CAPO COLONNA (KR) – Nuovo appuntamento con “Green Saturdays”

Proseguono gli appuntamenti di Green Saturdays, l’iniziativa promossa dal Comune di Crotone insieme ad Akrea alle Associazioni dedicata alla cura e alla manutenzione del verde in alcuni siti cittadini che, domani, arriva a Capo Colonna.

I volontari, infatti, si dedicheranno al Parco Archeologico di Capo Colonna, con l’obiettivo di restituire al più presto vivibilità e decoro all’area simbolo dello sviluppo turistico della città.

A contribuire all’iniziativa, le associazioni Scuola Guardia Krotoniate (I Krotoniati), TrashchallengeKr, Verso il cambiamento, IoResto, Arci, Piantiamola, Edukrò, Ciclofficina TR22o, Hope, Jonica Basket A.S.D., Circolo Ibis, Fondazione Onlus “Santa Critelli”, Plastic Free onlus, Compagnia dello Ionio, Wwf, Agorà, Sprar provincia, Sprar Crotone. (rkr)

Il Ministero della Cultura dispone lavori urgenti per resti archeologici di Capo Colonna-Crotone

Proteggere i resti archeologici presenti su una porzione del ciglio della falesia di Capo Colonna – Crotone. Un’azione che il Ministero della Cultura ha definito «necessario e improcastinabile», tanto da disporre, con somma urgenza, l’esecuzione dei lavori.

L’intervento, infatti, si rende necessario sopratutto a causa del violento nubifragio che si è abbattuto sul promontorio nel mese di novembre 2020 – precede quello più ampio e definitivo da eseguirsi a cura della Regione Calabria e prevede la messa in opera di massi, di varia grandezza, al fine di proteggere dall’erosione marina le pareti della falesia e i resti murari presenti in sommità ma anche il Santuario di S. Maria di Capo Colonna. 

Tali lavori saranno anticipati da attività preventive di prospezione subacquea finalizzate alla tutela del patrimonio culturale sommerso, eventualmente presente sul fondale marino interessato dalla posa in opera dei massi e dalle lavorazioni ad essa attinenti.

Le opere in somma urgenza sono state oggetto di concertazione tra gli uffici centrali e periferici del Ministero della Cultura: Segretariato Generale, Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale, Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Direzione Generale Musei, Segretariato Regionale per la Calabria, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone, Direzione Regionale Musei Calabria d’intesa con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale – Nucleo Cosenza.

Soggetto attuatore è il Segretariato Regionale del MiC per la Calabria, su disposizione di somma urgenza del Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone.

Le attività preventive di prospezione subacquea, programmate, con condizioni meteo-marine favorevoli, dal 15 al 18 marzo p.v., saranno condotte dal Funzionario archeologo subacqueo incaricato unitamente al Nucleo Carabinieri subacquei – Messina. (rkr)

CROTONE – 3 milioni di euro per la messa in sicurezza del Promotorio di Capo Colonna

3 milioni e 200 mila euro è la somma stanziata per gli interventi di difesa costiera del promotorio di Capo Colonna. Lo ha reso noto la consigliera regionale Flora Sculco.

«È il risultato – ha spiegato il consigliere regionale – insieme al presidente f.f. Nino Spirlì, all’assessore ai Lavori Pubblici, Domenica Catalfamo, e all’assessore all’Ambiente, Sergio De Caprio, e i tecnici della Protezione Civile e dei dipartimenti Ambiente e Lavori Pubblici.

«Sono decenni – ha aggiunto – che si parla del fenomeno dell’erosione costiera a Capocolonna, che sta gravemente e drammaticamente compromettendo un’area di particolare pregio. Anni in cui tanto si è detto, ma poco o nulla si è fatto, nonostante l’immenso valore, non solo naturalistico e paesaggistico, ma soprattutto archeologico, storico, culturale ed identitario del promontorio lacinio, un vero e proprio scrigno di un patrimonio di rilevanza mondiale».

«Mettere in sicurezza la nostra Colonna – ha detto ancora la  consigliera Sculco – simbolo della città e della Calabria intera, e il santuario dedicato alla nostra Matrona, Maria di Capocolonna, è l’obiettivo principale di questa azione, messa in campo dalla Regione. Vista l’importanza che Capocolonna riveste, non solo per la città di Crotone ma per tutta la Calabria, la Regione ha deciso di ritenerla una priorità assoluta e per questo di intervenire, in somma urgenza, con risorse proprie e considerevoli».

«Si tratta – ha detto ancora – di realizzare un adeguato sistema di protezione, tutela e salvaguardia della costa, una vera e propria barriera contro l’erosione costiera.
Non posso che riconoscere, e per questo apprezza e ringraziare, l’immediata disponibilità, in primo luogo, del presidente Spirlì e poi degli assessori competenti e dell’intera Giunta regionale, che non hanno esitato a rendere disponibili ingenti risorse a vantaggio della città di Crotone e di un luogo simbolo che sta a cuore a tutti i calabresi, e soprattutto segnalare la prontezza con la quale si è voluto intervenire». (rkr)

CAPO COLONNA (KR) – Sopralluogo al Parco Archeologico per verifica delle condizioni

Nei giorni scorsi, l’assessore all’Urbanistica, Ilario Sorgiovanni, con la dirigente del Settore, Elisabetta Dominijanni e la responsabile della direzione per la Sicurezza del Patrimonio Culturale del Mibact, dott.ssa Marica Mercalli, insieme ai tecnici di supporto, hanno effettuato un sopralluogo nel Parco archeologico di Capocolonna per verificare, dopo gli eventi meteorici del 21 e 22 novembre u.s, le condizioni di sicurezza del sito.

L’amministrazione sta lavorando in sinergia ed in costante contatto con tutti gli organismi ed Enti preposti per contrastare il fenomeno dell’erosione costiera che, indiscutibilmente, investe un’area di altissimo interesse archeologico e paesaggistico. (rkr)

CAPO COLONNA (KR) – Al via la 2° edizione del contest fotografico “Le storie del Lacinio”

Al via la seconda edizione del contest fotografico Le storie del Lacinio, rassegna fortemente voluta da direttore del Museo e Parco Archeologico di Capo Colonna, Gregorio Aversa, e che vede la collaborazione del Gruppo Fotoamatori Crotone, dell’Associazione Krotografia e della Michele Affidato Srl.

Il concorso, rivolto a fotoamatori e semplici cittadini, si intitola Locus Amoenus, invita a raccontare e a rappresentare le bellezze del territorio quali castelli e torri, resti archeologici, musei, chiese, borghi, quale base per ripartire e affrontare al meglio le difficili sfide socio-sanitarie.

Attraverso le immagini, i partecipanti sono invitati a cogliere i significati nascosti di quanto verrà immortalato dalle loro fotocamere, nella piena consapevolezza che ognuno di noi possiede un Locus Amoenus in cui rifugiarsi, sentirsi al sicuro e riflettere, capace di suscitare emozioni e meritevole di essere valorizzato e fatto conoscere.

Le foto dovranno pervenire entro e non oltre il 5 novembre 2020. La giuria sarà composta da professionisti dei settori della comunicazione, della promozione, dell’arte e dell’immagine.

I premi saranno assegnati agli autori delle fotografie classificatesi ai primi tre posti, che verranno esposte assieme alle altre all’interno di una mostra che si terrà a partire dal prossimo 14 novembre all’interno del Museo di Capo Colonna, nell’ambito della Giornata internazionale dei musei. (rkr)

CAPO COLONNA (KR) – Il 27 luglio l’evento “Stelle e Miti”

È in programma, per lunedì 27 luglio, all’all’Oasi naturalistica del Martin Pescatore, vicino al Museo Archeologico di Capo Colonna, dalle 21.30, l’evento Stelle e miti. Osservazioni astronomiche e racconti mitologici.

L’evento è stato organizzato dal Circolo Ibis di Crotone insieme a Orbit Arte con il patrocinio del Mibact, e vedrà esperte guide accompagneranno i partecipanti a riconoscere le costellazioni di luglio visibili nel cielo del promontorio lacinio, menzionando i miti ad esse collegate ed imparando ad usare il telescopio galileiano.

L’ingresso è a 50 metri prima del museo. È obbligatoria la prenotazione e registrazione alla segreteria  circolo ibis per l’ambiente Odv Kr Tel. 349 4674358.

La quota di adesione è di 10 euro, per un massimo di 40 partecipanti muniti di mascherina, scarpe sportive , binocolo e torcia. (rkr)

CROTONE – La colonna del tempio di Hera Lacinia si può ammirare da vicino

Con la recente riapertura del Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna, i visitatori potranno ammirare, più da vicino, la colonna del tempio di Hera Lacinia grazie alla terrazza prospiciente realizzata grazie al contributo del Fondo Ambiente Italiano.

Insieme alla terrazza, che permette ai visitatori di ammirare il reperto archeologico in sicurezza, sono stati installati nuovi pannelli aggiornati che illustrano l’area archeologica.

La colonna, con stilobate, in stile dorico alta 8,5 metri con 20 scanalature piatte e il poderoso basamento composto su 10 livelli di blocchi squadrati, è l’unica superstite di uno dei principali templi della Magna Grecia, dedicato alla dea Hera Lacinia e risalente al V secolo a.C. (rkr)

CAPO COLONNA (KR) – Le celebrazioni in onore di Maria

Domani, sabato 9 maggio, si celebra Maria di Capo Colonna. Nel pomeriggio, infatti, il quadro della Madonna sarà esposto sull’altare Maggiore, nella navata centrale.

La celebrazione, invece, si svolgerà a porte chiuse e potrà essere seguita in diretta sulle emittenti locali, sul canale live nel sito della Diocesi www.diocesidicrotonesantaseverina.it, sulla pagina Facebook della Diocesi ed anche sulla pagina dell’Ufficio Stampa di Crotone. (rkr)

Al Museo di Capo Colonna in mostra le tradizioni e culture dal mondo

Fino al 1° marzo, al Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna, si può visitare la mostra Food Culture and Food Ways. Tradizioni e culture dal mondo di Penny De Santos, fotografa della National Geographic a cura di Francesco Scarpino, amministratore di Bluocean.

La mostra, ideata e prodotta da Bluocean, è composta da 38 opere oltre a pannelli didascalici di straordinaria valenza artistica e dal forte impatto emozionale.

Food Culture and Food Ways. Tradizioni e culture dal mondo propone al visitatore una tematica di grande rilevanza con contenuti che ispirano rinnovate riflessioni: cultura e cibo nelle diverse tradizioni dei popoli del pianeta, ma anche approccio e rispetto della natura, agricoltura e allevamenti intensivi; stili di vita che caratterizzano le diverse realtà sociali contemporanee.

Dal Cile al Senegal, dalla Cina alla Grecia, dalla Norvegia al Perù, oltre 20 paesi si presentano attraverso la rispettiva cultura gastronomica. Un viaggio, dunque, nella più pura espressione dell’identità culturale di popoli e nazioni, elemento fondamentale di sviluppo sostenibile e di coesione sociale.

La mostra, inoltre, è stata presentata alla Camera di Commercio di Crotone, alla presenza di Marco Pinna, photoeditor di National Geographic Italia, di Francesco Scarpino, curatore della mostra e amministratore di Bluocean, partner ufficiale di National Geographic, di Claudia Gaetana Rubino, responsabile del Servizio promozione della CCIAA di Crotone e di Gregorio Aversa, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna dove è allestita la mostra. (pa)

 

CAPO COLONNA (KR) – La conferenza sulle nuove installazioni del Museo

Questo pomeriggio, alle 15.30, al Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna, la presentazione delle nuove installazioni multimediali della sezione subacquea.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Università della Calabria.

«Sarà un’occasione importante – ha dichiarato Gregorio Aversa, direttore del Museo – per discutere della ricchezza del patrimonio sottomarino presente lungo le coste calabresi sia dal punto di vista archeologico sia da quello naturalistico e delle opportunità che possono venire da un modo inclusivo di prendere contatto con una dimensione non sempre alla portata di tutti».

«Grazie al progetto BlueMed – ha concluso il direttore Aversa – la Calabria viene così proiettata nel cuore del Mediterraneo».

Si parte con i saluti di Antonella Cucciniello, direttore del Polo Museale della Calabria.

Illustreranno i Risultati del progetto BlueMed per la promozione del turismo sostenibile subacqueo Fabio Bruno, responsabile del progetto BlueMed per l’Unical, Salvatore Medaglia, archeologo subacqueo dell’Unical e Gregorio Aversa, direttore del Museo e Parco Archeologico di Capo Colonna.

Dopo la proiezione del video del progetto, alle 16.00, la tavola rotonda Blue Economy e Beni Culturali: prospettive di sviluppo in Calabria. Intervengono Antonella Cucciniello, direttore Polo Museale della Calabria, Gregorio Aversa, direttore Museo Capo Colonna, Lino Traini, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, Bartolo Taglietti, comandante nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, Mauro F. La Russa, prof. associato in Petrografia Applicata ai Beni Culturali dell’Unical, Giovanni Aramini, dirigente settore Parchi ed Aree Naturali Protette della Regione Calabria, Simone Scalise, responsabile dell’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” e Antonella Rizzo, Assessore alla Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria.

Chiude l’evento l’inaugurazione delle nuove installazioni multimediali nel Museo. (rkr)