;
Università Svelate, gli appuntamenti all'Unical, Mediterranea e Magna Graecia

Università Svelate, gli appuntamenti all’Unical, Mediterranea e Magna Graecia

Domani si svolge la seconda edizione di Università Svelate, la Giornata Nazionale delle Università, istituita dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui) e patrocinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca. L’Università della Calabria, l’Università Mediterranea di Reggio e l’Università Magna Graecia di Catanzaro hanno aderito alla Giornata, con diversi appuntamenti.

L’edizione 2025, infatti, pone particolare attenzione allo scambio di saperi ed esperienze tra atenei e territori: per questo motivo, la giornata è promossa anche in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci).

All’Unical, a partire dalla mattina, seminari e incontri aperti al pubblico animeranno il Campus, coinvolgendo scuole, istituzioni e cittadini in un dialogo attivo sul ruolo delle università nella crescita culturale, sociale ed economica del Paese.

«La nostra missione – ha dichiarato il Rettore Nicola Leone – non si esaurisce nella didattica e nella ricerca, ma si estende alla valorizzazione e condivisione del sapere con la società ed il territorio,  promuovendo la conoscenza come strumento di crescita e coesione. “Università Svelate” è un’espressione concreta di questo impegno: un’opportunità per aprire le porte del nostro Campus, rafforzando il legame con il tessuto sociale e produttivo, promuovendo la cultura come leva di innovazione e sviluppo».

Sono quattro gli eventi in programma all’Unical: alle 9, in Aula Magna, si terrà il seminario “Giovani, scienza e società”, che vedrà la partecipazione di numerosi istituti scolastici. Nella Sala mostre del Centro congressi, invece, sarà possibile fruire del workshop “Scienza per il territorio”. Alle 9.30, presso la Scuola superiore di Scienze delle amministrazioni pubbliche del dipartimento di Scienze politiche e sociali (Dispes), si terrà la tavola rotonda su “Innovazione e cambiamento organizzativo nella Pubblica amministrazione”, con la partecipazione di sindaci del territorio, organizzazioni sindacali, e rappresentanti di Camera di commercio, Inps e Agenzia delle entrate. Alle 15, nell’Aula multimediale del Cubo 20b, si svolgerà l’iniziativa “We say stop. Riflessioni per contrastare la violenza contro le donne”.

L’Umg propone, invece,  diverse iniziative di confronto attraverso le quali si intende svelare il ruolo dell’ateneo nel territorio di riferimento e in collaborazione con lo stesso con un incontro con la cittadinanza, le famiglie e i futuri studenti ed eventi aperti al pubblico organizzati con l’obiettivo di offrire un’opportunità unica di partecipazione.
La prima iniziativa dal titolo ‘Oggi porta un amico all’UMG’ è in programma alle 9 in Auditorium, e avrà come tema l’Università Magna Graecia per il territorio; il secondo, in programma sempre il 20 marzo, alle 15 nella Sala Concerti del Comune di Catanzaro svela il valore e l’importanza di ricerche scientifiche e di progetti in corso all’Umg di Catanzaro sull’invecchiamento della popolazione e ha come titolo ‘Buone abitudini, prevenzione e sicurezza a supporto della longevità’.

Alla Mediterranea, nell’Aula Magna Quistelli dalle 9 alle 12 si celebra la “Giornata Nazionale delle Università”, che quest’anno avrà come tema il rapporto fra l’Università e il territorio più prossimo, ovvero la città, l’idea è che anche “Università svelate 2025” rappresenti un momento per incontrare le famiglie e gli studenti.

In occasione dell’evento, si svolgerà il convegno “La formazione come strumento di contrasto alle vulnerabilità delle ragazze e dei ragazzi” che vedrà tra gli altri la partecipazione del Procuratore del Tribunale dei Minori Dott. Roberto P. Di Palma, dell’Avv. Giuseppe Falcomatà Sindaco della Città di Reggio Calabria, del Dott. Antonio Marziale Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Calabria, i lavori avranno inizio con l’ introduzione di Giuseppe Zimbalatti Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. (rrc)