A Lamezia è arrivato il secondo aeromobile basato di Ryanair

Ryanair ha presentato le 13 nuove rotte estive negli aeroporti di Lamezia, Reggio e Crotone, per un totale di 40. Lo ha fatto in occasione dell’arrivo del secondo aeromobile basato della compagnia allo scalo lametino (+100 milioni di dollari di investimento).

L’operativo record per l’estate 2025 in Calabria include anche l’aumento delle frequenze su altre 14 rotte, 4 aeromobili basati in totale (per un investimento di 400 milioni di dollari), una crescita del traffico a 1,8 milioni di passeggeri e supporto a oltre 1.700 posti di lavoro locali. 

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha evidenziato come «Ryanair è lieta di celebrare un’ulteriore crescita e ulteriori investimenti presso la nostra base di Lamezia questa estate».

« Ryanair – ha ricordato – opera nella regione Calabria dal 2000, aprendo la sua prima base a Lamezia nel 2013. L’impegno a lungo termine di Ryanair per la Calabria e Lamezia è supportato anche dalla prima struttura di manutenzione della compagnia nel Sud Italia presso l’Aeroporto di Lamezia, che vedrà Ryanair investire ulteriori 15 milioni di euro a Lamezia e creare 300 posti di lavoro per la regione Calabria, inclusi ingegneri autorizzati, meccanici e personale di supporto».

«La decisione lungimirante del Presidente Occhiuto – ha proseguito – di eliminare l’addizionale municipale ha sbloccato il pieno potenziale turistico della Regione, permettendo a Ryanair di ottenere una crescita accelerata, che include un aumento del traffico del 50%. Come parte di questa continua crescita, siamo lieti di lanciare un operativo record per l’estate 2025 in Calabria con 40 rotte in totale, incluse 13 nuove entusiasmanti rotte, l’aumento delle frequenze su altre 14 rotte, 4 aeromobili basati in totale (per un investimento di 400 milioni di dollari), una crescita del traffico fino a 1,8 milioni di passeggeri e supporto a oltre 1.700 posti di lavoro locali».

Per Marco Franchini, amministratore unico di Sacal, «l’arrivo del secondo aeromobile basato a Lamezia e l’annuncio di 13 nuove rotte rappresentano una tappa fondamentale nel percorso di crescita che stiamo costruendo con Ryanair».

«Questo importante investimento – ha spiegato – rafforza ulteriormente il ruolo strategico dell’Aeroporto di Lamezia Terme come hub di riferimento nel Sud Italia e testimonia l’efficacia delle scelte strutturali e politiche introdotte per rendere la Calabria sempre più attrattiva e connessa. Siamo orgogliosi di contribuire a generare nuove opportunità di mobilità, lavoro e sviluppo per il territorio».

La compagnia aerea ha recentemente annunciato una crescita superpotenziata per la regione, con un aumento del traffico del 50%, a seguito della decisione lungimirante del Presidente Occhiuto di abolire l’addizionale municipale, che ha sbloccato il pieno potenziale turistico della regione. L’impegno a lungo termine di Ryanair per la Calabria e Lamezia è supportato anche dalla costruzione dei primi due hangar della compagnia nel Sud Italia, presso l’Aeroporto di Lamezia, in linea con il masterplan approvato da Enac all’inizio di quest’anno, che vedrà Ryanair investire ulteriori 15 milioni di euro a Lamezia e creare 300 nuovi posti di lavoro per la regione Calabria, inclusi ingegneri autorizzati, meccanici e personale di supporto alle attivita’ di manutenzione degli aeromobili. 

L’investimento aggiuntivo di Ryanair di 100 milioni di dollari (equivalente a 1 nuovo aeromobile basato) a Lamezia garantirà oltre 220 voli settimanali su 22 rotte, incluse 5 nuove rotte estive verso popolari destinazioni per weekend in città – Madrid, Trieste, Tirana, Bucarest, Breslavia – offrendo ai clienti di Lamezia una scelta impareggiabile e collegamenti tutto l’anno alle tariffe più basse d’Europa. L’operativo estivo 2025 di Ryanair prevede anche 13 rotte a Reggio, incluse 7 nuove per Londra Stansted, Parigi Beauvais, Bruxelles Charleroi, Francoforte Hahn, Milano Malpensa, Pisa e Katowice, e 5 rotte totali a Crotone, inclusa 1 nuova per Düsseldorf-Weeze. (rcz)

 

Ryanair annuncia i primi due hangar nel Sud: Saranno a Lamezia

«Siamo entusiasti di annunciare i piani per i primi hangar di manutenzione di Ryanair all’Aeroporto di Lamezia, i primi nel Sud Italia». È l’annuncio di Eddie Wilson, ceo di Ryanair, nel corso di una conferenza stampa allo scalo lametino.

Una decisione in linea con il piano generale approvato dall’Enac all’inizio di quest’anno, che vedrà Ryanair investire altri 15 milioni di euro a Lamezia e creare 300 posti di lavoro per la regione Calabria, tra cui ingegneri, meccanici e personale di supporto qualificato.

I nuovi hangar all’avanguardia di Ryanair con 2 baie (8.100 m²) supporteranno sia attività di manutenzione di base sia interventi più invasivi, con la flotta di Ryanair che crescerà fino a 800 aeromobili entro il 2034.

Questo investimento da 15 milioni di euro rafforza l’impegno di Ryanair nei confronti della Calabria e dell’Italia nel suo complesso, incrementando le capacità di manutenzione della compagnia aerea e stimolando al contempo la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. Ryanair presenterà i piani per i nuovi hangar all’Aeroporto di Lamezia e all’Enac nei prossimi giorni, con l’inizio dei lavori nei mesi successivi.

Ryanair opera da/per la regione Calabria dal 2000, dove ha aperto la sua prima base a Lamezia. La compagnia aerea ha recentemente annunciato una crescita super potenziata per la regione, che include l’apertura della sua seconda base in Calabria a Reggio e un aumento del traffico del +50% in seguito alla lungimirante decisione del Presidente Occhiuto di abolire laddizionale municipale.

L’impegno a lungo termine di Ryanair nei confronti della Calabria è sostenuto da un operativo da record per l’estate 2025 con 40 rotte per la regione, incluse 13 nuove, oltre a maggiori frequenze su altre 14 destinazioni e l’aggiunta di 2 nuovi aeromobili di base per questa estate (ulteriori $ 200 milioni di investimento), portando la flotta di Ryanair con base in Calabria a 4 e supportando un totale di oltre 1.700 posti di lavoro nella regione.

«Questa struttura all’avanguardia da 15 milioni di euro – ha spiegato Wilson – creerà 300 posti di lavoro altamente qualificati, dimostrando la continua crescita e l’impegno di Ryanair nei confronti della regione Calabria e dell’Italia. Inoltre, come parte di questa iniziativa, Ryanair, insieme a Seas, ha già iniziato a formare circa 100 tecnici calabresi presso l’Aircraft Engineering Academy (AEA) di Bergamo, che svolgeranno un ruolo chiave nelle operazioni di questa nuova struttura».

«Ryanair – ha proseguito Wilson – continua a creare opportunità di lavoro per ingegneri altamente qualificati, avvantaggiati dai nostri roster leader del settore e dalla flotta più giovane in Europa. Lamezia è una sede ideale con opportunità di attrarre, formare e impiegare talenti locali per supportare questa nuova struttura».

«Questi hangar da 8.100 m2 con 2 baie – ha spiegato –svolgeranno un ruolo cruciale nel fornire manutenzione alla flotta di Ryanair mentre continuiamo a crescere fino a 800 aeromobili entro il 2034».

«La leadership lungimirante del Presidente Occhiuto – ha detto ancora – unita all’approccio strategico di Ryanair, ha aperto la strada a questa importante espansione, posizionando la regione Calabria come un importante hub per il turismo in entrata e la connettività, attraendo investimenti e promuovendo lo sviluppo economico nella Reggio Calabria».

«Come parte di questa continua crescita – ha proseguito – siamo anche lieti di annunciare un operativo da record per l’estate 2025, che presenterà 13 nuove rotte per la Calabria (40 in totale), aumentando le frequenze su altre 14 destinazioni e vedrà la flotta di Ryanair con base in Calabria aumentare a 4 aeromobili B737 (400 milioni di dollari di investimento totale) nella regione. Questo operativo rappresenta un investimento significativo nel turismo e nelle attività commerciali locali, sostenendo in totale oltre 1.700 posti di lavoro locali e consolidando ulteriormente l’impegno a lungo termine di Ryanair nei confronti della Calabria. Ora è tempo che tutte le regioni, ma in particolare Sicilia e Sardegna, eliminino questa tassa regressiva, che viene riscossa su tutti i passeggeri, adulti e bambini, per sbloccare il loro pieno potenziale turistico».

«Siamo molto orgogliosi – ha concluso – del contributo che diamo e continueremo a dare all’industria aeronautica nel Sud Italia, attraverso le 2 basi Ryanair in Calabria, 1,8 milioni di passeggeri per questa estate e ora la nostra nuova struttura di manutenzione da 15 milioni di euro».

«Siamo felici del rapporto costruito in questi anni con Ryanair e siamo enormemente soddisfatti del fatto che ancora una volta la prima compagnia aerea d’Europa abbia scelto la Calabria per fare importanti investimenti, e per creare sviluppo e occupazione», ha detto il presidente Roberto Occhiuto.

«Ringrazio Eddie Wilson e tutto il management irlandese per questo crescente interesse nei confronti della nostra Regione – ha aggiunto –. Nel 2024, anche grazie alle tantissime nuove rotte Ryanair da e per la Calabria, i nostri aeroporti hanno registrato una crescita record, con numeri mai visti a queste latitudini».

«Nel 2025 vogliamo fare ancora meglio – ha continuato – siamo soddisfatti dei collegamenti esistenti e spingeremo per attivarne di nuovi, puntando soprattutto ai grandi hub mondiali. Stiamo riuscendo nell’obiettivo che ci eravamo prefissati: attrarre investimenti e turismo per dare nuove opportunità di crescita al nostro territorio».

«Fino a qualche anno – ha ricordato – fa la Calabria era per Ryanair una delle tante Regioni nelle quali investire, adesso siamo un loro punto fermo, un luogo strategico che hanno scelto e nel quale vogliono realizzare qualcosa di importante per il futuro».

«Abbiamo, con il nostro entusiasmo – ha proseguito – con i nostri progetti e con la nostra concretezza, passatemi il termine, “sequestrato” Eddie Wilson e i suoi collaboratori, che hanno imparato a conoscerci e che adesso considerano la Calabria quasi come una seconda casa».

«I nuovi hangar che Ryanair realizzerà presso l’aeroporto internazionale di Lamezia Terme – con 15 milioni di euro di investimento e con la creazione di almeno 300 posti di lavoro – sono un segnale importantissimo di continuità e di attenzione. Questa iniziativa rende – ha concluso – anche in prospettiva, sempre più stabile e strutturale la presenza della compagnia aerea irlandese nella nostra Regione».

«E non finisce qui – ha concluso – insieme faremo ancora tantissime cose straordinarie».(rcz)

Per il 2025 nuove rotte Ryanair per Crotone e Lamezia

Per la stagione estiva 2025 Ryanair ha annunciato l’apertura di nuove rotte per gli aeroporti di Lamezia Terme e Crotone, potenziando la connettività internazionale della Calabria e sostenendo il ruolo della regione come destinazione di grande interesse turistico e culturale.

A partire dal 30 marzo 2025, i viaggiatori calabresi e i turisti potranno usufruire di nuovi collegamenti diretti con alcune delle principali città di Germania, Polonia, Romania e Spagna, rispondendo alla crescente domanda per destinazioni internazionali.

L’aeroporto di Lamezia Terme vedrà l’aggiunta di: Bucarest (Lunedì e Venerdì); Breslavia (Venerdì e Domenica); Madrid (martedì e sabato); Trieste (mercoledì e domenica).

L’aeroporto di Crotone, invece, Düsseldorf (Weeze) il martedì e il sabato.

Questa espansione rientra nel piano strategico di Sacal, volto a incentivare lo sviluppo del turismo locale e a creare nuove opportunità di collegamento per residenti e visitatori. Il nostro obiettivo è quello di rafforzare la presenza della Calabria sui mercati internazionali e di valorizzare le risorse locali, generando al contempo benefici per l’economia regionale.

«L’apertura di questi nuovi collegamenti rappresenta un’opportunità fondamentale per il nostro territorio – ha dichiarato Marco Franchini, Amministratore Unico di Sacal –. Oltre a facilitare i collegamenti con il resto dell’Italia e l’Europa, queste tratte daranno un contributo significativo alla crescita economica della Calabria, incentivando il turismo e valorizzando le risorse locali».

«A Crotone – ha spiegato  che si prepara per una stagione estiva ambiziosa, si è anche concluso l’iter di gara per l’affidamento in subconcessione del nuovo bar, che sarà operativo a breve, permettendo così allo scalo pitagorico di accogliere i numerosi turisti con servizi di qualità; inoltre stiamo lavorando con le Autorità per estendere l’orario di apertura dello scalo per permettere di incrementare le opportunità di collegamenti». (rcz)

All’Aeroporto di Lamezia Ryanair celebra 15 milioni di passeggeri

«Ryanair è lieta di celebrare più di 15 milioni di passeggeri a Lamezia. Questo importante traguardo testimonia la  continua crescita e l’investimento di Ryanair a Lamezia». È quanto ha dichiarato Fabrizio Francioni, head of Communications Italy di Ryanair, da Lamezia Terme, nel corso della conferenza stampa allo scalo lametino.

«Quest’inverno – ha aggiunto – Ryanair implementerà un solido operativo con oltre 165 voli settimanali da/per Lamezia tra 12 rotte, tra cui il nuovissimo collegamento verso Tirana, e l’aumento delle  frequenze su 7 destinazioni già esistenti comprese Milano, Pisa, Torino, Venezia e Verona».

«Questo nuovo operativo è reso  possibile dall’impegno di Ryanair – ha proseguito – nei confronti di Lamezia, con un aereo basato che rappresenta un investimento dal valore di $100m, e supporta oltre 1.100 posti di lavoro. Ryanair è quindi lieta di offrire a Katarina D’Amato, passeggero  n. 15 milioni a Lamezia, un voucher per viaggiare da Lamezia verso qualsiasi destinazione, invitandola ad a accomodarsi  a bordo, rilassarsi e godersi i voli con Ryanair. Ci auguriamo di trasportare un numero sempre maggiore di passeggeri  sui voli low-fare di Ryanair da/per Lamezia nei prossimi anni». 

L’operativo di Ryanair per l’inverno 2024 a Lamezia prevede, infatti, 1 aereo basato – investimento dal valore di $100m (+1 nuovo aereo basato dalla S25), 12 rotte, comprese le nuove verso Tirana e Bruxelles; Oltre 1,5 milioni passeggeri all’anno; oltre 1.100 posti di lavoro.

La nuova rotta per Tirana, inoltre, opererà quattro voli a settimana.

Il viaggio di Ryanair con Lamezia è cominciato nel 2000 e, da allora, la compagnia è cresciuta in modo significativo,  aggiungendo collegamenti nazionali e internazionali e guidando il traffico aereo, fornendo posti di lavoro e sostenendo la crescita del turismo, anche grazie alla decisione strategica della Regione Calabria di eliminare l’addizionale  municipale, consentendo quindi a Ryanair di aumentare rapidamente la propria capacità e di sfruttare tutto il potenziale  turistico della regione.  

Ryanair ha effettuato ingenti investimenti a Lamezia, tra cui il posizionamento di un aereo basato della compagnia, che  rappresenta un investimento complessivo di $100m e che supporta oltre 1.100 posti di lavoro. Inoltre, Ryanair porta turismo in entrata tutto l’anno verso Lamezia implementando un solido operativo con più di 165 voli settimanali (+27%  rispetto all’inverno scorso) su 12 rotte, tra cui i nuovi collegamenti invernali verso Tirana e Bruselles, insieme a un  aumento delle frequenze verso 7 destinazioni popolari già esistenti, offrendo ai cittadini e ai visitatori della Calabria una  scelta imbattibile ai prezzi più bassi per le proprie vacanze invernali.  

«Da quasi 25 anni, Ryanair rappresenta un partner strategico fondamentale per l’aeroporto di Lamezia Terme e per  l’intera Calabria, contribuendo in modo sostanziale alla crescita del traffico aereo, al potenziamento del turismo  regionale e alla creazione di nuove opportunità economiche», ha detto l’amministratore unico di Sacal, Marco Franchini.

«Con il raggiungimento della significativa milestone dei 15  milioni di passeggeri – ha detto ancora – l’aggiunta di nuove rotte invernali e l’arrivo del secondo aermobile basato per la stagione estiva  2025, questo impegno si rafforza ulteriormente. Ryanair continua a offrire ai viaggiatori calabresi e ai visitatori un  accesso sempre più ampio e competitivo verso numerose destinazioni nazionali e internazionali».

«Siamo lieti di celebrare  questi nuovi traguardi insieme a Ryanair, guardando al futuro», ha concluso Franchini.

Per celebrare i 15 milioni di passeggeri a Lamezia e il lancio della nuova rotta verso Tirana, la compagnia ha lanciato  una promozione con tariffe che partono solo da €21,99 per i viaggi fino alla fine di gennaio. 

Cannizzaro (FI): La Calabria volta sempre più in alto

«La Calabria vola sempre più in alto. Merito di un team che lavora sodo, con visione, con programmazione, con determinazione». È quanto ha dichiarato il deputato di FI, vice capogruppo alla Camera e coordinatore regionale, Francesco Cannizzaro, a margine della conferenza stampa di RyanAir tenutasi presso la Cittadella regionale.

«È proprio per questo – ha spiegato – che RyanAir ha deciso di investire in Calabria in maniera imponente, perché oltre a capire le potenzialità della nostra regione, ha colto la serietà e la credibilità di una classe dirigente rinnovata, guidata dal lungimirante Presidente Roberto Occhiuto. Grazie a Eddie Wilson, Ceo di RyanAir, che ha davvero sposato il nostro progetto Calabria».

«Con i massimi dirigenti della compagnia lowcost leader in Europa – ha proseguito – nei mesi scorsi avevamo assunto un impegno, quello di far eliminare l’addizionale municipale per le compagnie aeree. Ci siamo riusciti, grazie ad un nostro emendamento, un’attività importante svolta in Parlamento in sinergia col Governo nazionale; operazione magistralmente condotta dal Presidente Occhiuto. È così che lavora Forza Italia, un costante gioco di squadra. È stato il là per RyanAir per moltiplicare gli investimenti nella nostra terra, come da impegni assunti col sottoscritto e col Presidente Occhiuto».

«Ed eccoci qua – ha aggiunto ancora – a presentare l’ennesimo grande risultato: da ottobre in Calabria ci saranno di base altri due aerei (uno a Reggio e una a Lamezia) e 15 nuove rotte suddivise tra i tre aeroporti, Crotone, Lamezia a Reggio. In totale, dunque, dalla stagione invernale saranno 29 le tratte da/per la nostra regione. E pensare che i detrattori ci ridevano dietro appena un anno fa al solo nominare le compagnie lowcost».

«E a proposito di chi a tutto questo non ci credeva – ha continuato – è una immensa soddisfazione vedere sulla mappa dell’Europa 7 nuove bandierine collegate a Reggio Calabria. Da dopo l’estate il nostro aeroporto dello Stretto sarà collegato a Londra, Parigi, Bruxelles, Francoforte, Katowice, Milano Malpensa e Pisa; 2 voli nazionali molto strategici e poi 5 voli internazionali con destinazioni che prima avremmo solo potuto sognare. Questo significa più possibilità per i nostri cittadini ed al contempo più possibilità e visibilità per le nostre città. Questo è ciò che mi rende più orgoglioso in assoluto. Anche se poi, almeno da quello che abbiamo visto finora, mi rendo conto che l’indotto amministrativo, commerciale, logistico, non è ancora all’altezza di questi flussi».

«Come già detto in passato – ha concluso – adesso tocca al tessuto sociale, ai cittadini, agli imprenditori, agli amministratori. Sono certo che adesso, toccando con mano cosa significhi tutto questo, ogni reggino, ogni calabrese si renderà conto che una chance così non ritornerà mai più». (rcz)

Ryanair accoglie decisione di Occhiuto di abolire l’addizionale municipale

«Ryanair accoglie con favore la decisione del Presidente Roberto Occhiuto di abolire l’addizionale municipale dagli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone». È quanto ha dichiarato il ceo di RyanairEddie Wilson, sottolineando come «questa decisione porterà a un aumento del turismo, alla creazione di posti di lavoro ed alla crescita economica».

La compagnia aerea, dunque, dal 1° agosto riduce i costi di accesso, attrae le compagnie aeree e porta visitatori e connettività.

L’approccio pragmatico del Presidente Roberto Occhiuto sta trasformando la Calabria nella Regione con i costi di accesso più bassi in Italia. L’eliminazione di questa tassa regressiva sbloccherà il vero potenziale della regione, fornendo un’ulteriore crescita del turismo, dei posti di lavoro e della connettività. Ryanair risponderà a breve a questa iniziativa lanciando un piano di crescita “super potenziata” per la regione, con più voli che sosterranno una maggiore connettività nazionale ed il turismo in entrata verso una Regione tutta da scoprire.

Progressivamente, le Regioni italiane stanno eliminando il peso dell’addizionale municipale, liberando tutto il proprio potenziale turistico. È giunto il momento che tutte le Regioni, ma in particolare la Sicilia e la Sardegna, aboliscano questa tassa regressiva, che viene chiesta a tutti i passeggeri, adulti e bambini.

La Sicilia e la Sardegna dovrebbero ora seguire l’esempio positivo della Calabria e rivoluzionare la loro connettività abolendo la tassa. Ryanair potrebbe portare ulteriori 3 milioni di posti all’anno in Sicilia e 2 milioni in Sardegna, trasformando la connettività su base annuale, come già fatto a Trieste e come sarà fatto ora in Calabria.

Una decisione per Wilson che «costituisce un esempio positivo da seguire per altre Regioni, dimostrando i vantaggi dell’eliminazione delle tasse ingiustificate, che stimolerà la crescita e la connettività. Ryanair non vede l’ora di annunciare, nelle prossime settimane, una crescita super potenziata sia per l’inverno 24 che per l’estate 25 per la Calabria, con maggiore connettività interna essenziale e turismo in entrata».

«Dal Friuli-Venezia Giulia alla Calabria – ha continuato Wilson – le Regioni stanno progressivamente eliminando il peso dell’addizionale municipale che funge da freno agli investimenti. È giunto il momento che la Sardegna e la Sicilia seguano l’esempio positivo della Calabria abolendo questa tassa regressiva, che viene ingiustamente riscossa su tutti i passeggeri. Una tale decisione rivoluzionerebbe la connettività con le Isole, aumentando la capacità con tariffe basse».

«Ryanair – ha concluso – potrebbe offrire ulteriori 3 milioni di posti all’anno in Sicilia e 2 milioni in Sardegna, trasformando la connettività su base annuale, come sta facendo ora in Calabria». (rcz)

Mauro Bolla è il nuovo direttore commerciale di Sacal

Mauro Bolla, country manager di Ryanair Italia, è il nuovo direttore commerciale della Sacal. Lo ha reso noto il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, sottolineando come Bolla «che negli ultimi due anni di interlocuzioni ha consolidato un positivo rapporto con la Calabria, lascia la prima compagnia aerea d’Europa per abbracciare il nostro progetto di sviluppo della Regione».

«Dopo Marco Franchini – ha concluso – che aveva lasciato la direzione generale dell’aeroporto di Catania per trasferirsi in Calabria, adesso arriva Mauro Bolla, già responsabile in Italia di Ryanair, per rendere i nostri aeroporti sempre più competitivi e attrattivi». (rcz)

A Reggio inaugurata la nuova base di Ryanair

«Sta nascendo una nuova Calabria…», ha detto il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, soddisfatto che «Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, ha inaugurato l’apertura della sua nuova base con un aereo basato (investimento di oltre 100 milioni di dollari) a Reggio Calabria».

«Il primo operativo in assoluto di Ryanair da/per Reggio per l’estate ’24 – ha spiegato il Governatore – offrirà tariffe imbattibili su 8 nuove rotte (5 internazionali e 3 nazionali), segnando un traguardo significativo per il nostro impegno volto ad offrire maggiore connettività, turismo in entrata tutto l’anno e opportunità di lavoro in Calabria. La presenza di Ryanair a Reggio Calabria creerà fino a 1000 posti di lavoro».

L’operativo di Ryaniar, dunque, per l’estate 2024 includerà su Reggio 8 nuove rotte per Barcellona, Berlino, Bologna, Manchester, Marsiglia, Tirana, Torino e Venezia; 1 nuovo aereo basato; supporto a oltre 200 posti di lavoro; connettività da record e rariffe basse per Reggio Calabria.

La leadership visionaria del Presidente Occhiuto unita all’approccio strategico di Ryanair ha aperto la strada a questa importante espansione, posizionando Reggio Calabria come un hub per il turismo in entrata e la connettività, attraendo investimenti e promuovendone lo sviluppo economico.

Per celebrare la sua nuova base di Reggio e 8 nuove rotte per la stagione estiva ‘24, Ryanair, inoltre, ha lanciato una promozione valida per 3 giorni con tariffe a partire da € 21,99 in vendita solo su ryanair.com.

«Come compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia – ha dichiarato Eddie Wilson, ceo di Ryanair – Ryanair è lieta di inaugurare l’apertura della nostra nuova base (un investimento di 100 milioni di dollari) a Reggio Calabria e l’entusiasmante operativo estivo che vanta 8 nuovissime rotte: Barcellona, Berlino, Bologna, Manchester, Marsiglia, Tirana, Torino e Venezia. Questa significativa espansione segna l’inizio di una strategia a lungo termine con la Regione per posizionare la Calabria come destinazione leader in Europa, aumentando il turismo in entrata, la connettività e l’occupazione, offrendo al tempo stesso le tariffe più basse d’Europa».

«Con l’impegno di fornire tariffe competitive e una maggiore connettività – ha aggiunto – Ryanair è pronta a trasformare i viaggi per residenti e visitatori, sbloccando il pieno potenziale della Regione Calabria, attirando una gamma diversificata di turisti e stimolando lo sviluppo economico».

«Pur riconoscendo gli sforzi encomiabili delle Regioni italiane e degli aeroporti progressisti come quello di Reggio – ha proseguito – nel promuovere il turismo e la connettività, Ryanair sollecita il Governo italiano a sfruttare questi progressi riducendo immediatamente i costi di accesso e abolendo l’addizionale comunale/tassa sul turismo regressiva per stimolare un’ulteriore crescita della capacità e ridurre le tariffe per i passeggeri. Se il Governo italiano dovesse abolire l’addizionale comunale/tassa sul turismo, Ryanair risponderà con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aerei, altri 20 milioni di passeggeri in più all’anno e oltre 250 nuove rotte, nei prossimi 4 anni. Reggio Calabria potrebbe beneficiare dell’abolizione dell’addizionale comunale/tassa sul turismo con ulteriori investimenti di Ryanair su rotte, connettività e posti di lavoro».

«I cittadini/visitatori della Calabria – ha concluso – possono ora prenotare i loro voli low cost per l’estate ’24 su 8 rotte a partire da soli € 21,99 su ryanair.com. Non vediamo l’ora di dare il benvenuto a milioni di cittadini/visitatori italiani e stranieri a bordo dei voli Ryanair da/per Reggio Calabria per l’estate ‘24».

«All’atto del mio insediamento ho ereditato un sistema aeroportuale immobile – ha ricordato Occhiuto – quasi al collasso.In pochi mesi abbiamo posto la Sacal sotto il controllo della Regione e l’abbiamo resa finalmente operativa. Parallelamente abbiamo costruito un piano di ammodernamento di tutti gli aeroporti calabresi.Due anni fa lo scalo di Reggio Calabria era in coma, senza alcuna prospettiva di sviluppo e con i voli per Roma e per Milano che rischiavano di essere cancellati».

«Abbiamo salvato quei collegamenti – ha aggiunto – li abbiamo fatti raddoppiare, e qualche mese fa abbiamo presentato ufficialmente con Eddie Wilson, che ringrazio per questa sua nuova visita nella nostra Regione, lo sbarco di Ryanair in riva allo Stretto. Oggi Reggio Calabria è un hub della compagnia aerea irlandese, ha 8 nuove tratte e in queste prime settimane sono stati registrati, tra arrivi e partenze, numeri da record.Sono molto felice della collaborazione con Ryanair che in questa summer season ha potenziato le rotte anche dagli aeroporti di Lamezia Terme e Crotone: la prima compagnia aerea in Europa è oggi presente in Calabria con ben 30 collegamenti».

«Il nostro obiettivo – ha concluso – è quello di far crescere tutto il sistema aeroportuale regionale, per portare sempre più turisti in Calabria e anche per dare nuove opportunità ai nostri concittadini.Con Ryanair abbiamo iniziato un percorso che nei prossimi mesi e nei prossimi anni porterà grandi e positive novità per la nostra Regione».

Per Marco Franchini, amministratore unico di Sacal, «Ryanair si conferma una intrepida e affidabile compagna di viaggio , capace di far decollare anche aeroporti minori verso destinazioni sempre più ambiziose, motore di crescita e modello di sviluppo turistico e non solo».

«Tutto il territorio regionale – ha concluso – potrà da oggi beneficiare non solo di viaggi a tariffe vantaggiose ma della grande opportunità di essere collegato con le più belle capitali europee». (rrc)

Ryanair punta su Tropea per lanciare nuovi voli da Reggio

Ryanair sceglie Tropea per promuovere i nuovi voli da Reggio Calabria – che partiranno tra 14 giorni – e lo fa con uno spot dal titolo Explore Calabria with Ryanair, tra spiagge, cromatismi, salotto diffuso, borgo storico e l’iconico, monumentale, epico santuario di Santa Maria dell’Isola.   

Sono otto i voli da e per l’Aeroporto Tito Minniti: 4 rotte nazionali e 4 internazionali. Dai tre scali calabresi Lamezia, Reggio e Crotone saranno 30 in tutto le destinazioni in programma.

«Che grande soddisfazione per la Calabria e per tutti. Si tratta – ha dichiarato il sindaco Giovanni Macrì – di un importante riconoscimento che associa nuovamente il fascino identitario e distintivo del Principato e di tutto ciò che esso evoca, all’idea di turismo esperenziale e che apre una nuova e qualificata finestra internazionale sul territorio».

«Perdersi nella natura selvaggia, scoprire antichi borghi e monumenti o, semplicemente – ha concluso – nuovi sapori, così la voce fuori campo che descrive e disvela le nuove tratte e la Calabria inedita». (rvv)

 

L’OPINIONE / Giovanni Giordano: L’arrivo di Ryanair a Reggio uno straordinario punto di partenza

di GIOVANNI GIORDANO – Nelle ultime settimane, in Calabria, abbiamo assistito ad una serie di iniziative nel settore del turismo che denotano un particolare dinamismo che – come Confapi e Maavi – ci trova totalmente compiaciuti. Attendevamo da tempo un cambio di passo e adesso non possiamo che applaudire al Presidente Occhiuto fautore di questa svolta.

La valorizzazione dell’aeroporto di Reggio Calabria, con il posizionamento della compagnia low-cost Ryanair, che coprirà cinque destinazioni estere e tre nazionali, è uno straordinario punto di partenza. Un’opportunità per la Città Metropolitana che attendeva da tempo la giusta e meritata valorizzazione, vista la sua storia, il suo posizionamento geografico e la ricchezza culturale di cui è depositaria.

Ma le ricadute positive riguardano tutta la Calabria che con Reggio, adagiata sullo Stretto di Messina, si proietta strategicamente nel cuore del Mediterraneo. L’implementazione dei voli della stessa compagnia dagli aeroporti di Lamezia e Crotone è un’ulteriore segnale che la Calabria vuole crescere da protagonista nello scenario di uno sviluppo turistico ormai inarrestabile, dopo la profonda crisi pandemica.

Ovviamente, la regione ha bisogno di una rete infrastrutturale interna, che metta in connessione l’intero territorio calabrese, altrimenti aeroporti, porti e stazioni ferroviarie rimarranno cattedrali nel deserto. Esprimiamo un plauso anche per l’incontro voluto dal Presidente Occhiuto a Catanzaro nei locali della Regione alla presenza dei principali attori del settore turistico. Quest’importante momento di confronto – a cui siamo stati presenti come Confapi Calabria – ha voluto confermare l’indirizzo che afferma con decisione come la Calabria, con le sue immense risorse, ha bisogno di maggiore consapevolezza, di ambizione, di sogni da voler raggiungere e di tanto lavoro di squadra.

Noi di Confapi e Maavi vogliamo cogliere questo momento positivo e – sicuri della profonda sensibilità ed operosità del Presidente Occhiuto – segnalare che senza il turismo non c’è futuro per la Calabria, così come non c’è futuro per il settore senza il turismo organizzato, fatto di tante agenzie di viaggio e tour operator qualificati. Nonostante ciò, non possiamo non sottolineare l’importanza di intraprendere, al più presto e con più decisione da parte delle istituzioni, una serrata e drastica lotta all’illegalità, declinata in tutte le sue sfaccettatura, a partire dalla lotta senza quartiere all’abusivismo, che uccide le tantissime imprese regolari che a causa di ciò fanno ancora più fatica ad andare avanti.

Dunque, pronti a fare la nostra parte, diamo il benvenuto al nuovo corso e diciamo – soprattutto ai tanti imprenditori onesti – che con speranza, coraggio ed entusiasmo, è giunto il momento di contribuire con generosità e con più forza al rilancio della nostra terra! (gg)

[Giovanni Giordano è Vicepresidente Nazionale Confapi Turismo e Cultura, Presidente Confapi Turismo e Cultura Calabria e Delegato Regionale Maavi  (Movimento Autonomo Agenzie di Viaggio Italiane)]