbi in cura nei reparti pediatrici dell’Azienda ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro.

La cifra che è stata consegnata al dottor Giuseppe Raiola, direttore del reparto di Pediatria dell’Azienda ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” e al presidente del Lions Club Catanzaro Host, Antonio Scarpino, alla presenza del direttore del reparto di Ematologia pediatrica dell’azienda Pugliese Ciaccio, Maria Concetta Galati, e degli avvocati Danilo Iannello e Silvia Raiola, componenti del Lions Club e del comitato organizzatore dell’evento.

Grazie al progetto “We will make your dreams come true” – promosso dall’Acsa&Ste Onlus con la collaborazione Lions Club Catanzaro Host – sono stati realizzati tanti i desideri dei bimbi in cura nei reparti pediatrici dell’A.O. “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro, e con questo importante contributo l’organizzazione potrà raggiungere altri importanti traguardi per regalare ogni volta un sorriso in più ai piccoli degenti del presidio ospedaliero del Capoluogo.

«Anche quest’anno abbiamo ottenuto un ottimo risultato raccogliendo una buona quota che ci permetterà di proseguire il nostro progetto e, magari, realizzando anche dei sogni che richiedono un impegno economico maggiore per i nostri bambini – ha affermato il dottore Raiola –. La strada per proseguire ormai è tracciata. Per il futuro, visti gli ottimi risultati, dovremo proseguire: ci gratifica vedere che molti pazienti tornano a trovarci non solo in termini di entusiasmo ma anche di alleanza terapeutica. E questa, ritengo, sia un’arma vincente per sconfiggere la malattia».

Per la dottoressa Galati, quella del 16 agosto scorso «é stata l’ennesima bella iniziativa finalizzata a realizzare i sogni dei bambini che sono nei nostri reparti Nella onco-ematologia pediatrica convergano la maggior parte dei sogni nostri realizzati grazie alla tipologia dei pazienti che abbiamo. Si tratta di bambini con patologie complesse costretti spesso a stare a lungo in ospedale, in camera isolata e solo con un genitore. La realizzazione di un sogno per loro che veramente hanno sofferto è talmente importante che talvolta i bambini superano la malattia ed più grandi la dimenticano e ricordano solo la realizzazione del sogno».

«Questa volta – ha aggiunto Antonio Scarpino – si è dimostrato che questa manifestazione va migliorando di edizione in edizione. Quest’anno abbiamo raggiunto livelli alti soprattutto per la numerosa presenza di persone che hanno partecipato e che ci hanno consentito di raggiungere questi risultati. Il volontariato  è diventato uno dei nostri obiettivi per il quale ci impegneremo di migliorare creando un gruppo di persone attive che possano aiutare concretamente la collettività a 360 gradi».

«La soddisfazione più grande per noi Lions – ha concluso Danilo Iannello – è quella di vedere i sorrisi dei bambini, per noi il traguardo più grande, quello che dà pienamente il significato di essere Lions». (rcz)

ROCCELLETTA DI BORGIA (CZ) – Grande successo per ‘Artisti in Corsia’

Una serata di solidarietà in musica e parole è andata in scena con la quarta edizione di Artisti in Corsia, ideata per trasformare in realtà i sogni dei piccoli pazienti del “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro e organizzato dall’Associazione Acsa&Ste Onlus, presieduta da Giuseppe Raiola, in collaborazione con il Lions Club Catanzaro Host, presieduto da Antonio Scarpino.

L’evento, condotto da Domenico Gareri, si è svolto come progetto speciale e nell’ambito di Armonie d’Arte Festival, al Parco Archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia, e si è svolta prima del concerto di Francesco Renga.

Realizzare i sogni dei piccoli pazienti in degenza nei reparti pediatrici dell’Azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio significa regalae loro emozioni positive che li rendono più forti nella battaglia contro la malattia. Questi bambini, sono dei piccoli guerrieri che meritano tutto l’affetto e il sostegno possibile: un abbraccio di attenzioni che non manca nei reparti del presidio ospedaliero del Capoluogo di regione, dove il dottor Giuseppe Raiola e la dottoressa Maria Concetta Galati, rispettivamente direttore del reparto di pediatria e direttore del reparto di ematoncologia pediatrica, continuano il proprio percorso di impegno quotidiani alimentando la rete di solidarietà che, anche quest’anno, ha reso possibile la realizzazione di “Artisti in Corsia”.

L’incasso, infatti, sarà interamente impiegato nel progetto We will make your dream come true, grazie a cui vengono ricevute le segnalazioni dai più importanti ospedali pediatrici del Paese per la realizzazione dei sogni dei piccoli degenti: il fatto di veder realizzato un desiderio apparentemente impossibile, dà loro speranza. E’ come se pensassero: ma allora, tutto è possibile, tutto può accadere

L’evento si è articolato in due fasi: la  prima  parte dello spettacolo ha visto l’esibizione dei giovani talenti, pazienti di tutte l’età, medici, infermieri e tutti coloro che gravitano nel pianeta sanità. La seconda parte della serata ha visto invece il concerto del cantautore Francesco Renga.

Molti gli “Artisti in Corsia” che si sono susseguiti sul palco e che sono stati applauditi in modo fragoroso: Pierpaolo Vallone, Ginevra Costa, Adelaide Barbuto, Raffaele Prudente e Manuela Talarico, Lucia Perricelli, Alessandro Pugliese, Alessandro Dattola, Siria Michela Piteo, Manlio Colosimo.

Tra gli ospiti che si sono esibiti anche la cantante catanzarese Caterina Katia Oliverio che ha presentato il singolo dal titolo ‘Nuovi Eroi’, ovvero un brano scritto da Marco Greco nel periodo del lockdown e che per la cantante rappresenta un omaggio oltre che un sincero ringraziamento in musica per tutto il personale ospedaliero impegnato nel contrastare la pandemia da Coronavirus ed a salvare vite umane.

Il dottor Raiola, nel ribadire la ferma volontà di continuare a realizzare i sogni dei piccoli degenti grazie al sostegno di una fitta rete di solidarietà composta da realtà associative ed enti pubblici e privati, ha inteso ringraziare i partner e gli sponsor che hanno condiviso con entusiasmo e partecipazione le finalità benefiche dell’iniziativa: il Rotary club Catanzaro, il gruppo di Catanzaro dell’Ordine di Malta, l’associazione Moglie Medici Italiani di Catanzaro, il Maestro orafo Michele Affidato, la concessionaria Ruga di Catanzaro, Gas 2000 srl e il negozio Wind-Tre di Corso Mazzini a Catanzaro.

È stata, quindi, la volta del concerto di una voce unica e subito riconoscibile quella di Francesco Renga, uno dei più grandi cantautori del panorama musicale italiano. Oltre 35 anni di carriera e tanti singoli di successo alle spalle, Renga  ha iniziato i in uno dei più influenti gruppi rock degli anni ’90, in qualità di frontman, i Timoria. (rcz)

CATANZARO – Il 16 agosto la quarta edizione di “Artisti in Corsia”

È in programma, il 16 luglio, a Roccelletta di Borgia, al Parco Scolacium, la quarta edizione di Artisti in Corsia, l’iniziativa organizzata dall’associazione Acsa & Ste Onlus, in collaborazione con il Lions Club Catanzaro Host, che grazie al progetto “We will make your dream come true” si pone l’obiettivo di trasformare in realtà le richieste dei piccoli pazienti affetti da patologie di particolare gravità.

Quest’anno, inoltre, questa edizione si svolgerà come sezione speciale Pop ed Eventi Benefici di Armonie d’Arte Festival, diretto da Chiara Giordano.

Nella sala multimediale dell’ospedale “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro sono stati presentati tutti i dettagli nel corso della conferenza stampa moderata da Domenico Gareri, che sarà anche il presentatore della serata.
«Questa manifestazione – ha affermato Giuseppe Raiola, presidente associazione Acsa & Ste Onlus e past president Lions Club Catanzaro Host – è nata per caso grazie ad un giovane paziente; da quel momento siamo stati travolti dalla magia di un evento che ogni anno stupisce tutti, anche noi organizzatori».
L’edizione di quest’anno sarà resa ancora più speciale dalla presenza di un cantautore italiano molto amato.
«Special guest star – ha raccontato Raiola – sarà Francesco Renga, che farà anche visita nel reparto di Pediatria ed Emantocologia Pediatrica. Ringraziamo della collaborazione il promoter Maurizio Senese».
«Grazie a questo progetto – ha dichiarato Maria Concetta Galati, direttore della U.O. di Ematoncologia Pediatrica – sono stati tantissimi i desideri realizzati dei nostri piccoli pazienti che, ogni volta, ci disarmano per la loro gioia pura e incontenibile».
«I bambini e il dottor Raiola – ha sottolineato Antonio Scarpino, presidente Lions Club Catanzaro Host – ci hanno insegnato che tutto è possibile e quando riusciamo a trasformare in realtà una richiesta è la più grande delle vittorie».
L’evento è stato sposato anche dal Rotary Club Catanzaro.
«Sono orgoglioso – ha evidenziato il presidente Vito Verrastro – che in città ci siano persone come il dottor Raiola. Questa iniziativa si inserisce perfettamente in due delle aree di intervento del Rotary International: prevenzione e cura delle malattie e salute materna e infantile. Inoltre, il motto dell’anno rotariano 21-22 è “servire per cambiare vite”: non potevamo non essere presenti per il terzo anno consecutivo».
Presente il commissario straordinario della A.O., Francesco Procopio: «Sin dal mio arrivo, mi ha subito colpito la vicinanza della cittadinanza all’ospedale. Vi è una grande fiducia in questa struttura. Il Pugliese ha dato una grande risposta durante il Covid. Ringrazio i Club Service per il supporto offerto in questi mesi di pandemia. Questi gruppi e la presenza di professionisti come il dottor Raiola sono la conferma che in Calabria se si vuole si possono fare grandi cose».
Il 16 agosto la serata sarà aperta dai piccoli talenti legati ad Artisti in Corsia.
I biglietti, il cui ricavato andrà in beneficenza per realizzare i sogni dei bambini, possono essere acquistati sul portale ticketone e tramite l’agenzia “Present&Future” sita a Catanzaro in via Ciaccio, 10, da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 17. Per info: 0961744565 – 366 3432303. (rcz)

CATANZARO – La presentazione della quarta edizione di Artisti in Corsia

Domani mattina, a Catanzaro, alle 11.30, nella Sala Multimediale dell’Ospedale Pugliese-Ciaccio, la presentazione della quarta edizione di Artisti in Corsia, organizzata dall’Associazione Acsa & Ste Onlus, presieduta da Giuseppe Raiola, in collaborazione con il Lions Club Catanzaro Host.

La manifestazione, da anni, regala emozioni speciali grazie al progetto “We will make your dream come true” che si pone l’obiettivo di trasformare in realtà le richieste dei piccoli pazienti affetti da patologie di particolare gravità.

L’edizione di quest’anno sarà resa ancora più speciale dalla presenza di un cantautore italiano molto amato e apprezzato che ha sposato l’iniziativa. (rcz)

CATANZARO – Artisti in corsia, oltre 6 mila euro per realizzare i sogni dei bambini

Sono oltre 6 mila euro la somma raccolta con la terza edizione di Artisti in Corsia, la manifestazione promossa e organizzata dall’associazione Acsa & Ste Onlus, Lions Club Catanzaro Host, Rotary Club Catanzaro e dall’Agenzia Present & Future, con la preziosa collaborazione dei Maestri orafi Michele e Antonio Affidato – svoltasi come evento speciale nell’ambito di Armonie d’Arte Festival, al Parco Archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia.

Una cifra importante che, grazie al progetto We will make your dream come true, trasformerà in realtà le richieste dei piccoli pazienti affetti da patologie di particolare gravità del reparto di Pediatria e di Ematoncologia Pediatrica dell’ospedale “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro.
Il significativo assegno è stato consegnato oggi nella sala multimediale del Pugliese, alla presenza anche del conduttore Domenico Gareri e di Alfonsa Trapasso della Present & Future. L’evento ha potuto contare sul supporto della gioielleria Megna.
È stato ottenuto un grandioso risultato – ha affermato Giuseppe Iannello, past governatore Lions Distretto 108 – non solo per l’importo raggiunto ma perché, per la prima volta, il Lions e il Rotary hanno cooperato. Noi abbiamo il dovere di dare una mano a chi ha bisogno di aiuto e, devo dire, che i nostri Club non si sono mai tirati indietro ma lavorare uniti ha un significato superiore. Sono certo che il profondo solco lasciato da Raiola, con il quale è partita la collaborazione con il Rotary, sarà continuata con efficacia da Antonio Scarpino».
«Avevamo già aderito – ha evidenziato Pasquale Placida, presidente Rotary Club Catanzaro – a questa iniziativa lo scorso anno grazie al mio predecessore Giuseppe Mazzei e proseguiremo con entusiasmo questa sinergia portando avanti il motto dell’annualità 2020-2021 “Creare nuove opportunità».
«Abbiamo realizzato qualcosa di unico – ha affermato Antonio Scarpino, presidente incoming Lions Catanzaro Host – creando un grande lavoro di continuità. Raiola è riuscito a coinvolgere tutti noi con le sue idee e il suo entusiasmo e sono felice di lavorare al suo fianco per il bene del Club e del territorio».
Molto soddisfatto Giuseppe Raiola, past president del Lions Club Catanzaro Host e presidente Acsa&Ste Onlus: «in questa occasione abbiamo collaborato con alcune realtà del Nord che sono rimaste piacevolmente colpite dalle grandi capacità organizzative che abbiamo al Sud. Inoltre, vedere esibirsi sul palco piccoli e grandi talenti per un fine così speciale ha un effetto emozionale e motivazionale fortissimo per noi personale sanitario. Continueremo su questa strada e stiamo già pensando all’edizione 2021». (rcz)

CATANZARO – Artisti in Corsia, lunedì la consegna del ricavato al Pugliese-Ciaccio

Lunedì 7 settembre, a Catanzaro, alle 10.30, nella sala multimediale dell’Ospedale Pugliese-Ciaccio, la consegna del ricavato della terza edizione di Artisti in Corsia, la manifestazione promossa e organizzata dall’Associazione Acsa & Ste Onlus, dal Lions Club Catanzaro Host, dal Rotary Club Catanzaro e dall’Agenzia Present & Future.

Il ricavato, infatti, sarà utilizzato per realizzare i sogni dei bambini che vengono accolti dei reparti di Medicina Pediatrica. (rcz)