Zes Calabria, la Straface organizza un incontro sulle prospettive dell Sibaritide

“Zes Calabria, Corigliano Rossano, prospettive di sviluppo per la Sibaritide”. È questo il titolo di un importante incontro pubblico sul tema delle zone economiche speciali organizzato dal consigliere regionale di Forza Italia e presidente della terza commissione regionale Sanità, attività sociali, culturali e formative, Pasqualina Straface, che introdurrà i lavori moderati dalla giornalista Anna Minnicelli.

A seguire dopo i saluti istituzionali del sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, interverranno il consigliere regionale Giuseppe Graziano ed il commissario di governo della Zes, Giuseppe Romano.

Concluderà l’assessore regionale allo Sviluppo economico ed attrattori culturali, Rosario Varì. All’incontro che si terrà oggi 2 maggio alle 17 nella sala della stazione marittima del porto di Corigliano, è invitata anche la classe imprenditoriale del territorio.

CORIGLIANO ROSSANO – Mercoledì l’evento “Europa e territori calabresi”

Mercoledì 3 maggio, a Corigliano Rossano, su terrà l’evento Europa e territori calabresi, promosso da Fratelli d’Italia e dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR).

L’incontro si focalizzerà su I fondi europei come opportunità e volano di rilancio per i territori; a partire dalle infrastrutture che servono per ricucire il gap tra nord e sud del Paese. Non solo Pnrr, ma anche qualificazione di fondi di coesione e programmazione 21-27, quali strumenti indispensabili per superare le criticità ed i ritardi nella spesa europea.

Coordinati dal comunicatore Lenin Montesanto, con l’introduzione di Mario Smurra, dopo gli indirizzi di saluto del vicecoordinatore provinciale di Cosenza Mario Felice e del commissario del circolo cittadino Giuseppe Villella e di Gioacchino Campolo, ci sarà la relazione di Giosi Romano, Commissario di Governo Zes dopo della quale interverranno i consiglieri regionali Luciana De Francesco, Sabrina Mannarino e Antonio Montuoro e gli assessori regionali Filippo Pietropaolo e Giovanni Calabrese.

Alla presenza di Wanda Ferro, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, concluderà la serie di interventi l’eurodeputato Denis Nesci. (rcs)

CORIGLIANO ROSSANO – Successo per la Festa di San Francesco di Paola

Si è conclusa, a Corigliano Rossano, la Festa di San Francesco di Paola.

In una piazza Vittorio Veneto gremitissima, con la prima data stagionale dello Studio54Live si è dato via ad uno show di oltre 4 ore. Ritmo, gadgets, spettacolo e divertimento senza soste, con il publico protagonista dell’evento, al pari dei tanti artisti chiamati ad alternarsi sul palco.

Start alle 20 con la radiovisione, anche in piazza, con ai microfoni di Valentina Ammirato e Pamela Bruno gli artisti pronti a salire sul palco, che come da programma ha preso vita a mezzora dopo le 21. Con la conduzione di Paolo Sia, Sharon Bruno e Luigi Dalife, quest’ultimo anche trade union con il pubblico, e la consolle di Francesco D’Augello, è stata una festa spettacolo con un bitrate sempre crescente, con ritmo e divertimento sempre gli assoluti protagonisti!
Sul palco di Studio54network primo ospite Antonio Maggio, già vincitore di Sanremo 2013,  questa volta a presentare dal vivo il suo nuovo “Una Formalità”, anticipato dalla promettente calabrese Niha, con il suo fortunatissimo brano “Ottobre.

Eleganza e suoni d’autore ancora con Francesco Baccini, storico cantautore della scuola genovese tra i più eclettici del panorama musicale italiano,  legato a San Francesco di Paola per un antico voto materno, e che proprio nel 54Live di Corigliano, ha presentato in anteprima nazionale il suo nuovo album ” Archi e Frecce”, in uscita il 28 aprile.
La festa di Studio54network è poi proseguita con gli Zabatta Staila e Solfamì, la band Hip-Hop cosentina che da anni riempie le piazze della Calabria, usando il dialetto mischiato al rap per raccontare la Calabria, come non era stato fatto prima, per poi cedere il palco alla maltese Emma Muscat,  cantautrice e pianista, da qualche anno tra le più amate dai teen agers italiani.

In chiusura, dopo la mezzanotte, Roy Paci, il trombettista, cantante, compositore e produttore discografico italiano, autore di tante superghit, come “Toda joia toda beleza”.

Uno spettacolo coinvolgente ed indimenticabile, con un’organizzazione perfetta nell’accogliere nel migliore dei modi le decine di migliaia accorsi nella storica piazza del Santuario. (rcs)

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – FdI: Marketing, la città prenda esempio da Sibari

Le nuova e bella stagione che sta finalmente vivendo il complessivo giacimento archeologico sibarita, con il Parco ed il Museo Nazionale della Sibaritide, con tutto quello può e deve essere già visitato ed ulteriormente valorizzato, ma anche e soprattutto con tutto quel patrimonio ancora non svelato perché non scavato o rimasto per decenni in cassette depositate negli archivi, rappresenta un modello di efficace management del patrimonio identitario e culturale dell’intero territorio; un percorso ed un riferimento al quale oggi possono e devono guardare con attenzione ed anche con emulazione la politica e le istituzioni locali di quest’area e della regione.

Ne è convinto Gioacchino Campolo, membro del coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia, complimentandosi col direttore Filippo Demma per aver impresso alla forza di Sybaris, alle tracce del suo impero nella Magna Graecia e ad un aggettivo (sibarita) che oggi viene considerato, insieme al primo brevetto della storia (attribuito sempre al periodo sibarita) uno dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria, un nuovo metodo di governo ed una nuova prospettiva di sviluppo eco-sostenibile.

Apertura al territorio. Dialogo con le istituzioni. Ri-fuzionalizzazione di spazi espositivi, percorsi esterni e archivi. Ma soprattutto tanta comunicazione strategica e tanto marketing territoriale su scala regionale per una proposta turistico-culturale molto ampia, che va al di là dell’aspetto e dell’interesse strettamente archeologico e che diventa esperenziale.

Sono questi – continua l’esponente di Fratelli d’Italia – gli ingredienti preziosi ed il vero valore aggiunto di un’intelligente e ragionata azione di riposizionamento messa a in campo con corretta visione manageriale per fare di un bene culturale comune così importante come l’eredità sibarita, un vero e proprio brand-ombrello dell’intera area, un formidabile attrattore per tutta la Sibaritide, dal basso all’alto jonio, dalla Sila Greca all’Arberia.

Il direttore Demma e la sua squadra – aggiunge – stanno trasformando Museo e Parco archeologici in una esperienza turistica, attrattiva e fruibile da target diversi perché completata da una proposta trasversale ed integrativa (si veda ad esempio il concerto straordinario promosso per il 1 Maggio) capace di portare in quel sito visitatori e viaggiatori con motivazioni diverse.

Siamo – sottolinea – di fronte ad una novità metodologica non di poco conto, non soltanto perché inverte una tendenza ma anche perché può e deve suggerire alle amministrazioni comunali del territorio, in primis a Corigliano-Rossano che è la città più grande, la possibilità di intraprendere percorsi diversi e più utili; sia in termini di efficace utilizzo delle risorse pubbliche, evitando sprechi milionari per eventi effimeri; sia di promozione oltre i confini municipali, per la valorizzazione oggi purtroppo del tutto assente – conclude Campolo – del proprio patrimonio identitario e distintivo: dal Codex Purpureus Rossanensis a San Francesco di Paola, passando per il Patire ed il Castello Ducale, il mistero della tomba di Erodoto a Thurio, San Nilo, il calligrafo Giovambattista Palatino e la liquirizia, soltanto per citare alcuni beni artistici ed alcuni riconosciuti Mid di questa grande Città d’arte. (rcs)

CORIGLIANO ROSSANO – Successo per l’evento della Coop. I Figli della Luna

Grande successo, a Corigliano Rossano, per l’evento organizzato dalla Cooperativa Sociale I Figli della Luna con l’Associazione Nasi Rossi Gianfranco Condino di Paola, che hanno consegnato ai piccoli ospiti intervenuti giochi e peluche.

Ad esprimere soddisfazione per lo straordinario successo di presenze e di emozioni fatto registrare da questa nuova iniziativa, è il presidente Lorenzo Notaristefano, insieme alla grande squadra della cooperativa sociale che da oltre 13 anni continua a rappresentare un autentico punto di riferimento nel territorio per le famiglie e che per l’occasione ha raccolto parole di apprezzamento e stima dal sindaco Flavio Stasi, dagli assessori comunali Alessia Alboresi e Damiano Viteritti e dall’assessore provinciale Adele Olivo, presenti all’evento.

Dalle attività del centro diurno, autorizzato al funzionamento dal 2016 e dal 1° gennaio 2020 e con la Riforma del Welfare, accreditato di diritto; al servizio del Banco Alimentare che raggiunge ed offre sostegno specialmente in questo particolare momento di crisi a diversi nuclei familiari anche fuori dal perimetro comunale; dal Servizio Civile Nazionale che dà la possibilità ai ragazzi fino ai 28 anni di entrare a contatto con il mondo del lavoro, passando dal Caffè Alzheimer, fino alle attività laboratoriali aperte all’esterno e condivise con il mondo della scuola, del sociale e del volontariato.

Notaristefano insieme al vice presidente Marilena Prezzo, al consigliere Francesca Prezzo ed ai soci Antonella Celestino, Antonio Simone, Dora Quadro e Margherita Quadro ringraziano le mamme ed i papà per la sensibilità dimostrata rispetto all’iniziativa promossa con l’associazione paolana che si occupa di clown terapia, impegnata a portare sorrisi e spensieratezza, tra gli altri spazi, nei reparti di pediatria degli ospedali, pensata anche per creare un momento di socialità in più per i ragazzi che frequentano le attività del Centro e contribuire a promuovere dal basso una migliore cultura dell’inclusione. (rcs)

 

CORIGLIANO ROSSANO – L’evento “Verso Sud – La strada per crescere non è l’autonomia” del M5S

Domani pomeriggio, alle 18, a Corigliano Rossano, nella sala Ex delegazione comunale, si terrà svolgerà l’evento del Movimento 5 Stelle Verso Sud – La strada per crescere non è l’autonomia differenziata con la partecipazione dell’ex presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico.

All’evento saranno presenti: il sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi per i saluti istituzionali; le deputate Vittoria Baldino ed Elisa Scutellà; l’eurodeputata Laura Ferrara e il consigliere regionale Davide Tavernise. A moderare l’incontro la deputata Anna Laura Orrico.

Questa autonomia differenziata è destinata solo ad aumentare fortemente il divario tra Nord e Sud. Sono in gioco diritti, risorse e principio di uguaglianza. L’evento vuole così essere occasione di informazione e confronto con cittadini, forze produttive e rappresentanti istituzionali del territorio per tenere alta l’attenzione e perché siano neutralizzate le drammatiche conseguenze che questa riforma potrebbe produrre. (rcs)

CORIGLIANO ROSSANO – Nella sede del WWF incontro sulle antenne 5G

Nei giorni scorsi, nella sede del WWF di Corigliano Rossano, si, è svolto un incontro per discutere delle antenne 5G, tra il WWF, il Circolo Legambiente Corigliano Rossano, il sindaco Flavio Stasi, l’assessore all’Ambiente, Damiano Viteritti e la presidente della Commissione Ambiente, Liliana Zangaro.

Un incontro resosi necessario su un argomento che, negli ultimi giorni, da infiammando gli animi dei cittadini, in particolare dei residenti nel quartiere Petra e C.da Oliveto Longo nell’area urbana di Rossano.

«L’atteggiamento rimane prudente – si legge in una nota – la digitalizzazione è fondamentale. E se da un lato, infatti, sul 5G da tempo circolano fake news, è pur vero che eventuali effetti accrescono la preoccupazione tra la cittadinanza, che va adeguatamente informata e sensibilizzata. Giuseppe Campana ed Evelina Viola hanno inoltrato all’Ente un’ istanza di accesso agli atti per verificare se siano stati rilasciati permessi a costruire e/o autorizzazioni per eventuali vincoli paesaggistici e ambientali per l’installazione delle antenne di che trattasi e di tutte le antenne 5G sul territorio comunale».
«Come da dna associativo – viene rimarcato nella nota del WWF Corigliano Rossano e Legambiente – il nostro compito deve essere quello di fornire ai cittadini ed amministrazioni informazioni scientifiche corrette e proposte tecnicamente e giuridicamente percorribili. La legge n. 36/2001 ossia la Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, stabilisce all’art.8 quali sono le competenze in materia di regioni, province e comuni. In particolare, al comma 6, dello stesso articolo, prevede che “i comuni possono adottare un regolamento per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici”».
«Questo significa – si legge – che ai comuni chiediamo la piena attuazione dell’art. 8 comma 6 della legge n. 36/2001, ossia la stesura di un regolamento e/o di un piano di installazione comunale che abbiano come finalità quella di minimizzare l’esposizione dei cittadini ai campi elettromagnetici, applicando così il principio di precauzione. Un’ordinanza sindacale che. escluda categoricamente l’installazione di antenne 5G sul territorio comunale, basandosi solo sul richiamo del principio di precauzione, è un atto velleitario e giuridicamente vulnerabile, che ha buone possibilità di venire annullato dal Giudice amministrativo».
«Nella stesura dei piani comunali di installazione le Arpa regionali – continua la nota – danno un contributo importante, ossia quello di monitorare i livelli di esposizione della popolazione e fornire indicazioni utili sul livello di campo elettrico di fondo presente nei comuni. A tal proposito si ricorda che il Dpcm n. 199/2003 prevede come limite di campo elettrico 6 V/m per le alte frequenze (ossia quelle comprese fra 100 kHz e 300 Ghz), molto più basso di quello previsto dagli altri Paesi europei. È importante sottolineare che la diffusione di notizie, preoccupazioni, che sfociano in estremismi, non sono condivisibili, se non adeguatamente supportati da indagini e ricerche scientifiche». (rcs)

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – Il 14 aprile nuova tappa “Verso Sud” del M5S

Si svolgerà venerdì 14 aprile alle ore 18, presso la sala ex delegazione comunale, accanto l’ospedale civile di Rossano Nicola Giannettasio, la nuova tappa dell’evento M5S “Verso Sud – La strada per crescere non è l’autonomia differenziata” con la partecipazione dell’ex presidente della Camera dei deputati Roberto Fico. All’evento saranno presenti: il sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi per i saluti istituzionali; le deputate Vittoria Baldino ed Elisa Scutellà; l’eurodeputata Laura Ferrara e il consigliere regionale Davide Tavernise. A moderare l’incontro la deputata Anna Laura Orrico.

“Incontreremo cittadini, attivisti, forze produttive, rappresentanti istituzionali del territorio con un solo obiettivo: mantenere alta l’attenzione sull’autonomia differenziata e divulgarne quanto più possibile le conseguenze per le nostre vite e quelle dei nostri figli. Chi ci governa pensa di poter spaccare il Paese fra aree sempre più ricche in grado di offrire ancora più servizi ed aree sempre più povere incapaci di poter provvedere neanche ai servizi essenziali. Non possiamo permetterlo” affermano i parlamentari calabresi del M5S. (rcs)

A Corigliano Rossano il Garante per l’Infanzia Marziale ospite al Majorana

Non può esserci formazione efficace senza quei percorsi di educazione civica che conducono alla piena consapevolezza tanto sui diritti che si possono esercitare, quanto sui doveri ai quali tutti siamo chiamati a rispondere. La scuola ha un ruolo importantissimo per far riconoscere quali sono, per esempio, i rischi e le potenzialità degli strumenti tecnologici e del web a cui ci si espone e sovraespone spesso senza difese e che alimenta fenomeni come il bullismo ed il cyberbullismo.
È quanto ha dichiarato il dirigente scolastico Saverio Madera, sottolineando l’impegno che l’Iis Majorana intende continuare ad investire offrendo opportunità di crescita attraverso momenti di confronto e dialogo come quelli ospitati nei giorni scorsi ospitando questa volta Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, sul tema delicatissimo de Il diritto ad essere adolescenti.
Destinato agli studenti del triennio che hanno dimostrato ampio interesse per la tematica e partecipato al dibattito raccontando esperienze personali e punti di vista, al primo di una serie di incontri che saranno promossi nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, ha partecipato anche il vicequestore Giuseppe Zanfini.
«La denuncia – ha sottolineato Marziale condividendo con i giovani uditori il suo percorso personale e professionale – era e resta la principale arma civile di difesa contro la violenza assistita, di cui sono vittima i minori, testimoni involontari di aggressività, violenza, brusche separazioni e manipolazioni».
A coordinare gli interventi ed a dialogare con il sociologo è stata la docente Donatella Novellis, educatrice al semiconvitto (unico nel territorio) dell’Istituto professionale per i servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera (Ipseoa), tra gli indirizzi del Majorana che ha sottolineato come la scuola sia opportunità e testimonianza e resti esempio di spazio pedagogico con protagonisti impegnati a portare avanti ogni giorno battaglie in difesa di ideali.
Discriminazione, violenza psicologica e fisica, bullismo-cyberbullismo, inclusione dei minori stranieri, ruolo dei media e dei social (influenza/distorsioni), convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e adolescenti, separazioni dei genitori in famiglia, diritto all’ascolto, solitudine, famiglie arcobaleno, uteri in affitto.
 Sono stati, questi, alcuni dei temi di stringente attualità affrontati nel corso dell’incontro che ha fatto registrare una straordinaria ed appassionata partecipazione di tutta la comunità scolastica. (rcs)

Tavernise (M5S): Bene la deroga al dibattito pubblico per statale 106 da Consiglio comunale di Corigliano Rossano

Il consigliere regionale e capogruppo del M5sDavide Tavernise, ha evidenziato quanto sia «necessario e utile il passaggio di deroga al dibattito pubblico votato all’unanimità dal Consiglio comunale di Corigliano-Rossano sulle modifiche al tracciato della Statale 106».

«Quasi un miliardo – ha spiegato – sarà il costo del tracciato della Sibari Rossano, che ora è atteso a nuovi appuntamenti prima dell’inizio dei lavori previsti nel 2025 e da concludersi entro il 2030. Una svolta importante che segna il passaggio definitivo, voluto e seguito passo dopo paso dall’ex sottosegretario M5S Giancarlo Cancelleri e dalla deputazione pentastellata, da un percorso impattante sull’ambiente ed economicamente insostenibile come l’ex megalotto 8 al nuovo tracciato che segue il corridoio ferroviario e rende la nuova statale 106 moderna e sicura».

«Un passaggio quello della deroga al dibattito pubblico per certi versi obbligato – ha continuato – dai tempi stretti per accedere alle risorse economiche – entro il 30 aprile, infatti, con decreto il ministro dovrà individuare le tratte da finanziare – ma anche dall’urgenza di realizzare questa fondamentale opera viaria che da troppo tempo attende di vedere la luce».

«Lo sviluppo del territorio dello Jonio cosentino, da Sibari fino a Crosia – ha evidenziato – è legato indissolubilmente a questa struttura viaria e la sua realizzazione in tempi certi è un atto dovuto alle centinaia di persone vittime della strada. Oggi, finalmente, si apporta una semplificazione ad un iter complesso e spero che arrivi un segnale forte anche a Roma, perché capiscano una volta per tutte quali sono le vere priorità legate alla mobilità dei cittadini calabresi e si possano prendere in considerazione queste priorità, senza relegarle a opere di secondaria importanza, come sta avvenendo in queste ore».

«Se alla politica locale, infatti – ha concluso – il compito di assicurare la collaborazione amministrativa per migliorare e concretizzare un’opera alla politica nazionale ora il compito di rimpinguare le risorse economiche che risultano insufficienti per realizzare l’opera fino a Catanzaro». (rrc)