Successo al Comunale di Catanzaro di Alex Elton

Molto apprezzato lo show di Alex Elton Al Teatro Comunale di Catanzaro. Una curiosa ambientazione per un incontro dove magie, ricordi, avventure, musiche e canzoni si mischiano, lasciando sullo sfondo un grande dubbio: siamo di fronte ad un sogno, e quale delle due figure che si muovono lungo un marciapiede notturno è il sognatore? Al Teatro Comunale, nel centro del centro storico di Catanzaro, il pubblico resta incantato, fermo e sospeso: sul palcoscenico un musicista di strada (Clark), taciturno e burbero “scarica” una donna (Ara) semiaddormentata, in preda ai postumi di una sbronza.

E questo grazie al monologo con musiche dal vivo messo in scena da Alex Elton, in “Dove, la notte della scimmia rosa” con Ermanno Dodaro. Le musiche originali e la selezione musicale è proprio del talentuoso Dodaro (drammaturgia e regia di Riccardo Bàrbera, aiuto regia Michele Mancarella, movimenti coreografici Leda Lojodice), e la magia è tutta nella straordinaria arte di Alex.

Attrice italo-inglese, doppiatrice, Elton è stata allieva di Gigi Proietti, specializzata nel teatro fisico, emozionale, d’improvvisazione e nelle clownerie, come si coglie perfettamente nella sua performance dalle tante sfumature.

In scena due solitudini: Ara si sveglia da uno stranissimo sogno e nel raccontarlo al suo interlocutore, che resta muto fino alla fine – non parla ma suona benissimo – si accendono ricordi, avventure, emozioni mancati e osservazioni semi serie. Clark resta in silenzio, non usa le parole ma il pentagramma: è quello della musica l’unico linguaggio che gli permette di comunicare con la don. Oltre alle suggestioni musicali, scelte e create appositamente per lo spettacolo, tanti sono gli omaggi musicali: da Charles Trenet a Ivano Fossati a Dorothy Fields. E tanti sorrisi, che restano dietro la mascherina ma si sentono.

Una partecipazione sentita, quella del pubblico del Teatro Comunale come sempre accolto in sicurezza dal direttore artistico Francesco Passafaro e dal suo grande staff, già pronto per il nuovo appuntamento della settimana, quello molto atteso con “I Soldi spicci”, venerdì 21 gennaio alle 20.30, con lo spettacolo “Chi dice donna dice camion”.

“I Soldi spicci” sono un duo comico italiano, precisamente di Palermo, formatosi nel 2012 ed è formato da Claudio Casisa e Annandrea Vitrano due giovani attori sono autori dei testi insieme a Salvo Rinaudo, e firmano anche la regia di un lavoro che segna una nuova importante tappa della loro carriera. Lo spettacolo prende spunto dai numerosi video, pubblicati sui loro social, che hanno registrato milioni di visualizzazioni, in cui viene rappresentata la donna forte e di carattere, la cosiddetta donna camionista, che il duo comico analizza in chiave umoristica, mettendo sotto esame con spunti comici e critici la mascolinità che si è impossessata delle nuove generazioni femminili. (rs)

CATANZARO – Gli appuntamenti di gennaio al Teatro Comunale

Con l’ultima replica dello spettacolo di Enzo ed Ivan Colacino “U figghju & Colacino” il Teatro Comunale di Catanzaro, nel centro del centro storico, ha aperto in bellezza il 2022 che si annuncia ricco di appuntamenti e di sorprese confezionate con passione e grande impegno dallo staff del Teatro guidato dal direttore artistico Francesco Passafaro.

Il 9 gennaio, torna Dialettando.. e fu subito amore la XIII edizione della rassegna teatrale diretta da Piero Procopio, con lo spettacolo Difetti Perfetti, testo e regia di Giampiero Garofalo, compagnia Codex 8&9 di Rossano Calabro.

Sabato 15 Gennaio 2022 alle ore 20,30: domenica 16 gennaio 2022 alle ore 18,30, il Teatro Incanto per la rassegna “Domenica d’Incanto” ospita lo spettacolo Dove – La notte della scimmia rosa di Alex Elton, attrice poliedrica e insegnante strepitosa, allieva del maestro Gigi Proietti, che incanterà il pubblico con uno spettacolo innovativo e straordinario, da non perdere assolutamente.

Il 21 gennaio alle 21.30 tocca ai Soldi Spicci con lo spettacolo Chi dice donna dice camion. I due giovani attori palermitani autori dei testi insieme a Salvo Rinaudo, firmano anche la regia di un lavoro che segna una nuova importante tappa della loro carriera. Lo spettacolo prende spunto dai numerosi video, pubblicati sui loro social, che hanno registrato milioni di visualizzazioni, in cui viene rappresentata la donna forte e di carattere, la cosiddetta donna camionista, che il duo comico analizza in chiave umoristica, mettendo sotto esame con spunti comici e critici la mascolinità che si è impossessata delle nuove generazioni femminili.

Ha già registrato il tutto esaurito, ad un mese esatto dal concerto, lo spettacolo dedicato a Vasco Rossi, Vasco Rossi Show tribute band and friends che andrà in scena il 4 febbraio alle 21.30 e si prepara ad una possibile replica. (rcz)

CATANZARO – Al Teatro Comunale il concerto natalizio “Light of the world”

Domani sera, a Catanzaro, alle 20.30, al Teatro Comunale, è in programma il concerto Light of the world del Polifonico Singing Cluster e il Piccolo Coro Carillon.

Il titolo dell’evento rimanda alla luce del Salvatore che nascendo ha illuminato il mondo, ma anche a quella luce, simbolo di speranza, di cui adesso c’è tanto bisogno, visti i tempi che stiamo ancora vivendo.

Durante il concerto saranno eseguiti diversi brani della tradizionale natalizia italiana e straniera (Astro del ciel, Adeste fideles, Bianco Natale, Deck the hall, Carol of the bells e molti altri) oltre che diversi pezzi scelti da un repertorio ampio e variegato (What a wonderful

Il Coro Polifonico Singing Cluster nasce più di venti anni fa a Catanzaro e da poco si è costituito in associazione, con lo scopo di diffondere la conoscenza e la pratica della polifonia antica e contemporanea. Il Direttore del Coro è Giulio De Carlo. Il futuro e la speranza del Coro Polifonico Singing Cluster è rappresentato dal Piccolo Coro Carillon della maestra Claudia Lamanna, un ensemble di voci bianche con cui spesso sono state attivate fruttuose collaborazioni. Questo ambizioso e delicato progetto rivolto a bambini e ragazzi di età compresa fra i 5 e i 13 anni, si ispira al modello pedagogico del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna, secondo il quale il canto rappresenta un veicolo efficace attraverso cui affrontare tematiche costruttive in modo semplice e spontaneo.

Un’altra occasione, quindi, per trascorrere qualche ora “fuori dal mondo”, e magari cogliere l’occasione per prenotare la tua “gift card”. Continua, infatti, la campagna “Quest’anno a Natale regala il Comunale”, vale a dire una Gift Card con cui si possono vedere tutti gli spettacoli prodotti dal Comunale a prezzo ridotto, tutti i film del cinema, oltre agli spettacoli delle altre compagnie teatrali.

Per averla è semplicissimo: si può pagare da casa (anche lontano da Catanzaro) direttamente dal sito del Teatro Comunale, scegliendo tra tre importi differenti: 30 euro, 50 euro e 100 euro (e in regalo anche la felpa di Viva Catanzaro!). Oppure direttamente al botteghino, scegliendo l’importo. È ancora il momento di regalarci la voglia di stare di nuovo insieme. (rcz)

CASSANO ALLO IONIO (CS) – Il Teatro Comunale è pronto per essere fruita dal pubblico in presenza

Sono stati ultimati i lavori di miglioramento del Teatro Comunale di Cassano allo Ionio, programmati dall’Amministrazione comunale di Cassano allo Ionio, guidata dal sindaco Gianni Papasso.

Si è trattato di interventi migliorativi per la struttura, al fine di assicurare la fruizione anche alle persone speciali, mediante l’abbattimento delle barriere architettoniche mediante la realizzazione di un servizio per disabili sul palcoscenico, nonché della realizzazione di una piattaforma elettromeccanica che dalla platea porta al palcoscenico per consentire l’accesso e la fruizione ai disabili, considerata la conformazione del teatro.

Sono stati realizzati, inoltre, in un primo intervento, lavori di efficientamento energetico e la sostituzione della moquette del primo livello dei palchi. Un secondo intervento, ha riguardato, invece, la sostituzione della pavimentazione in tessuto ignifugo del secondo livello; il rivestimento delle pareti del foyer e della scala interna d’accesso ai palchi per igiene e decoro; la pulizia e sanificazione dei tendaggi, mantovane, reggi gomiti, delle quinte e del sipario mediante l’utilizzo d apparecchi a vapore, lucidatura dei parapetti in ottone, parquet e palcoscenico con l’utilizzo di prodotti specifici, igienizzazione di tutti i servizi igienici e pulizia e lucidatura del lampadario centrale e di tutte le applique presenti.

I lavori progettati dall’Ing. Luigi Serra Cassano, responsabile dell’Area Tecnica del Comune, di cui è stato anche direttore insieme all’Ing. Alessandro Bonanno, Rup, il Geom. Antonio Iannicelli, sono stati eseguiti dall’Impresa Hera Scavi e Restauri Archeologici di Cassano All’Ionio, per un ammontare di 90 mila euro, di cui oltre 72 mila sono stati finanziati nell’ambito del Decreto Crescita, dal Ministero dello Sviluppo Economico e circa 18 mila euro con fondi di bilancio messi a disposizione dall’amministrazione comunale.         

Il primo cittadino, ha colto l’occasione per tracciare una breve cronistoria del teatro, partendo dal recupero delle struttura dai privati che la tenevano in gestione, cui è seguita la ristrutturazione che ha portato alla riapertura ospitando importanti stagioni teatrali.

«L’amministrazione comunale – ha riferito, tra l’altro Gianni Papasso – visibilmente soddisfatto sia per il restyling strutturale, sia per i nuovi servizi realizzati che renderanno fruibile a tutti il teatro, sta programmando sia una serie di proiezioni cinematografiche di qualità, sia la nuova stagione teatrale, che si svolgerà in osservanza del protocollo delle norme anti-Covid».

«Il teatro comunale – ha affermato il sindaco Papasso – è un bene prezioso che appartiene alla comunità cassanese, che deve essere vissuto, tutelato e valorizzato. Un tempio di cultura, ha concluso, che insieme alle rappresentazioni teatrali, dovrà favorire l’incontro, il sano confronto di idee tra soggetti di differente estrazione sociale e culturale per aiutare la comunità a crescere». (rcs)

 

CROTONE – Al via i lavori di completamento del Teatro Comunale

Hanno preso il via i lavori di completamento del Teatro Comunale di Crotone. Lo ha reso noto l’assessore ai Lavori Pubblici, Ugo Carvelli, che ha visitato il cantiere dei lavori, affidato alla ditta Essebi Costruzioni di Salvatore Baffa s.r.l.

L’opera, una volta completata, avrà recuperato alla città un antico edificio storico, il cui primo nucleo fu costruito nel XIX secolo, rifunzionalizzandone gli spazi attraverso nuove e più idonee attività di natura artistica e culturale, creando quindi le premesse perché esso instauri un rapporto di rigenerazione urbana nei confronti del contesto esistente.
Nella sua impostazione generale, il teatro consentirà le fruizione, da parte del pubblico, di tutte le sue attività sia all’interno che all’esterno perché il palcoscenico è predisposto per avere un’apertura di proscenio anche verso una piazza giardino del centro storico cittadino, creando in questo modo le premesse per essere strumento dinamico ed interattivo con il pubblico e la cittadinanza sotto il profilo culturale ed artistico.
L’obiettivo è quello di conferire all’impianto il ruolo di struttura con una forte vocazione adatta ad ospitare le seguenti principali attività: teatro di posa, anche sperimentale e di ricerca, teatro per ragazzi, danza, concerti di musica da camera, concerti sinfonici ed opere liriche, scuola didattica ed artistica.
Esistono, tuttavia, altre attività che potrebbero trovare sede nel nuovo teatro, quali i convegni, le conferenze, gli eventi speciali, le grandi feste, le registrazioni musicali, le performance musicali promosse da giovani, il cabaret, le proiezioni cinematografiche, il teatro dei burattini, corsi di recitazione e di danza.
In ultima analisi, si può concludere che il progetto descritto consiste in un complesso culturale polivalente composto dal teatro e dai suoi servizi, connesso alla città attraverso un sistema di percorsi, di spazi e di attività destinate a rendere i luoghi costantemente permeabili e utilizzati dalla cittadinanza. Tutto ciò, non solo sul piano delle funzioni specifiche ma anche sotto il profilo urbano.
Mentre ripartono i lavori per il completamento del teatro la programmazione dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, prevede, nei prossimi giorni prevede l’attivazione di nuovi cantieri per la realizzazione di opere pubbliche. (rkr)

CROTONE – Il Teatro Comunale sarà completato

È stato sottoscritto il contratto, tra il Comune di Crotone e la ditta che se ne occuperà, per i lavori di completamento del Teatro Comunale.

L”importo previsto di 3.063.993 € consentirà il completamento della struttura intitolata a “Warner Bentivegna”.
Il Commissario Straordinario Tiziana Costantino ha impresso una accelerazione alle procedure che consentiranno di non perdere il relativo finanziamento ma soprattutto alla città di poter finalmente avere il suo teatro comunale.


Una stuttura da seicento posti con platea e galleria ricavate all’interno dell’antico cortile – porticato dell’edificio con un ampio ed attrezzato palcoscenico e l’annessa fabbrica della creatività dedicata alla crescita dei giovani talenti. (rkr)

SOVERATO – In scena “L’ultima apra la porta”

Domani, al Teatro Comunale di Soverato, in scena lo spettacolo teatrale L’ultima apra la porta di e con Carlo AlbèFederica FerroNicola Pastori.

L’evento – in programma alle 11.00 per le Scuole e alle 19.00 per il pubblico – è stato organizzato in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza di genere dalla Biblioteca delle Donne di Soverato con il patrocinio del Comune e la partecipazione delle Associazioni Ali D’Aquila Satrianol’Ammil’Anpi, Dante AlighieriFidapaLions ClubLions Club Squillace CassiodoroPro LocoRotary Club, Slow Food SoveratoSoroptimist A.C., l’Unione Ex Allieve F.M.A. SoveratoLibera Università Popolare della Terza Età e del Tempo Libero M.A. Cassiodoro.

 

CATANZARO – Domenica in scena “Cupido scherza e spazza”

In scena domenica 3 marzo, a Catanzaro, alle 18.00, presso il Teatro Comunale, lo spettacolo Cupido scherza e spazza di Peppino De Filippo.

Lo spettacolo, con la regia di Marinella Nisco, sarà portato in scena dai ragazzi con disabilità intellettiva dell’Associazione L’Alveare.

Quella che sarà rappresentata domenica al Teatro Comunale, infatti, è solo l’ultima delle rivisitazioni di celebri commedie napoletane Miseria e Nobiltà, Non ti pago, Natale in Casa Cupiello, Miseria bella e Gennarienello, che i ragazzi hanno portato a compimento negli ultimi anni, e che a loro è valso anche un premio nazionale, quello di miglior attrice protagonista, nel corso della partecipazione ad una delle edizioni del Festival “Il Giullare” di Trani.

I proventi raccolti dalla vendita dei biglietti per lo spettacolo – che si avvale del patrocinio del Comune e della Provincia di Catanzaro, oltre che del contributo del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro – serviranno a sostenere le attività dell’associazione. (rcz)

CATANZARO – Al Teatro Comunale i Vasco Rock Show

Questa sera, a Catanzaro, alle 21.00, al Teatro Comunale, si esibiscono in concerto i Vasco Rock Show Tribute Band.

La manifestazione, che ha già tutto esaurito da oltre un mese, è stata realizzata dalla Esse Emme Musica di Maurizio Senese, in occasione della ricorrenza del 67esimo compleanno del rocker di Zocca.

L’evento, presentato da Rossella Galati, e che comincerà con un dj set rock a tema curato da Alessio Viotti, vedrà la presenza di Alberto Rocchetti, il pianista che da ben 30 anni accompagna il Blasco in tour, e dello stage manager Diego Spagnoli che, insieme a Rocchetti, riceverà, da Maurizio Senese, l’omaggio di un’opera del Maestro orafo Michele Affidato.

La serata di oggi, infine, non solo sarà il primo Vascoday nella nostra regione ma, di fatto, rappresenterà l’anteprima del nuovo tour 2019 della tribute band che sarà presente nelle migliori piazze calabresi e non solo. (rcz)