INFRASTRUTTURE, CALABRIA LA REGIONE
CON PIÙ OPERE STRATEGICHE DA FARE

di ERCOLE INCALZA – Ho fatto un’attenta e capillare analisi su tutti gli interventi di natura infrastrutturale che vanno realizzati nelle varie Regioni del Paese nell’arco del prossimo quinquennio o, al massimo, decennio ed ho trovato che la Regione in cui è previsto il massimo numero di interventi, con la contestuale rilevante esigenza di risorse, è la Regione Calabria.

Vanno, infatti, realizzati i seguenti interventi: Il completamento e la messa in esercizio delle dighe presenti nella Regione (in Calabria ci sono 24 grandi dighe ma alcune non sono completate altre non sono adeguatamente utilizzate); La realizzazione dell’asse ferroviario ad alta velocità – alta capacità Battipaglia – Reggio Calabria; La riqualificazione funzionale dell’asse ferroviario jonico per renderlo omogeneo alla rete nazionale (le caratteristiche attuali sono davvero pessime); La realizzazione del Ponte sullo Stretto; La realizzazione del completamento integrale della strada statale 106 Jonica; La realizzazione di un impianto retroportuale del porto di Gioia Tauro; La realizzazione di un sistema integrato di impianti interportuali con nodi chiave a Corigliano e Castrovillari; La riqualificazione funzionale degli aeroporti e dei relativi accessi di Crotone, Lamezia e Reggio Calabria; La rivisitazione, di intesa con la Regione Basilicata, delle via di accesso e degli impianti interni al Parco nazionale del Pollino.

Di questo rilevante elenco di esigenze allo stato sono disponibili solo le risorse destinate alla realizzazione del Ponte sullo Stretto, una quota di 2,2 miliardi per un tratto, non in Calabria, della Battipaglia – Reggio (la tratta Battipaglia – Romagnano) e 3 miliardi per un ulteriore tratto della Strada Statale 106 Jonica. Invece, effettuando un’analisi dettagliata delle reali esigenze legate ai nove atti strategici prima riportati scopriamo che il valore globale si attesta su un importo di circa 62 miliardi di euro; occorrono, ripeto, 62 miliardi di euro altrimenti continuiamo ad inseguire disegni teorici che, al massimo, arricchiranno i programmi dell’attuale e delle prossime Legislature. Continueranno questi elenchi a far parte di quegli interventi che assicurano, da sempre, sistematicamente il rispetto teorico (ripeto teorico) della soglia del 30% della quota nazionale da assegnare ad interventi nel Mezzogiorno, (una quota che soprattutto nell’ultimo decennio non ha mai superato il 7% – 8%).

La prossima Legge di Stabilità, a differenza delle precedenti, avrà un arco programmatico non limitato a tre anni ma a cinque anni e, quindi, a mio avviso deve essere leggibile sin dal prossimo anno cosa concretamente sia possibile inserire nel quadro programmatico degli interventi da realizzare in Calabria.

Senza dubbio nel 2025 la Legge non potrà prevedere risorse sostanziali perché, purtroppo, in partenza già appesantita da due voci esose come il mantenimento del cuneo fiscale (15 miliardi di euro) e il contenimento del debito pubblico (12 miliardi di euro); cioè in partenza è una Legge di Stabilità praticamente difficilmente utilizzabile per altre finalità; tuttavia dovremmo poter leggere in tale strumento già tre cose: Quali possano essere le reali assegnazioni alla Regione Calabria per il prossimo quinquennio; Quali quote sia possibile ancora garantire, sempre alla Regione, attraverso l’utilizzo di Fondi comunitari; Quali risorse sia possibile attrarre ricorrendo a forme innovative di Partenariato Pubblico Privato

Il Presidente Occhiuto sin dal suo insediamento ha rivendicato, in modo trasparente, la esigenza di concretezza delle azioni dell’organo centrale nei confronti della Calabria, lo ha fatto confrontandosi sistematicamente con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, lo ha fatto con l’Anas e con le Ferrovie dello Stato e non posso non riconoscere ad Occhiuto la richiesta formale al Governo di destinare davvero risorse per il Ponte, di destinare davvero risorse per dare continuità alla Strada Statale 106 Jonica, ecc.

Oggi però siamo di fronte ad uno che definisco “anno cerniera” tra un biennio dell’attuale Governo legato al PNRR e che ha lasciato poco alla Regione Calabria ed un prossimo triennio, quello di fine Legislatura, in cui definire, in modo chiaro, un misurabile assetto programmatico.

La Regione Calabria dei nove punti da me riportati in precedenza dispone (almeno lo spero), in modo dettagliato, delle azioni, delle esigenze finanziare e dei empi necessari per dare ad ognuno di loro i crismi della concretezza; in realtà la Regione è in grado di produrre dettagliati Piani Economici Finanziari di ogni intervento utili per poter dare vita a forme di Partenariato Pubblico Privato.

Speriamo che questo “anno cerniera” diventi, lo ripeto fino alla noia, concreto. La Regione Calabria lo merita. (ei)

IL LAVORO IN CALABRIA E AL MEZZOGIORNO
COSTERÀ DI PIÙ PER I TAGLI A FINANZIARIA

di PABLO PETRASSO – Il lavoro in Calabria costerà di più: la manovra del governo stoppa – su input dell’Unione europea – la decontribuzione Sud. Un bel risparmio che il Mezzogiorno rischia di pagare in termini di occupazione.

Non si tratta solo di una revisione della spesa. Oltre ai tagli lineari ai ministeri e ai definanziamenti come quello che colpisce il fondo per l’automotive, il disegno di legge di Bilancio per il 2025 recupera risorse anche eliminando la decontribuzione Sud, l’esonero contributivo del 30% introdotto durante la pandemia per i datori di lavoro situati in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Questo aiuto era valido non solo per le nuove assunzioni ma anche per i lavoratori già in forza.

L’agevolazione, che Giorgia Meloni aveva dichiarato di voler rendere “strutturale”, sarà abolita dal 2025 perché Bruxelles non ha rinnovato l’autorizzazione al maxi aiuto di Stato. Il ministro Raffaele Fitto aveva promesso che Roma avrebbe introdotto “misure analoghe”, ma la nuova agevolazione prevista nella manovra ha un costo molto inferiore.

Indipendentemente dall’efficacia di quell’incentivo, discutibile dato che più della metà degli sgravi è stata utilizzata per incentivare assunzioni a termine e stagionali, spesso part-time, si tratta di un’operazione di taglio mascherato che – secondo le letture più critiche – il governo avrebbe fatto passare sotto silenzio. Anche perché la conferenza stampa di Giorgia Meloni per illustrare la finanziaria e rispondere alle domande dei giornalisti, annunciata da Giancarlo Giorgetti per il 21 ottobre, non si è mai tenuta, senza che Palazzo Chigi abbia fornito spiegazioni.

Il taglio emerge chiaramente dalla memoria depositata alla Camera dall’Ufficio parlamentare di bilancio durante l’audizione sul disegno di legge. «Le spese si riducono soprattutto per effetto del definanziamento della cosiddetta decontribuzione Sud, pur tenendo conto della contestuale istituzione di un fondo per interventi volti a mitigare il divario nell’occupazione e nello sviluppo dell’attività imprenditoriale nelle aree svantaggiate del Paese e della proroga per il 2025 del credito di imposta Zes», scrive l’organismo indipendente commentando le misure dedicate alle imprese.

All’agevolazione nata nel 2020 erano destinati, ricorda l’Upb, 5,9 miliardi nel 2025, 3 miliardi nel 2026 e 4,4 miliardi nel 2027, per un totale di 13,3 miliardi nel prossimo triennio. Il nuovo Fondo destinato a finanziare politiche per il Mezzogiorno, che potrà concedere agevolazioni per l’acquisizione di beni strumentali da parte delle aziende del Sud, avrà invece “solo” 2,45 miliardi per l’anno prossimo, 1 miliardo nel 2026 e 3,4 miliardi nel 2027: in totale 6,85 miliardi, poco più della metà. Sommando gli 1,6 miliardi del credito di imposta per la Zona economica speciale per il Mezzogiorno si arriva a 8,45 miliardi: quasi 5 miliardi in meno rispetto alla dotazione della Decontribuzione. Questi fondi vengono utilizzati per coprire altre spese previste nella manovra.

A bocciare questo approccio è il capogruppo del M5S in decima commissione Senato Orfeo Mazzella: «Questa decisione, che penalizza le regioni del Mezzogiorno, rappresenta un grave passo indietro per lo sviluppo economico delle aree già fragili. Pertanto, reputo fondamentale che il Governo ripristini misure adeguate di sostegno al Meridione: voltarsi dall’altra parte vuol dire continuare a incrementare il gap Nord-Sud». (pp)

[Courtesy LaCNews24]

ASILI NIDO, IL SUD PENALIZZATO DI NUOVO
SOLO AL 15% SARÀ GARANTITO UN DIRITTO

di MASSIMO MASTRUZZOEra il 2001 quando la Commissione Bicamerale sul federalismo fiscale, con un trucco contabile, approvava tabelle che assegnavano zero agli asili nido nei Comuni del Mezzogiorno.

Invece di calcolare le esigenze della popolazione, i tecnici della Sose (società del ministero del Tesoro) e quelli della Copaff (Commissione paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale), fecero valere il principio della spesa storica e non quello dei fabbisogni standard, sottraendo di fatto 700 milioni di euro ogni anno ai Municipi del Sud, per distribuirli a quelli del Centro-Nord.

Un trucco contabile che permetteva di assegnare più servizi a chi in passato godeva già di maggiori risorse dallo Stato; viceversa assegnava meno a chi già meno aveva, dal momento che non si era calcolato il numero dei bambini residenti, ma il numero di asili nido, che si dà il caso in città come Catanzaro, Giugliano, Pozzuoli, Casoria, Portici, San Giorgio a Cremano ed Ercolano, non erano sono mai esistiti.

Negli ultimi 23 anni (e tralascio la recente vicenda dei vaccini per la cura della bronchiolite, prima negati e poi gentilmente concessi anche ai bambini di Puglia, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria e Sicilia) i presidenti del consiglio hanno perso il pelo ma non il vizio di arredare futilmente le corde vocali con frasi piene di cifre e di investimenti per il Sud: Prodi, 2007 “Piano straordinario per il Sud…”; Berlusconi, 2010″Piano straordinario per il Sud…”; Renzi, 2015″Piano straordinario per il Sud…”.

Il Sud è sempre stato oggetto e mai soggetto delle politiche nazionali, altra spiegazione non la trovo rispetto allo status quo e a quanto invece previsto dalle politiche di coesione economica, sociale e territoriale che avrebbero dovuto ridurre le disparità, oltre che promuovere in generale uno sviluppo territoriale più equilibrato e sostenibile.

Non a caso, giusto per non smentire oltre un secolo di politiche che hanno di fatto contribuito puntualmente ad allargare la forbice della disomogeneità territoriale, il governo Meloni ha appena preso una decisione che segna uno spartiacque nella gestione delle politiche sociali per la prima infanzia scegliendo di abbassare i livelli essenziali di prestazione (Lep) per l’accesso agli asili nido.

Fino a oggi l’obiettivo fissato dall’Unione Europea e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) era chiaro: garantire un posto in asilo nido ad almeno il 33% dei bambini sotto i tre anni, il nuovo Piano Strutturale di Bilancio di medio termine 2025-2029, il Governo ha stabilito che a livello regionale sarà sufficiente raggiungere una soglia del 15% dei posti disponibili per i bambini sotto i tre anni. La discrepanza è evidente: mentre a livello nazionale rimane valido l’obiettivo del 33%, nelle regioni del Sud, dove il gap di offerta è già drammaticamente evidente, il governo riduce ulteriormente le aspettative. Il diritto di accesso ai servizi per l’infanzia, anziché essere una conquista per tutti, diventa una questione geografica. Chi nasce al Sud, quindi, dovrà accontentarsi di molto meno. In barba all’articolo 3 della costituzione, si tratta di un vero e proprio abbandono di un principio di uguaglianza sociale che, onde evitare inutili illusioni, nel Mezzogiorno si inizia a far praticare fin dalla tenera età. 

Queste sottrazioni di diritti costituzionali fatte passare, nell’indifferenza dell’opinione pubblica, come sfumature ininfluenti, rappresentano in realtà il vergognoso apostrofo grigio tra il Nord e il Sud di questo Paese. Gli zero asili nido al Sud, il mancato tempo pieno nelle scuole del Sud, il diritto alla mobilità negato da infrastrutture e trasporti non adeguati agli standard nazionale ed europei, l’ininterrotta emigrazione, i Lep, questa benedetta autonomia che rappresenta il capriccio delle regioni più ricche, seppur si voglia far passare l’idea di un’opportunità per il Sud, dovrebbero rappresentare il nucleo centrale del dibattito politico con l’obiettivo del bene comune nazionale ed invece rimangono sotto il tappeto dell’ipocrisia che ancora oggi si chiama Questione Meridionale. 

Viceversa osserviamo un modello di sviluppo nazionale che oggi vede la Lombardia con 10 milioni di abitanti e con Milano che entro 2030 rischia di essere tra le città più inquinate d’Europa e al contempo la Calabria a rischio desertificazione umana e industriale. 

L’Italia, dove all’interno dei suoi confini nazionali persistono realtà di disomogeneità territoriali uniche nella Ue, sembra ormai il plastico di quel accentramento di ricchezza che rappresenta la deformazione morale del capitalismo mondiale. 

Tutto questo non è più politicamente concepibile, il resto sono chiacchiere e tabaccheri di ligno. (mm)

[Massimo Mastruzzo è del direttivo nazionale Met – Movimento Equità Territoriale]

BENVENUTI AL NORD: LAVORO, IL GOVERNO
PREMIA E INCENTIVA CHI SE NE VA DAL SUD

di SANTO STRATI – Benvenuti al Nord! L’ultima genialata del Governo Meloni, all’interno della Finanziaria, è un fringe benefit (un’incentivazione, diciamo meglio) per i nuovi assunti nel 2025 che trasferiranno, per lavorare, la propria residenza “oltre il raggio di 100 km da quella di origine”.

Detto in soldoni, è un premio a chi emigra (riguarda tutti, senza limiti di età, se il reddito non supera i 35mila euro), ovvero un invito bello netto a lasciare il Sud. Ma come? Si sono spesi fiumi d’inchiostro per scrivere e parlare di “fuga di cervelli” e questo Governo anziché incrementare le opportunità di occupazione nel Mezzogiorno, contribuisce (da 100 “incredibile” bonus (da 1000 a 5000 euro) servirà a convincere anche i più riluttanti a fare le valigie e andare al Nord (dove sennò?).

Questo Governo – nonostante le belle parole, le promesse e le migliori intenzioni – non ama il Sud, non ama il Mezzogiorno, pur continuando a essere tutto il Sud un serbatoio formidabile di voti.

Non ama il Mezzogiorno perché con la politica di tagli alle risorse è evidente che va a colpire le regioni più svantaggiate e più esposte alla crisi economica che mangia il valore di acquisto dei salari scarsi e inadeguati che caratterizzano l’occupazione meridionale.

Tutta la finanziaria – lacrime e sangue, checché ne dica il buon Giorgetti – non fa che esasperare il divario esistente tra le opportunità di crescita (sempre di meno) per tutto il Mezzogiorno e la “ripresina” al Nord. E la postilla ingegnata per iincentivare a fare le valigie non è che l’ultima beffa ai nostri giovani laureati che continuano a emigrare, portandosi spesso, a seguire, i familiari, unica chance per sopravvivere e pensare di poter costruire una famiglia: chi terrebbe i bambini? I genitori o i nonni che vengono dal Sud, ovvio. Già i costi degli affitti sono improponibili, figurarsi poi se si deve pagare una baby sitter…

Ai nostri giovani – l’ho scritto, ahimè, molte volte – abbiamo rubato il futuro e la nuova classe politica e dirigente (stendiamo qui un velo pietoso) sta concludendo l’opera.

Negli ultimi vent’anni sono andati via dal Sud oltre un milione di residenti (1.100.000 per l’esattezza, ci dice la Svimez). Ed è facile immaginare l’età di chi è andato via (uno su due – secondo la Svimez è laureato). Il motivo della fuga dei cervelli è fin troppo evidente: le famiglie calabresi – tanto per puntualizzare meglio il problema – spendono per la formazione e l’istruzione universitaria dei propri ragazzi in Atenei nella Regione che ormai si avviano a sfiorare molto frequentemente l’eccellenza.

I dati ci dicono che in Calabria ci sono magnifiche Università che preparano adeguatamente i nostri laureati, ma poi vengono a mancare le opportunità di occupazione, di formazione e crescita professionale. Così, i furbastri industriali del Nord (ma anche del resto del mondo) si prendono “a gratis” i laureati che faranno la fortuna delle proprie aziende.

Non a caso, parlando nelle scuole calabresi, con i ragazzi delle ultime classi, a proposito dell’evidente sconforto sul futuro, ho toccato con mano una incontrovertibile logica: “vado a studiare fuori, così prim’ancora della laurea trovo opportunità di lavoro. Perché dovrei studiare in Calabria se poi me ne devo andare a Milano, a Torino, o in qualsiasi altro posto dove valorizzano i giovani e curano il loro perfezionamento nella formazione?”.

Non fa una piega, ma – evidentemente – in Regione dove pure si stanno attuando nuove politiche sul lavoro, non si pensa di creare opportunità di impiego favorendo aziende che creano occupazione. E i bandi che già sono attivi, sono il trionfo della burocrazia più ottusa, visto che non tengono in minima considerazione la qualità dell’idea da realizzare  (il cosiddetto autoimpiego) nè guardano alle prospettive della crescita futura. Tanto per restare in tema, ci sono centinaia di progetti di giovani aspiranti imprenditori (quasi tutti con laurea e tanto entusiasmo) che vengono bocciati perché mancano le cosiddette “garanzie” finanziarie. Quelle che dovrebbero coprire questo vuoto non piacciono alle banche e il giro – dopo mesi di esasperante attesa – finisce in un nulla di fatto.

Andrebbero valutati prima di tutti gli effetti occupazionali di un’idea di impresa (nel caso dei progetti) oppure prevedere premialità importanti per le aziende che assumono.

Il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, calabrese di Pazzano, aveva lanciato qualche tempo fa un principio basilare per il rilancio dell’economia del Sud: la decontribuzione per le aziende, ovvero l’abbattimento degli oneri sociali per chi favorisce e crea occupazione. La manovra di Governo addirittura conferma il taglio della decontribuzione al Sud (già in vigore dallo scorso giugno).

Per quale ragione un’azienda dovrebbe incrementare l’occupazione (e magari attuare percorsi formativi di specializzazione) se non viene motivata adeguatamente?

C’è evidentemente un corto circuito tra paese legale e paese reale: i nostri governanti vivono probabilmente un’altra dimensione e – pur capendo che non ci sono i soldi (che si potrebbero recuperare da una seria lotta all’evasione) – non si rendono conto di quanto sia diventato arduo affrontare la giornata per qualsiasi famiglia del ceto medio. Ecco, la finanziaria – che non piace a nessuno, non soltanto ai calabresi – ha cancellato il ceto medio, distribuendo elemosine a professionisti (17 euro di aumento ai medici, 7 agli infermieri) e mortificando ulteriormente i poveri (nel senso vero della parola) titolari di pensioni sociali minime: un bell’aumento di 10 centesimi (ripeto 10 centesimi) al giorno  e torna l’allegria…

Ci sarà lotta, sicuro, in Parlamento ma è l’impianto generale della manovra che non funziona. Da un lato il nuovo presidente di Confindustria Emanuele Orsini, la scorsa settimana a Cosenza, rilancia sul ruolo del Mezzogiorno per il traino dell’economia, dall’altra il Governo si inventa gli incentivi all’emigrazione dei cervelli (ormai gli operai e la manodopera non emigrano più).

Eppure ci sarebbe una strada praticabile per ridare il sorriso ai ragazzi calabresi (ma anche a tutti quelli che vivono al Sud) incentivando le aziende del Nord (escluse ovviamente quelle manifatturiere che hanno bisogno della presenza fisica del lavoratore) ad attuare programmi di south smartworking: i giovani lavorerebbero da casa (e non è vero che il lavoro da remoto è poco produttivo, tutt’altro), continuando a vivere in famiglia e mantenendo gli affetti, avrebbero un’occupazione stabile e posizioni che possono crescere.

Qualcuno ha detto che al Sud i giovani stanno al mare e in remoto lavorano poco: un’eresia che puzza di razzismo. Lo stesso che ancora incontrano – per fortuna sempre di meno – i nostri ragazzi che tentano la fortuna al Nord, sfidando pregiudizi e preconcetti e mostrando, in breve tempo, talento e capacità che farebbero la fortuna della nostra Calabria. (s)

Uil Calabria e Uil Scuola lancia l’allarme per i tagli alla scuola

Mariaelena Senese, segretaria generale di Uil Calabria e Andrea Codispoti, segretario generale Uil Scuola Calabria, hanno espresso preoccupazione per i tagli previsti dalla nuova Legge di Bilancio ai danni dei docenti e del personale Ata, che rappresentano una minaccia grave per il sistema scolastico calabrese e per il diritto allo studio degli studenti della regione.

«Sono tagli che colpiscono il cuore dell’educazione – hanno evidenziato –. Il piano del Governo di ridurre il numero di docenti e collaboratori scolastici appare come una vera e propria scure che si abbatte sulla scuola. Questi tagli non solo compromettono il normale funzionamento delle istituzioni educative, ma mettono a rischio l’intera struttura dell’offerta formativa, in particolare nelle aree interne della Calabria».

«Qui, le scuole non sono solo luoghi di istruzione – hanno proseguito – ma autentici presidi di legalità, centri di aggregazione sociale per le famiglie e un simbolo tangibile della presenza dello Stato in territori spesso afflitti da infiltrazioni mafiose».

«Si tratta di un rischio reale per le comunità locali – hanno ribadito –. Il taglio dei collaboratori scolastici rischia di portare alla chiusura di molti plessi scolastici nelle zone più remote della regione, costringendo gli studenti a lunghe trasferte per raggiungere scuole più distanti. Questo non solo priverà le comunità locali del loro punto di riferimento educativo, ma avrà anche ripercussioni sul sistema dei trasporti pubblici e sulle infrastrutture stradali regionali, già in difficoltà. Il danno sarà duplice: da un lato la desertificazione scolastica, dall’altro un sovraccarico del sistema viario e dei trasporti».

«La Uil Calabria e la Uil Scuola Calabria sottolineano, con forza – hanno detto ancora – che questi tagli vanno a compromettere il diritto fondamentale allo studio, negando agli studenti calabresi l’accesso a un’istruzione di qualità. La scuola deve rimanere un presidio sul territorio, capace di garantire non solo l’apprendimento, ma anche la sicurezza e la coesione sociale».

«In qualità di rappresentanti dei lavoratori del settore scolastico – hanno concluso – chiediamo al Governo di rivedere queste decisioni, evitando che a pagare siano, come sempre, le fasce più vulnerabili della popolazione, e di riconoscere il ruolo centrale della scuola nella costruzione di un futuro più equo e solidale». (rcz)

La Regione chiede al Governo lo stato di emergenza

La Giunta regionale, su proposta del presidente Roberto Occhiuto, ha deliberato la richiesta al Governo della dichiarazione dello stato di emergenza per gli eccezionali avversi eventi metereologici degli ultimi giorni.

Con una ulteriore e specifica delibera, riferita ai medesimi eventi, approvata su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, la Giunta ha chiesto inoltre al Ministero delle Risorse Agricole Alimentari e Forestali il riconoscimento dello stato di calamità naturale per le imprese agricole che hanno subito danni. (rcz)

Il Pd: In Calabria non avremo più la prevista riqualificazione sismica degli ospedali

«Vergogna, in Calabria non avremo più la prevista riqualificazione sismica degli ospedali: il governo nazionale e quello regionale hanno levato le risorse del Pnrr e le altre al riguardo disponibili». È quanto ha denunciato del Partito Democratico della Calabria, definendolo «uno scippo gravissimo e ingiustificabile, che conferma  l’avversione del governo Meloni verso la Calabria e la sudditanza del governo Occhiuto, zitto, immobile e complice davanti alla continua sottrazione di finanziamenti destinati alla nostra sanità pubblica e alle altre priorità».

«I notabili del centrodestra parlano – hanno osservato i dem – di rilancio della sanità calabrese, di miglioramento dei servizi e di inversione della tendenza. I fatti, però, dimostrano ogni volta le loro bugie clamorose. L’unica verità è che, con l’autonomia differenziata e con i tagli imposti, il centrodestra determinerà l’agonia della sanità pubblica calabrese, con la conseguente impennata dell’emigrazione sanitaria verso le strutture del Settentrione e con ulteriori trasferimenti di residenza in altre regioni».

«Il centrodestra considera la Calabria un serbatoio di voti. La regione sarà invece determinante – hanno concluso i dem calabresi – per il riscatto dell’intero Mezzogiorno, che merita profondo rispetto e gli stessi diritti e servizi essenziali presenti nel Nord». (rcz)

AUTONOMIA, L’ATTUAZIONE NON È VICINA
IL NODO PER TROVARE LE RISORSE PER I LEP

di ERCOLE INCALZA – La Legge sull’Autonomia differenziata delle Regioni penso sia una “Legge bandiera”, cioè uno strumento voluto da uno schieramento politico come la Lega, uno schieramento che da sempre ha inseguito un preciso obiettivo: dare ruolo e funzione alla identità regionale. Un obiettivo che, oltre ad essere divisivo, genera, automaticamente linee strategiche completamente diverse da quelle che gli schieramenti politici storici del nostro Paese avevano sostenuto sin dall’inizio nel varo della Carta costituzionale.

Ma io non voglio e non posso cimentarmi su un argomento, quello strettamente legato alla nostra Costituzione, perché non sono affatto preparato e non riuscirei, in alcun modo, a vagliare le positività e le negatività del provvedimento. Voglio invece affidarmi alle dichiarazioni di due esponenti di due schieramenti politici diversi: uno di Fratelli d’Italia nella persona dell’Onorevole Tommaso Foti, capogruppo alla Camera dei Deputati e l’altro del Patito Democratico nella persona di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia Romagna.

L’onorevole Foti alla domanda di un giornalista se ci sono le risorse per dare attuazione ai Livelli Essenziali delle Prestazioni (Lep) ha risposto: «Se non ci sono le risorse non si faranno le intese. C’è una Commissione presieduta da Sabino Cassese che ha due anni di tempo per definire i Lep. La Legge introduce un vincolo che prima non c’era: sulle materie che prevedono i Lep, se non ci saranno le risorse, non si faranno le intese».

Il Presidente Bonaccini invece ha fatto presente: «In molte materie si pensa addirittura di procedere senza alcun criterio perequativo e senza aver stabilito i Lep. Noi puntavamo sulla efficienza dei servizi, qui invece ci si prepara a dividere i destini delle aree del Paese, come se l’Italia non fosse già profondamente divisa. Prima di procedere avevamo chiesto che fossero stabiliti e garantiti i Lep in tutto il territorio nazionale e che fosse assicurato il coinvolgimento del Parlamento».

Dopo queste due dichiarazioni nasce spontanea una domanda: quali sono le distanze attuali nella offerta delle prestazioni essenziali? La risposta è immediata: per quanto concerne la offerta di servizi socio – assistenziali si passa da 22 euro pro capite in Calabria ai 540 euro nella Provincia di Bolzano inoltre la spesa sociale del Sud è di 58 euro pro capite, mentre la media nazionale è di 124 euro e questo tragico indicatore ne genera automaticamente un altro: il Pil pro capite nelle otto Regioni del Mezzogiorno non supera la soglia dei 22 mila euro e addirittura in alcune, sempre delle otto Regioni, si attesta su un valore di 17 mila euro; al Nord si parte da una soglia di 36 mila euro per arrivare addirittura a 40 mila euro.

Non metto in dubbio la buona volontà nel traguardare un obiettivo così strategico e determinante per la crescita e lo sviluppo del Sud e di vaste aree del Paese non solo meridionali, mi preoccupa però che la copertura per traguardare un simile obiettivo non sia possibile trovarla in un arco temporale limitato e, soprattutto a mio avviso, non è solo un problema legato alla copertura finanziaria ma anche procedurale e gestionale. Faccio solo un esempio quello relativo al trasporto pubblico locale; ebbene in questo comparto lo Stato annualmente assicura una disponibilità di 5 – 6 miliardi di euro per il ripiano dei disavanzi delle società preposte alla gestione della mobilità; una cifra già limitata ma che se si volesse rendere comparabile la offerta del Mezzogiorno ed in questo caso anche del Centro del Paese con quella del Nord occorrerebbe, per almeno dodici anni, assicurare annualmente non 5 – 6 miliardi di euro ma 13 miliardi di euro. Non mi dilungo su altri comparti come la “sanità” o “la scuola”. In realtà non si tratta di assegnare per un arco temporale limitato un determinato volano di risorse ma immettere nelle prossime leggi di stabilità delle assegnazioni obbligate per un arco temporale non identificabile. Cioè significa stravolgere il nostro bilancio pubblico ordinario.

Il Governo e la Presidente Meloni sanno bene questo e penso utilizzeranno il “fattore tempo” per smorzare gli effetti di una norma, ripeto, utile solo come effetto mediatico. (ei)

L’AUTONOMIA È LEGGE, “L’IRA” DI OCCHIUTO
È UN GRAVE ERRORE DEL CENTRODESTRA

di SANTO STRATI – Dice bene il Governatore Roberto Occhiuto che il centro destra nazionale ha commesso un grave errore di cui presto si renderà conto: ieri è stato un giorno cupo per la Repubblica e l’unità del Paese. Questa vittoria (simbolica, sia chiaro) della Lega indica quanto fragile sia la coalizione di Governo e come la Meloni sottovaluti – sbagliando – la reazione del Sud. Quel Sud che aveva appena espresso un voto chiaro per l’Europa, ma soprattutto col suo fortissimo tasso di astensionismo aveva indicato l’insofferenza non più nascosta del popolo calabrese. Preso in giro, irriso e verso il quale le attenzioni – come al solito quand’è ora del voto – si erano accentuate. Il voto di ieri non fa che confermare il divario sempre incolmabile di questo Paese che viaggia a due velocità.

L’autonomia differenziata non è il demonio assoluto, ma così come è stata concepita è un provvedimento spacca-Paese che, anche se non potrà essere realizzato in assenza dei fondi necessari a garantire i Livelli Essenziali di Prestazione – conditio sine qua non per l’attuazione della legge – lascerà una brutta scia di come sia lontano il Paese legale dal Paese reale.

Nonostante gli allarmi, i suggerimenti, le osservazioni utili a modificare un provvedimento stupido e divisivo, la Lega ne ha fatto una questione di bandiera, coinvolgendo in modo insolubile la coalizione. La gente comune ha capito bene il patto di scambio premierato-autonomia che i Fratelli di Giorgia e i federalisti (a parole) del Nord era un trappolone da cui era impossibile uscire. E bisogna dire che bene hanno fatto a esprimere il proprio dissenso i deputati calabresi di Forza Italia, Cannizzaro, Mangialavori e Arruzzolo, votando contro.

Ma la legge è passata, con un’aula dove mancavano 129 deputati e la cui maggioranza richiesta era di 136 voti. Ce ne sono stati altri 72 a far diventare legge un provvedimento che rischia di allargare il distacco del Sud, quando sarebbe invece necessaria una intesa coesa per le riforme di cui il paese ha un bisogno assoluto.

Ma quali riforme, se analizzando i provvedimenti di questo governo non si riesce a individuare almeno un provvedimento serio e costruttivo, utile a far crescere il Paese, garantendo diritti e lavoro, aiutando le fasce più deboli e contrastando le troppe fragilità di una buona parte di popolazione che è a rischio di povertà assoluta. La cancellazione del discutibile “reddito di cittadinanza” non ha trovato seguito in un sostegno consistente a chi è rimasto improvvisamente in brache di tela, con bambini, anziani e disabili improvvisamente privati di un aiuto vitale.

Ci sono stati abusi – questo è verissimo – ma la colpa è di chi non ha vigilato, non dei poveracci che con l’assegno di mantenimento portavano il pane a casa. Ma questa è solo la punta di un iceberg che potrebbe distruggere 100 Titanic e non si può pensare all’“obolo” di 500 euro destinato a settembre – una tantum – agli incapienti e ai sottosoglia dell’Isee. Il Paese chiede riforme vere, a cominciare da un fisco voracissimo con i lavoratori dipendenti, ma assai lascivo con gli evasori di professione.

Un fisco che punisce pesante-mente l’errore formale di chi paga regolarmente le tasse, ma ignora chi non ha mai denunciato un centesimo né tanto meno pagato tributi. Un Governo che abbuona introiti milionari alle banche e ne subisce il “ricatto” riducendo a briciole il contributo sociale che ne sarebbe potuto venire, che taglia la decontribuzione al Sud (ma quale imprenditore sarà più “attratto” a localizzare parti dell’azienda nelle aree depresse in assenza di incentivi) e favorisce i grandi investimenti, deprimendo la piccola impresa che è il tessuto connettivo del Paese.

La vittoria (di Pirro) della Lega e di quella parte di centrodestra (quasi tutta) che continua a vantare favolistici vantaggi derivanti dall’Autonomia, non ha prospettive rosee. Il Paese, ma soprattutto, il Mezzogiorno non ne può più di parole e buone intenzioni, richiede interventi e provvedimenti che, in nome della coesione sociale e dell’inclusione, possano mettere sullo stesso piano – per intenderci – i bambini degli asili di Reggio Emilia con quelli degli asili di Reggio Calabria. È una vana speranza, anzi, con l’attuazione improbabile, lo ripetiamo) dell’Autonomia grazie all’infame logica della spesa storica, ci sarà sempre di meno per le regioni più deboli. E la Calabria ne è la capofila.

Non succederà nulla nel Governo, l’opposizione è pressoché inesistente e la sinistra sta fallendo miseramente il suo ideale riformista, nutrendo gli ultimi seguaci di parole ad effetto, ma prive di qualsiasi risultato. Il Governo di Giorgia Meloni durerà tutta la legislatura per mancanza di avversari, ma cominci a guardare con occhio diverso il Sud e la sua lenta agonia che porterà solo disagi all’intero Paese.

Se non riparte il Sud, non riparte l’Italia: bellissima frase ad effetto, ribadita a 360 gradi, ma regolarmente disattesa. Si litiga sull’acqua sporca e la si butta via, senza accorgersi del bambini che c’è dentro: il messaggio è chiaro ed evidente: l’Europa guarda a destra e nessuna quaestio se si tengono lontane nostalgie antistoriche e autoritarismi insopportabili. L’Italia può svolgere un ruolo determinante nella nuova Europa che le urne ci hanno portato, ma deve decidere da che parte stare. Dalla parte di chi lavora e produce, o dalla parte di chi gattopardescamente spera che tutto cambi perché tutto rimanga come prima. (s)

L’OPINIONE / Vincenzo Capellupo: Serve intervento del Governo per situazione negli Istituti

di VINCENZO CAPELLUPO – Durante la seduta del Consiglio comunale, ho ascoltato la relazione del garante dei detenuti del Comune di Catanzaro, avvocato Luciano Giacobbe.

L’esposizione del garante si è concentrata sulla situazione dell’istituto penitenziario  cittadino “Ugo Caridi” e sulle sue numerose criticità.
Da un punto di vista infrastrutturale, diverse sezioni del carcere cittadino non sono state ristrutturate, sono ancora umide e piene di muffa, con bagni a vista e addirittura in molti casi non sono garantiti i 3 mq di spazio calpestabili che devono essere garantiti a ogni singolo detenuto.
Quest’ultimo criterio è stato fin dal 2009 individuato dalla Cedu come necessario affinché lo Stato non incorra nella violazione del divieto di trattamenti umani e degradanti. Oltre alle carenze infrastrutturali è emersa dalla relazione la notevole scopertura di organico della polizia penitenziaria e di funzionari giuridici-pedagogici e l’esistenza di un solo mediatore culturale per centinaia di detenuti stranieri.
Una situazione drammatica, non degna di un paese civile.
Recentemente sono stati annunciati alcuni importanti stanziamenti che tuttavia, da quanto ho appreso dalla stampa, non riguarderanno le sezioni detentive.
Sin dal mio insediamento in questa consiliatura sono stato promotore della nomina di un garante comunale dei detenuti, consapevole che il miglioramento delle condizioni carcerarie è elemento imprescindibile per la sicurezza dei cittadini, essendo l’utilizzo distorto del concetto di legalità spesso abusato dalla destra al governo.
Al contrario, sono convinto che proprio per promuovere legalità e sicurezza si devono garantire condizioni umane nelle carceri ed occasioni di studio e lavoro ai detenuti. In questo percorso, anche l’Amministrazione comunale può giocare un ruolo importante. Negli scorsi mesi, infatti, anche grazie al Garante dei detenuti – che ringrazio per il lavoro che sta svolgendo con dedizione – siamo riusciti ad
attivare con l’istituzione penitenziaria una serie di percorsi che hanno come obiettivo quello di migliore le condizioni di vita all’interno delle carceri e favorire il reinserimento sociale dei detenutI. (vc)
[Vincenzo Capellupo è consigliere comunale di Catanzaro]