;
PILLOLE DI PREVIDENZA / Ugo Bianco: La Dis-Coll

PILLOLE DI PREVIDENZA / Ugo Bianco: La Dis-Coll

di UGO BIANCONel panorama delle prestazioni temporanee a sostegno del reddito, l’Inps ha la possibilità di erogare l’indennità di disoccupazione Dis-Coll. Qualora l’assicurato possiede determinati requisiti assicurativi, in caso della perdita involontaria del lavoro, può presentare l’istanza di riconoscimento del beneficio. Mi riferisco ai collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co), a progetto (co.co.pro), agli assegnisti di ricerca e ai dottorandi di ricerca con borsa di studio, che ai sensi all’articolo 15 del decreto legislativo n° 22 del 4 marzo 2015, ricevono un assegno mensile calcolato in funzione dell’anzianità contributiva. 

Quali sono i requisiti? 

La Dis-Coll prevede che il richiedente sia in possesso dei seguenti requisiti: 

  • essere iscritto in via esclusiva al fondo GS Gestione Separata Inps;
  • stato di disoccupazione, ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo n° 150 del 14 settembre 2015;
  • possedere almeno 1 mese di contribuzione nel periodo compreso tra il primo gennaio dell’anno precedente all’evento e fino al giorno della cessazione del lavoro. 

Come fare domanda? 

La Dis-Coll è assegnata a domanda esclusivamente in via telematica, come prevede il messaggio Inps n.3388 del 28 settembre 2023. A partire dal 28 settembre scorso, nell’ottica degli interventi finanziati con il PNRR a sostegno della digitalizzazione della pubblica amministrazione, è stata introdotta una nuova procedura interattiva, che fornisce all’assicurato degli input durante la compilazione dell’istanza, allo scopo di minimizzare il rischio di errore. 

Da quando decorre? 

Va ricordato che la domanda deve essere trasmessa obbligatoriamente entro 68 dalla conclusione del lavoro. Decorre dall’ottavo giorno successivo al termine dell’attività, se presentata entro l’ottavo giorno dalla cessazione. Nel caso di invio dopo l’ottavo giorno dal termine lavorativo, decorre dal giorno successivo alla data del protocollo. 

 Come si presenta la domanda?

Ci sono diverse modalità di invio:

  • direttamente dal sito Inps mediante il canale dedicato DIS-COLL accedendo con lo spid o con la Carta di identità elettronica (CIE);
  • mediante l’assistenza dei Patronati o intermediari abilitati;
  • tramite contact center telefonico Inps ai seguenti numeri 803 164 (rete fissa) oppure 06 164 164 (rete mobile)

 Qual è la durata? 

La prestazione Dis-Coll, a partire dal 1 gennaio 2022 ha una durata di 12 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro.Viene erogata mensilmente per un numero di mesi uguali alle mensilità di contributi accreditati nel periodo che va dal primo gennaio dell’anno precedente fino al termine della collaborazione. (ub)

[Ugo Bianco è presidente dell’Associazione Nazionale Sociologi – Dipartimento Calabria]